Coordinate: 45°08′07″N 7°37′31″E

Reggia di Venaria Reale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 gen 2021 alle 18:18 di Maybe75 (discussione | contributi) (LiveRC : Annullate le modifiche di 151.32.43.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Doc.tor.19.93)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reggia di Venaria Reale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàVenaria Reale
IndirizzoPiazza della Repubblica
Coordinate45°08′07″N 7°37′31″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1658 - 1679
Usopolo museale
Realizzazione
ArchitettoAmedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri
AppaltatoreCarlo Emanuele II
ProprietarioStato italiano
CommittenteCasa Savoia
 Bene protetto dall'UNESCO
Reggia di Venaria Reale
 Patrimonio dell'umanità
Tipoarchitettonico
CriterioC (i) (ii) (iv) (v)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) Residences of the Royal House of Savoy
(FR) Scheda
(PMS)

«Chi a ved Turin e nen la Venerìa, a ved la mare e nen la fija»

(IT)

«Chi vede Torino e non vede la Venaria, vede la madre e non la figlia»

La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel ëd la Venerìa) è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.

La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.

La scelta del sito, ai piedi delle Valli di Lanzo, fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo.

Nel 2018 ha fatto registrare 1 048 834 visitatori, risultando il settimo sito museale statale italiano più visitato[1], mentre nel 2017, a dieci anni di distanza dall'inaugurazione del sito turistico, la Guida Michelin ha assegnato alla reggia di Venaria l'agognata terza stella.[2]

Nel 2019 il giardino della Reggia è stato eletto parco pubblico più bello d'Italia.[3]

Storia

La reggia di Venaria Reale in un antico dipinto

Probabilmente l'idea di creare una reggia a Venaria nacque da Carlo Emanuele II di Savoia dall'esempio del Castello di Mirafiori (o di Miraflores), luogo destinato alla moglie del duca Carlo Emanuele I, Caterina Michela d'Asburgo situato nel quartiere che da quella reggia avrebbe poi preso proprio il nome Mirafiori.

Il plastico della reggia

Carlo Emanuele II, volendo anch'egli creare una reggia che si legasse al proprio nome e a quello della consorte, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, comprò i due piccoli villaggi di Altessano Superiore ed Inferiore dalla famiglia di origine milanese Birago, che qui aveva dato vita a importanti piantagioni. Il luogo venne in seguito ribattezzato "la Venaria" perché destinato agli svaghi venatori.

I lavori vennero progettati dal 1658 ed affidati agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove. L'opera si protrasse nel tempo fino almeno al 1675, quando il borgo di Venaria (realizzato con una pianta atta a disegnare un Collare dell'Annunziata) e il Palazzo erano già in buona parte completati, in particolare, la reggia di Diana, cuore della struttura. In ogni caso, i lavori non si fermarono e, anzi, si protrassero nel tempo: dopo che il 1º ottobre 1693 i francesi distrussero alcune costruzioni, Vittorio Amedeo II commissionò un ulteriore intervento sulla reggia, che venne ristrutturata secondo i canoni francesi, nel tentativo di imitare lo sfarzoso esempio d'oltralpe della Reggia di Versailles.

Ulteriori danni vennero inflitti durante l'assedio del 1706, quando i francesi di Louis d'Aubusson de la Feuillade vi presero dimora, danneggiando molte strutture destinate, in quel periodo, alla soldataglia; Vittorio Amedeo II, data la morte del Garove, affidò il progetto a Filippo Juvarra che realizzò strutture come la scuderia e la chiesa di Sant'Uberto. Nel 1739, tre anni dopo la morte di Juvarra, Carlo Emanuele III affidò a Benedetto Alfieri il compito di ampliare la scuderia e di realizzare delle gallerie di comunicazione all'interno del complesso.[4]

Anche durante dominazione napoleonica la reggia subì serie trasformazioni, in particolare, i giardini, distrutti per farne una piazza d'armi: l'intero complesso, infatti, venne trasformato in caserma e, con la Restaurazione, questa destinazione fu mantenuta. Il complesso si confermò pure come il centro nevralgico della Cavalleria sabauda, ospitando, tra l'altro, una scuola di equitazione militare di prestigio europeo (in seno alla quale maturarono innovativi metodi di equitazione, di combattimento, di affardellamento) e un allevamento di stalloni.[5]. Nel periodo che va dalla fine delle guerre napoleoniche fino al 1978 la reggia fu utilizzata a fini militari causandone un progressivo degrado.

Il restauro

«Il recupero della reggia di Venaria Reale è considerato uno dei più grandi cantieri di restauro europeo in quanto non si tratta solamente del restauro di un complesso architettonico, ma del recupero urbanistico di un intero territorio che comprende la città di Venaria, il suo centro storico, la sua viabilità, le infrastrutture, il Borgo Castello della Mandria con il suo parco, le circa 30 cascine e ville interne, il recupero di terreni abbandonati e ora riqualificati a giardini.»

La Galleria Grande

La svolta avvenne nel 1978, quando la reggia venne ceduta alla Soprintendenza per i lavori di restauro. Una vibrante e argomentata esortazione ad avviare senza indugi i necessari radicali restauri del manufatto venne da Federico Zeri che, in una trasmissione televisiva dedicata alla Venaria, mostrò al grande pubblico lo stato di intollerabile degrado in cui versava il sito.[7] Nel 1998 ebbe inizio l'imponente opera di restauro con lo sblocco dei fondi nazionali ed europei. I lavori, pari ad una spesa di oltre 280 milioni di euro, riguardano un'area di 250.000 m² di fabbricati e di 800.000 m² di aree incolte ritrasformate in giardini seguendo i progetti originali. Questi interventi sono stati resi possibili anche grazie ai fondi del gioco del lotto, in base a quanto regolato dalla legge 662/96[8]. L'apertura del complesso si è tenuta il 13 ottobre 2007.[9]

Periodicamente sono recuperati e inaugurati nuovi spazi, come le Citronière e le Scuderie aperte al pubblico nel 2009. Nel 2011, in occasione del 150º anniversario dell'unità d'Italia,[10] la reggia e i giardini sono stati sede di mostre ed eventi dedicati alle eccellenze del Paese. La reggia di Venaria è gestita dalla Struttura Flessibile del Complesso della Venaria Reale, diretta da Alberto Vanelli. Sempre in un'ala della reggia è stata inaugurata la scuola di restauro della Venaria Reale.[6]

Il complesso

Ingrandisci
La reggia vista dal giardino

Il complesso è imponente: accedendo dall'entrata principale si viene accolti nella corte d'onore, nel centro della quale sorgeva una fontana detta del cervo, la facciata principale in intonaco con cornucopie conchiglie e frutti risulta sulla parte destra come "sfregiata" da una cesura di mattoni a vista che delimitano la parte seicentesca da quella settecentesca, successiva all'intervento del primo architetto di corte Amedeo di Castellamonte.

La parte sinistra del complesso presenta l'intervento del secondo architetto di corte Michelangelo Garove 1699-1713 in sintesi la realizzazione di due torrioni con tetti detti alla "Mansart" ricoperti di Scandole, mattonelle pentagonali multicolori in ceramica, uniti da una Gran Galleria erroneamente indicata a metà del XX secolo, come quella di Diana. Il pittore Giacomo Casella eseguì col cognato Giovanni Andrea Casella la decorazione pittorica della sala dei templi di Diana: Britomarte consegna un tempio a Diana, degli anni 1660-1663[11].

Torre del Belvedere e padiglione Garove

Negli interni si trovavano stucchi, statue, dipinti, (secondo il Castellamonte, oltre quattromila quadri), realizzati da valenti artisti, tra cui Vittorio Amedeo Cignaroli, Pietro Domenico Olivero e Bernardino Quadri. Sulle pareti si stagliano raffigurazioni di selvaggina che istituiscono un rimando alla funzione venatoria della struttura. Le decorazioni a stucco spesso sono dovute all'arte dello stuccatore Pietro Somazzi, in ambienti trasformati in epoca successiva, oppure in sale all'interno della reggia di Diana e nei vani di raccordo con il padiglione eretto da Michelangelo Garove, dove si assiste ad un vero e proprio trionfo di abilità esecutiva[12]. Nel 1718 nella Pietro Filippo Somazzi ottenne l'esecuzione degli stucchi della galleria, attenendosi al disegno dell'architetto Filippo Juvarra[13].

A illustrare il complesso della reggia, esiste un modello estremamente accurato realizzato da Carlo Costantini.

Fiori davanti alla Fontana d'Ercole e all'Allea di Terrazza

I giardini

I giardini della reggia sono completamente spariti da quando i francesi di Napoleone li trasformarono in piazza d'armi: un'opera estremamente significativa del complesso si perse per sempre. Rimasero i disegni d'epoca, che mostravano lo splendido giardino all'italiana diviso in tre terrazze collegate con scenografiche scalinate e architetture (come la torre dell'orologio del primo cortile) che le collegano: la fontana dell'Ercole, il teatro ad emiciclo e i parterre.

Solo di recente Venaria Reale vede rinascere la sua ambientazione naturale, grazie ai lavori che stanno interessando la struttura (scuderie, reggia di Diana, eccetera). Attualmente sono stati resi fruibili al pubblico i settori già ultimati, oltretutto danneggiati in parte dal violento nubifragio del giugno 2007. Nel Parco Basso sono visibili alcune opere di Giuseppe Penone, in netto contrasto con la struttura barocca del complesso: tra esse, il tronco di un cedro, alto dodici metri, dal quale escono i fumi degli impianti delle centrali termiche della palazzina.

Nel 2019 i giardini della Venaria si sono aggiudicati la XVII edizione del concorso Il Parco Più Bello d'Italia (categoria "parchi pubblici").[14]

Il Centro per la conservazione e il restauro

Nell'area delle ex scuderie, su una superficie di circa 8000 metri quadrati, si trova uno dei principali centri di restauro italiani, costituito da una serie di laboratori dedicati alla diagnostica, al restauro e alla conservazione delle opere d'arte.

