Vallegrande (Croazia)
Vallegrande comune | ||
---|---|---|
(HR) Vela Luka | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Tonko Gugić | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°57′N 16°43′E / 42.95°N 16.716667°E | |
Altitudine | 0 m s.l.m. | |
Superficie | 43,27 km² | |
Abitanti | 4 130 (31-03-2011, Censimento 2011) | |
Densità | 95,45 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 20270 | |
Prefisso | 020 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Vallegrande nella regione raguseo-narentana | ||
Sito istituzionale | ||
Vallegrande[1][2][3] (in croato Vela Luka ) è un comune nella regione raguseo-narentana in Croazia.
Vallegrande è il secondo abitato dell'isola di Curzola con 4.130 abitanti. Dista 42 km da Curzola, percorrendo la strada che attraversa l'isola e che qui si conclude.
L'abitato si sviluppò all'inizio del XIX secolo in una profonda baia al riparo dai venti. Sono presenti alcuni alberghi e un sanatorio per le malattie reumatiche e la riabilitazione. Gli abitanti sono dediti all'agricoltura, alla pesca, al turismo e all'industria. Qui si trovano il cantiere navale Greben, il conservificio del pesce Jadranka e alcuni altri minori impianti industriali.
Vallegrande fu un comune della provincia di Spalato, suddivisione amministrativa del Governatorato della Dalmazia, dipendente dal Regno d'Italia dal 1941 al 1943[4].
Località[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Vallegrande non è suddiviso in frazioni[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1610-1615.
- ^ Cfr. a p. 274 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
- ^ Vallegrande in: Blatt 34-43 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
- ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), Bollati Boringhieri, 2003, p. 499 (elenco indicato nella tabella 4). ISBN 8833914321.
- ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallegrande
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su velaluka.hr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241202622 · GND (DE) 4476967-2 · WorldCat Identities (EN) 241202622 |
---|