Grimaldi (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Altri rami: elisione obbligatoria
→‎Ramo di Calabria: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 252: Riga 252:


=== Ramo di Calabria ===
=== Ramo di Calabria ===
Questo ramo pervenne nel [[XIV secolo]] da Bertone, fratello di Ranieri. Da Bertone discesero i Grimaldi signori di Messimeri; da esi derivarono le linee di [[Seminara]] (poi riconosciuti marchesi), delle quali fecero parte [[Francescantonio Grimaldi (1741-1784)]] e [[Domenico Grimaldi]] (1734-1805). Altri rami ancora furono quelli dei Grimaldi di Crotone e di Catanzaro, di cui fu illustre rappresentante il ministro [[Bernardino Grimaldi|Bernardino]].
Questo ramo pervenne nel [[XIV secolo]] da Bertone, fratello di Ranieri. Da Bertone discesero i Grimaldi signori di Messimeri; da essi derivarono le linee di [[Seminara]] (poi riconosciuti marchesi), delle quali fecero parte [[Francescantonio Grimaldi (1741-1784)]] e [[Domenico Grimaldi]] (1734-1805). Altri rami ancora furono quelli dei Grimaldi di Crotone e di Catanzaro, di cui fu illustre rappresentante il ministro [[Bernardino Grimaldi|Bernardino]].


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:31, 17 lug 2018

Grimaldi
Polignac-Matignon-Grimaldi
Deo Juvante[1]
Fusato d'argento e di rosso
Stato Repubblica di Genova
Bandiera di Monaco Monaco
Titoli Signore di Monaco
(12971301)
(13311357)
(13951395)
(13971402)
(14191436)
(14361612)
Principe di Monaco
(16121793)
(1814presente)
Marchese di Baux
(16421793)
(1814presente)
Duca di Valentinois
(16421715)
(17161793)
(1814presente)
Doge della Repubblica di Genova
(16711673)
(17031705)
(17281730)
(17521754)
(17561758)
(17731775)
FondatoreGrimaldo Canella
Attuale capoAlberto II Grimaldi
Data di fondazione1162[2][3]
Etniaitaliana e francese

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Fu una delle cinque più importanti casate della nobiltà feudale della Repubblica di Genova, assieme ai Doria, agli Spinola, ai Fieschi e agli Imperiale. Si arricchì con mercatura, finanza, acquisto di terre. Si divise in vari rami con titoli principeschi, ducali e marchionali, tra i quali quelli di Gerace, di Salerno, Pagani, Campagna, Eboli, Antibes, Castronovo e altri, prevalentemente in Italia, Francia e Spagna[4]. Molte stirpi genovesi assunsero il cognome Grimaldi tramite l'istituto dell'Albergo dei Nobili; tra le casate illustri si trovano, ad esempio, i De Castro e i Durazzo.

Il famoso ramo di Monaco è estinto nella linea maschile sin dal XVII secolo, dalla morte del Principe Antonio I Grimaldi; tuttavia, sua figlia Luisa Ippolita, succeduta al padre, sposò Jacques François Léonor Goyon de Matignon, che divenne, dopo la morte della moglie, Principe di Monaco jure uxoris, adottando il nome e le armi dei Grimaldi e garantendo in questo modo la continuità della famiglia. Ma, a sua volta, questo ramo si estinse in linea maschile nel XX secolo, con la morte del Principe Luigi II Grimaldi; tuttavia, ancora una volte, la dinastia continuò in linea femminile grazie a sua figlia Charlotte, che sposò il Conte Pierre de Polignac, il quale, per contratto matrimoniale, adottò il nome e le armi dei Grimaldi; da Charlotte e Pierre discende l'attuale Principe sovrano.

Il cognome è attestato come di nobile origine a Scharbeck (Belgio), Reggio Emilia, Catania, Enna, Modica, Catanzaro, Reggio Calabria, Ovada, Torino:

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale delle famiglie italiane (Gr).

Le origini

Diverse sono le ipotesi sull'origine antica della casata. C'è chi afferma che il capostipite sia Grimoaldo II[4][5], altri come Francesco Maria Emanuele Gaetani marchese di Villabianca affermano addirittura che l'origine sia più antica[6]. Tuttavia, il primo di cui si hanno notizie storiche certe, ed è quindi considerato come capostipite, fu il console Ottone Canella[7], padre di Grimaldo Canella, un uomo di Stato genovese vissuto all'epoca delle prime Crociate. Fu console della Comune di Genova negli anni 1162, 1170, e 1184. Ottone risulta fra i testi di un atto sottoscritto dai componenti del casato nel quale si riscontra il "nomen gentis" Grimaldo (nome ricorrente a cominciare dal figlio) e ad ogni modo apparteneva alla nobiltà feudale che, nel corso del secolo XI, iniziò ad abitare nelle mura della città entrando a far parte della nobiltà "consolare".

L'antica casata genovese

La casata, dopo le prime gesta del console Grimaldo, ebbe nel figlio Oberto (I) Grimaldi (1140 circa-1232) il vero fondatore delle fortune e del potere della famiglia, dedicandosi ai traffici commerciali marittimi e occupandosi della vita politica genovese.

I suoi quattro figli: Grimaldo (II) (1170 circa- dopo 1257), Ingo o Ingone (+ 1235 o +1225), Oberto (II) (vivente 1233-58) e Nicola (+ ante 1258) furono i capostipiti di altrettanti rami della famiglia. Durante la loro epoca i Grimaldi diventarono una delle casate più ricche e potenti di Genova.

Coinvolti nelle guerre fra guelfi e ghibellini furono spesso esiliati e poi riammessi, vivendo in questi anni spesso come ribelli, pirati e nemici della loro città. Nel XIV secolo figuravano fra i Guelfi.

Furono questi gli anni di Lanfranco, uomo politico genovese, Ranieri (I), rinomato uomo d'arme ed ammiraglio, di Francesco o Franceschino detto "Malizia", che riuscì a impadronirsi di Monaco (1297).

Fra i secoli XIII-XV però la casata, divenuta una delle quattro più grandi gens genovesi (con Doria, Spinola e Fieschi), si estese anche oltre i confini della repubblica genovese, generando rami famosi, come la dinastia dei signori e poi principi di Monaco.

Nel 1528 costituirono il decimo Albergo dei Nobili della Repubblica di Genova.

Albero genealogico semplificato

Otto Canella
*c.10701140
Grimaldo
*c.11101184
Oberto Grimaldi
*c.11401232
Ingo o Ingone
*a.1210 †1225/35
Grimaldo
a.1210 †p.1257
ObertoNicola
Luca
1275
Luchetto
*c.12101272
Antonio
1259
Lanfranco "Natta"
*c.1210/15 †1239
Ramo di Chateaubeuf
Ramo di Glaltiers
Ramo di Carignar
Gabriele
†p.1271
Guglielmo
†p.1302
Ranieri I
*c.12721314
Bartolomeo "Bertone"
1323
Andaro
Gaspare
†p.1331
Francesco “Malizia”
1309
Carlo I
†1357/63
Ramo calabreseRamo di val de Massa
Antonio
*13001358
Ranieri II
*c.13501407
Luca
*13301409
Ambrogio
†1421/33
Antonio
1427
Giovanni I
*13821454
Gaspare
†p.1466
Nicola
*13701449
Catalano
*14151457
Signori di Antibes
Lamberto
*14201494
Claudina
*14511515
G. di Busca e G. del Poggetto Giovanni II
*14681505
Agostino
*14821532
Luciano
*14871523
Onorato I
*15221581
Carlo II
*15551589
Ercole
*15621604
Onorato II
*15971662
Ercole
*16231651
Luigi I
*16421701
Antonio (II)
*16611731
Luisa Ippolita
*16971731
Giacomo di Goyon
1733
Onorato III
*17201795
Onorato IV
*17581819
Onorato V
*17781841
Florestano
*17851856
Carlo III
*18181889
Alberto I
*18481922
Luigi II
*18701949
Carlotta
*18981977
Pietro di Polignac
Ranieri III
*19232005
Alberto II
*1958
Giacomo
*2014

I signori, poi principi di Monaco

Il ramo dei Grimaldi ottenne Monaco di fatto già alla fine del secolo XIII, ma il vero fondatore della signoria fu Carlo I di Monaco detto "il Grande" (1357-1363) che fu il primo signore di Monaco (1341-1357), uomo d'arme e politico illustre della sua epoca.

Il Palazzo dei Principi di Monaco
La famiglia di Ranieri III nel 1966

Il pronipote Giovanni I di Monaco (1382-1454), signore di Monaco (1419-1454) lasciò, nel suo testamento, la disposizione (attuata tre volte) secondo la quale, in mancanza di eredi maschi, il marito o il discendente di una Grimaldi doveva prendere il nome e lo stemma della famiglia per succedere al trono di Monaco. la regola fu applicata per la prima volta con la nipote Claudina (* 1451, + 1515), signora di Monaco (1457-58) che abdicò dopo il matrimonio con il cugino Lamberto Grimaldi di Antibes (1420-1494).

Con Lamberto Grimaldi di Antibes (* 1420 + 1494) la signoria di Monaco acquistò autonomia, anche se spesso dovette destreggiarsi fra le varie potenze del tempo (Francia e Spagna in primis) e con Genova, spesso avversa.

Fra i più importanti signori di questa epoca sono da ricordare Agostino Grimaldi [1523-1532] ed il nipote Onorato (1532-1581) che si legarono alla Spagna, anche tramite i Grimaldi di Genova, con i quali continuarono ad essere in stretti rapporti. In ricompensa alla fedeltà spagnola ottennero il titolo di marchesi sulla città di Campagna, conti su Canosa (di Puglia), signori su Terlizzi, Monteverde, Ripacandida e il castello di Garagnone, tutti in amministrazione feudale posti in varie province del vicereame di Napoli[8].

Onorato II si proclamò primo principe sovrano di Monaco nel 1612. Questo fatto segnò, politicamente, il passaggio sotto l'egida della Francia (1642), alla quale la casata si legò in modo duraturo. Tramite questo legame i Grimaldi si videro riconoscere, da parte della corona francese, importanti feudi nell'entroterra come il ducato di Valentinois nel Delfinato, detenuto a partire dal 1642.

Il pronipote Antonio I (1701-1731) fu l'ultimo principe sovrano di Monaco discendente diretto in linea maschile della dinastia dei Grimaldi. Sua figlia infatti, Luisa Ippolita, unica principessa sovrana, contravvenendo ai desideri paterni ed alle regole dinastiche familiari, non sposò un cugino all'interno della casata, ma il nobile francese Jacques François-Léonor De Goyon De Matignon che divenne principe di Monaco con il nome di Giacomo I, assumendo il cognome e lo stemma dei Grimaldi. Ebbe così origine la seconda casata Grimaldi (De Goyon De Matignon Grimaldi), che regnò dal 1731 al 1949, estinguendosi nei Polignac Grimaldi (la terza casata), iniziata dal principe Ranieri III.[9]

Alla morte di Ranieri III è succeduto il principe Alberto II.

Altri rami

La gens dei Grimaldi, nel corso dei secoli, si ramificò in varie zone di Italia ed ebbe delle discendenze anche in altre zone d'Europa.

Vi sono stati rami di Sicilia con titolo di principi di Xirumi da cui il ramo cadetto modicano dei baroni di Calamenzana, estintosi nel XX secolo, di Spagna, di Bologna, di Carignano e di Genova. Vi furono inoltre il ramo di Londra, detto dei marchesi Grimaldi di Belforte, estintosi nel XIX secolo, quelli del Lazio e della Corsica, che compaiono nel XIII secolo nell'Ifriqiya, quello di Boglio, che nel XVI secolo annoverò un governatore di Nizza ed i cui membri vissero per secoli come feudatari di Casa Savoia, ed altri minori.

Ramo di Antibes

Da Ingo Grimaldi, figlio di Oberto, nel XIII secolo ebbe origine il ramo dei Grimaldi di Antibes, un cui rappresentante, Lamberto, ottenne la signoria di Monaco sposando la parente Claudina Grimaldi.

Una linea derivata dallo stesso ramo, cui appartennero nel 1704 i conti del Poggetto, con capostipite Nicola Grimaldi, conta ancora una numerosa discendenze. Un'altra diramazione confluì nel XIX secolo negli Scati Grimaldi.

Ramo di Calabria

Questo ramo pervenne nel XIV secolo da Bertone, fratello di Ranieri. Da Bertone discesero i Grimaldi signori di Messimeri; da essi derivarono le linee di Seminara (poi riconosciuti marchesi), delle quali fecero parte Francescantonio Grimaldi (1741-1784) e Domenico Grimaldi (1734-1805). Altri rami ancora furono quelli dei Grimaldi di Crotone e di Catanzaro, di cui fu illustre rappresentante il ministro Bernardino.

Note

  1. ^ Traduzione in italiano: Con l'aiuto di Dio.
  2. ^ (EN) The House of Grimaldi, su grimaldi.org. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  3. ^ Grimaldo Canella (...–1184 circa) ricoprì per la prima volta la carica di Console di Genova nel 1162. Successivamente ricoprì lo stesso ruolo per altre due volte, rispettivamente nel 1170 e nel 1184.
  4. ^ a b Il blasone in Sicilia pagina 211 (TXT), su archive.org. URL consultato il 21 maggio 2011.
  5. ^ Girolamo Rossi, Il principato di Monaco: studi storici pagina 10, P.Amarante, 1864.
    «Egli disse i Grimaldi discendenti di Grimoaldo figlio di Pipino di Herstal»
  6. ^ Andrea Borrella, Annuario della nobiltà italiana 2000 volume I pagina 1081.
    «Il Villabianca scrive quanto segue sulla famiglia: "Ella ebbe origine nella Francia circa l'anno 420 di nostra salute da un cavaliere franzese, che chiamato Grimaldo...»
  7. ^ Treccani, su treccani.it. URL consultato il 21 maggio 2011.
  8. ^ M. Ulino, L'Età Barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini editore, Napoli 2008.
  9. ^ Lingua, p. 220

Bibliografia

  • Paolo Lingua, I Grimaldi di Monaco, De Ferrari, Genova 2014.
  • Angelo M.G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova, Fratelli Frilli Editori,1924

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni