Touët-de-l'Escarène: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 45: Riga 45:


Touët-de-l'Escarène è stato parte integrante della storica [[Contea di Nizza]] fino al [[1860]], ed ha seguito perciò con essa, fin dal [[1388]], anno di [[dedizione di Nizza alla Savoia]], le vicende storiche prima della [[Contea di Savoia]] e del [[Ducato di Savoia]], e poi dopo il [[Congresso di Vienna]], dal [[1815]] al [[1860]], le sorti del [[Regno di Sardegna|regno di Piemonte e Sardegna]], facendone parte per quasi mezzo secolo, per essere poi annesso nel [[1860]] alla [[Francia]], dopo [[referendum]] nell'aprile del [[1860]], secondo le [[clausola (diritto)|clausole]] del [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] fra [[Vittorio Emanuele II]], [[re di Sardegna|re di Sardegna e Piemonte]] e [[Napoleone III]], [[secondo Impero francese|imperatore dei Francesi]], con cui era ceduto dal [[primo ministro]] [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]] alla [[Francia]], per il suo aiuto nella [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e l'[[Risorgimento|unità d'Italia]].
Touët-de-l'Escarène è stato parte integrante della storica [[Contea di Nizza]] fino al [[1860]], ed ha seguito perciò con essa, fin dal [[1388]], anno di [[dedizione di Nizza alla Savoia]], le vicende storiche prima della [[Contea di Savoia]] e del [[Ducato di Savoia]], e poi dopo il [[Congresso di Vienna]], dal [[1815]] al [[1860]], le sorti del [[Regno di Sardegna|regno di Piemonte e Sardegna]], facendone parte per quasi mezzo secolo, per essere poi annesso nel [[1860]] alla [[Francia]], dopo [[referendum]] nell'aprile del [[1860]], secondo le [[clausola (diritto)|clausole]] del [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] fra [[Vittorio Emanuele II]], [[re di Sardegna|re di Sardegna e Piemonte]] e [[Napoleone III]], [[secondo Impero francese|imperatore dei Francesi]], con cui era ceduto dal [[primo ministro]] [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]] alla [[Francia]], per il suo aiuto nella [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e l'[[Risorgimento|unità d'Italia]].

A Toetto di Scarena nacque il 17 aprile 1833 lo storico e giornalista italiano [[Enrico Sappia]].


== Società ==
== Società ==

Versione delle 20:30, 2 set 2020

Touët-de-l'Escarène
comune
Touët-de-l'Escarène – Veduta
Touët-de-l'Escarène – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneContes
Territorio
Coordinate43°50′54″N 7°21′57″E / 43.848333°N 7.365833°E43.848333; 7.365833 (Touët-de-l'Escarène)
Altitudine415 m s.l.m.
Superficie4,61 km²
Abitanti313[1] (2009)
Densità67,9 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06440
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06142
Nome abitantiTouétois (FR); Toettesi (IT)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Touët-de-l'Escarène
Touët-de-l'Escarène
Sito istituzionale

Touët-de-l'Escarène (in italiano Toetto di Scarena[2], desueto) è un comune francese di 313 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
I suoi abitanti sono chiamati Touétois in francese e Toettesi in italiano.

Geografia fisica

Situato sulla strada del Colle di Braus, nell'entroterra nizzardo, Touët-de-l'Escarène è disposto sul fianco d'una collina, al di sopra d'un rio "canterino", il Paillon, in un ambiente naturale tranquillo e bucolico a volontà.
Il paese si trova a 23 chilometri da Nizza e si raggiunge prendendo la strada n° 2204 e la linea ferroviaria SNCF Breglio-Nizza (Breil-sur-Roya - Nice).

Storia

Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[3][4][5], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, che gestiva ampi territori anche nelle valli del nizzardo e che nel VIII secolo a Nizza fondarono il monastero di Cimiez.

Alla fine del XIII secolo, Berengario Cais fu cosignore di Touët e di Peglione[6].

Touët-de-l'Escarène è stato parte integrante della storica Contea di Nizza fino al 1860, ed ha seguito perciò con essa, fin dal 1388, anno di dedizione di Nizza alla Savoia, le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del regno di Piemonte e Sardegna, facendone parte per quasi mezzo secolo, per essere poi annesso nel 1860 alla Francia, dopo referendum nell'aprile del 1860, secondo le clausole del Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte e Napoleone III, imperatore dei Francesi, con cui era ceduto dal primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, il Contado di Nizza alla Francia, per il suo aiuto nella seconda guerra d'indipendenza e l'unità d'Italia.

A Toetto di Scarena nacque il 17 aprile 1833 lo storico e giornalista italiano Enrico Sappia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Araldica

Lo stemma di Touët-de-l'Escarène è costituito da un blasone tranciato d'azzurro e di verde alla banda d'oro broccante sulla partizione accompagnata da due crocette d'argento.

Luoghi e Monumenti

Cultura

Eventi

Lungo tutto l'anno sono organizzate diverse manifestazioni culturali (lotto, lotteria, balli, elezione di Miss e Mister Touët, serate con il "pan bagnat", spiedini, ecc...).
Il festino più apprezzato del villaggio è quello di San Luigi a fine agosto.

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 1231.
  3. ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
  4. ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
  5. ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
  6. ^ Venturini, Evolution, t.I, p.178

Altri progetti

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia