BRICS
BRICS è un acronimo utilizzato in economia internazionale per riferirsi congiuntamente a:
Questi paesi condividono una situazione economica in via di sviluppo, abbondanti risorse naturali strategiche e, cosa più importante, sono stati caratterizzati da una forte crescita del prodotto interno lordo (PIL) e della quota nel commercio mondiale, soprattutto nella fase iniziale del XXI secolo.
Tali economie si propongono di costruire un sistema commerciale globale attraverso accordi bilaterali che non siano basati esclusivamente sul petrodollaro. Il termine ha avuto origine dal precedente BRIC, da cui sono nati in seguito anche gli acronimi BRICS con l'aggiunta del Sudafrica e BRICST con l'aggiunta della Turchia[1]. Quest’ultimo paese non è stato mai accettato nel gruppo e quindi non partecipa alle attività.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2010 il Fondo monetario internazionale ha incluso i Paesi BRIC tra i dieci paesi con il diritto di voto più elevato, insieme a Stati Uniti d'America, Giappone e i quattro Paesi più popolati dell'Unione europea (Francia, Germania, Italia e Regno Unito).[2]
A seguito della mancata ripartizione delle quote, giacente presso il Congresso degli Stati Uniti, una cui redistribuzione era stata avanzata dai paesi del BRICS, questi ultimi hanno dato vita a una propria strutturazione finanziaria autonoma (New Development Bank), alternativa al FMI durante il loro 6º summit a Fortaleza, in Brasile, il 15 luglio 2014.
Riunioni[modifica | modifica wikitesto]
In tabella anche i due precedenti incontri relativi al BRIC.
Data | Paese ospitante | Presidente | Località | Sito web | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 16 giugno 2009 | ![]() |
Dmitrij Medvedev | Ekaterinburg | BRIC | |
2º | 15 aprile e 16 aprile 2010 | ![]() |
Luiz Inácio Lula da Silva | Brasilia[3] | BRIC | |
3º | 14 aprile 2011 | ![]() |
Hu Jintao | Sanya | ||
4º | 29 marzo 2012 | ![]() |
Manmohan Singh | Nuova Delhi | ||
5º | 26-27 marzo 2013 | ![]() |
Jacob Zuma | Durban | ||
6º | 14-16 luglio 2014 | ![]() |
Dilma Rousseff | Fortaleza | VI BRICS Summit | |
7º | 8-9 luglio 2015 | ![]() |
Vladimir Putin | Ufa | ||
8º | 15-16 ottobre 2016 | ![]() |
Narendra Modi | Panaji | ||
9º | 3-5 settembre 2017 | ![]() |
Xi Jinping | Xiamen | ||
10º | 25-27 luglio 2018 | ![]() |
Cyril Ramaphosa | Johannesburg | ||
11º | 13-14 novembre 2019 | ![]() |
Jair Bolsonaro | Curitiba | ||
12º | TBA 2020 | ![]() |
Vladimir Putin | Čeljabinsk |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Programma BRICST — Internazionalizzazione — E-R Imprese
- ^ FAQ: Which members would be among the 10 largest shareholders under this agreement?
- ^ Cúpula do BRIC será em Brasília, em abril (L'incontro del BRIC si terrà a Brasilia) in 'Último Segundo in portoghese Copia archiviata, su ultimosegundo.ig.com.br. URL consultato il 19 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «BRICS»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BRICS
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, HI, PT, RU, ZH) BRICS information portal, su infobrics.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311598022 · LCCN (EN) nb2017022490 · GND (DE) 1061006514 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2017022490 |
---|