Roubion
Jump to navigation
Jump to search
Roubion comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Nizza | |
Cantone | Saint-Sauveur-sur-Tinée | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°05′N 7°03′E / 44.083333°N 7.05°E | |
Superficie | 26,25 km² | |
Abitanti | 119[1] (2009) | |
Densità | 4,53 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 06420 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 06110 | |
Nome abitanti | Roubionnais (FR); Robionesi (IT) | |
Cartografia | ||
Roubion (in italiano: Robione, ormai desueto) è un comune francese di 119 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[2][3][4], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robione