Erling Haaland: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento squadra
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+ forza ordinamento
Riga 33: Riga 33:
|Nome = Erling
|Nome = Erling
|Cognome = Braut Håland
|Cognome = Braut Håland
|ForzaOrdinamento = Haaland, Erling
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leeds
|LuogoNascita = Leeds

Versione delle 16:44, 31 dic 2019

Erling Håland
Håland con la maglia del Salisburgo nel 2019
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza195 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBorussia Dortmund
Carriera
Giovanili
Bryne
Squadre di club1
2016-2017Bryne16 (0)
2017-2019Molde39 (14)
2019-2020Salisburgo16 (17)
2020-Borussia Dortmund0 (0)
Nazionale
2015-2016Bandiera della Norvegia Norvegia U-154 (4)
2016Bandiera della Norvegia Norvegia U-1617 (1)
2017Bandiera della Norvegia Norvegia U-175 (2)
2017-2018Bandiera della Norvegia Norvegia U-186 (6)
2018Bandiera della Norvegia Norvegia U-196 (6)
2019-Bandiera della Norvegia Norvegia U-205 (11)
2018-Bandiera della Norvegia Norvegia U-213 (0)
2019-Bandiera della Norvegia Norvegia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2019

Erling Braut Håland (Leeds, 21 luglio 2000) è un calciatore norvegese, attaccante del Salisburgo, della nazionale norvegese e della nazionale Under-21 norvegese. Dal 1° gennaio 2020 sarà un giocatore del Borussia Dortmund.

Biografia

Nato a Leeds,[1] è figlio di Alf-Inge Håland,[1] ex calciatore professionista che giocava nel Leeds United quando lui è nato,[1][2] e ciò lo rendeva convocabile dall'Inghilterra.[3]

Caratteristiche tecniche

«È forte come un orso ed è veloce come un cavallo. È un killer, una macchina da gol»

È un attaccante dotato di buona tecnica,[1][4][6][7] velocità[1][4] e forza fisica.[1][4][6] Dispone di buon fiuto del goal,[6][7] è di piede mancino,[8] e i suoi 194 cm gli consentono di essere un buon colpitore di testa.[8] La potenza dei suoi tiri li rende insidiosi,[4] e in più è bravo anche a infilarsi negli spazi lasciati dalle difese avversarie.[4] Sa distinguersi anche come rifinitore per via della sua buona visione di gioco.[4][5]

Nell'estate 2019 viene indicato dall'UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2019-2020.[9]

Carriera

Club

Bryne

Håland ha giocato nelle giovanili del Bryne, venendo aggregato in prima squadra in vista della stagione 2015. Ha effettuato l'esordio in 1. divisjon l'anno seguente, in data 12 maggio 2016: ha sostituito Robert Undheim nella sconfitta per 1-0 patita sul campo del Ranheim.[10] Nel corso dell'annata, ha sostenuto un infruttuoso provino all'Hoffenheim.[11] Ha chiuso la stagione a quota 16 presenze, mentre il Bryne è retrocesso in 2. divisjon.

Molde

Håland in una partita di Europa League con il Molde nel 2018.

Il 1º febbraio 2017 il Molde ha reso noto il tesseramento del giocatore.[12] Ha debuttato con la nuova casacca il 26 aprile seguente, schierato titolare nella vittoria per 3-2 in casa del Volda, sfida valida per il primo turno del Norgesmesterskapet.[13] Il primo incontro in Eliteserien, invece, lo ha giocato il 4 giugno, quando ha sostituito Fredrik Brustad nella sconfitta per 0-1 arrivata sul campo del Sarpsborg 08.[14] Il 6 agosto ha trovato la prima rete, contribuendo alla vittoria per 2-1 in casa del Tromsø.[15] Il 1º luglio 2018, nella partita vinta sul campo del Brann per 4-0, il giovane mette a referto quattro gol, segnandoli tutti tra il 4º ed il 21º minuto di gioco.[1] In due stagioni con il Molde, raccoglie globalmente 20 reti in 50 presenze.

