Monastero di Cimiez
Monastero di Cimiez | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Località | Nizza |
Indirizzo | avenue du Monastère-de-Cimiez e avenue Bellanda |
Coordinate | 43°43′11.64″N 7°16′44.69″E / 43.7199°N 7.27908°E |
Religione | cattolica |
Titolare | Assunzione di Maria |
Ordine | Ordine dei frati minori |
Diocesi | Nizza |
Sito web | stemariedesanges.free.fr/ |

Il monastero di Cimiez (Monastère de Cimiez in francese, Monastero di Cimella in italiano, ormai desueto) è un luogo di culto cattolico situato nell'omonimo quartiere della città francese di Nizza.
Il monastero è stato iscritto al registro dei monumenti storici il 4 giugno 1993 mentre il giardino ed il cimitero il 19 maggio 1994[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondato dai monaci benedettini di San Colombano nell'VIII secolo, manteneva rapporti con l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona[2][3] che già ebbero numerosi possedimenti nelle valli del Nizzardo e stretto legami con la diocesi di Nizza ed i monaci dell'abbazia di Lerino per la gestione delle vie marenche (o vie del sale) per il conscambio di merci varie (es. sale, olio, spezie, carni, salumi, burro, formaggi, ecc.). Il monastero attorno al IX secolo venne in seguito danneggiato o distrutto dai Saraceni e fu nuovamente riedificato nel XI secolo dai monaci dell'Abbazia di San Ponzio di Nizza, fondata verso il IX secolo dal vescovo Siagrio di Nizza e dai monaci dell'abbazia di Lerino.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il complesso è costituito dalla chiesa "Nostra-Signora dell'Assunzione" (XV secolo) e del Museo francescano che illustra la vita dei francescani a Nizza a partire dal XIII secolo. Dal 1546 è abitato dai francescani che sono anche i responsabili della parrocchia di Santa Maria degli Angeli. Oggi è una fraternità di quattro frati, tra cui Fra Marco Savioli di Lugo di Romagna, venuti dalla Porziuncola di Assisi che assicura il servizio pastorale nella parrocchia di Cimez Al suo interno si possono ammirare tre dipinti maggiori del primitivo nizzardo Ludovico Brea: una Pietà, la Crocifissione, e la Deposizione. Il magnifico giardino che circonda il complesso religioso, è l'antico orto dei monaci. I pittori Henri Matisse e Raoul Dufy ed il premio Nobel per la letteratura 1937 Roger Martin du Gard, sono seppelliti nel cimitero monumentale attiguo il monastero.
All'interno dell'accogliente quadro offerto dal chiostro del monastero, in occasione delle notti musicali nizzarde si svolgono dei concerti di musica classica. Questo stesso chiostro, nelle calde e assolate giornate estive viene utilizzato per le messe domenicali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Monastère franciscain de Cimiez, su www.pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 4 ottobre 2021.
- ^ Nizza - Guida turistica
- ^ Tosco C., S. Dalmazzo di Pedona. Un'abbazia nella formazione storica del territorio dalla fondazione paleocristiana ai restauri settecenteschi, Cuneo 1996, pp. 26 e 36 - nel portale storico Borgo San Dalmazzo del Centro Interuniversitario di Storia Territoriale "G.Casalis"
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Monastero di Cimiez
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su stemariedesanges.free.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135110182 · LCCN (EN) n2010047529 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010047529 |
---|