Personaggi di Detective Conan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

Voce principale: Detective Conan.
Alcuni dei personaggi nell'anime. Da sinistra a destra, in alto, ci sono: Kazuha Toyama, Heiji Hattori, Sonoko Suzuki, Ran Mori, Kogoro Mori, Eri Kisaki ed Hiroshi Agasa; in basso, sempre da sinistra a destra, vi sono: Genta Kojima, Mitsuhiko Tsuburaya, Conan Edogawa, Ai Haibara e Ayumi Yoshida

Questa è la lista dei personaggi della serie manga e anime Detective Conan, creato da Gosho Aoyama, nonché dei live action e dei videogiochi da esso tratti. In tale manga, compaiono anche i personaggi di un altro manga di Gosho Aoyama, Kaito Kid.

Personaggi principali

Shinichi Kudo

Lo stesso argomento in dettaglio: Conan Edogawa.

Shinichi Kudo (工藤 新一?, Kudō Shin'ichi) (17 anni) è il protagonista della serie. Studente-detective delle scuole superiori, innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mori. A causa dell'APTX4869, somministratagli da Gin, viene trasformato in bambino di 7 anni. Assume così l'identità di Conan Edogawa (江戸川 コナン?, Edogawa Conan) e continua a risolvere segretamente i casi, facendo ricadere i meriti su Kogoro Mori. Il nome viene da Arthur Conan Doyle ed Edogawa Ranpo, entrambi noti autori di gialli.

Ran Mori

Lo stesso argomento in dettaglio: Ran Mori.

Ran Mori (毛利 蘭?, Mōri Ran) (17 anni) è la protagonista femminile della serie. Amica d'infanzia di Shinichi Kudo, di cui è dichiaratamente innamorata. Non conosce l'identità segreta di Conan, anche se ha avuto più volte sospetti su di essa, sempre prontamente smentiti dallo stesso Conan con l'aiuto di Ai Haibara, il dottore Hiroshi Agasa ed Heiji Hattori. Pratica il karate ed è il capitano. Il suo nome viene da Maurice Leblanc («Ran» e «Mōri» sono appunto la pronuncia giapponese di «Lan» e «Mauri»), scrittore francese e creatore del ladro gentiluomo Arsenio Lupin.

Kogoro Mori

Lo stesso argomento in dettaglio: Kogoro Mori.

Kogoro Mori (毛利 小五郎?, Mōri Kogorō) (38 anni) è il coprotagonista della serie. Detective ed ex-poliziotto che vive con la figlia, Ran Mori, avuta insieme ad Eri Kisaki, da cui però è attualmente separato, e Conan Edogawa, di cui non sospetta la sua vera identità. Il suo nome deriva da Kogoro Akechi, detective protagonista dei racconti di Ranpo Edogawa.

Hiroshi Agasa

Lo stesso argomento in dettaglio: Hiroshi Agasa.

Hiroshi Agasa (阿笠 博士?, Hiroshi Agasa) (52 anni): inventore e vicino di casa di Shinichi Kudō. Conosce la sua vera identità e lo aiuta fornendogli utili gadget. Ospita nella sua abitazione Ai Haibara, la quale è alla ricerca di un antidoto per l'APTX4869. Il suo nome è un omaggio ad Agatha Christie. Il suo cognome deriva dal nome della scrittrice britannica Agatha Christie. Infatti, il suono «th» viene reso come una «s» sorda in giapponese.

Sonoko Suzuki

Lo stesso argomento in dettaglio: Sonoko Suzuki.

Sonoko Suzuki (鈴木 園子?, Suzuki Sonoko) (17 anni): è la migliore amica di Ran Mori, ed è alla continua ricerca di ragazzi, almeno fino a quando non incontra Makoto Kyogoku. Il padre Shiro Suzuki dirige un importante gruppo finanziario. Ha una sorella chiamata Ayako Suzuki. A volte, quando Kogoro non c'è, Conan la addormenta per farle risolvere il caso.

Ai Haibara

Lo stesso argomento in dettaglio: Ai Haibara.

Shiho Miyano (宮野 志保?, Miyano Shiho) (18 anni) è un ex-membro dell'organizzazione, ed era conosciuta con il nome in codice di Sherry (シェリー?, Sherī); è anche la creatrice della sostanza APTX4869 che ha ringiovanito sia Shinichi Kudo che lei. Abbandona l'Organizzazione quando Gin uccide sua sorella Akemi Miyano. Una volta assunta la sostanza, e cambiata la sua identità in quella della piccola Ai Haibara (灰原 哀?, Haibara Ai), viene ospitata a casa del professore Hiroshi Agasa. Il suo nome, probabilmente, deriva dalla pronuncia giapponese di Sherlock Holmes, mentre il nome Ai Haibara corrisponde alla pronuncia (tanto inglese quanto giapponese) dell'iniziale «I» di V. I. Warshawski, la detective creata da Sara Paretsky; anche il cognome deriva da quello di una detective, Cordelia Gray (protagonista di alcuni romanzi di P. D. James), in quanto hai (?) significa «grigio» – in inglese gray, appunto.

Giovani Detective (Shōnen Tanteidan)

Shōnen Tanteidan (少年探偵団?), letteralmente "Squadra dei ragazzi detective", tradotto nel manga come Giovani Detective o Detective Boys (quest'ultima si trova sulle loro spille anche nella versione originale) e nell'anime come Giovani Detective o Squadra dei Giovani Detective.

Ayumi Yoshida

Ayumi Yoshida (吉田 歩美?, Yoshida Ayumi) (7 anni): unica ragazza del gruppo dei giovani detective, almeno sino all'arrivo di Ai Haibara. È nella stessa classe degli altri suoi amici, ed ha un'evidente cotta per Conan, nonostante non sappia la sua vera identità, e sembra non notare affatto le particolari attenzioni che le rivolgono Genta e Mitsuhiko. Ayumi è l'unica del gruppo che riesce ad instaurare un rapporto sincero con la giovane Ai, tanto che, dopo che si è accorta che Ai viene chiamata di solito per cognome, diventa l'unica a poterla chiamare per nome, diversamente da Genta e Mitsuhiko[1]. Si spaventa facilmente e spesso viene presa in ostaggio dai malviventi, essendo fisicamente la più piccola del gruppo. Quando è con Conan, invece, acquista maggiore sicurezza ed è sempre alla ricerca di nuovi casi. Prova una particolare simpatia per Ai, che vorrebbe che diventi sua amica, ma colpita dalla sua riservatezza molte volte la evita.

All'inizio della storia è proprio Ayumi a voler diventare amica di Conan, anche se questo all'inizio non mostra molto interesse. Ayumi ha un carattere più aperto rispetto agli altri, è vivace ma anche paurosa. La sua grande dolcezza colpisce particolarmente Ai, verso la quale prova rispetto e ammirazione profonda. Ayumi spesso si fida troppo del suo istinto ingenuo di bimba che la porta a finire nei guai, dai quali esce fuori solo grazie agli sforzi di Conan. È piuttosto graziosa e carina, il che la porta ad avere diversi ammiratori. Ayumi, nonostante l'aspetto fragile, sa anche far emergere un lato deciso quando si tratta di difendere o aiutare chi ama.

Il suo nome deriva dal nome della scrittrice giapponese Ayumi Kitagawa.

Genta Kojima

Genta Kojima (小嶋 元太?, Kojima Genta, nel doppiaggio italiano dell'anime il nome è pronunciato con la "g" palatale, come quella della parola "gioco", mentre la pronuncia corretta è con la "g" velare, come quella della parola "gatto") (7 anni): autoproclamatosi leader del gruppo, non ricopre mai una parte importante nei casi con i suoi amici. Ha una cotta evidente per Ayumi[2] e spesso si scontra con Conan, poiché la ragazzina ha occhi solo per lui. Cerca di mostrarsi sempre coraggioso e audace, ma nel pericolo lascia sempre che sia Conan a risolvere la situazione. È estremamente goloso, pigro e tonto, difatti ipotizza cose senza senso e molto legate al cibo, ma è sempre pronto ad aiutare gli amici in difficoltà e a risolvere i casi. Come gli altri membri del gruppo, ha il difetto di volersi prendere il merito, nonostante sia sempre Conan a risolvere i casi che vengono proposti loro, e di accusarlo di prendersi sempre il merito, cosa non vera.

Mitsuhiko Tsuburaya

Mitsuhiko Tsuburaya (円谷 光彦?, Tsuburaya Mitsuhiko)[3] (7 anni): unico tra i tre bambini ad essere capace di ragionamenti validi, anche se a livello infantile. Genta è il suo migliore amico, nonché rivale d'amore per il cuore di Ayumi. Spesso lo prende in giro, per finire poi minacciato dalla stazza dell'amico.

Anche se ha una cotta per Ayumi[2], nel corso della trama questo sentimento si attenua in favore di Ai, molto colpito non solo dalla sua bellezza, ma anche dalla sua maturità e intelligenza, frutto di dieci anni in più di crescita intellettuale, cosa di cui ovviamente lui non è al corrente. Sospetta che lei, invece, fosse innamorata di Conan, nonostante Ai abbia smentito questo fatto, e per questo è anche spesso geloso di lui. Ha parlato dei suoi sentimenti per la bambina anche a Conan, che gli ha consigliato di di lasciar perdere perché non è alla sua portata, probabilmente indotto in tale consiglio dal fatto che Ai sia sotto falsa identità.[4] Nel quinto film (quindi una storia non scritta da Gōshō Aoyama) ne parla anche a Ran, che ha suggerito di rimanerle amico, dal momento che di queste cose non ha ancora molta esperienza.

Nutre profonda ammirazione per Conan, riconoscendolo come una delle persone più intelligenti che abbia mai conosciuto. Di per sé molto intelligente, ha imparato molto grazie a Conan.

Il suo nome deriva dal detective Mitsuhiko Asami, creato da Yasuo Uchida. Anche il nome di sua sorella maggiore, Asami Tsuburaya, è un riferimento a tale personaggio.

Personaggi secondari

Heiji Hattori

Heiji Hattori (服部 平次?, Hattori Heiji) (17 anni) è un detective rivale di Shinichi, chiamato il "Grande Detective dell'Ovest", in quanto risiede nella città di Osaka, nell'ovest del Giappone e più precisamente nella regione del Kansai, di cui Heiji ha il caratteristico accento. È nato in luglio o agosto.[5] È innamorato della sua amica d'infanzia Kazuha Toyama, anche se cerca in ogni modo di nasconderlo e sembra non rendersi conto di esserlo. Ha un cappello bianco con una "a" e una "x" che porta con la visiera davanti quando sta indagando, altrimenti con la visiera dietro. Suo padre è Heizo Hattori, ispettore di polizia.

Heiji ha capacità deduttive molto simili a Shinichi, anche se subito dopo il loro primo incontro, il giovane di Osaka riconosce la sua inferiorità al detective di Tokyo. Insieme a personaggi come Ai Haibara o Hiroshi Agasa, anche lui conosce la vera doppia identità del protagonista, ed è sempre pronto ad aiutarlo in caso di problemi, specialmente quelli sentimentali con la giovane Ran Mori. Non ha mai avuto un vero e proprio confronto diretto con l'Organizzazione nera, anche se ha aiutato spesso il protagonista a raccogliere informazioni utili, arrivando a contatto con Jodie quando ancora Conan sospettava che fosse Vermouth.[6] Nel caso della festa di Halloween organizzata da Vermouth, Heiji si sostituisce a Shinichi grazie all'aiuto di Yukiko Fujimine e risolve il caso di omicidio verificatosi a bordo della nave fantasma.[7] È stato inoltre d'aiuto a Conan nella ricerca di informazioni riguardanti Eisuke Hondo e Rena Mizunashi[8] e ha incontrato anche Masumi Sera e l'agente dell'FBI Andre Camel.[9]

È innamorato sin da piccolo di Kazuha. Da piccoli rimasero per sbaglio legati con delle manette del padre di Heiji e da allora entrambi portano come portafortuna un anello della catena che li legava.[10] Un episodio sui due da piccoli si scopre nel settimo film, e non è quindi stato scritto da Gōshō Aoyama: Heiji bambino, dopo avere perso i sensi, si risveglia al suono di una dolce voce, che scopre appartenere ad una bellissima bambina, truccata e con kimono. