Portale:Croazia

La Croazia è uno stato dell'Europa sud-orientale con una popolazione di 4 290 612 abitanti (censimento 2011), la sua capitale è Zagabria (Zagreb — Città 792 875 ab. — Area Urbana 1 110 517 — cens 2011).
Confina ad ovest con la Slovenia e l'Italia (confine marittimo), a nord con l'Ungheria, ad est con la Serbia, a sud con la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro.
La superficie territoriale è di 56542 km² mentre la superficie delle acque territoriali è pari a 31067 km².
La Repubblica della Croazia è una repubblica parlamentare. La lingua ufficiale è il croato. La Regione istriana, comprendente la maggior parte dell'Istria, adotta ufficialmente il bilinguismo (italiano e croato), ma la sua attuazione varia a livello comunale.
La Croazia è diventata membro dell'Unione europea il 1º luglio 2013 (al termine del processo di ratifica del trattato di adesione nei parlamenti dei 27 stati membri) ed è membro della NATO dal 2009.

- Fiumi: Cetina · Cherca · Danubio · Dragogna · Drava · Kupa · Mura · Narenta · Quieto · Sava · Timavo · Una · Zermagna
- Laghi: Laghi di Plitvice · Lago di Vrana (Cherso) · Lago di Nadin · Lago Bacine
- Coste: Mar Adriatico · Dalmazia · Istria · Golfo del Quarnero · Golfo di Trieste · Golfo di Venezia · Canale della Morlacca · Punta d'Ostro · Sabbioncello
- Isole: Arcipelago di Brioni · Quarnero · Lagosta · Pelagosa
Međimurje · Ragusa e Narenta · Istria · Spalato e Dalmazia · Vukovar e Sirmia · Sebenico e Tenin · Osijek e Baranja · Zara · Brod e Posavina · Požega e Slavonia · Virovitica e Podravina · Lika e Segna · Litoraneo-montana · Bjelovar e Bilogora · Koprivnica e Križevci · Varaždin · Karlovac · Sisak e Moslavina · Krapina e Zagorje · Zagabria · Zagabria città
Capitali storiche: Bijaći, Knin, Nona, Zaravecchia.
Regioni storiche: Slavonia, Croazia Rossa, Croazia Bianca, Dalmazia, Morlacchia, Quarnaro, Istria, Liburnia, Belovár-Kőrös, Lika-Krbava, Modrus-Fiume, Pozsega, Szerém, Varasd, Verőce, Zágráb.
Aree naturali protette: Parco nazionale della Cherca, Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Parco nazionale di Brioni.
- Storia: Re croati · Regno di Croazia (c. 925-1527) · Regno di Croazia (1527-1868) · Storia della Croazia · Storia della Dalmazia · Repubblica di Ragusa · Stato da Mar · Regno di Croazia e Slavonia · Regno di Dalmazia · Regno di Jugoslavia · Stato Indipendente di Croazia · Repubblica Socialista di Croazia · Repubblica Serba di Krajina · Accordo di Dayton
- Santuari: Eremo di Prizindice, Eremo di Piaggia, Convento dei Santi Cosma e Damiano, Santa Maria di Meleda.
- Siti archeologici: Bijaći, Arena di Pola, Tempio di Augusto a Pola.
- Popoli antichi: Liburni, Iapudes, Histri, Dalmatae, Mazaei, Scordisci.
- Città romane in Dalmatia e Histria: Salonae, Tarsatica, Pola, Trogirium, Epidaurium, Jader, Senia, Parentium, Narona, Curictae, Aenona, Burnum, Scardona, Asseria, Corinum.
- Città romane in Pannonia: Sciscia, Mursa.
- Castelli e fortezze: Fortezza di San Michele, Sipar, Castel Califfi, Tvrđa.
- Lingue e dialetti: Lingua croata, Lingua serbo-croata (dialetto čakavo, dialetto kajkavo, dialetto štokavo), lingua dalmatica, lingua italiana, lingua istrorumena, lingua ungherese, lingua veneta, lingua istriota, Alfabeto glagolitico.
- Sovrani croati in Dalmazia (duces croatorum): Wissesclavo, Borna, Ladislao di Croazia, Mislavo, Trepimero I, Zdeslav, Branimiro, Muncimir.
- Re di Croazia: Tomislao I, Trepimero II, Cressimiro I, Miroslavo, Cressimiro II, Stefano Dirzisclao, Svetoslav Suronja, Cressimiro III, Stefano I, Cressimiro IV il Grande, Demetrio di Croazia, Ladislao I d'Ungheria, Petar Svačić, Colomanno d'Ungheria.
- Governanti di Ragusa.
- Politici: Presidenti della Croazia · Primi ministri della Croazia · Josip Broz Tito · Ivo Josipović · Stjepan Mesić · Ante Pavelić · Ivica Račan · Ivo Sanader · Franjo Tuđman
- Persone note: Nikola Tesla
- Scienziati: Ruggero Giuseppe Boscovich, Mario Jurić, Korado Korlević, Vladimir Hudolin, Vladimir Prelog, Andrija Mohorovičić, Paul Nemenyi, Ivan Supek.
- Sportivi: Mate Parlov · Zvonimir Boban · Toni Kukoč · Dražen Petrović · Janica Kostelić · Goran Ivanišević
- Artisti e letterati: Giorgio di Matteo · Luciano Laurana · Giovanni Dalmata · Orlando Mohorović · Marcus Marulus · Antonio Sorgo
Santa Maria di Meleda o Santa Maria del Lago (in croato Sveta Marija zred Jezera, cioè Santa Maria in mezzo al Lago) è un antico monastero situato su un'isola del lago grande di Mèleda (Mljet), in Dalmazia.
Il primo insediamento monastico sull'isola dovette sorgere dopo il IV secolo, quando anche nel resto d'Europa iniziava a diffondersi sul modello dell'ascesi orientale il monachesimo. Probabilmente già nella chiesa di San Michele di Porto Palazzo è possibile individuare una fondazione monastica. Non è però stabilito con certezza che ci sia stato un collegamento fra San Michele di Porto Palazzo e il monastero di Santa Maria, infatti questo sembra essere una fondazione benedettina: le fonti storiche poi registrano solo la presenza del monachesimo cassinate nell'isola.
UE
Albania
Andorra
Armenia
Austria
Azerbaigian
Belgio
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Città del Vaticano
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Grecia
Irlanda
Islanda
Italia
Kazakistan
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Malta
Moldavia
Montenegro
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Principato di Monaco
Repubblica Ceca
Regno Unito
Romania
Russia
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia
Ucraina
Ungheria
- Storia della Dalmazia di Giovanni Cattalinich
- Toponimi italiani della Dalmazia
- Toponimi italiani dell'Istria
- Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro
- Romania et Slavia adriatica
- Viaggio in Dalmazia e Montenegro di J. G. Wilkinsons
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Portale:Croazia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portale:Croazia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Portale:Croazia