Utente:Brucointestino/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Premi il tasto HOME per tornare alla pagina principale

HOME - Pagina Utente Talk Sandbox Contributi Meta-Wiki
Clicca sulla lettera per scrivermi un messaggio
(e ricorda la firma, tasto )

Elenco ordini goliardici italiani[modifica | modifica wikitesto]

Città Stemma Ordine Carica capo dell'ordine
Ascoli Satriano
(dal 1948)

Consorteria Goliardica Ausculana

Sacer Ordo Cintronis (dal 1959 al 1987)

Sacer Ordo Paroccolae (dal 1988 al 1996)

Sacer Ordo Taccariellum (dal 2003 ad oggi)

Priore
Montecatini Terme - Pistoia - Valdinievole
Sacra Congregatio Fontis - Autonomo Ordine Goliardico de la Valdinievole Gran Tubo
Bari Sovrano Ordine Goliardico Santa Stuta - S.O.G.S.S. Gran Balì
Bologna
Sacer VenerabilisQue Fictonis Ordo - S.V.Q.F.O. Magnus Magister
Bologna
Excelsa Neptuni Balla Pontifex Maximus
Bologna Sacrae Ocae Congregatio Magnifica Et Lustrissima - S.O.C.M.E.L. (con riferimento a socc'mel, tipico intercalare bolognese) Sidereo Console
Bologna Balla de li Goliardi Bolognesi Mirifico Gonfaloniere
Bologna
Antiquissimo Atque Florentissimo Feudo Goliardico delle Castella et del Forese di Romagna Gran Feudatario
Bologna Venerabile Ordine della Melangola - V.O.M. Lu Capoccia
Bologna Congiura de' Pazzi Magnifico Principe
Bologna Convento de li Frati Gaudenti Priore
Bologna
File:Montecristo.gif
Goliardica Balla Montechristi (1972) Etereo Conte
Bologna
Il Vascello Ammiraglio
Bologna Sovrano Ordine delle Tre Palle Meridionali Sublime Gran Califfo
Bologna Antiquissima et Nobilissima Parochia de li Studenti Veneti in Bologna Paroco dell'A.e.N.P.d.l.S.V.i.B.
Bologna Impero delle Terre del Nord Imperatore delle Terre del Nord
Camerino
Magnus Ducatus Camerini Dux Magno
Cassino
Sacer Ordo Abatia Cassini et MonteCassini (1969+32) Abate
Catania Sovrano Ordine Catanese del Liotro (S.O.C.L) Pontefice Massimo
Chieti I Clerici Capo Fondatore
Diano Marina (IM) Ordo Goliardicus de la Sequella de li Goliardi Dianesi Magnifico Podestà
Ferrara
File:Fe ducat.gif
Ducatus Estensis Duca
Ferrara
File:Ordine de li cavalieri de li scacchi.gif
Ordine de li Cavalieri de li Scacchi (1964) Connestabile
Ferrara
Marchesato de la Torre Matildea Marchese
Ferrara
Baronis Ordo Pomposiae Barone
Ferrara
Phoenicis Ignis Goliardica Alchemia Magister Ignis
Firenze
Serenissimo Ordine Goliardico della £ira(SOGdL)(1961) Sua Altezza Serenissima il Protospatario
Firenze Sovrano Commendevolissimo Ordine Goliardico di San Salvi Sovrano Gran Maestro e Serenissimo Principe
Firenze
Florentiae Coerusicorum Goliardica Academia (i Cerusici) Princeps Archiatra
Firenze
Placido Ordine della Vacca Stupefatta (PODVS) (1957) Gran Corno
Firenze
Sovrano Laborioso et Agreste Ordine della Zappa Sovrano Gran Manico
Firenze
Sacro e Privato Ordine del Cilindro Gran Maestro
Firenze Fecondo e Calcinoso Ordine della Cazzuola Gran Piombo
Firenze Gaudente et Humanistico Ordine del Marzocco Maestoso e Ruggente Gran Marzocco
Genova
Dogatum Genuense S.O.G.L. (1946) Serenissimo Doge
Grosseto Gran Bufalato di Maremma
Ivrea Associazione Universitaria Canavesana, Supremus Aurei Scorpionis Ordo - A.U.C. S.A.S.O. (1924) Prefetto
Ivrea Supremus Ordo Aurei Scorpionis (S.O.A.S.)(1961) Principe
L'Aquila
Sacer Ordo Ursa Majoris (1969+28) Stellar
Lesina Sacro Ordo Scorpionis (1969) Principe
Livorno Granducato dei Quattro Mori
Macerata Maximus Pontificatus Maceratensis Pontifex Maximus
Messina Sacer Ordo Zammarae Gripho
Milano
Misticus Goliardicusque Ordo Longobardorum Crucis Gran Catepano
Milano Supremus Ordo Spadonis Princeps
Milano Sacer Ordo Mercurii Princeps
Milano
Ordo Monattorum Monatto
Milano Ducatus Summus Gentium Mediolanensium. Duca
Modena Ducatus Mutinensis Ordo Sovranus - D.M.O.S. Duca
Montalbano Jonico Supremus Ordo Goliardicus "Li Cavalieri de la Tavola Rotonda" Gran Maestro
Napoli Sacer Ordo del Vello d'oro (S.O.V.O.) Gran Montone
Napoli Sovrana Corte Lupes (S.C.L.) Lupo Mannaro
Napoli Klan (Ordini Vassalli) della Sovrana Corte Lupes (O.V.S.C.L.):
- Tocco
- Bilancia
- Sacerdozio
- Capestro
- Gran Cancelliere
- Lira
- Cofanetto
Principi
Napoli Gransole d'Oriente
Ozieri Sovranus Ordo Topae (S.O.T.) Cancellarius Magnus Magister
Ozieri Hostis Humani Generis (H.H.G.) Capitano
Palermo
Supremo Ordine Goliardico dello Speron di Ferro Magnus Magister
Padova Tribunato degli Studenti, PLM Tribuno
Padova
Maximus Ordo Prædonum (M.O.P.) (1971) CAPRA
Parma
Ducatus Parmae, Placentiae, Guastallae, Lunigianae et Terrae Limitrophae Dux
Parma
File:Stemma Ordine Lunigiana.gif
Ducatus Lunigianae et Versiliae Illuminatissimo Duca di Lunigiana
Parma
Æternum Ordo Salamandra Terre Salsesi (1982) Magnus Magister
Parma Signori del Castello Principe
Parma
Sultanato del Terronia Tellus Sultano
Parma Ranae Tari Ranone
Pavia HDemia Supremus Ordo Ticinensis Clavis Princeps
Pavia Supremus Ordo Lacedaemoniorum Ellenicus Temibile Gran Cimiero
Pavia Supremus Ordo Papiae Chiavandi postnomato Minerva Princeps
Pavia File:Sacer_Ordo_Augustus_-_Araldico.jpg|centre|138x138px]] Sacer Ordo Augustus Divus Augustus
Pavia
Venerabilis Ordo Damae Loggiae Gran Dama
Pavia
Logo of Ordo Clavis Universalis
Logo of Ordo Clavis Universalis
Ordo Clavis Universalis Venerabilis Princeps Magister
Perugia Griphonatus Goliardiae Perusinae Griphone Triumphans
Perugia Venerabilis Ordo Scorpionis Venerabile Scorpione
Perugia Califfato Calabriae Sauditae Califfo
Piombino Principatus Plumbinii Princeps
Pisa
File:SaVOT2.gif
Sovranus ac venerabilis Ordo Torrionis - S.A.V.O.T. Gran Torrione
Prato
Eroticus et Cenciosus Goliardicus Chiavacci Ordo - E.C.G.C.O. Gran Gonfaloniere
Reggio Calabria Sovrano Ordine Goliardico IMPERO CALABRO di GIOVANNI delle BANDE NERE Imperatore
Roma
File:Pontificatus Romani Archimgymnasii.jpg
Pontificatus Romani Archigymnasii - +P.R.A. Romanus Pontifex Maximus
Roma Spaccarelli Ordo Romanvs Clarvs Avdacissimvsque - S.O.R.C.A. Drago Nero
Roma Goliardico Ordine Dè Rosa Croce - G.O.D.E.R. Gran Maestro
Roma Magnus Ordo de lo Mago Verde - M.O.M.V. Gran Mago Verde
Roma Sacer Ordo de li Chavalieri Erranti - S.O.C.E. Magnus Magister
Roma Fava Aurea Libertina Clarissimus Ordo - F.A.L.C.O. Falco D'Oro
Roma Imperivm Romanvm Goliardorvm - I.R.G. Princeps
Roma Gloriosa Compagnia de la Buona Ventura - G.C.B.V. Gran Capitano
Roma SPQR - Respublica Romana Magnus Magister
Salerno Sultanatus Salernitanus Sacra Palma
Salerno Principatum Salernitanum Teschi - P.S.T. Princeps
San Marco in Lamis
Sacer Ordo Abatiae Sancti Marci - S.O.A.S.M. Abate
San Nicandro Garganico
Goliardia
Ordo Volantis Avis - O.V.A. ordine reggente di Foggia (1950)

Cunculus I Raffaele Pacilli

Cunculus
San Paolo di Civitate
Sacro Impero Sampaulensis - S.I.S. (1967) Catapano
Sassari Sovranus Ordo Gaudentis Favae (antecedente al 1969) Pontifex Maximus
Siena Princeps Baliaque Senensium (ininterrottamente dal 1945) Princeps
Siena
Cdvgn
Cdvgn
Confraternita del Di-Vino Gallo Nero (in sonno) Gran Nappo (Due Gran Nappi)
Torino Supremus Ordo Taurini Cornus atque Pedemontanus - S.O.T.C.A.P. (1946) Pontifex Maximus Goliardorum
Torino Internationalis Ordo Villae Sancti Josephi - IOVSJ Pontifex Maximus IOVSJ
Torino Abbazia de li Frati Gaudenti - A.f.G. (1961) Reverendissimo Abate
Torino Sacra atque Temibilis Vola del Vampiro Principe delle tenebre
Torino Sacra Vola del Toson d'Oro (1994) Princeps
Torino Arcana Vola dei Sacerdoti Druidi (4 luglio 1995) Sommo
Torino Magnus Imperium Romanus - M.I.R. Imperatore
Torino
Summus Taroccorum Ordo Taurinensis (1976) Collegio degli Arcani Maggiori
Torino
Maximus Goliardicus Ordo Taurinensis Principatus (1979) Principe
Torino Sacra Vola dello Zodiaco (1961) Gran Maestro
Trieste
Goliardicus Ordo Solis Orientis - G.O.S.O. Tribunus
Trieste
Mercedis Goliardicus Ordo (1955) Magnus Magister
Trieste Serenissimus Sciaquonis Goliardicus Ordo - S.S.G.O. (1962)

Ordine triestino militante in Padova.

I suoi membri sono da ascriversi alla piazza patavina.

Magister Aulicus
Trieste
P.O.M.O. - Portoguensis Orbis Magnus Ordo (1964) Divino Principe
Trieste Lunaticus Astralisque Goliardicus Ordo (1971) Princeps
Trieste
Goliardicus Universalis Fabulosus Ordo Druido
Trieste T.I.S.N. - Tenebroso Impero dei Signori della Notte (1991) Principe della Notte
Trieste
Excelsae Chimerae Ordo (2013) Venerabile Bellerofonte
Udine Angeli Goliardicus Ordo Magnus Magister
Urbino Maximus Ordo Torricinorum - M.O.T. dal 1946 Duca
Varese
Supremus ac sovranus Ordo Estensii Baretii (1991) Duca
Varese Supremo Ordine Goliardico Dell'Unicorno del Lago Principe
Venezia Serenissimus Goliardicus Ordo Phoenicis Gran Maestro
Padova-Verona Società Enologica Trincatori Emeriti sovrana veronensis (S.E.T.E. s.v. Accademia goliardica padovana, con sovranità su Verona e sui suoi territori) Barone Gran Maestro
Verona
Sacer Ordo Goliardicus de li Cavalieri Ghibellini Principe
Verona Antiqua Consorteria de li Mastri Oselladori de la Nobil Gens Veneta - A.C.M.O.N.G.V. Camerlengo
Vigevano Ordo Ducalis Viglebani (2002) Princeps
Extra territoriale Sacra Goliae Conphraternita Magnus Magister
Extra territoriale Ordo De la Piastrella Goliardico Gormitico

Sacro Merdario

Extra territoriale Sovranus Ordo Goliardicus Clerici Vagantes - S.O.G.C.V. Gran Priore
Extra territoriale
Kaliffato d'Al Baroh S.O.G.I. Sublime Kaliffo
Extra territoriale Ordo Clavis Universalis Ordine della Chiave Princeps Magister
Extra territoriale Shogunato di Fruttuoso-San Shogun
Extra territoriale Ordo Primi Solis S.O.G.M. Sultano
Extra territoriale (operante tra l'Adda e il Ticino) Misticus Goliardicusque Ordo Longobardorum Crucis - M.G.O.L.C. Gran Catepano

[1]

I rapporti tra Grosseto e la Repubblica di Siena furono fortemente segnati dalla rilevanza degli scali portuali grossetani.

Il commercio via mare era favorito dalla presenza di economiche e rapide vie di comunicazioni fluviali e lacustri. La città si trovava infatti in una posizione altamente vantaggiosa per lo sfruttamento delle aree umide che tra l'Ombrone ed il Lago di Castiglione creavano un sistema di acquitrini che offriva importanti risorse, quali il sale, il pesce e la selvaggina. La città di Grosseto garantiva quindi sia un ottimo scalo marittimo, attraverso la foce fluviale, sia il controllo del versante orientale del Lago di Castiglione.

Il sistema portuale grossetano era costituito dal suo porto fluviale ("in portu fluminis"), a poca distanza dalla città, e dal "portum stagni", situato sulle sponde orientali del Lago di Castiglione. Un terzo approdo era invece presente alla foce d'Ombrone, nei pressi della Torre della Trappola, fatta costruire tra il 1413 ed il 1417 a difesa di un complesso di edifici adibiti a dogana e magazzino connessi all'attività delle saline[2].

Si trattava di un sistema portuale articolato in una serie di scali caratterizzati da denominazioni differenti e strutturato in relazione al differente pescaggio delle imbarcazioni, in modo tale da adattarsi alle frequenti variazioni della portata d'acqua ed alla mutevolezza idrogeologica del fiume.

Durante il Medioevo la presenza di una serie di scali caratterizzati da denominazioni differenti nel tratto compreso tra la città e la foce induce a individuare lungo il fiume un sistema portuale articolato in relazione alle frequenti variazioni della portata d’acqua del tratto fluviale e al pescaggio delle imbarcazioni.

Agli albori del XIII secolo, l'importanza commerciale del porto di Grosseto spinse Siena a stringere una serie di accordi con gli Aldobrandeschi che esoneravano i mercanti senesi dal pagamento dei pedaggi per le loro merci. Nel settembre del 1224, proprio il mancato rispetto, da parte degli abitanti di Grosseto,dell'esenzione doganale garantita ai mercanti, portò alla prima concretizzazione della volontà espansionistica Senese verso il litorale marino, con una temporanea occupazione militare della città.

Verso la metà del XIII secolo si hanno varie testimonianze dell'utilizzo del porto fluviale di Grosseto da parte del comune di Siena per l'approvvigionamento di grano proveniente dal Regno di Sicilia, per la città toscana allora aderente allo schieramento filo-imperiale.

L'esistenza di un legame tra lo scalo maremmano e l'esportazione via mare di prodotti cerealicoli locali è testimoniato da un contratto del 1256, nel quale il pisano Lanfranco di Ranieri noleggiò una imbarcazione al comune di Siena per il trasporto di ventidue moggia di grano.

Le direttrici di comunicazione tracciate dal corso dell’Ombrone furono percorse da una grande varietà di merci, movimentate dall’entroterra verso la costa e viceversa, intrecciandosi con i percorsi della transumanza fino all'Appennino ed al Monte Amiata. L’elemento costante di questi traffici era principalmente rappresentato dai sistemi di approvvigionamento di sale marino da parte delle regioni interne.

Sul controllo della produzione e del commercio del sale si articolarono nel tempo determinarono l’articolarsi delle relazioni tra il comune di Grosseto e quello senese, dalla metà del XII secolo sino alla formale sottomissione a Siena della città nel 1334-1338.

A partire dalla fine del Duecento sono molti i portolani medievali e moderni che testimoniano l'esistenza dello scalo fluviale grossetano come tra gli scali secondari del litorale tirrenico, dalla Carta Pisana del 1275 al Portolano di Digione del 1510[3].

Il sistema portuale grossetano rivestì un ruolo particolarmente significativo nel corso della prima metà del Trecento, costituendo insieme al porto di Talamone il punto di riferimento per i traffici marittimi delle principali città guelfe della Toscana, a causa del mancato utilizzo degli scali pisani e lucchesi da parte dei mercanti Fiorentini.

Lo spostamento dei traffici marittimi fiorentini sui porti senesi è confermato dalla stipula, il 22 aprile 1329, a Grosseto di un atto pubblico di quietanza tra Ottobone del fu Pagano de’ Marini, a nome di Gaspare de’ Grimaldi, armatore genovese, e Bonaccorso del fu Giovanni, rappresentante della società fiorentina degli Acciaiuoli. Il documento rappresenta uno dei più antichi documenti all’origine del moderno contratto di assicurazione[4].

A causa delle violente alluvioni del 1318 e del 1333, l'aerea umida intorno a Squartapaglia divenne terraferma e fu necessario lo spostamento delle saline di Grosseto verso la Trappola nel 1386. Questo mutamento, insieme all'allontanamento del corso del fiume da Grosseto, aumentò l'importanza e l'utilizzo dell'approdo fluviale situato più vicino alla foce a scapito di quelli più interni[5].

Nonostante la sua relativa importanza economica ed il suo frequente utilizzo da parte di Siena, il sistema portuale grossetano non conobbe mai un vero e proprio sviluppo rilevante. La grande precarietà idrogeologica del bacino dell'Ombrone e la transizione verso un regime idraulico torrentizio, in seguito al mutamento del corso del fiume successivo alle grandi alluvioni della prima metà del Trecento, ridussero progressivamente la sua navigabilità ed allontanarono il fiume da Grosseto.

Le periodiche epidemie di peste e la forte diffusione della malaria, in seguito all'impaludimento del Lago di Castiglione ebbero gravi conseguenze sulla popolazione locale, causando il parziale spopolamento della città maremmana limitando ulteriormente l'utilizzo e lo sviluppo del sistema portuale[6].

La Repubblica di Siena e l'Islam

I mercatanti senesi che ne traevano ingente lucro, dolevansi che la città non avesse in quelle lontane parti chi vegliasse alla tutela loro e del loro commercio. Quindi un po’ tardivamente, ma pure con avveduto consiglio, la Signoria scrisse addì 11 agosto 1489 al gran turco, pregandolo ad acconsentire che nelle parti del suo Impero risedesse un console, oriundo di Siena, di non dubbia fede ed integrità, del quale potessero i mercatanti senesi giovarsi nelle loro occorrenze, siccome costumavano di fare i Veneziani, i Fiorentini, quei di Ragusa e [p. 54 modifica]d’Ancona ed altri popoli dell’Italia. A quest’ufficio si designava nella lettera un Niccolò cittadino senese, abitante in Costantinopoli, prestantissimo in medicina e filosofia, a cui meritamente l’imperatore avrebbe potuto concedere quell’autorità che gli altri consoli avevano23. Questi provvedimenti, e più assai la quiete che era in città, davano argomento a sperar bene dell’avvenire: con animo risoluto si cacciavano dalla maremma i molti corsari che vi si erano annidati con danno gravissimo di quella provincia e con pericolo continuo degli abitanti.

Le mura di Port’Ercole e di Talamone furono trovate in cattivo essere, mal fondate e con cretti; e quelle di Talamone poi così basse, in ispecie dalla parte di mezzogiorno, che era molto di bisogno il finirle, essendo «una facile scala in quella parte verso el mare a’ Turchi e Mori»16. Alcuni restauri si fecero, ma insufficienti; e crescendo i pericoli per la guerra che più viva che mai riaccendevasi tra l’imperatore ed il re di Francia, le fortezze della maremma furono visitate dal Lari, che attese ancora alla fabbrica delle mura di Grosseto, ai restauri delle fortificazioni di Talamone (1541), e diede il disegno delle muraglie e della fortezza di Port’Ercole, già minacciato dall’armata di Chayreddin Barbarossa.

Era questi venuto nelle acque d’Italia in soccorso del re di Francia con una fortissima armata, causa di molto spavento a tutti i paesi del nostro littorale. La Balìa mandò commissari a fortificare e munire i Porti della repubblica, ne accrebbe la guardia, e vi raccolse buon numero di fanti scelti dalle battaglie dello Stato. Vi accorse anche don Giovanni de Luna con cinquanta fanti spagnuoli e con cento animosi giovani della città. Alla guardia di Port’Ercole, dove si supponeva sarebbe stato maggiore l’impeto del nemico, era capitano Carlo Mannucci. Frattanto il Barbarossa, avvicinatosi all’isola [p. 69 modifica]dell’Elba, si volse rapidamente verso Talamone, vi approdò e mise a terra le sue artiglierie. Ora avvenne che mentre faceva gli apprestamenti per battere quella rôcca, molti Turchi, avidi di bottino, si recarono furtivamente a Monteano, lo saccheggiarono, e ne condussero prigioni molti abitanti. E poscia che ebbero espugnato Talamone, dove solo il castellano ed il capitano del presidio si salvarono liberi, costeggiando il Monte Argentare vennero dinanzi a Port’Ercole. Raccontasi che in Talamone commettesse il Barbarossa atto di brutale vendetta; «però che avendo udito come nella chiesa del luogo giacessero le ossa di Bartolomeo da Talamone, uomo valoroso, che trovandosi al governo delle galee del papa, mentre scorazzava l’isola di Metellino aveva dato il guasto ai poderi del padre suo, lo fece dissotterrare e buttarlo ai cani; ne pago a tanto ordinò che la casa di lui si riducesse in cenere»17.

La Balìa, avuto sentore del pericolo che soprastava a Port’Ercole, mandò per soccorso al duca di Firenze, il quale spedì in maremma Stefano da Palestina e Chiappino Vitelli con molti fanti e con cento celate. Ma il Barbarossa volendo prevenire l’arrivo di quelle milizie, cominciò a battere senza indugio Port’Ercole, che, fatta debole resistenza, si arrese al nemico, e fu consegnato a Leone Strozzi ammiraglio del re di Francia. Allora disegnarono i Turchi di dare l’assalto ad Orbetello, luogo per natura assai forte; ma vista difficile e pericolosa l’impresa, se ne partirono, navigando verso levante. I Francesi rimasti alla guardia di Port’Ercole, temendo di non poter a lungo resistere contro le forze unite dei Senesi e del duca di Firenze, pensarono di offerire al papa Talamone e Port’Ercole, obbligandolo così maggiormente inverso di loro. Ma il papa, che non vedeva per nulla prosperare in Italia le sorti di Francia, ricusò [p. 70 modifica]l’offerta; talmente che i Francesi, dato il fuoco a Port’Ercole ed alla rôcca, se ne partirono senza avere conseguito alcun effetto; e la repubblica con grandissima gioia dei cittadini ricuperò dopo tanti travagli e dopo tante spese i Porti della maremma.


Lo spazio mediterraneo di Siena[modifica | modifica wikitesto]

«Andò Messer Guido da Palagio oltre mare co’ gli altri crociati di Siena, che furono novecento in quel passaggio; e fu presa la Città di Dammiata da’ Cristiani»

Nonostante Siena non rappresentasse un punto di riferimento importante per i traffici mediterranei come Pisa o Firenze, non impediva a operatori commerciali senesi di trovarsi coinvolti nel grande commercio via mare[8].

Ben prima del possesso di uno sbocco sul mare, le grandi compagnie mercantili senesi, erano soliti affittare navi per il trasporto delle merci e per i loro viaggi in terre straniere, affidando i loro traffici a compagnie di armatori estere provenienti dalle più vicine repubbliche marinare o appartenenti ad i maggiori ordini monastici militari. Con l'acquisto del controllo dei porti di Talamone e di Porto Ercole, nonostante l'esistenza di una piccola e ridotta cantieristica navale, Siena non sviluppò mai una propria flotta e continuò ad appoggiarsi all'utilizzo di navigli stranieri per i propri commerci via mare[9].

In un primo momento sotto la bandiera di Pisa e successivamente quella di Genova, Firenze, Venezia ed Ancona, i mercanti senesi traevano vantaggio dalla protezione offerta dai governanti stranieri ai cittadini delle repubbliche marinare ed ai loro alleati, sviluppando una rete commerciale-bancaria che al suo apice si estendeva dall'Inghilterra al levante, dalla Sicilia alle coste spagnole[10].

Un ruolo rilevante nei traffici marittimi della Repubblica di Siena è stato a lungo ricoperto dagli armatori della Corona d'Aragona che potevano godere di tutta una serie di privilegi a loro garantiti, uniti alla presenza di logge, fondachi e consoli catalani a Siena[11]. Infatti, i mercanti catalani, da terra, agivano contrattando le operazioni a nome dei connazionali, insieme con quelle compagnie bancarie e commerciali senesi, che a loro volta avevano interessi e soci presenti nelle terre della Corona d’Aragona. Difatti, il circuito commerciale catalano-aragonese arrivò quindi a integrare a tal punto gli scali toscani, che i catalani cercarono di assicurarsi l’accesso al porto senese di Talamone, attraverso una serie di concessioni, pur con tutte le difficoltà logistiche che l’utilizzo di questo porto implicava, nei momenti in cui gli era impedito operare attraverso Porto Pisano[12].



La presenza costante di logge e di consoli dei catalani a Pisa dalla fine del Duecento e fino alla metà del Quattrocento, cui talvolta si aggiungeva un altro rappresentante presso il porto di Livorno, e a Siena dalla metà del Trecento —insieme alle testimonianze documentali reperite su entrambe le sponde del Mediterraneo—, attestano una presenza catalana in Toscana non irrilevante e soprattutto concentrata sulla costa. Il fatto che i catalani si raggruppassero nei porti di Pisa e di Siena e non, ad esempio, a Firenze, conferma che si trattava di una presenza composta prevalentemente da mercanti e patroni che offrivano i propri servizi di trasporto agli uomini d’affari locali nonché l’approvvigionamento di determinate merci. Alcuni operatori economici catalani, da terra, agivano contrattando le operazioni a nome dei connazionali più itineranti e in concorso con quelle compagnie pisane e fiorentine, dopo il 1406 prevalentemente fiorentine, che a loro volta avevano interessi e soci presenti nelle terre peninsulari della Corona d’Aragona. Il circuito commerciale catalano-aragonese integrava a tal punto gli scali toscani, prevalentemente i due maggiori ma non solo, che i catalani cercarono di assicurarsi l’accesso a Talamone, pur con tutte le difficoltà logistiche che l’utilizzo di questo porto implicava, nei momenti in cui gli era impedito operare attraverso Porto Pisano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Marcia del Palio fu composta dal Maestro Pietro Formichi intorno al 1880 per la banda municipale della città di Siena, che allora dirigeva congiuntamente alla scuola di musica annessa[13]. Da un punto di vista musicale si tratta di una composizione in 2/4 per fanfara, ovvero per formazioni bandistiche dotate esclusivamente di ottoni, creata originariamente priva di un accompagnamento cantato. Il testo, scritto dal poeta Idillio dell'Era e modificato dal Monsignore Bruno Ancilli, venne infatti aggiunto solo successivamente[14].

La Marcia fu eseguita per la prima volta nel corteo storico del 2 luglio 1885 ed ancor oggi è suonata in Piazza del Campo e nelle vie cittadine, durante il passaggio del corteo dalla Prefettura al Casato, dalla Fanfara di Palazzo, che sfila all’inizio della passeggiata storica, dietro ai Mazzieri ed al vessillifero della Balzana, ed è composta da 12 tamburini, 18 chiarine e 30 musici con ottoni vari.

Gli squilli dei trombetti di palazzo per il Carroccio, invece, risalgono al 1904 e sono opera di Salvatore Giaretta[15][16].


May the faith shrill!

May the honor be armed and win

of you, sweet flower,

gentle Siena!


A thousand banners sparkle in the sun,

waving white with black color,

the commanders with high crests pass!

Now the value of Siena awakens.


The white three-light windows

of the largest ancient palace laugh.

The horses are trembling, slender

inside the ancestral Sienese portal.


Here is the signal!

The great track is already open:

together, the horses

go to the starting line.


They flee swiftly into the dust,

glory burns in everyone!

The people shudder and shout in excitement!

Here is the signal: victory!


Siena with a sweet language

and a beloved welcome:

Siena, you are

the gentle and beautiful mirror of Rome.


INFOBOX CONTRADE INGLESE

See also[modifica | modifica wikitesto]

References[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Farinelli R. 2009, La Valle dell'Ombrone dalla tarda Antichità al basso Medioevo. Il contributo delle indagini storico-archeologiche alla storia del popolamento dei flussi di traffico, in G. Resti, Ombrone. Un fiume tra due terre, Ospedaletto (Pisa), pp. 45-60
  2. ^ Torre della Trappola - Università degli Studi di Siena, su neogeo.unisi.it.
  3. ^ cfr. M. de La Roncière - M. Mollat du Jourdin, I portolani : carte nautiche dai Secoli XIII-XVII, Milano 1984, n. 1
  4. ^ Mordini, Le forme del potere in Grosseto, cit., Repertorio, n. 253
  5. ^ Carlo Citter, Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Archeologia urbana a Grosseto: La città nel contesto geografico della bassa valle dell'Ombrone, Edizione degli scavi urbani 1998-2005, p. 56
  6. ^ Arti e mestieri a Grosseto, su cnagrosseto.it.
  7. ^ Cronaca Sanese di Andrea Dei continuata da Agnolo di Tura)
  8. ^ Storia di pirati, rappresaglie e un furto di formaggio nel mari tirreno (1306-1317), su academia.edu.
  9. ^ Gli italiani fuori d’Italia (PDF), su core.ac.uk.
  10. ^ M. Matzke, Daiberto di Pisa. Tra Pisa, Papato e prima crociata, Editore Pacini, 2002.
  11. ^ Rappresaglie tra Toscana e Catalogna dai registri Marcarum dell'Archivio della Corona d'Aragona, su academia.edu.
  12. ^ «E sia licito a' mercatanti katelani avere loggia»: presenza e organizzazione dei mercanti catalani a Pisa e a Siena nel basso Medioevo, su academia.edu.
  13. ^ Fondo dell'Unione Bandistica Senese - Database, su cedomus.toscana.it.
  14. ^ Il Corteo Storico del Palio di Siena, su iltesorodisiena.net.
  15. ^ Banda Città del Palio - Storia, su bandacittadelpalio.it.
  16. ^ Spartiti e testi della Marcia del Palio, su ilpalio.siena.it.

Bibliography[modifica | modifica wikitesto]

  • B. Paolozzi Strozzi, G. Toderi, F. Toderi, Le monete della Repubblica Senese, Milano 1992.
  • D. Promis, Monete della Repubblica di Siena, Torino, 1868.
  • E. Gariel, Les monnaies royales de France sous la race carolingienne, Strasburgo 1883.
  • Agnolo di Tura del Grasso, Cronaca senese, in Cronache senesi, Bologna, 1931-1937
  • D. Herlihy, Pisan coinage and the monetary development of Tuscany, 1150-1250, in American Numismatic Society, Museum Notes, VI, New York, 1954.