Red Hat Linux
Questa voce o sezione sugli argomenti informatica e software libero è ritenuta da controllare.
|
Red Hat Linux sistema operativo | |
---|---|
Screenshot di Red Hat Linux 9 | |
Sviluppatore | Red Hat Inc. |
Famiglia | GNU/Linux |
Release corrente | 9.0 alias Shrike (31 marzo 2003) |
Tipo di kernel | Linux |
Piattaforme supportate | IA-32, x86-64 |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | Varie |
Stadio di sviluppo | Concluso |
Successore | Fedora e Red Hat Enterprise Linux |
Sito web | www.redhat.com/ |
Red Hat Linux, creata dalla Red Hat, è stata una distribuzione Linux, cioè un sistema operativo basato su GNU/Linux, sviluppata dal 1995 al 2004. I suoi successori sono: Red Hat Enterprise Linux orientato alle esigenze delle aziende e dotato di supporto commerciale, e Fedora dotato di software più recente e sviluppato dalla comunità di volontari. Il celebre gestore di pacchetti RPM, adottato da diverse distribuzioni come SUSE Linux e Mandriva, fu sviluppato appositamente per Red Hat Linux e originariamente chiamato appunto Red Hat Package Manager.
Red Hat Enterprise Linux sistema operativo | |
---|---|
Red Hat Enterprise Linux 7 con GNOME 3 | |
Sviluppatore | Red Hat, Inc. |
Famiglia | GNU/Linux |
Release corrente | 8.5 (9 novembre 2021) |
Tipo di kernel | Monolitico (Linux) |
Piattaforme supportate | IA-32, AMD64; Architettura Power; IBM ESA/390; IBM z/Architecture |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | Varie licenze libere più blob binari |
Stadio di sviluppo | Stabile |
Successore | Fedora e Red Hat Enterprise Linux |
Sito web | www.redhat.com e it.redhat.com |
Red Hat Enterprise Linux (RHEL) è una distribuzione GNU/Linux, sviluppata da Red Hat e progettata per il mercato business, successiva alla distribuzione Red Hat Linux. Red Hat Enterprise Linux è rilasciato, come versione server, per le piattaforme x86-64, Power Architecture, ARM64 ed IBM Z e, come versione desktop, per x86-64. Tutte le attività di supporto ed addestramento, oltre al programma di certificazione Red Hat, si concentrano sulla piattaforma Red Hat Enterprise Linux. Red Hat Enterprise Linux è spesso abbreviato in RHEL.
La distribuzione Red Hat Enterprise Linux segue cronologicamente quella di Red Hat Linux ed è affiancata da Fedora, un'alternativa "free-of-cost" a Red Hat Enterprise Linux, pure derivata da Red Hat Linux, sviluppata dalla comunità di volontari che supporta il progetto Fedora.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima versione di Red Hat Linux fu distribuita a maggio del 1995[1] (si considera qui la versione non "Beta"). L'ultima versione di Red Hat Linux è la versione 9, nome in codice Shrike, del 31 marzo 2003.
Nel 2003, Red Hat ha interrotto lo sviluppo e la distribuzione di Red Hat Linux in favore di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) per gli ambienti aziendali (il già citato mercato business) e di Fedora, per un uso più vicino a quello domestico.
Nell'ottobre 2018, Red Hat ha dichiarato che KDE non sarà più supportata nei successivi aggiornamenti di Red Hat Enterprise Linux[2]. La diretta conseguenza di questa scelta è una crescita dell'importanza di GNOME. Entrambe le interfacce utenti conferiscono agli ambienti Linux desktop come minimo quelle caratteristiche ormai irrinunciabili per lavorare con i computers: finestre, icone, mouse, puntatore
Acquisizione di Red Hat[modifica | modifica wikitesto]
È stata annunciata l'acquisizione di Red Hat da parte di IBM per una cifra indicativa di 33 miliardi di dollari[3], l'acquisizione è stata completata nel corso del 2019.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Red Hat è stata la prima distribuzione ad utilizzare il formato RPM (Red-Hat Package Manager) come sistema di gestione dei pacchetti. Nel tempo è servita come punto di partenza per molte altre distribuzioni. Oggigiorno il ricorso al RPM non è sufficiente perché occorre rispettare le dipendenze che un pacchetto in formato rpm ha nei confronti di altri pacchetti. Questo è un problema noto di tutte le distribuzioni Linux. RPM è quindi utilizzato in abbinamento a YUM.
Le novità principali della distribuzione Red Hat sono due:
- La più importante riguarda la commercializzazione del prodotto che rappresentò la possibilità di diffondere il software Red Hat anche ad altri destinatari che non erano stati presi in considerazione in precedenza.
- Riguarda la struttura degli aggiornamenti della distribuzione. Come spiega lo stesso «inventore», Marc Ewing: «Prima della comparsa di Red Hat nessuno aveva mai pensato all'aggiornamento di ogni nuova distribuzione di GNU/Linux; ogni volta bisognava reinstallare ed era un notevole svantaggio. Anche l'aggiornamento incrementale della macchina era un'operazione difficile».
Vi sono ulteriori caratteristiche di Red Hat Linux meritevoli di essere qui riportate.
A partire da Red Hat Linux 7.0 è stato per esempio abilitato il supporto UTF-8 come metodo di codifica dei caratteri per il sistema.
A partire dal Red Hat Linux 9.0 è stato abilitato il supporto per la Native POSIX Thread Library.
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Versioni di Red Hat Linux[modifica | modifica wikitesto]
Vengono nel seguito riepilogate alcune delle versioni di Red Hat Linux rilasciate nel tempo.
Versione | Tipo | Data di rilascio | Note |
---|---|---|---|
N/a
(Preview) |
Test | 29 luglio 1994 | 1.1.8 (dev) |
Red Hat Linux 0.9
(Halloween) |
Beta | 31 October 1994 | 1.0.9 (stabile)
1.1.54 (dev) |
Red Hat Linux 1
(Mother's Day) |
Stabile | Maggio 1995 | 1.2.8 |
Red Hat Linux 1.1 (Mother's Day+0.1) | Bug fix | Agosto 1995 | 1.2.11
1.2.13 |
Red Hat Linux 2
(-) |
Stabile | Settembre 1995 | 1.2.13-2 |
Red Hat Linux 2.1
(Bluesky) |
Bug fix | 23 novembre 1995 | 1.2.13 (stabile)
1.3.32 (dev) |
Red Hat Linux 3.0.3
(Picasso) |
Stabile | 1º maggio 1996 | 1.2.13 |
Red Hat Linux 3.9
(Rembrandt) |
Beta | Luglio-Agosto 1996 | 2.0 |
Red Hat Linux 4
(Colgate) |
Stabile | 3 ottobre 1996 | 2.0.18 |
Red Hat Linux 4.1
(Vanderbilt) |
Bug fix | 3 febbraio 1997 | 2.0.27 |
Red Hat Linux 4.2
(Biltmore) |
Stabile | 19 maggio 1997 | 2.0.30-2 |
Red Hat Linux 4.8
(Thunderbird) |
Beta | 27 agosto 1997 | ? |
Red Hat Linux 4.9
(Mustang) |
Beta | 7 novembre 1997 | ? |
Red Hat Linux 5
(Hurricane) |
Stabile | 1º dicembre 1997 | 2.0.32-2 |
Red Hat Linux 5.1
(Manhattan) |
Stabile | 22 maggio 1998 | 2.0.34-0.6 |
Red Hat Linux 5.2
(Apollo) |
Stabile | 2 novembre 1998 | 2.0.36-0.7 |
Red Hat Linux 5.9
(Starbuck) |
Beta | 17 marzo 1999 | ? |
Red Hat Linux 6
(Hedwig) |
Stabile | 26 aprile 1999 | 2.2.5-15 |
Red Hat Linux 6.0.50
(Lorax) |
Beta | 6 settembre 1999 | ? |
Red Hat Linux 6.1
(Cartman) |
Stabile | 4 ottobre 1999 | 2.2.12-20 |
Red Hat Linux 6.1.92
(Piglet) |
Beta | 9 febbraio 2000 | ? |
Red Hat Linux 6.2
(Zoot) |
Stabile | 3 aprile 2000 | 2.2.14-5.0 |
Red Hat Linux 6.9.5
(Pinstripe) |
Beta | 31 luglio 2000 | ? |
Red Hat Linux 7
(Guinness) |
Stabile | 25 settembre 2000 | 2.2.16-22 |
Red Hat lLinux 7.0.91
(Wolverine) |
Beta | 21 febbraio 2001 | ? |
Red Hat Linux 7.1
(Seawolf) |
Stabile | 16 aprile 2001 | 2.4.2-2 |
Red Hat Linux 7.1.93
(Roswell) |
Beta | 2 agosto 2001 | ? |
Red Hat Linux 7.2
(Enigma) |
Stabile | 22 ottobre 2001 | 2.4.7-10 |
Red Hat Linux 7.2.91
(Skipjack) |
Beta | 22 March 2002 | ? |
Red Hat Linux 7.3
(Valhalla) |
Stabile | 6 maggio 2002 | 2.4.18-3 |
Red Hat Linux 7.3.29
(Limbo) |
Beta | 4 luglio 2002 | ? |
Red Hat Linux 8
(Psyche) |
Stabile | 30 settembre 2002 | 2.4.18-14 |
Red Hat Linux 9
(Shrike) |
Stabile | 31 marzo 2003 | 2.4.20-8 |
Red Hat Linux 9.0.93
(Severn) |
Beta | 21 luglio 2003 | Non è nota la versione del kernel che verrà utilizzato. Rilascio finale di Red Hat Linux. Sara' fuso con Fedora Linux per formare il rilascio di Fedora Core 1 test 2, version 0.94. |
Versioni di Red Hat Enterprise Linux[modifica | modifica wikitesto]
Non c'è mai stata una Red Hat Enterprise Linux 1. Nel Marzo del 2002 è uscita Red Hat Enterprise Linux 2.1 corrispondente alla Red Hat Linux 7.2. Nel Marzo 2003 è uscita invece la versione 9 di Red Hat Linux corrispondente alla Red Hat Enterprise Linux 3. Le successive versioni sono state rinumerate di conseguenza.
Vengono nel seguito riepilogate le versioni di Red Hat Enterprise Linux rilasciate nel tempo. Si tenga presente che per ciascuna di esse sono stati rilasciati anche degli aggiornamenti, detti "Update", che ne hanno prolungato via via l'uso. In particolare le versioni 6 e 7 sono alla data tuttora supportate. Per la versione 7, nata nel 2014, è di recente uscito l'"Update 6" (30 ottobre '18).
Versione | Data di rilascio | Note |
---|---|---|
Red Hat Enterprise Linux 2.1 AS (Pensacola) | 26 marzo, 2002 | Usa il Linux kernel 2.4.9-e.3
Dal 2003 al 2005 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 3 (Taroon) | 22 ottobre, 2003 | Usa il Linux kernel 2.4.21-4
Dal 2004 al 2007 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 4 (Nahant) | 15 febbraio, 2005 | Usa il Linux kernel 2.6.9-5
Dal 2005 al 2011 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 5 (Tikanga) | 15 marzo, 2007 | Usa il Linux kernel 2.6.18-8
Dal 2007 al 2014 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 6 (Santiago) | 10 novembre, 2010 | Usa il Linux kernel 2.6.32-71
Red Hat Enterprise Linux 6 è stata ottenuta come "fork" da Fedora 12 e contiene molte caratteristiche di Fedora 13 e 14 di cui ne è stato fatto il "backport". Dal 2011 al 2018 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 7.0 (Maipo) | 10 giugno, 2014 | Usa il Linux kernel 3.10.0-123
Red Hat Enterprise Linux 7 (Maipo) è basata su Fedora 19, l'upstream Linux kernel 3.10, systemd 208 (aggiornato a 219 in RHEL 7.2), e GNOME 3.8 (basato su GNOME 3.28 in RHEL 7.6) La prima versione "Beta" è stata annunciata l'11 dicembre 2013, e la "release candidate" è stata resa disponibile il 15 aprile 2014. Il rilascio ufficiale di Red Hat Enterprise Linux 7 è avvenuto il 10 giugno 2014. Dal 2015 al 2018 sono state rilasciate le seguenti versioni intermedie:
|
Red Hat Enterprise Linux 8 | 7 maggio, 2019 | La versione "Beta" di Red Hat Enterprise Linux 8 è stata pubblicamente annunciata il 14 novembre, 2018. E basata su Fedora 28, l'upstream Linux kernel 4.18.0-80, e GNOME 3.28.
"Red Hat Enterprise Linux 8" è stata ufficialmente rilasciata il 7 maggio, 2019.[4] |
Linea temporale dei rilasci di Red Hat Enterprise Linux[modifica | modifica wikitesto]

Relazioni con Fedora[modifica | modifica wikitesto]
Red Hat Linux fu originariamente sviluppato esclusivamente all'interno della Red Hat con il solo feedback raccolto dagli utenti che giungevano con bugs e contributi rispettivamente da correggere o da includere nei pacchetti software. Questo è cambiato nel corso del 2003 quando Red Hat Linux è stato fuso con il progetto Fedora, basato sull'omonima comunità.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ History of Red Hat Linux, su fedoraproject.org.
- ^ RHEL 7.6 Release Notes, su access.redhat.com.
- ^ IBM to acquire Red HAT, su wsj.com.
- ^ (EN) Red Hat Opens the Linux Experience to Every Enterprise, Every Cloud, and Every Workload with Red Hat Enterprise Linux 8, su Red Hat Customer Portal. URL consultato il 30 maggio 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Red Hat Linux
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su redhat.com.
- Sito ufficiale, su it.redhat.com.
- Sito di segnalazione bug, su bugzilla.redhat.com.