L'Africa è il terzo continente per estensione e popolosità (dopo l'Asia e l'America). La sua superficie, pari a 30065000km², rappresenta il 20,3% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 800 000 000) costituiscono un settimo della popolazione mondiale. L'Africa è delimitata a Nord dal Mar Mediterraneo, a Ovest dall'Oceano Atlantico, a Sud dall'Oceano Antartico e a Est dall'Oceano Indiano. A Nord-Est è separata dall'Asia dall'artificiale Canale di Suez. È attraversata dall'equatore e caratterizzata da una grande varietà di climi.
L'Impero del Ghana (300-1076) era situato nell'attuale sud est della Mauritania e in parte del Mali.
Benché conosciute le sue città Soninke e Wagadou, si venne a conoscenza in Europa e in Arabia dell'impero dal titolo del suo governatore (Il Ghana significa Re guerriero). Il dou nel nome dell'impero è un termine Mandé per terra ed è prevalente nei nomi di luoghi attraverso tutta l'africa occidentale centrale. Il Waga nel nome invece viene rozzamente tradotto "Mandria". Così Wagadou significa la Terra delle mandrie.
Continua...
Nelson Rolihlahla Mandela, OM (Qunu, Transkei, 18 luglio1918 - 5 dicembre2013) è stato il primo Presidente del Sudafrica dopo la fine dell'apartheid. A lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid, organizzò anche azioni di sabotaggio e guerriglia. Nel 1993 ricevette il Premio Nobel per la pace. Segregato e incarcerato per lunghi anni durante i Governi sudafricani pro-apartheid prima degli anni '90, è oggi universalmente considerato un eroico combattente per la libertà.
Il nome Madiba, titolo onorifico adottato dai membri anziani della sua famiglia, è divenuto in Sudafrica sinonimo di Nelson Mandela.
Continua...
Il coordinamento della creazione e dell'arricchimento delle voci sull'Africa è curato da due progetti: il Progetto:Africa (generale) e il Progetto:WikiAfrica (associato a un progetto di Lettera 27 ONLUS).