Sissa Trecasali
Sissa Trecasali comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Rocca dei Terzi | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nicola Bernardi (lista civica "Un progetto per Sissa Trecasali") dal 25-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°57′36.72″N 10°15′41.76″E / 44.9602°N 10.2616°E | ||
Altitudine | 32 m s.l.m. | ||
Superficie | 72,72[3] km² | ||
Abitanti | 7 849[4] (30-9-2018) | ||
Densità | 107,93 ab./km² | ||
Frazioni | Borgonovo, Casalfoschino, Coltaro, Gramignazzo, Isola Jesus, Palasone, Ronco Campo Canneto, San Nazzaro, San Quirico, Sissa, Sottargine, Torricella, Trecasali (sede comunale), Viarolo[1][2] | ||
Comuni confinanti | Colorno, Fontanellato, Gussola (CR), Martignana di Po (CR), Parma, Roccabianca, San Secondo Parmense, Torricella del Pizzo (CR), Torrile | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 43018 | ||
Prefisso | 0521 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 034049 | ||
Cod. catastale | M325 | ||
Targa | PR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | sissesi e trecasalesi | ||
Patrono | Madonna delle Spine | ||
Giorno festivo | 18 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Sissa Trecasali nella provincia di Parma | |||
Sito istituzionale | |||
Sissa Trecasali (Sèsa Tricasè in dialetto parmigiano[5][6]) è un comune italiano di 7 849 abitanti[4] della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.
È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Sissa e Trecasali.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Per iniziativa delle amministrazioni dei due comuni di Sissa e Trecasali, situati della Bassa parmense, è stato avviato un progetto di fusione tra i due enti, seguendo l'iter previsto dall'art. 133, comma 2, della Costituzione e disciplinato in dettaglio dalle leggi regionali in materia di circoscrizioni comunali. Il progetto ha ottenuto il pronunciamento favorevole di ambedue i consigli comunali nonché il parere positivo della Regione Emilia-Romagna. Il 6 ottobre 2013 si è tenuto un referendum popolare, di natura consultiva, tra le popolazioni interessate le quali si sono espresse a favore della fusione e scegliendo la denominazione della nuova realtà amministrativa, scegliendo tra una rosa di proposte ("Terre del basso Taro", "Sissa e Trecasali", "Trecasali e Sissa", "Sissa Trecasali", "Trecasali Sissa"). La Regione, prendendo atto dell'esito positivo della consultazione, ha decretato l'istituzione del nuovo ente comunale di "Sissa Trecasali".[7]
Il nuovo comune è attivo dal 1º gennaio 2014;[8] è stato retto da un Commissario prefettizio fino alle elezioni del 25 maggio 2014, in cui vinse l'ex sindaco di Trecasali alla testa di una lista civica di centro-sinistra.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2014 | 26 maggio 2014 | Luigi Swich | Comm. straordinario | [11] | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Nicola Bernardi | lista civica: "Un futuro comune" | Sindaco | [11] |
27 maggio 2019 | in carica | Nicola Bernardi | lista civica: "Un progetto per Sissa Trecasali" | Sindaco | [11] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Sissa - Statuto.
- ^ Comune di Trecasali - Statuto.
- ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Sissa e Trecasali)
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 665.
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ Sissa Trecasali, via libero definitivo della Regione alla fusione. Fonte: Gazzetta di Parma, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ Fusione Trecasali-Sissa: il 6 ottobre c'è il referendum. Fonte: Gazzetta di Parma., su gazzettadiparma.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Sissa e Trecasali.
- ^ a b c http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sissa Trecasali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trecasali.pr.it.