Salisburgo

Håland all'esordio in Champions League con il Salisburgo nel 2019.

Il 18 agosto 2018 gli austriaci del Salisburgo hanno comunicato l'ingaggio di Håland, valido a partire dal 1º gennaio 2019: il giocatore ha firmato un contratto valido sino al 30 giugno 2023.[16]

Il 17 settembre 2019 entra ufficialmente nella storia della UEFA Champions League, realizzando una tripletta al Genk, nei primi 45 minuti di gioco, al suo debutto nella competizione a 19 anni,[1][17] diventando così il secondo giocatore più giovane (dietro a Wayne Rooney) a realizzare una tripletta all'esordio nella massima competizione europea,[1] oltre che il terzo più giovane a fare ciò, poiché anche Raúl realizzò una tripletta in una gara di Champions, a 18 anni, ancorché non al debutto.[7] In Champions va a segno anche nelle sfide contro Liverpool[18] e Napoli (perse rispettivamente 3-4 e 2-3), segnando tra l'altro una doppietta contro i partenopei,[19] e diventa così il calciatore ad avere segnato più goal nelle prime 3 gare in Champions con 6; il primato in precedenza apperteneva a Didier Drogba (che ne aveva realizzate 5).[19][20] Il giovane segna nuovamente contro il Napoli allo Stadio San Paolo (1-1)[21] e pure contro il Genk (vittoria 1-4),[22] segnando per 5 partite consecutive di Champions League; tuttavia, nell'ultima partita del girone non riesce a ripetersi e termina la sua esperienza nella massima competizione europea con gli austriaci con 8 reti in 6 partite giocate.[23]

Borussia Dortmund

Il 29 dicembre 2019 viene ufficializzato il suo trasferimento al Borussia Dortmund con decorrenza dal 1° gennaio 2020.[24][25]

Nazionale

Håland ha rappresentato la Norvegia a livello giovanile, nell'Under-15, Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[26] Per quanto concerne quest'ultima selezione, ha effettuato il proprio esordio l'11 settembre 2018, venendo schierato da titolare nella vittoria per 3-1 in casa dell'Azerbaigian, sfida valida per le qualificazioni al campionato europeo 2019.[27]

Con la nazionale, al mondiale Under-20, il 30 maggio 2019, ha segnato 9 reti nella partita giocata contro l'Honduras, vinta per 12-0 dalla nazionale scandinava.[3][28]

Nell'agosto successivo, viene convocato per la prima volta, dal commissario tecnico svedese Lars Lagerbäck nella nazionale maggiore norvegese, dove fa il suo esordio il 5 settembre dello stesso anno, giocando come titolare nella partita vinta per 2-0 in casa contro Malta, valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020.[29]

Statistiche

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Håland ha giocato globalmente 136 partite, mettendo a segno 85 reti, alla media di 0,62 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2019.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016 Bandiera della Norvegia Bryne 1D 16 0 CN 0 0 - - - - - - 16 0
2017 Bandiera della Norvegia Molde ES 14 2 CN 6 2 - - - - - - 20 4
2018 ES 25 12 CN 0 0 UEL 5[30] 4[31] - - - 30 16
Totale Molde 55 14 6 2 5 4 - - 66 20
gen.-giu. 2019 Bandiera dell'Austria Salisburgo BL 2 1 CA 2 0 UEL 1 0 - - - 5 1
2019-gen. 2020 BL 14 16 CA 2 4 UCL 6 8 - - - 22 28
Totale Salisburgo 16 17 4 4 7 8 - - 27 29
gen.-giu. 2020 Bandiera della Germania Borussia Dortmund BL 0 0 CG 0 0 UCL - - - - - 0 0
Totale carriera 71 31 10 6 12 12 - - 93 49

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-9-2019 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2020 - Uscita al 66’ 66’
8-9-2019 Solna Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 76’ 76’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Molde: 2017

Competizioni nazionali

Salisburgo: 2018-2019
Salisburgo: 2018-2019

Individuale

Polonia 2019 (9 gol)

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Champions League, tripletta all'esordio: Haland è inarrestabile, su Fox Sports, 18 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Molde starlet Erling Braut Haland wants to follow father Alf-Inge and play for Leeds United, su talksport.com. URL consultato l'11 settembre 2018.
  3. ^ a b (EN) Guardian sport, Erling Braut Håland breaks U-20 World Cup record with nine goals in one match, in The Guardian, 30 maggio 2019. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  4. ^ a b c d e f g È un orso? È un cavallo? No, è Haaland, su L'Ultimo Uomo, 19 settembre 2019. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  5. ^ a b Man United, Juventus and Dortmund tracked Erling Haaland, but he chose Red Bull Salzburg, su ESPN.com, 23 agosto 2018. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  6. ^ a b c Sky Sport, Norvegia U20, segna 9 gol: chi è Braut Haland, su sport.sky.it. URL consultato il 18 settembre 2019.
  7. ^ a b c Champions League: il Salisburgo lancia Haaland, l'uomo dei record, su Fox Sports, 17 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
  8. ^ a b Haland, 19 anni e 3 gol al debutto in Champions: e in stagione è già a 17 reti in 9 gare!, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 18 settembre 2019.
  9. ^ 50 for the future: UEFA.com's ones to watch in 2019/20, su uefa.com.
  10. ^ (NO) Ranheim 1 - 0 Bryne, su altomfotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  11. ^ (NO) Erling Braut Håland (15) drar til Hoffenheim, su aftenbladet.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  12. ^ (NO) HÅLAND KLAR FOR MOLDE FK, su moldefk.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  13. ^ (NO) Volda 2 - 3 Molde, su altomfotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  14. ^ (NO) Sarpsborg 08 1 - 0 Molde, su altomfotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  15. ^ (NO) Tromsø 1 - 2 Molde, su altomfotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  16. ^ (EN) Welcome to Salzburg, Erling Haland!, su redbullsalzburg.at. URL consultato l'11 settembre 2018.
  17. ^ Salisburgo, Håland nella storia della Champions: tripletta in un tempo al debutto, su goal.com, 17 settembre 2019.
  18. ^ Champions: Liverpool-Salisburgo 4-3, su ansa.it, 2 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  19. ^ a b Haaland da record, nessuno come lui in Champions, su sport.sky.it. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  20. ^ Segna sempre Haaland: 6 gol nelle sue prime 3 partite in Champions, nessuno come lui, su it.eurosport.com, 23 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  21. ^ Napoli-Salisburgo 1-1: gol e highlights della partita. Lozano risponde al solito Haaland, su sport.sky.it. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  22. ^ Il Salisburgo dà spettacolo a Genk: quattro gol, segna anche Haaland, su ilmattino.it. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  23. ^ (NB) Haaland etter Champions League-exiten: – Det er blytungt, su vg.no. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  24. ^ (DE) BVB verpflichtet Erling Haaland, su bvb.de, 29 dicembre 2019.
  25. ^ (DE) Haaland wechselt zum BVB, su redbullsalzburg.at, 29 dicembre 2019.
  26. ^ (NO) Erling Braut Håland, su fotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  27. ^ (NO) U21-landslaget slo Aserbajdsjan : - Tre poeng var det viktigste i dag, su fotball.no. URL consultato l'11 settembre 2018.
  28. ^ Fifa World Cup U20 2019 - Norvegia - Honduras 12-0, su fifa.com.
  29. ^ (EN) Bobby McMahon, Remember His Name; RB Salzburg’s Erling Braut Håland, su forbes.com, 15 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
  30. ^ Presenze nei turni preliminari.
  31. ^ Reti nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale norvegese under-20 mondiali 2019