HIV: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro pmid; elimino parametri vuoti
Riga 17: Riga 17:
}}
}}


Il '''virus dell'immunodeficienza umana''' ('''HIV''', sigla dell'[[Lingua inglese|inglese]] '''''H'''uman '''I'''mmunodeficiency '''V'''irus'') è l'agente responsabile della ''sindrome da immunodeficienza acquisita'' ([[AIDS]]).<ref name="pmid11396444">{{Cita pubblicazione|autore=Sepkowitz KA |titolo=AIDS—the first 20 years |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=344 |numero=23 |pagine=1764–72 |anno=2001 |mese=giugno|id=PMID 11396444 |doi= 10.1056/NEJM200106073442306}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Weiss RA|titolo=How does HIV cause AIDS?|rivista=[[Science (journal)|Science]]|volume=260|numero=5112|pagine=1273–9|anno=1993|mese=maggio|id=PMID 8493571|doi=10.1126/science.8493571|url=|bibcode = 1993Sci...260.1273W }}</ref><ref>{{Cita libro| cognome = Cecil | nome = Russell | titolo = Textbook of Medicine | editore = Saunders | città = Philadelphia | anno = 1988 |pagine =1523, 1799| isbn = 0-7216-1848-0 }}</ref>
Il '''virus dell'immunodeficienza umana''' ('''HIV''', sigla dell'[[Lingua inglese|inglese]] '''''H'''uman '''I'''mmunodeficiency '''V'''irus'') è l'agente responsabile della ''sindrome da immunodeficienza acquisita'' ([[AIDS]]).<ref name="pmid11396444">{{Cita pubblicazione|autore=Sepkowitz KA |titolo=AIDS—the first 20 years |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=344 |numero=23 |pagine=1764–72 |anno=2001 |mese=giugno|pmid=11396444 |doi= 10.1056/NEJM200106073442306}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Weiss RA|titolo=How does HIV cause AIDS?|rivista=[[Science (journal)|Science]]|volume=260|numero=5112|pagine=1273–9|anno=1993|mese=maggio|pmid=8493571|doi=10.1126/science.8493571|bibcode = 1993Sci...260.1273W }}</ref><ref>{{Cita libro| cognome = Cecil | nome = Russell | titolo = Textbook of Medicine | editore = Saunders | città = Philadelphia | anno = 1988 |pagine =1523, 1799| isbn = 0-7216-1848-0 }}</ref>


