Torrile
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Torrile comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Fadda (lista civica Torrile obiettivo comune) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°55′15.1″N 10°19′34.9″E / 44.920861°N 10.326361°E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 37,15 km² |
Abitanti | 7 709[1] (30-6-2022) |
Densità | 207,51 ab./km² |
Frazioni | Bezze, Borgazzo-Ca' Scipioni, Gainago Ariana, Quartiere Minari, Rivarolo, San Polo (sede comunale), San Siro, Sant'Andrea, Torrile, Vicomero |
Comuni confinanti | Colorno, Parma, Sissa Trecasali, Sorbolo Mezzani |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43056 |
Prefisso | 0521 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034041 |
Cod. catastale | L299 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 469 GG[3] |
Nome abitanti | torrilesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torrile (Toril in dialetto parmigiano[4]) è un comune italiano sparso di 7 709 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella zona nord-orientale della bassa parmense. La sede comunale non si trova nella località omonima ma nella frazione di San Polo, il paese più popoloso del territorio, sede delle maggiori industrie, dove è presente anche la stazione ferroviaria. Fa parte dell'Unione Bassa Est Parmense.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
San Polo (sede comunale), Gainago, San Siro, Sant'Andrea, Frara, Bezze, Vicomero, Borgazzo, Rivarolo, Torrile.
Industrie[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune è presente un importante polo industriale nei pressi di S. Polo, nel quale ci sono numerose ditte, tra cui alcune multinazionali: Erreà, GlaxoSmithKline e Mercurio.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
I monumenti d'interesse storico presenti nel comune si trovano principalmente nella frazione di Gainago.
Pieve di San Giovanni Battista[modifica | modifica wikitesto]

Innalzata probabilmente fra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo, la pieve fu ricostruita in stile romanico alla fine del XIII secolo; nel 1744 l'edificio fu completamente ristrutturato in forme neoclassiche, conservando intatta solo la zona absidale; nel 1932 la facciata fu ricostruita in stile neoromanico, mentre sulla navata destra interna furono riscoperti alcuni affreschi risalenti alla ricostruzione duecentesca e due figure maschili dipinte nel XVI secolo.[5]
Chiesa parrocchiale di San Biagio[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di Torrile fu ricostruita in forme neoclassiche nel XIX secolo, ma le sue origini sono ben più antiche.[6]
Villa Balduino-Serra[modifica | modifica wikitesto]

I terreni che attualmente fanno parte della proprietà Balduino-Serra furono, il 19 giugno 1438, acquistati da Antonio Cantelli da Barnaba Aliotti. Ulteriori terreni furono annessi a seguito di eredità (famiglia Zandemaria) ma nell'Ottocento questa proprietà soccombe ai debiti e viene ceduta (25 giugno 1879) dal conte Girolamo Cantelli a Giuseppe Balduino, figlio di banchieri e armatore genovese. La villa in seguito subì cambiamenti perciò venne abilmente ristrutturata, e da grande casa di campagna divenne una villa degna di quel nome. Ora è circondata da un parco ultracentenario, voluto proprio da Giuseppe Balduino, e meticolosamente curato dalla famiglia Balduino.
La Torre[modifica | modifica wikitesto]
Adottata come simbolo del comune, non si trova a Torrile ma a Gainago, è una torre duecentesca voluta dal monastero di Valserena, che amministrava quei territori. In quella torre, che è il più vecchio monumento presente nel comune, nacque il cardinale Gerardo Bianchi. La Torre si trova da anni nei terreni appartenenti alla tenuta Balduino-Serra.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Vicino al capoluogo Torrile si trova l'oasi naturale della LIPU, e il pittoresco greto del torrente Parma.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci eletti dal Consiglio comunale[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1859 | 1889 | Massimiliano Rossi | Sindaco | ||
1889 | 1902 | Eligio Dodero | Sindaco | ||
1902 | 1920 | Benedetto Mischi | Sindaco | ||
1920 | ? | Lino Adorni | Sindaco | ||
1946 | 1947 | Probo Sommi | centro-sinistra | Sindaco | |
1947 | 1960 | Cesare Gennari | centro-sinistra | Sindaco | |
1960 | 1975 | Giuseppe Giuffredi | centro-sinistra | Sindaco | |
1975 | 6 agosto 1990 | Giovanni Buttarelli | PCI | Sindaco | [8] |
10 agosto 1990 | 24 aprile 1995 | Sergio Giuffredi | PCI-PDS | Sindaco | [8] |
Sindaci eletti direttamente dai cittadini[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Gian Carlo Pogliacomi | PDS-DS | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Buttarelli | lista civica (area di centro-sinistra) | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Andrea Rizzoli | centro-destra: PdL, Forza Italia, Lega Nord | Sindaco | [8] |
25 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Alessandro Fadda | lista civica Torrile obiettivo comune, sostenuta da Rifondazione Comunista, SEL, PSI, PD | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Alessandro Fadda | lista civica Torrile obiettivo comune, Sinistra, PD | Sindaco | [8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ Gainago, Pieve di San Giovanni Battista, su piazzaduomoparma.com. URL consultato il 1º maggio 2016.
- ^ Chiesa di San Biagio <Torrile>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torrile
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Torrile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.torrile.pr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149370354 · GND (DE) 4352943-4 · BNF (FR) cb12389400w (data) |
---|