Regione raguseo-narentana
Questa voce o sezione sull'argomento Croazia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Regione raguseo-narentana regione | |||
---|---|---|---|
Dubrovačko-neretvanska županija | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 42°38′28″N 18°06′36″E / 42.641111°N 18.11°E | ||
Superficie | 1 782 km² | ||
Abitanti | 122 783 (31-03-2011, Censimento 2011) | ||
Densità | 68,9 ab./km² | ||
Comuni | 22 | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 20 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | HR-19 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale. Essa occupa la parte meridionale della Dalmazia (con la penisola di Sabbioncello e le isole di Curzola, Meleda e Lagosta) e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina e a sud con il Montenegro. Capoluogo della regione è Ragusa.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Gran parte della Regione raguseo-narentana costituisce una exclave, in quanto non vi è continuità territoriale con il resto della Croazia. La terraferma croata viene difatti tagliata all'altezza di Neum da una parte costiera di pochi chilometri che costituisce l'unico sbocco al mare della Bosnia-Erzegovina. Per ovviare è in costruzione un ponte di 2.300 m, che collega la città di Porto Tolero con la penisola di Sabbioncello, il Ponte di Sabbioncello.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisione della popolazione secondo le nazionalità (dati secondo il censimento del 2001):
- 114.621 (93,29%) croati
- 2.409 (1,96%) serbi
- 1.760 (1,43%) bosniaci
- 370 (0,30%) montenegrini
- 328 (0,27%) albanesi
- 163 (0,13%) sloveni
- 50 (0,04%) italiani
Città e comuni[modifica | modifica wikitesto]
La Regione raguseo-narentana è divisa in 5 città e 17 comuni, qui sotto elencati (fra parentesi il dato relativo al censimento della popolazione del 2011).
Città[modifica | modifica wikitesto]
Stemma | Città | Altitudine m s.l.m. | Superficie km² | Ab. | Densità ab./km² | Frazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Curzola, Korčula | 1 | 108,20 | 5.634 | 52,07 | 5 | |
Fort'Opus, Opuzen | 1 | 24,04 | 3.264 | 135,77 | 3 | |
Metković | 1 | 51,00 | 16.929 | 331,94 | 5 | |
Porto Tolero, Ploče | 1 | 128,94 | 10.102 | 78,35 | 9 | |
Ragusa, Dubrovnik | 1 | 143,35 | 42.641 | 297,46 | 32 (+ 8 circoscrizioni o quartieri e 17 comitati locali) |
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Stemma | Comune | Altitudine m s.l.m. | Superficie km² | Ab. | Densità ab./km² | Frazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Blatta, Blato | 10 | 89,28 | 3.583 | 40,13 | 1 | |
Breno, Župa dubrovačka | 1 | 22,81 | 8.460 | 370,89 | 8 | |
Iagnina, Janjina | 1 | 29,20 | 551 | 18,87 | 6 | |
Canali, Konavle | 1 | 209,25 | 8.577 | 40,98 | 32 | |
Kula Norinska | 14 | 60,60 | 1.776 | 29,30 | 9 | |
Lagosta, Lastovo | 1 | 56,00 | 792 | 14,14 | 2 | |
Litorale Raguseo, Dubrovačko primorje | 1 | 197,11 | 2.161 | 10,96 | 15 | |
Lombarda, Lumbarda | 1 | 10,66 | 1.224 | 114,82 | 14 | |
Meleda, Mljet | 1 | 98,01 | 1.081 | 11,03 | 5 | |
Pojezerje | 100 | 33,22 | 991 | 29,83 | 6 | |
Sabbioncello, Orebić | 14 | 113,13 | 4.122 | 36,44 | 14 | |
Slivno | 380 | 10,00 | 1.997 | 199,70 | 18 | |
Smoquizza, Smokvica | 122 | 43,48 | 918 | 21,11 | 1 | |
Stagno, Ston | 8 | 169,51 | 2.410 | 14,22 | 18 | |
Trappano, Trpanj | 5 | 36,70 | 727 | 19,81 | 4 | |
Vallegrande, Vela Luka | 8 | 43,27 | 4.130 | 95,45 | 1 | |
Zažablje | 150 | 60,00 | 757 | 12,62 | 2 |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Arcidiocesi di Spalato
- Diocesi di Ragusa (Dubrovnik)
- Diocesi di Curzola
- Diocesi di Narona
- Diocesi di Stagno
- Diocesi di Trebigne-Marcana
- Ponte di Sabbioncello
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regione raguseo-narentana
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su regione raguseo-narentana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dubrovnik-neretva.hr.