È un [[retrovirus]] del genere [[lentivirus]], caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale<ref name=T>[http://www.treccani.it/enciclopedia/aids_%28Il-Libro-dell%27Anno%29/ AIDS nel ''Libro dell'anno (2007) su Treccani.it]</ref>. In base alle conoscenze attuali, HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2. Il primo dei due è prevalentemente localizzato in [[Europa]], [[Americhe|America]] e [[Africa]] centrale. HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale e [[Asia]] e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al ceppo precedente.
È un [[retrovirus]] del genere [[lentivirus]], caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale<ref name=T>[http://www.treccani.it/enciclopedia/aids_%28Il-Libro-dell%27Anno%29/ AIDS nel ''Libro dell'anno (2007) su Treccani.it]</ref>. In base alle conoscenze attuali, HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2. Il primo dei due è prevalentemente localizzato in [[Europa]], [[Americhe|America]] e [[Africa]] centrale. HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale e [[Asia]] e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al ceppo precedente.
Riga 180: Riga 180:
=== Pubblicazioni ===
=== Pubblicazioni ===
{{div col|2}}
{{div col|2}}
* {{cita pubblicazione|autore=Shaw GM, Broder S, Essex M, Gallo RC|data=1984|id=PMID 6084947|titolo=Human T-cell leukemia virus: its discovery and role in leukemogenesis and immunosuppression}}
* {{cita pubblicazione|autore=Shaw GM, Broder S, Essex M, Gallo RC|data=1984|pmid=6084947|titolo=Human T-cell leukemia virus: its discovery and role in leukemogenesis and immunosuppression}}
* {{cita pubblicazione|autore=Gallo RC, Montagnier L|anno=2003|id=PMID 14668451|titolo=The discovery of HIV as the cause of AIDS}}
* {{cita pubblicazione|autore=Gallo RC, Montagnier L|anno=2003|pmid=14668451|titolo=The discovery of HIV as the cause of AIDS}}
* {{cita pubblicazione|autore=Alizon M, Sonigo P, Barré-Sinoussi F, Chermann JC, Tiollais P, Montagnier L, Wain-Hobson S|anno=1985|id=PMID 6096717|titolo=Molecular cloning of lymphadenopathy-associated virus}}
* {{cita pubblicazione|autore=Alizon M, Sonigo P, Barré-Sinoussi F, Chermann JC, Tiollais P, Montagnier L, Wain-Hobson S|anno=1985|pmid=6096717|titolo=Molecular cloning of lymphadenopathy-associated virus}}
* {{cita pubblicazione|autore=Benko DM, Schwartz S, Pavlakis GN, Felber BK|anno=1990|id=PMID 2186172|titolo=A novel human immunodeficiency virus type 1 protein, tev, shares sequences with tat, env, and rev proteins}}
* {{cita pubblicazione|autore=Benko DM, Schwartz S, Pavlakis GN, Felber BK|anno=1990|pmid=2186172|titolo=A novel human immunodeficiency virus type 1 protein, tev, shares sequences with tat, env, and rev proteins}}
* {{cita pubblicazione|autore=Schröfelbauer B, Yu Q, Landau NR|anno=2004|id=PMID 15168739|titolo=New insights into the role of Vif in HIV-1 replication}}
* {{cita pubblicazione|autore=Schröfelbauer B, Yu Q, Landau NR|anno=2004|pmid=15168739|titolo=New insights into the role of Vif in HIV-1 replication}}
* {{cita pubblicazione|autore=Dragic T, Litwin V, Allaway GP, Martin SR, Huang Y, Nagashima KA, Cayanan C, Maddon PJ, Koup RA, Moore JP, Paxton WA|anno?1996|id=PMID 8649512|titolo=HIV-1 entry into CD4+ cells is mediated by the chemokine receptor CC-CKR-5}}
* {{cita pubblicazione|autore=Dragic T, Litwin V, Allaway GP, Martin SR, Huang Y, Nagashima KA, Cayanan C, Maddon PJ, Koup RA, Moore JP, Paxton WA|anno?1996|pmid=8649512|titolo=HIV-1 entry into CD4+ cells is mediated by the chemokine receptor CC-CKR-5}}
* {{cita pubblicazione|autore=Deng H, Liu R, Ellmeier W, Choe S, Unutmaz D, Burkhart M, Di Marzio P, Marmon S, Sutton RE, Hill CM, Davis CB, Peiper SC, Schall TJ, Littman DR, Landau NR.|data=1996|id=PMID 8649511|titolo=Identification of a major co-receptor for primary isolates of HIV-1}}
* {{cita pubblicazione|autore=Deng H, Liu R, Ellmeier W, Choe S, Unutmaz D, Burkhart M, Di Marzio P, Marmon S, Sutton RE, Hill CM, Davis CB, Peiper SC, Schall TJ, Littman DR, Landau NR.|data=1996|pmid=8649511|titolo=Identification of a major co-receptor for primary isolates of HIV-1}}
* {{cita pubblicazione|autore=Cohen J|data=1996|id=PMID 8629006|titolo=Likely HIV cofactor found}}
* {{cita pubblicazione|autore=Cohen J|data=1996|pmid=8629006|titolo=Likely HIV cofactor found}}
* {{cita pubblicazione|autore=Nowak MA, Anderson RM, Boerlijst MC, Bonhoeffer S, May RM, McMichael AJ|data=1996|id=PMID 8966557|titolo=HIV-1 evolution and disease progression}}
* {{cita pubblicazione|autore=Nowak MA, Anderson RM, Boerlijst MC, Bonhoeffer S, May RM, McMichael AJ|data=1996|pmid=8966557|titolo=HIV-1 evolution and disease progression}}
* {{cita pubblicazione|autore=Schols D|data=2004|id=PMID 15134547|titolo=HIV co-receptors as targets for antiviral therapy}}
* {{cita pubblicazione|autore=Schols D|data=2004|pmid=15134547|titolo=HIV co-receptors as targets for antiviral therapy}}
* {{cita pubblicazione|autore=Ahr B, Robert-Hebmann V, Devaux C, Biard-Piechaczyk M|data=2004|id=PMID 15214962|titolo= Apoptosis of uninfected cells induced by HIV envelope glycoproteins}}
* {{cita pubblicazione|autore=Ahr B, Robert-Hebmann V, Devaux C, Biard-Piechaczyk M|data=2004|pmid=15214962|titolo= Apoptosis of uninfected cells induced by HIV envelope glycoproteins}}
* {{cita pubblicazione|autore=Otero M, Nunnari G, Leto D, Sullivan J, Wang FX, Frank I, Xu Y, Patel C, Dornadula G, Kulkosky J, Pomerantz RJ|data=2003|id=PMID 14709246|titolo= Peripheral blood Dendritic cells are not a major reservoir for HIV type 1 in infected individuals on virally suppressive HAART}}
* {{cita pubblicazione|autore=Otero M, Nunnari G, Leto D, Sullivan J, Wang FX, Frank I, Xu Y, Patel C, Dornadula G, Kulkosky J, Pomerantz RJ|data=2003|pmid=14709246|titolo= Peripheral blood Dendritic cells are not a major reservoir for HIV type 1 in infected individuals on virally suppressive HAART}}
* {{cita pubblicazione|autore=Smith BA, Gartner S, Liu Y, Perelson AS, Stilianakis NI, Keele BF, Kerkering TM, Ferreira-Gonzalez A, Szakal AK, Tew JG, Burton GF|data=2001|id=PMID 11123354|titolo= Persistence of infectious HIV on follicular dendritic cells}}
* {{cita pubblicazione|autore=Smith BA, Gartner S, Liu Y, Perelson AS, Stilianakis NI, Keele BF, Kerkering TM, Ferreira-Gonzalez A, Szakal AK, Tew JG, Burton GF|data=2001|pmid=11123354|titolo= Persistence of infectious HIV on follicular dendritic cells}}
* {{cita pubblicazione|autore=Borzy MS, Connell RS, Kiessling AA|data=1988|id=PMID 2464685|titolo= Detection of human immunodeficiency virus in cell-free seminal fluid}}
* {{cita pubblicazione|autore=Borzy MS, Connell RS, Kiessling AA|data=1988|pmid=2464685|titolo= Detection of human immunodeficiency virus in cell-free seminal fluid}}
* {{cita pubblicazione|autore=Willey S, Roulet V, Reeves JD, Kergadallan ML, Thomas E, McKnight A, Jégou B, Dejucq-Rainsford N|data=2003|id=PMID 12545077|titolo=Human Leydig cells are productively infected by some HIV-2 and SIV strains but not by HIV-1}}
* {{cita pubblicazione|autore=Willey S, Roulet V, Reeves JD, Kergadallan ML, Thomas E, McKnight A, Jégou B, Dejucq-Rainsford N|data=2003|pmid=12545077|titolo=Human Leydig cells are productively infected by some HIV-2 and SIV strains but not by HIV-1}}
* {{cita pubblicazione|autore=Habasque C, Aubry F, Jégou B, Samson M.|data=2002|id=PMID 11994538|titolo= Study of the HIV-1 receptors CD4, CXCR4, CCR5 and CCR3 in the human and rat testis}}
* {{cita pubblicazione|autore=Habasque C, Aubry F, Jégou B, Samson M.|data=2002|pmid=11994538|titolo= Study of the HIV-1 receptors CD4, CXCR4, CCR5 and CCR3 in the human and rat testis}}
* {{cita pubblicazione|autore=Thomas SA|data=2004|id= PMID 15134483|titolo=Anti-HIV drug distribution to the central nervous system}}
* {{cita pubblicazione|autore=Thomas SA|data=2004|pmid=15134483|titolo=Anti-HIV drug distribution to the central nervous system}}
* {{cita pubblicazione|autore=Jensen-Fangel S, Pedersen L, Pedersen C, Larsen CS, Tauris P, Møller A, Sørensen HT, Obel N|data=2004|id= PMID 15090834|titolo=Low mortality in HIV-infected patients starting highly active antiretroviral therapy: a comparison with the general population}}
* {{cita pubblicazione|autore=Jensen-Fangel S, Pedersen L, Pedersen C, Larsen CS, Tauris P, Møller A, Sørensen HT, Obel N|data=2004|pmid=15090834|titolo=Low mortality in HIV-infected patients starting highly active antiretroviral therapy: a comparison with the general population}}
* {{cita pubblicazione|autore=García F, de Lazzari E, Plana M, Castro P, Mestre G, Nomdedeu M, Fumero E, Martínez E, Mallolas J, Blanco JL, Miró JM, Pumarola T, Gallart T, Gatell JM|data=2004|id= PMID 15167289|titolo=Long-Term CD4+ T-Cell Response to Highly Active Antiretroviral Therapy According to Baseline CD4+ T-Cell Count}}
* {{cita pubblicazione|autore=García F, de Lazzari E, Plana M, Castro P, Mestre G, Nomdedeu M, Fumero E, Martínez E, Mallolas J, Blanco JL, Miró JM, Pumarola T, Gallart T, Gatell JM|data=2004|pmid=15167289|titolo=Long-Term CD4+ T-Cell Response to Highly Active Antiretroviral Therapy According to Baseline CD4+ T-Cell Count}}
* {{cita pubblicazione|autore=Mullins C, Eisen G, Popper S, Dieng Sarr A, Sankale JL, Berger JJ, Wright SB, Chang HR, Coste G, Cooley TP, Rice P, Skolnik PR, Sullivan M, Kanki PJ|data=2004|id= PMID 15227626|titolo=Highly active antiretroviral therapy and viral response in HIV type 2 infection}}
* {{cita pubblicazione|autore=Mullins C, Eisen G, Popper S, Dieng Sarr A, Sankale JL, Berger JJ, Wright SB, Chang HR, Coste G, Cooley TP, Rice P, Skolnik PR, Sullivan M, Kanki PJ|data=2004|pmid=15227626|titolo=Highly active antiretroviral therapy and viral response in HIV type 2 infection}}
* {{cita pubblicazione|autore=Greenberg ML, Cammack N|data=2004|id= PMID 15231762|titolo=Resistance to enfuvirtide, the first HIV fusion inhibitor}}
* {{cita pubblicazione|autore=Greenberg ML, Cammack N|data=2004|pmid=15231762|titolo=Resistance to enfuvirtide, the first HIV fusion inhibitor}}
* {{cita pubblicazione|autore=Root MJ, Steger HK|data=2004|id= PMID 15180542|titolo=HIV-1 gp41 as a target for viral entry inhibition}}
* {{cita pubblicazione|autore=Root MJ, Steger HK|data=2004|pmid=15180542|titolo=HIV-1 gp41 as a target for viral entry inhibition}}
* {{cita pubblicazione|autore=Decrion AZ, Varin A, Estavoyer JM, Herbein G|data=2004|id= PMID 15166430|titolo=CXCR4-mediated T cell apoptosis in human immunodeficiency virus infection}}
* {{cita pubblicazione|autore=Decrion AZ, Varin A, Estavoyer JM, Herbein G|data=2004|pmid=15166430|titolo=CXCR4-mediated T cell apoptosis in human immunodeficiency virus infection}}
{{div col end}}
{{div col end}}