La chiesa di Sant'Uberto

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Uberto (Venaria Reale).

Alla morte di Michelangelo Garove avvenuta nel 1713 seguì nel 1716 la ricostruzione per opera di Filippo Juvarra, della Gran Galleria e parallelamente la costruzione della chiesa di Sant'Uberto (1716-1729), incastonata tra i palazzi tanto da non permetterne la costruzione della cupola, che venne affrescata come trompe-l'œil all'interno, la scuderia e la citroniera (1722-1728), oltre che un rimaneggiamento in stile francese delle facciate.

La chiesa intitolata a Sant'Uberto, posta a fianco della reggia di Venaria

Gli ultimi lavori furono realizzati tra la seconda metà del Settecento e l'inizio dell'Ottocento (scuderie e maneggio, scala della reggia di Diana, galleria di Sant'Uberto) dopodiché la reggia fu quasi dimenticata a favore della Palazzina di caccia di Stupinigi (1729), più conforme ai nuovi gusti delle corti europee.

Mostre

Nel 2014 vennero esposte nella Sala delle Arti armature italiane, tedesche, indiane, giapponesi e della tradizione islamica tra Cinquecento e Ottocento provenienti dalla collezione del Museo Stibbert di Firenze e qui affiancate all'analoga collezione dell'Armeria Reale di Torino.

Note

  1. ^ Musei, un 2018 da boom: 55 milioni di visitatori per 230 milioni di euro. Ecco chi sono i più visitati, su finestresullarte.info. URL consultato il 27 febbraio 2018..
  2. ^ Terza “Stella” Michelin per la Reggia Archiviato il 2 settembre 2017 in Internet Archive.
  3. ^ I giardini della reggia di Venaria: ecco il parco più bello d'Italia, su Repubblica.it, 3 ottobre 2019. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  4. ^ Breve Storia | La Venaria Reale, su lavenaria.it.
  5. ^ [v. Gustavo Mola di Nomaglio - Roberto Sandri Giachino, Un primato piemontese in Europa. Venaria e la Cavalleria sabauda alla vigili del Risorgimento, Torino, Omega Edizioni - Vivant, 2009]
  6. ^ a b lavenaria.it Archiviato il 26 ottobre 2007 in Internet Archive.
  7. ^ Il 24 giugno 1996, il grande critico d'arte così affermava: «È grave, inconcepibile, inammissibile che un capolavoro architettonico come la reggia di Venaria Reale sia stato lasciato degradare in questo modo: è necessario subito, senza esitazioni, intraprenderne l'opera di recupero».
  8. ^ mecenate.info, http://www.mecenate.info/venaria-reale-to-il-restauro-piu-grande-deuropa/.
  9. ^ dal sito ufficiale Archiviato il 15 febbraio 2008 in Internet Archive.
  10. ^ Italia 150 Archiviato il 18 aprile 2015 in Internet Archive.
  11. ^ Damiani Cabrini, 2011, 296-297.
  12. ^ Bolandrini, 2011, 400,
  13. ^ Bolandrini, 2011, 401-402.
  14. ^ Il Concorso "il Parco Più Bello d'Italia" presenta i due vincitori 2019

Bibliografia

  • Andreina Griseri, Venaria Reale: il Principe e la caccia in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di Silvana Macchioni, Bianca Tavassi La Greca, Roma, 1984
  • Camilla Barelli - Silvia Ghisotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venaria Reale, in Figure del barocco: la corte, la città, i cantiere, le province, a cura di G. Romano, Torino, CRT, 1988, pp. 139–162
  • Paolo Cornaglia, Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798), Torino, Lindau, 1994
  • La reggia di Venaria e i Savoia. Arti, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra (Reggia di Venaria, 12 ottobre 2007 – 30 marzo 2008), a cura di Enrico Castelnuovo, con Walter Barberis, Paolo Cornaglia, Michela Di Macco, Silvia Ghisotti, Andrea Merlotti, Tomaso Ricardi di Netro, Carla Enrica Spantigati, Torino, Allemandi, 2007, 2 voll.
  • «Delle cacce ti dono il sommo impero». Restauri per la Sala di Diana alla Venaria Reale, a cura di C.E. Spantigati, Firenze, Nardini, 2008.
  • Clelia Arnaldi di Balme, Jan Miel e la serie delle cacce per la Reggia di Venaria, in La caccia nello Stato sabaudo, t. I, Caccia e cultura, atti del convegno (Reggia di Venaria, 11-12 settembre 2009) a cura di P. Bianchi e P. Passerin d'Entreves, Torino, Zamorani, 2010, pp. 103–202
  • Danilo Comino, I ritratti equestri della Sala di Diana alla Venaria Reale, in La caccia nello Stato sabaudo, cit., pp. 203–222.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129488884 · WorldCat Identities (ENviaf-129488884