Scalzagallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scalzagallo
Il quartiere di Scalzagallo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  L'Aquila
Città Avezzano
Codice postale67051
Abitanti3 000 ab.circa (2011)
Coordinate: 42°02′44″N 13°26′22″E / 42.045556°N 13.439444°E42.045556; 13.439444

Scalzagallo è un quartiere residenziale di circa 3 000 abitanti[1] della zona nord-est di Avezzano, nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

È delimitato a nord da via Giovanni Falcone, a sud dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, ad ovest da via Massa d'Albe-via dei Fiori, e ad est dalla fine del proprio abitato continuo (largamente separato da quello della frazione di San Pelino).

Via Massa d'Albe e via dei Fiori costituiscono il confine con altri due quartieri moderni della zona nord: Barbazzano e La Pulcina.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Via della Pace a Scalzagallo

Il toponimo medievale Perrate (o Parate) corrisponde al contemporaneo quartiere di Scalzagallo[2][3]. Nell'Ottocento la località, situata a nord del lago Fucino, era già nota come Pian di Scalzagallo[4].

Lo sviluppo urbanistico è avvenuto in epoca contemporanea: le prime ville furono costruite negli anni Sessanta del Novecento sul terreno di un commerciante avezzanese di mobili. Il piano di lottizzazione, predisposto dal figlio dell'imprenditore e approvato dall'amministrazione comunale, prevedeva che ai proprietari andassero le spese delle opere di urbanizzazione primaria (strade, rete idrica e fognaria, rete del gas, pubblica illuminazione, verde attrezzato), mentre alle opere di urbanizzazione secondaria (scuole, mercato, impianti sportivi, aree verdi) avrebbe provveduto l'ente comunale.

Nel 2002 venne resa zona di completamento, privandosi così delle fideiussioni, fino all'inclusione nel piano regolatore generale comunale che ha portato sostanziali modifiche in ambito urbanistico[1].

Nel 2006 il comune di Avezzano, nell'ambito dello strumento di pianificazione urbanistica denominato "Contratto di Quartiere II", ha avviato i lavori di costruzione del nuovo palazzo municipale con l'obiettivo di riunire nell'edificio situato nella zona adiacente de La Pulcina tutti gli uffici amministrativi e tecnici[5].

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è caratterizzato da una diffusa pendenza e da strade di svariate dimensioni. Le abitazioni, singole o plurifamiliari, hanno uno sviluppo in altezza relativamente ridotto, con un'estetica moderno-contemporanea.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dello Spirito Santo, parrocchia dei quartieri La Pulcina e Scalzagallo

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dello Spirito Santo
Chiesa parrocchiale del quartiere situata nella vicina zona de La Pulcina[6]. Edificata con uno stile contemporaneo a cominciare dal 1991 è stata aperta al culto nel 2002[7].

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Parco periurbano
Area verde attrezzata situata tra i quartieri limitrofi di Barbazzano e La Pulcina. Nel 2019 è stato inaugurato un parco a tema dinosauri denominato "Dinopark"[8]. Nel 2023 è stata inaugurata l'area attrezzata di sgambatura per i cani denominata "Dog park"[9].

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La strada statale 5 Via Tiburtina Valeria (tratto urbano di via XX Settembre) è nelle immediate vicinanze. Quasi altrettanto prossima è la stazione di Avezzano.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

In posizione contigua al quartiere, in via dei Gladioli, hanno sede l'Hockey Avezzano, che ivi gestisce lo stadio dell'hockey su prato[10], e l'Avezzano Rugby che gestisce lo stadio del rugby[11]. In via Don Luigi Sturzo si trova il palazzetto dello sport intitolato ai Martiri di Nassirya[12].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Nino Motta, Ecco Scalzagallo: ville di gran pregio sprovviste di servizi, su ilcentro.it, Il Centro, 30 maggio 2011. URL consultato il 9 settembre 2019.
  2. ^ Giuseppe Grossi, Longobardi, Franchi e Conti dei Marsi, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 9 settembre 2019.
  3. ^ Toponimi e riposizionamento degli insediamenti ad opera di Serafino Del Bove Orlandi (Teresa Cucchiari Mostra, 1999, p. 6.)
  4. ^ Atlante geografico. Indice dei nomi, su bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it, Biblioteca Universitaria di Napoli. URL consultato il 9 settembre 2019.
  5. ^ Mario Sbardella, Nuovo municipio, Comune proprietario, su ilcentro.it, Il Centro, 10 ottobre 2018. URL consultato il 9 settembre 2019.
  6. ^ Parrocchia dello Spirito Santo - Avezzano, su spiritosantoavezzano.it, Parrocchia dello Spirito Santo. URL consultato il 9 settembre 2019.
  7. ^ Chiesa dello Spirito Santo - Avezzano, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 settembre 2018.
  8. ^ Inaugurazione area giochi denominata Dinopark, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 12 settembre 2019. URL consultato il 14 settembre 2019.
  9. ^ Avezzano, inaugurata l'area attrezzata di sgambatura per cani…, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 20 ottobre 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  10. ^ Dove siamo, su hockeyavezzano.wordpress.com, Hockey Avezzano. URL consultato il 9 settembre 2019.
  11. ^ Lo stadio, su avezzanorugby.it, Avezzano Rugby. URL consultato il 9 settembre 2019.
  12. ^ Inaugurato il Palasport Martiri di Nassirya, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 26 settembre 2016. URL consultato l'8 settembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ugo Maria Palanza, Avezzano: guida alla storia e alla città moderna, Avezzano, Amministrazione comunale, 1990, SBN IT\ICCU\AQ1\0060998.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica