Hemp Body Car: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: sistemati
Riga 52: Riga 52:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Allen, Chaz|titolo='One hundred one little known facts, with Dale Robertson|editore=Citadel Press|anno=2002|id=ISBN 0-8065-2339-5|cid=Allen|lingua=en}}
*Prestige Publications, ''Automotive industry of America'', 1979
*{{cita libro|autore=Anzovin, Steven|titolo=Famous First Facts|anno=2000|editore=H. W. Wilson Company|id=ISBN 0-8242-0958-3|lingua=en|cid=Anzovin}}
*Bryan, Ford Richardson, ''Henry's lieutenants'', Wayne State University Press, 1993, ISBN 0-8143-3213-7
*{{cita libro|autore=Bial, Raymond|titolo=The Super Soybean|editore=Albert Whitman and Company|anno=2007|id=ISBN 0-8075-7549-6|cid=Bial|lingua=en}}
*Maxwell, James, ''Plastics in the automotive industry'', Woodhead Publishing, 1994, ISBN 1-85573-039-1
*{{cita libro|autore=Bryan, Ford Richardson|titolo=Henry's lieutenants|editore=Wayne State University Press|anno=1993|id=ISBN 0-8143-3213-7|cid=Bryan|lingua=en}}
*Anzovin, Steven, ''Famous First Facts'' 2000, item # 3242, H. W. Wilson Company, ISBN 0-8242-0958-3
*{{cita libro|autore=Maxwell, James|titolo=Plastics in the automotive industry|editore=Woodhead Publishing|anno=1994|id=ISBN 1-85573-039-1|cid=Maxwell|lingua=en}}
*Allen, Chaz, ''One hundred one little known facts, with Dale Robertson'', Citadel Press, 2002, ISBN 0-8065-2339-5
*{{cita pubblicazione|rivista=Prestige Publications|titolo=Automotive industry of America|anno=1979|lingua=en}}
*Bial, Raymond, ''The Super Soybean'', Albert Whitman and Company, 2007, ISBN 0-8075-7549-6
*Tomes, Dwight, ''Biofuels: Global Impact on Renewable Energy, Production Agriculture, and Technological Advancements'', Springer, 2010, ISBN 1-4419-7144-0
*{{cita libro|autore=Tomes, Dwight|titolo=Biofuels: Global Impact on Renewable Energy, Production Agriculture, and Technological Advancements|editore=Springer|anno=2010|id=ISBN 1-4419-7144-0|lingua=en|cid=Tomes Dwight}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 08:52, 16 set 2012

Ford Hemp Body Car
Montatura in plastica dell'auto, brevetto 2.269.452 (13 febbraio 1942)
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Ford
Tipo principaleConcept car
Produzionedal 1941 al 1947
Altre caratteristiche
Altro
ProgettoHenry Ford
Struttura in soia dell'auto.

La Hemp Body Car o Soybean Car (Macchina con struttura di canapa o Macchina di soia) è un prototipo di automobile progettato da Henry Ford e ultimato nel 1941. La sua peculiarità era di essere interamente realizzata con un materiale plastico ottenuto dai semi di soia e di canapa, e alimentata da etanolo di canapa (il carburante veniva raffinato dai semi della pianta).[1][2] È stata la prima vettura costruita interamente in plastica di canapa, più leggera ma anche più resistente delle normali carrozzerie in metallo.[3]

Storia

«Perché consumare foreste che hanno impiegato secoli per crescere e miniere che hanno avuto bisogno di intere ere geologiche per stabilirsi, se possiamo ottenere l'equivalente delle foreste e dei prodotti minerari dall'annuale crescita dei campi di canapa?[4]»

Unendo la passione per la natura a una indubbia capacità di imprenditore, Ford voleva realizzare una vettura che «uscisse dalla terra». In questo progetto impegnò i suoi migliori ingegneri, che dopo 12 anni di ricerca diedero forma concreta alla più ecologica delle automobili, il cui impatto inquinante era pari a zero.[5] Il prototipo ultimato fu esibito nel 1941 al Dearborn Days festival di Dearborn, Michigan, città natale di Ford. Fu anche presentato al Michigan State Fair Grounds, nello stesso anno.[6] A causa della Seconda Guerra Mondiale la produzione di auto in America si ridusse drasticamente e l'esperimento di una macchina con struttura di soia si interruppe. Alla fine della guerra l'idea di Ford cadde nell'oblio.[6] Inoltre, Henry Ford morì sei anni dopo, e nel 1955 la coltivazione della canapa venne proibita negli Usa,[7] cosicché la Ford Hemp Body Car non entrò mai in commercio. Secondo Lowell Overly il prototipo dell'auto fu distrutto da Bob Gregorie.[6]

Alcuni ritengono che la proclamazione di leggi proibizionistiche nei confronti della cannabis negli Stati Uniti sarebbe stata legata anche alla concorrenza tra la nascente industria petrolchimica e la possibilità di usare l'olio di questa pianta come combustibile.[8] Questo sarebbe dimostrato anche dalla riduzione dei prezzi del petrolio al 50% operata, secondo tali fonti, proprio per fare concorrenza all'olio combustibile naturale.[9]

Alcuni sostengono che le ricerche sulla macchina di soia, in cui Ford investì milioni di dollari, non portarono ad alcun risultato. Un quotidiano riferisce pure che tutte le ricerche produssero panna montata come prodotto finale.[10] Inoltre c'è chi sostiene che quest'auto non fosse prodotta unicamente dalla soia, ma anche da plastica di fenolo, un estratto di catrame.[10]

Caratteristiche

Il telaio di questa automobile, in acciaio tubolare, teneva insieme quattordici pannelli di plastica[1]. Sugli esatti ingredienti dei pannelli in plastica non si ha però, ad oggi, nessuna testimonianza certa. Si dice che furono prodotti con una formula chimica che, tra molti altri ingredienti, comprendeva semi di soia, grano, canapa, lino e ramiè.[11] I finestrini erano fatti con fogli acrilici. Tutto questo fece sì che il peso dell'auto fosse di 2000 libbre, contro le 3000 di una comune auto dell'epoca.[1][12]

Note

  1. ^ a b c Anzovin, p. 189 The first plastic car was manufactured by the Ford Motor Company, Dearborn, Mi, USA, in August 1941. Fourteen plastic panels were mounted on a tubular welded frame.
  2. ^ (EN) Hemp Body Car: l'auto costruita con fibre di canapa
  3. ^ Tomes, p. 6
  4. ^ "Why use up the forests which were centuries in the making and the mines which required ages to lay down, if we can get the equivalent of forest and mineral products in the annual growth of the hemp fields?"
  5. ^ Ford Hemp Car: l'auto ecologica esisteva già 70 anni fa
  6. ^ a b c Mystery Car 40: Henry Ford's soybean car
  7. ^ Vedi Proibizionismo della cannabis
  8. ^ Jack Herer. 1985. The Emperor Wears No Clothes. Ah Ha Publishing, Van Nuys, CA.
  9. ^ La storia segreta della canapa
  10. ^ a b (EN) Soybean Car dream goes awry - It's cream, in Deseret News and TelegramSalt Lake City, 8 Aprile 1954, p. p. A17.
  11. ^ Benson Ford Research Center
  12. ^ Bial, p. 33

Bibliografia

  • (EN) Allen, Chaz, 'One hundred one little known facts, with Dale Robertson, Citadel Press, 2002, ISBN 0-8065-2339-5.
  • (EN) Anzovin, Steven, Famous First Facts, H. W. Wilson Company, 2000, ISBN 0-8242-0958-3.
  • (EN) Bial, Raymond, The Super Soybean, Albert Whitman and Company, 2007, ISBN 0-8075-7549-6.
  • (EN) Bryan, Ford Richardson, Henry's lieutenants, Wayne State University Press, 1993, ISBN 0-8143-3213-7.
  • (EN) Maxwell, James, Plastics in the automotive industry, Woodhead Publishing, 1994, ISBN 1-85573-039-1.
  • (EN) Automotive industry of America, in Prestige Publications, 1979.
  • (EN) Tomes, Dwight, Biofuels: Global Impact on Renewable Energy, Production Agriculture, and Technological Advancements, Springer, 2010, ISBN 1-4419-7144-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni