Cuébris
Cuébris comune | ||
---|---|---|
| ||
Il municipio | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Nizza | |
Cantone | Vence | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Michèle Bellery (Lista Civica) dal 2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°53′N 7°01′E / 43.883333°N 7.016667°E | |
Superficie | 22,38 km² | |
Abitanti | 178[1] (2009) | |
Densità | 7,95 ab./km² | |
Comuni confinanti | La Penne, Saint-Antonin, Ascros, Pierrefeu, Roquestéron, Roquestéron-Grasse, Sigale, Sallagriffon, Saint-Pierre (04) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 06910 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 06052 | |
Nome abitanti | Cuébrois (FR); Quebresi (IT) | |
Cartografia | ||
Cuébris (in italiano, desueto, Quebris) è un comune francese di 178 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda nel territorio operarono i monaci bedettini di San Colombano che già avevano fondato nel cuneese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, nel VII secolo l'abbazia di Taggia e nel VIII secolo a Nizza il monastero di Cimiez. Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valichi con i monaci dell'abbazia di Lerino, che da monaci eremiti avevano accolto in epoca longobarda la regola cenobitica di san Colombano diffondendosi anche fuori dall'isola, dalla costa da Ventimiglia fino a Seborga; furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la regola benedettina. Possesso del regno di Francia, con il trattato del 1760 fu ceduto con La Penne, Sant'Antonino, Le Broc, Guillaumes al Regno di Sardegna, finché nel 1860 ritorna alla Francia con l'intera Contea di Nizza.
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cuebris