Alf-Inge Håland
Alf-Inge Håland | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2012 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1990-1994 | Bryne | 68 (4) |
1994-1997 | Nottingham Forest | 75 (7) |
1997-2000 | Leeds Utd | 74 (8) |
2000-2003 | Manchester City | 38 (3) |
2011-2012 | Rosseland | 9 (1) |
Nazionale | ||
1991-1993 | ![]() | 21 (2) |
1994-2002 | ![]() | 34 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Alf-Inge Rasdal Håland (Stavanger, 23 novembre 1972) è un ex calciatore norvegese, di ruolo difensore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È il padre di Erling Håland, anch'egli calciatore professionista.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua carriera, ha giocato per il Bryne, per il Nottingham Forest, per il Leeds United e per il Manchester City. Håland è spesso ricordato per la sua rivalità con Roy Keane: nel 1997 il Manchester United perse una partita contro il Leeds, durante la quale Keane si infortunò al legamento crociato anteriore, proprio a causa di un intervento del norvegese. Mentre l'irlandese era a terra dolorante, Håland lo invitò ad alzarsi, sostenendo che stesse soltanto simulando un infortunio; Keane dovette poi abbandonare il campo in barella.
Tre anni e mezzo dopo, nel 2001, Keane ha volontariamente colpito al ginocchio Håland: inizialmente, però, il giocatore dei Red Devils è stato solamente multato di cinquemila sterline e squalificato per tre partite. Nella sua biografia, uscita due anni dopo, Keane ha rivelato che l'infortunio di Håland era premeditato, proprio a causa dell'atteggiamento tenuto dal norvegese nel 1997. Dopo queste parole, Keane ha ricevuto altre cinque giornate di squalifica, oltre ad una multa di centocinquantamila sterline.
Håland, comunque, si è ritirato nel 2003, anche se ha dichiarato sul suo sito internet che la scelta non è dipesa dall'infortunio.[2] Nel 2011 è uscito dal ritiro per giocare nelle file del Rosseland per una stagione.[3][4]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Håland ha vestito la maglia della Norvegia in trentaquattro occasioni, senza mai andare in rete. È uno dei pochi calciatori della Nazionale norvegese ad essere stato convocato, pur non avendo mai giocato nell'Eliteserien (massima divisione del campionato norvegese).
Ha partecipato al campionato del mondo 1994.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1990 | ![]() |
2D | 7 | 0 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1991 | 1D | 23 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1992 | 1D | 20 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1993 | 1D | 18 | 2 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Bryne | 68 | 4 | ? | ? | 0 | 0 | - | - | ? | ? | |||||
gen.-giu. 1994 | ![]() |
FD | 3 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
1994-1995 | PL | 20 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
1995-1996 | PL | 17 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
1996-1997 | PL | 35 | 6 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
Totale Nottingham Forest | 75 | 7 | 0 | 0 | 5 | 0 | - | - | 80 | 7 | |||||
1997-1998 | ![]() |
PL | 32 | 7 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 7 |
1998-1999 | PL | 29 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 32 | 1 | |
1999-2000 | PL | 13 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 19 | 0 | |
Totale Leeds | 74 | 8 | 0 | 0 | 9 | 0 | - | - | 83 | 8 | |||||
2000-2001 | ![]() |
PL | 35 | 3 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 3 |
2001-2002 | FD | 3 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2002-2003 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Manchester City | 38 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | 41 | 3 | |||||
2011 | ![]() |
3D | 0 | 0 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2012 | 4D | 0 | 0 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Rosseland | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | 1 | 0 | |||||
Totale | 255 | 22 | 4+ | 0+ | 14 | 0 | - | - | 273+ | 22+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester City: 2001-2002
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Molde starlet Erling Braut Haland wants to follow father Alf-Inge and play for Leeds United, talksport.com. URL consultato l'11 settembre 2018.
- ^ (EN) Keane's Haaland call, bbc.co.uk. URL consultato il 31 gennaio 2009.
- ^ (NO) Håland til Rosseland, jbl.no. URL consultato il 22 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ (NO) Alf-Inge Rasdal Håland, fotball.no. URL consultato il 22 ottobre 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Alf-Inge Håland, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Alf-Inge Håland, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alf-Inge Håland, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alf-Inge Håland, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Alf-Inge Håland, su soccerbase.com, Racing Post.
- (NO) Alf-Inge Håland, su fotball.no, Norges Fotballforbund.
- (EN, RU) Alf-Inge Håland, su eu-football.info.
- (EN) Alf-Inge Håland, su Internet Movie Database, IMDb.com.