Versione delle 15:42, 13 ago 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus dell'immunodeficienza umana
Virus HIV
Visione stilizzata di una sezione del virus
dell'immunodeficienza acquisita umana
Classificazione dei virus
DominioAcytota
GruppoGruppo VI (retrovirus a ssRNA)
FamigliaRetroviridae
SottofamigliaOrthoretrovirinae
GenereLentivirus
SpecieHuman immunodeficiency virus 2
Nomenclatura binomiale
Lentivirus human immunodeficiency virus 2
ICTV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).[1][2][3]

È un retrovirus del genere lentivirus, caratterizzato cioè dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente ma progressivamente e che, se non trattate, possono avere un esito fatale[4]. In base alle conoscenze attuali, HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2. Il primo dei due è prevalentemente localizzato in Europa, America e Africa centrale. HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale e Asia e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al ceppo precedente.

Descrizione

Morfologia

Il virione di HIV ha una struttura sferica del diametro di circa 100-120 nm, con due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto: le membrane sono un capside di forma conoide e un envelope che ospita le glicoproteine di membrana virali gp120 e gp41: la conoscenza di queste proteine è stata di particolare importanza nella lotta al virus poiché agendo su di esse si può rallentare o frenare il contagio di nuove cellule. La gp120 è infatti una sorta di chiave che il virus utilizza per trovare le particolari cellule umane in grado di replicarlo, funzionando quindi da recettore che aggancia HIV ai recettori corrispondenti sulle cellule bersaglio. La gp41 invece interviene quando i virus sono già agganciati, fondendo le membrane virali con la parete cellulare permettendo la penetrazione di HIV all'interno delle cellule, per questo è denominata proteina di fusione[4].

Il materiale genetico del virione è costituito da due copie di RNA identiche a polarità positiva (mRNA), le quali sono legate a due proteine basiche del peso, rispettivamente, di 7 e 9 kDa (denominate p7 e p9). Tale complesso, insieme agli enzimi della trascrittasi inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), della proteasi e dell'integrasi, è contenuto in una sezione centrale della particella virale denominata core, la quale presenta una struttura cilindro/conica ed è costituita completamente da una sola proteina (p24). Gli enzimi del virus sono fondamentali per il processo di riproduzione. Quello della trascrittasi inversa è una sorta di "traduttore", che trascrive il codice virale (RNA) utilizzando il DNA; le integrasi rendono possibile tale inserimento nel DNA della cellula ospitante; le proteasi invece modellano le macroproteine prodotte in una forma idonea a dar vita a nuovi virus[4].

Tra il core e l'involucro lipoproteico del virus si trova uno strato di materiale elettrondenso costituito completamente dalla proteina virale p17 miristilata. La miristilazione è un fenomeno importante per la successiva interazione della p17 con la membrana cellulare al fine di dare avvio alla liberazione di nuovi virus replicati dentro la cellula, con un processo di gemmazione.

Micrografia elettronica a scansione del virus HIV (in verde) in gemmazione da una cellula

Come tutti i retrovirus HIV possiede i tre geni fondamentali per la sua replicazione: Gag, Pol ed Env. Gag (per 'group-specific antigen') codifica per le proteine del core del virione: p24, p17, p9, p7. Da Pol (per 'Polymerase') derivano la trascrittasi inversa, la proteasi e l'integrasi mentre Env (per 'Envelope') codifica per le proteine dell'involucro esterno.

Sia Gag che Pol sono trascritti in un mRNA che viene poi tradotto in una proteina di 180 kDa (p180) che viene poi clivata tramite proteolisi. La sua scissione determina la formazione della proteasi (p10), della trascrittasi inversa (p51/p66), della integrasi e di una proteina di 55 kDa (p55). Dalla p55, sempre per proteolisi, derivano la p17, la p24 e la p15. La p15 è il progenitore della p9 e della p7, anch’esse ottenute tramite l'intervento della proteasi.

Env viene tradotto in una proteina di 88 kDa che viene successivamente glicosilata e a seguito di ciò il suo peso molecolare aumenta fino a 160 kDa (p160). Essa viene scissa, attraverso la proteasi virale, a formare le due glicoproteine legate alla membrana esterna: la gp120 e la gp41. La gp41 è una proteina transmembrana con l'estremo NH2 localizzato all'interno del virione mentre la parte COOH è esterna e serve come punto di legame per la gp120.

Oltre a questi geni, HIV contiene altri sette geni accessori che hanno funzioni regolatorie del ciclo virale e della sintesi proteica: Tat, Rev, Nef, Vpr, Tev, Vif, Vpu (quest'ultimo nel genoma di HIV-2 non esiste e ve n'è un altro chiamato Vpx). Agli estremi si trovano due sequenze (dette long terminal repeats, LTR) contenenti elementi regolatori dell'espressione genica. In esse infatti si rinvengono regioni di legame per fattori sia di origine virale che cellulare i quali possono così aumentare o inibire il livello di trascrizione del genoma. Nei LTR si ritrovano siti di poliadenilazione, per il legame di fattori di trascrizione come SP1 e NF-kβ, la sequenza regolatrice TATA, la sequenza di transattivazione, dove si va a legare la proteina Tat, e anche zone con elementi regolatrori inibenti (RN, regolazione negativa).

Il gene Tat, composto di due esoni, codifica per una proteina di 14.15 kDa con funzione di transattivatore che, in collaborazione con un fattore cellulare, è in grado di intensificare l'espressione dei geni virali. La sua azione si esplica tramite il legame a una regione dei LTR definita TAR (trans-active region). Si ritiene che con la sua azione sia in grado di aumentare la trascrizione dei geni virali di circa 1000 volte. Rev è essenziale per la trascrizione dei geni Gag, Pol ed Env. Sembra, infatti, che essa sia in grado di agire su Env a livello post-trascrizionale legandosi a una metà del gene sbloccando così la traduzione precedentemente inibita da fattori cellulari legatisi. Probabilmente l'azione a livello di Pol e Gag è simile. Sembrerebbe pure che sia in grado di inibire lo splicing del gene Env.

Il gene Nef codifica per una proteina di 27 kDa capace di legare il GTP, dotata di attività GTP-asica, suscettibile di miristilazione e fosforilazione. Essa esplica un'azione inibitrice della trascrizione legandosi alla regione RN dei LTR.

Vpr codifica per una proteina di 15 kDa (p15) che si ritrova associata al virione. Si sospetta che essa sia coinvolta nella riattivazione del virus in corso di infezione latente. Altri dati, inoltre, fanno supporre una sua possibile partecipazione nell'infezione di cellule a bassa proliferazione (come i macrofagi) e nel blocco del ciclo cellulare nella fase G2 al fine di favorire l'attività dei LTR.

Per quanto riguarda i geni rimanenti sembrerebbe che:

  • Vif sia importante per l'infettività del virione. Si è visto, inoltre, che vif interagisce con una citidina deaminasi cellulare prevenendone la sua inclusione all'interno del virione in formazione ed evitando che essa possa danneggiarne il materiale genetico.
  • Vpu intervenga nella maturazione e liberazione del virus. Pare che abbia anche la funzione di degradare la proteina CD4 all'interno del reticolo endoplasmatico.

La funzione del gene Tev è ancora ignota.

Il genoma di HIV è ricco di zone di sovrapposizione. Ciò avviene non solo tra geni codificanti ma anche tra questi ultimi e varie regioni regolatorie. I genomi di HIV-1 e HIV-2 differiscono, come espresso precedentemente, nei geni Vpu e Vpx. In HIV-2, infatti, il primo manca e viene sostituito dal secondo. Quest’alta presenza di embricature nel genoma fa sì che ogni proteina possa venir sintetizzata solamente a seguito di complessi fenomeni di splicing alternativo.

Di HIV-1 è nota la sua estrema variabilità. Esso viene diviso in due gruppi. Il primo, definito M, viene ulteriormente suddiviso in otto sottotipi i quali differiscono nei geni env per il 30% e gag per il 14%. Il secondo gruppo, indicato con O, è raro e si ritrova in Camerun. In generale in Europa e in America è più diffuso il ceppo di tipo B. In Africa si ritrovano più spesso i sottotipi A, C, D e in Asia si ritrovano quelli di tipo E, C e B.

Il ciclo virale

Aggancio e penetrazione

Il ciclo replicativo di HIV-1 o HIV-2 avvia quando la proteina gp120, presente sulla membrana esterna del virus, riconosce il recettore omologo sulla superficie delle cellule bersaglio, ovvero una particolare proteina denominata CD4[4]. Le cellule umane CD4-positive sono subito agganciate, diventando bersagli dei virus: nell'organismo umano quelle più ricche di CD4 sono alcuni tipi di linfociti cruciali nel processo di difesa immunitaria, denominati helper o inducer[4]. La costante di dissociazione tra g120 e CD4 si aggira intorno a 4x10-9: il legame con CD4 coinvolge tre regioni non contigue e altamente conservate di gp120 separate da altre zone, invece, estremamente variabili.

Affinché il virus faccia il suo ingresso nella cellula (sincizio) interviene il legame con un altro recettore, composto dalle molecole della famiglia dei "recettori con sette domini transmembrana accoppiati con la proteina G" (seven transmembrane domain G-protein-coupled receptor), in particolare CXCR4 (usati dai ceppi del virus con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi)[5]. Il legame del virus a uno o all'altro di questi recettori permette di dividere i ceppi di HIV in R5-using e X4-using.

Dopo che è avvenuto il legame si avviano i fenomeni che danno luogo alla fusione tra la membrana virale e quella della cellula, che ha come protagonista la proteina gp41. Il processo di fusione è innescato da cambiamenti conformazionali scatenati dal legame con CD4 e, probabilmente, anche dall'attacco dell'ansa V3 di gp120 da parte di alcune proteasi cellulari. Gp41 ha una parte N-terminale, formata da aminoacidi apolari, che si inserisce nella membrana cellulare.

Le cellule dotate di maggiori recettori CD4 nell'organismo umano sono i linfociti CD4 positivi. Si tratta di cellule particolarmente importanti nel sistema immunitario, veri e propri "direttori d’orchestra" che, attraverso messaggi biochimici, riconoscono i vari ospiti indesiderati dell'organismo (virus, batteri, protozoi, funghi, vermi e cellule tumorali) e attivano i settori del sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastarne la presenza[4]. Ciò che manda KO queste cellule non è tanto al presenza del virus, ma il suo processo di replicazione, in particolare nell'ultima fase quando i nuovi virus lasciano la cellula perforandone la membrana e uccidendola (gemmazione). Un numero inadeguato di linfociti CD4+ paralizza il sistema immunitario, esponendo l'organismo al rischio di qualsiasi infezione e tumore.

HIV è in grado di infettare anche altre cellule che possiedono, seppure in quantità minore, il recettore CD4: macrofagi, cellule della microglia del sistema nervoso centrale e cellule dendritiche dei linfonodi, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+[4]. Da alcuni esperimenti si è avanzata l'ipotesi che esso possa infettare anche i timociti. Anche gli astrociti subiscono l'infezione da parte di HIV sebbene essa non sia produttiva. Al momento non è dimostrato che anche i neuroni possano venir infettati dal virus.

In generale quindi HIV provoca un’infezione sistemica e generalizzata, anche se le conseguenze più gravi sul piano clinico restano quelle legate alla diustruzione dei linfociti CD4+[4].

Replicazione

Replicazione (fase attiva) di un virus all'interno di un linfocita.

Una volta entrato nella cellula ospitante, si attiva un processo di installazione definitivo; l'enzima della trascrittasi inversa trascrive l'RNA come DNA il quale, grazie all'integrasi, si integra nel genoma della cellula ospite. La cellula infettata può attivare subito la replicazione virale, oppure può rimanere inattiva per un periodo di tempo compreso tra mesi e anni, comportandosi esattamente come una cellula non infetta. Le cellule infettate che non producono virus sono dette "latentemente infette" e costituiscono un serbatoio di HIV ineliminabile, che garantisce al virus la sopravvivenza nell'organismo ospitante a tempo indeterminato, per l'intera durata della vita del soggetto[4]. Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l’acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per gemmazione[4].

Non è chiaro quale sia l'input che dà l'avvio alla trascrizione del genoma virale, ma sicuramente è legato a tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario ed è probabilmente indotto da un insieme di stimoli: antigeni, citochine o anche infezioni da parte di altri virus. Esperimenti hanno infatti dimostrato che quando i linfociti e i macrofagi infetti si attivano per la loro normale riproduzione, anche la trascrizione virale tende ad attivarsi. Tra i fattori più coinvolti in questo processo sembrano esserci NF-kβ e citochine quali IL-6 e TNF-α.

L'espressione dei geni virali è quindi divisa in due fasi: precoce e tardiva. Nella prima vengono espressi i geni regolatori mentre nella seconda quelli strutturali. I geni regolatori, di cui i più noti sono Tat, Nef e Rev e la cui sintesi avviene nel citoplasma grazie a eventi di splicing molteplici, consentono l'amplificazione della trascrizione genica a opera della RNA polimerasi cellulare di tipo II e la stabilizzazione degli RNA messaggeri creati successivamente. Nella fase tardiva avviene la sintesi dei geni strutturali i cui trascritti vengono portati nel citoplasma e lì sottoposti a un solo splicing e infine tradotti in proteine. È a questo livello che interviene la proteina rev che, come espresso precedentemente, si lega ai trascritti e ne facilita il trasporto nel citoplasma. Quando la sintesi viene completata le varie proteine strutturali si assemblano tra di loro determinando la formazione delle particelle virali che vengono poi rivestite da un envelope lipoproteico.

Errori e mutazioni

Caratteristica tipica del virus HIV, e dei retrovirus in particolare, è la spiccata tendenza a mutare: durante i cicli replicativi vengono frequentemente compiuti errori che portano a creare virus più o meno diversi dall'originale. Queste mutazioni sono per lo più svantaggiose per il virus, che genera una cospicua serie di virus modificati destinati a scomparire. Capitano comunque mutazioni vantaggiose, che permettono al virus di acquisire resistenza ai farmaci e alla risposta immunitaria dell'individuo ospitante[4].

Grazie a tale facilità di mutazione, unita all'invisibilità del retrovirus all'interno delle cellule infette, il virus ha potuto eludere i principali metodi di annientamento virale del sistema immunitario e della medicina in generale. Alcune mutazioni hanno dato origine a sottotipi stabilizzati di HIV, a loro volta frammentati in sotto-sottotipi, chiamati clade. Nel mondo occidentale il clade più diffuso è quello di tipo B[4]. La facilità dei trasferimenti e flussi migratori favoriscono la diffusione dei vari clade nel mondo intero e la presenza di "virus ricombinati" (CRF, Circulating Recombinant Form), ovvero gli esiti di scambi genetici tra virus appartenenti a clade diversi contemporaneamente presenti nello stesso individuo[4]. HIV appare dunque come un mosaico di virus in continua trasformazione[4].

Espulsione dei nuovi virus

HIV, nei rapporti col proprio ospite, ha quindi due distinte opzioni, entrambe vantaggiose per il virus: l’infezione latente, previa trascrizione e integrazione, e la replicazione. Nel primo caso esso si garantisce un serbatoio inamovibile di genomi virali; nel secondo è messa in atto la possibilità di infettare un numero sempre maggiore di cellule CD4+[4].

I nuovi virioni, come già accennato, fuoriescono dalla cellula che li ha prodotti per gemmazione, provocando sulla superficie cellulare delle lacerazioni che uccidono la cellula stessa. I virus vengono espulsi nel torrente circolatorio e in larga parte vengono neutralizzati dalla risposta immunitaria umorale. Alcuni infettano nuove cellule CD4+, perpetuando l'infezione. Si arriva così a una concentrazioni sempre maggiori di virus nel sangue e in altri liquidi biologici (soprattutto quelli genitali), il cui contatto con il sistema circolatorio di altri individui può portare a nuovi contagi[4].

Il danno provocato da HIV, che porta alla sindrome di immunodeficienza acquisita, è dunque conseguenza della sola replicazione virale, mentre lo stato di latenza non induce immunodeficienza[4].

Modalità di trasmissione

Il virus presenta diverse modalità di trasmissione:

  • sessuale;
  • ematica;
  • verticale (madre-figlio).

La più diffusa (85%) è quella sessuale seguita dal contatto con sangue o emoderivati infetti. Nei paesi in via di sviluppo particolarmente importante è la trasmissione verticale; questa può avvenire sia durante la gravidanza per passaggio trans-placentare (20-40%), sia durante il parto (40-70%) e infine nell'allattamento (15-20%). Vanno infine ricordati i rischi derivanti dall'uso di materiale medico-dentistico non sterilizzato e dal contatto del personale sanitario o di laboratorio con campioni infetti.

La trasmissione sessuale è attualmente la modalità d'infezione più diffusa. Il virus si isola dal fluido seminale o come particella libera o all'interno delle cellule mononucleate. Si è visto che esso aumenta nel caso di stati infiammatori coinvolgenti i genitali a seguito del richiamo di elementi del sistema immunitario. HIV si identifica inoltre nello striscio cervicale e nel fluido vaginale.

Tra le diverse tipologie di rapporti sessuali, quello anale, sia etero sia omo, viene considerato il più a rischio di infezione. Questo perché la mucosa intestinale della regione anale è una barriera meno efficace delle altre, essendo costituita da un epitelio piuttosto sottile e scarsamente lubrificato e dunque facilmente traumatizzabile durante il rapporto, creando così delle microlacerazioni che facilitano l'inoculazione del virus. Non è neppure escluso che si possano infettare direttamente le cellule di Langerhans della mucosa o altri elementi suscettibili (es. le cellule immuni delle placche del Peyer) senza che siano avvenute lacerazioni traumatiche della mucosa.

Il rapporto vaginale pare meno a rischio di quello anale, in quanto l'epitelio vaginale è più spesso e più resistente ai traumi. La donna ha comunque un rischio venti volte maggiore di infettarsi rispetto a un uomo e il maggior rischio di infezione delle donne sembra da imputarsi al fatto che il fluido seminale infetto rimane nell'organismo femminile piuttosto a lungo.

Infine è da considerare che tutte le infezioni che provocano ulcerazione dei genitali aumentano la suscettibilità nei confronti di HIV. Il rapporto orale è probabilmente tra tutti quello meno a rischio, anche se sono stati documentati casi di infezione anche attraverso tale modalità.[senza fonte]

Un altro veicolo di trasmissione assai importante, soprattutto nei paesi a più alto tenore di vita, è il sangue e i suoi derivati. Le categorie a rischio per infezione tramite il sangue e gli emoderivati sono i tossicodipendenti che usano droghe per via endovenosa condividendo la stessa siringa tra più persone e gli individui soggetti a trasfusione. In Italia, negli anni ottanta e novanta, la percentuale dei tossicomani infettati arrivò a superare quella di tutte le altre categorie. (sia eterosessuali sia omosessuali).

Attualmente il rischio d'infezione tramite emoderivati è stato drasticamente ridotto tramite l'uso di procedure di screening su tutti i campioni e al trattamento con processi virucidici sui prodotti emoderivati.

Il virus è propagabile in modo verticale attraverso il contagio madre-figlio. Per lo più si ritiene che ciò avvenga nel periodo perinatale, in particolare al momento del parto durante il quale il bambino può entrare in contatto col sangue materno durante il tragitto nel canale del parto. Tuttavia sono stati anche registrati casi limitati in cui l'infezione era già avvenuta nel primo o secondo trimestre. Al fine di ovviare al possibile contagio si è ricorso al parto cesareo che ha dimostrato una riduzione importante del rischio di trasmissione al bambino. Sono stati messi anche a punto dei protocolli con la zidovudina da assumere dopo il secondo trimestre e che hanno anch’essi dimostrato una sensibile diminuzione del tasso di trasmissione dal 22,6% al 7%.

Si è anche documentata la possibilità di infezione madre-figlio attraverso il latte o il colostro materni ed effettivamente il virus si può ritrovare in entrambi i fluidi. Questo comporta l'avvertenza di evitare l'allattamento al seno per tutte le madri contagiate dal virus. Ciò comporta dei problemi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo in cui l'allattamento materno è spesso l'unica fonte di sopravvivenza e di protezione dalle infezioni per il neonato. L'OMS ha comunque modificato le sue direttive alla luce di nuove ricerche e scoperte: il 30 novembre 2009 ha pubblicato nuove raccomandazioni sull'alimentazione infantile da madri sieropositive, sostenendo che il bambino può beneficiare dell'allattamento al seno con poco rischio di contrarre l'infezione da HIV[6].

Prevenzione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prevenzione dell'AIDS.

Si è visto che la vaccinazione dal vaiolo risulta protettiva nei confronti dell'HIV, infatti i soggetti che sono stati sottoposti a tale vaccinazione hanno un livello di infettività del virus di 5 volte inferiore rispetto ai soggetti non vaccinati[7].

Una volta conosciute le vie di trasmissione la prevenzione è conseguente.

L'HIV si trasmette per via sessuale, ematica e materno fetale. Perché il contagio avvenga è necessario che lo sperma, il liquido vaginale o il sangue della persona infetta venga a contatto con il sangue della persona non infetta. La trasmissione ematica prevede l'intervento di un qualche strumento come l'uso di siringhe sporche di sangue di altre persone o trasfusioni di sangue o comunque uso di strumenti contaminati da sangue che vengono a contatto con il sangue della persona non infetta.

Prevenzione della trasmissione per via sessuale

È il preservativo, usato correttamente e dall'inizio della penetrazione, il mezzo più sicuro per la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale (AIDS compresa) e delle gravidanze indesiderate[4]. In commercio oggi si trova anche un preservativo di poliuretano per quella piccolissima parte di popolazione allergica al lattice di gomma. Il preservativo, essendo uno strumento, ha bisogno di essere usato correttamente.

Prevenzione della trasmissione per via ematica
  • non usare siringhe, aghi, lamette o qualsiasi altro tagliente già usati da altri, usare solo materiale monouso o sterilizzato;
  • richiedere l'autotrasfusione per qualsiasi intervento programmato a cui ci si dovesse sottoporre (questo oltre a rendere l'eventuale trasfusione assolutamente sicura per la persona, riduce anche il fabbisogno di sangue della banca del sangue e quindi permette una selezione maggiore sui donatori, rendendo così sempre più sicure le trasfusioni necessarie in caso di emergenza); oggi comunque i controlli sulle sacche di sangue e sugli altri emoderivati li rendono pienamente sicuri.
  • controllare sempre che gli strumenti taglienti o perforanti cui veniamo sottoposti siano sterili (strumenti del dentista, strumenti per tatuaggi e piercing, strumenti per pedicure-manicure, ecc. - basta controllare che gli strumenti vengano aperti in nostra presenza);
Prevenzione della trasmissione per via materno-fetale

In caso di sieropositività la gravidanza va affrontata con la consulenza dei medici: nei paesi in cui sono disponibili i farmaci antiretrovirali l'assunzione degli stessi (secondo un particolare schema) può ridurre a meno del 2% la percentuale di trasmissione materno-fetale. Per gli uomini sieropositivi esiste una procedura detta "lavaggio dello sperma", che evita il contagio sia della madre che del figlio.

Obblighi informativi

La legislazione italiana non prevede in generale l’obbligo di esternare il proprio stato sierologico al partner, fintanto che non sussista il rischio di contagio. Di conseguenza non si ha nemmeno il diritto d’essere informati sullo stato sierologico di un’altra persona.

Se c'è il rischio di contagio, esistono gli estremi per una denuncia di comportamento omissivo colposo.

Terapia

Tra le varie fasi del ciclo vitale del virus quelle più facilmente aggredibili da farmaci sono la retrotrascrizione e le modifiche post-traduzionali a cui vanno incontro le proteine virali neoformate. I farmaci tuttora disponibili sono:

  • inibitori della trascrittasi inversa (NRTI, NtRTI, NNRTI);
  • inibitori della proteasi (IP);
  • inibitori della fusione;
  • inibitori dell'integrasi;
  • inibitori del co-recettore.

Tali prodotti vengono adoperati in terapia in combinazione tra loro per evitare di produrre virus resistenti ai farmaci; di conseguenza vi è la necessità di un'aderenza fedele al trattamento da parte del paziente.

Obiettivo della terapia farmacologica è quello di impedire la replicazione virale nell'organismo (e non l'eradicazione completa dell'infezione che rimane cronica) così da ridurre i danni provocati al sistema immunitario e consentire una sopravvivenza e una qualità di vita certamente maggiore.
Attualmente è disponibile anche un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della fusione che, agendo sulla gp41 di HIV impedisce la fusione del pericapside virale e la membrana esterna della cellula impedendo l'entrata del virus.

Inoltre, due nuove classi di farmaci, gli antagonisti del co-recettore CCR-5 e gli inibitori dell'integrasi, sono state da poco approvate per l'uso clinico.

Tutti i vaccini in fase di sperimentazione non sembrano dare risultati confortanti. Gli scienziati concordano nel dire che occorre dare nuova linfa a questo settore della ricerca. È chiaro che tuttora non esiste una terapia che eradica completamente l'infezione, di conseguenza è di fondamentale importanza la prevenzione. È però in fase di sperimentazione clinica 2 (2010) un vaccino di invenzione italiana che si basa sull'immunizzazione dell'organismo nei confronti della proteina del core p17 presente nel vaccino come antigene reso immunogeno.

Si deve anche ricordare che, subito dopo una possibile esposizione al virus, allo scopo di ridurre la probabilità di contagio, è possibile sottoporsi a un trattamento farmacologico noto come profilassi post-esposizione ad HIV.

Indennizzo del danno per trasfusioni infette

In Italia esiste una legge dello Stato, la legge n. 210/92, che offre un indennizzo in termini pecuniari a tutti coloro che hanno contratto il virus (e di cui si abbia conclamazione accertata) da trasfusioni di sangue e/o emoderivati infetti e/o vaccini. Sono numerose le sentenze emesse da giudici di merito e dalla Corte di Cassazione che riconoscono, in aggiunta (totale o parziale) all'indennizzo previsto dalla L. 210/92, a soggetti che hanno contratto tale tipo di infezione virale a causa di trasfusioni, un risarcimento dei danni ritenendo, quindi, colpevole il Ministero della Salute per omessa attività normativa e carenza di pratica vigilanza circa la produzione, commercializzazione e distribuzione del sangue e suoi derivati. A coloro che già percepiscono l'indennizzo, si evidenzia che, sebbene detto beneficio economico debba essere rivalutato secondo il tasso annuale di inflazione programmato (t.i.p.), il Ministero non vi provvede se non dopo specifica e formale richiesta dell'interessato.

Progetti

Questo retrovirus per la sua particolare natura aggressiva, contagiosa e nella difficoltà di guarigione da esso ha modificato i comportamenti sociali e ritmi di vita, in particolar modo dei contagiati, i quali devono essere sottoposti a particolari cure e vedono la loro vita alterata da visite, cure specialistiche e eventuali malori associati, dato l'avanzamento tecnologico, sono stati creati degli strumenti di supporto per la gestione di questi cambiamenti e dare maggiori informazioni sulla malattia, come nel caso della "Network persone sieropositive Italia Onlus", che ha sviluppato "H-Bookmark", un'applicazione che può essere installata su uno Smartphone.[8]

Alcuni ricercatori nel 2013 hanno scoperto come il virus riesce ad eludere le difese immunitarie e come si potrebbe rendere il virus visibile al sistema immunitario.[9] Nel 2012 vennero scoperti degli anticorpi derivati da due donne sudafricane, che sarebbero capaci di neutralizzare il virus HIV.[10]

Note

  1. ^ Sepkowitz KA, AIDS—the first 20 years, in N. Engl. J. Med., vol. 344, n. 23, giugno 2001, pp. 1764–72, DOI:10.1056/NEJM200106073442306, PMID 11396444.
  2. ^ Weiss RA, How does HIV cause AIDS?, in Science, vol. 260, n. 5112, maggio 1993, pp. 1273–9, Bibcode:1993Sci...260.1273W, DOI:10.1126/science.8493571, PMID 8493571.
  3. ^ Russell Cecil, Textbook of Medicine, Philadelphia, Saunders, 1988, pp. 1523, 1799, ISBN 0-7216-1848-0.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r AIDS nel Libro dell'anno (2007) su Treccani.it
  5. ^ I corecettori sono molecole appartenenti ai recettori per le chemochine. CCR5 è il recettore utilizzato dalle β−chemochine RANTES, MIP-α, MIP-β, LD78α e LD78β mentre CXCR4 ha come ligando naturale la chemochina SDF-1 (Stromal Derived Factor 1).
  6. ^ New WHO recommendations on infant feeding in the context of HIV, su who.int. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  7. ^ Stop a vaccini vaiolo forse causa boom casi HIV anni'70
  8. ^ Hiv Bookmark
  9. ^ Hiv ha un “mantello dell’invisibilità”
  10. ^ I 'super anticorpi' di due donne sudafricane neutralizzano l'HIV

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Bologna, Società Editrice Esculapio, 2006, ISBN 88-7488-013-8.
  • Dulbecco R., Ginsberg H.S, Virologia, Bologna, Zanichelli, 1993, ISBN 978-88-08-13838-5.
  • Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie (7ª edizione), Torino - Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-85675-53-7.
  • Abbas A.K., Lichtman A.H. e Pober J.S., Immunologia cellulare e molecolare, Padova, Piccin, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Romagnani S, Emmi L, Almerigogna F., Malattie del sistema immunitario, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-2366-0.

Pubblicazioni

  • Shaw GM, Broder S, Essex M, Gallo RC, Human T-cell leukemia virus: its discovery and role in leukemogenesis and immunosuppression, 1984, PMID 6084947.
  • Gallo RC, Montagnier L, The discovery of HIV as the cause of AIDS, 2003, PMID 14668451.
  • Alizon M, Sonigo P, Barré-Sinoussi F, Chermann JC, Tiollais P, Montagnier L, Wain-Hobson S, Molecular cloning of lymphadenopathy-associated virus, 1985, PMID 6096717.
  • Benko DM, Schwartz S, Pavlakis GN, Felber BK, A novel human immunodeficiency virus type 1 protein, tev, shares sequences with tat, env, and rev proteins, 1990, PMID 2186172.
  • Schröfelbauer B, Yu Q, Landau NR, New insights into the role of Vif in HIV-1 replication, 2004, PMID 15168739.
  • Dragic T, Litwin V, Allaway GP, Martin SR, Huang Y, Nagashima KA, Cayanan C, Maddon PJ, Koup RA, Moore JP, Paxton WA, HIV-1 entry into CD4+ cells is mediated by the chemokine receptor CC-CKR-5, PMID 8649512.
  • Deng H, Liu R, Ellmeier W, Choe S, Unutmaz D, Burkhart M, Di Marzio P, Marmon S, Sutton RE, Hill CM, Davis CB, Peiper SC, Schall TJ, Littman DR, Landau NR., Identification of a major co-receptor for primary isolates of HIV-1, 1996, PMID 8649511.
  • Cohen J, Likely HIV cofactor found, 1996, PMID 8629006.
  • Nowak MA, Anderson RM, Boerlijst MC, Bonhoeffer S, May RM, McMichael AJ, HIV-1 evolution and disease progression, 1996, PMID 8966557.
  • Schols D, HIV co-receptors as targets for antiviral therapy, 2004, PMID 15134547.
  • Ahr B, Robert-Hebmann V, Devaux C, Biard-Piechaczyk M, Apoptosis of uninfected cells induced by HIV envelope glycoproteins, 2004, PMID 15214962.
  • Otero M, Nunnari G, Leto D, Sullivan J, Wang FX, Frank I, Xu Y, Patel C, Dornadula G, Kulkosky J, Pomerantz RJ, Peripheral blood Dendritic cells are not a major reservoir for HIV type 1 in infected individuals on virally suppressive HAART, 2003, PMID 14709246.
  • Smith BA, Gartner S, Liu Y, Perelson AS, Stilianakis NI, Keele BF, Kerkering TM, Ferreira-Gonzalez A, Szakal AK, Tew JG, Burton GF, Persistence of infectious HIV on follicular dendritic cells, 2001, PMID 11123354.
  • Borzy MS, Connell RS, Kiessling AA, Detection of human immunodeficiency virus in cell-free seminal fluid, 1988, PMID 2464685.
  • Willey S, Roulet V, Reeves JD, Kergadallan ML, Thomas E, McKnight A, Jégou B, Dejucq-Rainsford N, Human Leydig cells are productively infected by some HIV-2 and SIV strains but not by HIV-1, 2003, PMID 12545077.
  • Habasque C, Aubry F, Jégou B, Samson M., Study of the HIV-1 receptors CD4, CXCR4, CCR5 and CCR3 in the human and rat testis, 2002, PMID 11994538.
  • Thomas SA, Anti-HIV drug distribution to the central nervous system, 2004, PMID 15134483.
  • Jensen-Fangel S, Pedersen L, Pedersen C, Larsen CS, Tauris P, Møller A, Sørensen HT, Obel N, Low mortality in HIV-infected patients starting highly active antiretroviral therapy: a comparison with the general population, 2004, PMID 15090834.
  • García F, de Lazzari E, Plana M, Castro P, Mestre G, Nomdedeu M, Fumero E, Martínez E, Mallolas J, Blanco JL, Miró JM, Pumarola T, Gallart T, Gatell JM, Long-Term CD4+ T-Cell Response to Highly Active Antiretroviral Therapy According to Baseline CD4+ T-Cell Count, 2004, PMID 15167289.
  • Mullins C, Eisen G, Popper S, Dieng Sarr A, Sankale JL, Berger JJ, Wright SB, Chang HR, Coste G, Cooley TP, Rice P, Skolnik PR, Sullivan M, Kanki PJ, Highly active antiretroviral therapy and viral response in HIV type 2 infection, 2004, PMID 15227626.
  • Greenberg ML, Cammack N, Resistance to enfuvirtide, the first HIV fusion inhibitor, 2004, PMID 15231762.
  • Root MJ, Steger HK, HIV-1 gp41 as a target for viral entry inhibition, 2004, PMID 15180542.
  • Decrion AZ, Varin A, Estavoyer JM, Herbein G, CXCR4-mediated T cell apoptosis in human immunodeficiency virus infection, 2004, PMID 15166430.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ Template:Link VdQ

Template:Link AdQ