Parco di Monte Urpinu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Monte Urpinu (parco))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco di Monte Urpinu
Panorama di Cagliari dal parco di Monte Urpinu
Ubicazione
StatoItalia Italia
LocalitàCagliari
IndirizzoViale Europa 2
Caratteristiche
TipoParco urbano
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 39°12′56.09″N 9°08′02.08″E / 39.21558°N 9.13391°E39.21558; 9.13391

Monte Urpinu è un parco urbano di Cagliari, che si trova nell'omonimo quartiere.

Per secoli dominato da natura selvaggia, abitato da animali come le volpi, da cui il nome Urpinu, che in sardo significa Volpino, nell'Ottocento i proprietari, i Sanjust di Teulada, piantano numerosi pini d'aleppo.

Nel 1930 l'Aeronautica militare costruì nel parco e nello stagno di Molentargius un deposito sotterraneo di carburanti, successivamente ampliato negli anni 1980. I ventidue serbatoi di carburante erano collegati, tramite condotte, al porto (zona "Su siccu") e agli aeroporti di Decimomannu ed Elmas. Nell'agosto del 2007 il deposito viene dismesso, ed è stato possibile visitarlo nel 2017.[1]

Durante il fascismo il colle viene acquistato dal Comune di Cagliari e dichiarato primo parco urbano della città. Tuttavia la proprietà comunale è solo parziale, e parte del colle viene adibito a cava.

Negli anni ottanta il comune pratica un'importante riqualificazione del parco, con rimboschimento e chiusura dell'area con recinzione.

Oggi il parco si estende per 350.000 m² con suggestivi punti di vista su Cagliari e il Campidano, lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto (Su Poettu). Il Viale Europa lo percorre sulla cresta in tutta la sua lunghezza.

Le specie botaniche più diffuse, non tutte spontanee ma adatte al clima mediterraneo caldo e semiarido e al suolo roccioso calcareo, sono il pino d'Aleppo, l'olivastro, il carrubo, il leccio, il lentisco, l'euforbia arborea, l'alimo, l'alaterno, la fillirea, il bagolaro, il pino delle Canarie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio e Ludovica Romagnino, Cagliari, edizioni della Torre, 2007

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]