Coordinate: 42°04′06.2″N 13°24′22.9″E

Chiesa di Santa Croce (Antrosano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
fix
Riga 22: Riga 22:


== Storia ==
== Storia ==
Nella [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Clemente III]] del 1188 risultano citate le chiese di Antrosano dedicate alla [[Vera Croce|santa Croce]] e a [[san Pancrazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm|titolo=Bolla Clemente III|editore=Pereto.info|accesso=18 marzo 2017}}</ref>. Una di queste era in origine dedicata a [[Satiro di Milano|san Satiro]]<ref>{{cita web|url=http://www.antrosano.it/jsps/135/MenuSinistro/186/Il_Paese/187/Storia.jsp|titolo=Storia|editore=Antrosano.it|accesso=18 marzo 20017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/antrosano/|titolo=Antrosano|editore=Terre Marsicane|data=25 ottobre 2011|accesso=18 marzo 20017}}</ref>.
Nella [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Clemente III]] del 1188 risultano citate le chiese di Antrosano dedicate alla [[Vera Croce|santa Croce]] e a [[san Pancrazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm|titolo=Bolla Clemente III|editore=Pereto.info|accesso=18 marzo 2017}}</ref>. Una di queste era in origine dedicata a [[Satiro di Milano|san Satiro]]<ref>{{cita web|url=http://www.antrosano.it/jsps/135/MenuSinistro/186/Il_Paese/187/Storia.jsp|titolo=Storia|editore=Antrosano.it|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/antrosano/|titolo=Antrosano|editore=Terre Marsicane|data=25 ottobre 2011|accesso=18 marzo 2017}}</ref>.


La [[parrocchia]] costruita nel 1788 fu danneggiata dal [[terremoto della Marsica del 1915]] e rimase chiusa al pubblico per diversi anni fino alla sua riapertura avvenuta il 23 dicembre 1932. Alla fine degli anni cinquanta è stata oggetto di alcuni lavori di restauro promossi dal [[Ministero dei lavori pubblici]] terminati nel 1958.
La [[parrocchia]] costruita nel 1788 fu danneggiata dal [[terremoto della Marsica del 1915]] e rimase chiusa al pubblico per diversi anni fino alla sua riapertura avvenuta il 23 dicembre 1932. Alla fine degli anni cinquanta è stata oggetto di alcuni lavori di restauro promossi dal [[Ministero dei lavori pubblici]] terminati nel 1958.
Riga 33: Riga 33:


La [[facciata]] presenta il portale di ingresso realizzato con stipiti in pietra bianca, sovrastato da una finestra rettangolare e da una lunetta dotata di un piccolo rosone.
La [[facciata]] presenta il portale di ingresso realizzato con stipiti in pietra bianca, sovrastato da una finestra rettangolare e da una lunetta dotata di un piccolo rosone.
Lateralmente alla facciata si alzano due altane, una dotata di orologio, l'altra della campana. Sul tetto della chiesa è presente una croce di metallo<ref>{{cita web|url=http://necrologie.repubblica.it/chiese/provincia-4-aquila/5304-chiesa-della-santa-croce/descrizione?_ga=1.264319181.353381754.1450732273#tab|titolo=Chiesa della Santa Croce|editore=Repubblica.it|accesso=18 marzo 20017}}</ref>.
Lateralmente alla facciata si alzano due altane, una dotata di orologio, l'altra della campana. Sul tetto della chiesa è presente una croce di metallo<ref>{{cita web|url=http://necrologie.repubblica.it/chiese/provincia-4-aquila/5304-chiesa-della-santa-croce/descrizione?_ga=1.264319181.353381754.1450732273#tab|titolo=Chiesa della Santa Croce|editore=Repubblica.it|accesso=18 marzo 2017}}</ref>.


== Opere contenute ==
== Opere contenute ==

Versione delle 12:31, 13 gen 2018

Chiesa di Santa Croce
Facciata della chiesa di Santa Croce
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàAntrosano
Coordinate42°04′06.2″N 13°24′22.9″E
Religionecattolica
TitolareSanta Croce
Diocesi Avezzano
Consacrazione1788
Stile architettonicoBarocca

La chiesa di Santa Croce è una chiesa di Antrosano (frazione di Avezzano, in provincia dell'Aquila), costruita nel 1788, situata nella zona più antica del paese.

Storia

Nella bolla di Papa Clemente III del 1188 risultano citate le chiese di Antrosano dedicate alla santa Croce e a san Pancrazio[1]. Una di queste era in origine dedicata a san Satiro[2][3].

La parrocchia costruita nel 1788 fu danneggiata dal terremoto della Marsica del 1915 e rimase chiusa al pubblico per diversi anni fino alla sua riapertura avvenuta il 23 dicembre 1932. Alla fine degli anni cinquanta è stata oggetto di alcuni lavori di restauro promossi dal Ministero dei lavori pubblici terminati nel 1958. Ulteriori lavori di consolidamento sono stati avviati in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009.

Descrizione

Le tre statue conservate all'interno della chiesa

La struttura interna è a navata unica caratterizzata da un'abside semicircolare, presenta lateralmente quattro nicchie con altari e statue di san Rocco, santa Lucia ed altri santi. Le pareti laterali sono impreziosite da quadri, uno di questi raffigura la Madonna di Pietraquaria.

La facciata presenta il portale di ingresso realizzato con stipiti in pietra bianca, sovrastato da una finestra rettangolare e da una lunetta dotata di un piccolo rosone. Lateralmente alla facciata si alzano due altane, una dotata di orologio, l'altra della campana. Sul tetto della chiesa è presente una croce di metallo[4].

Opere contenute

Nella chiesa sono custodisce una statua lignea dipinta di santa Lucia, una statua dell'Immacolata del XVIII secolo e una statua del Bambinello in fasce dei primi anni del Novecento. In un altare laterale si conservano alcune reliquie.

Note

  1. ^ Bolla Clemente III, su pereto.info. URL consultato il 18 marzo 2017.
  2. ^ Storia, su antrosano.it. URL consultato il 18 marzo 2017.
  3. ^ Antrosano, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 25 ottobre 2011. URL consultato il 18 marzo 2017.
  4. ^ Chiesa della Santa Croce, su necrologie.repubblica.it, Repubblica.it. URL consultato il 18 marzo 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica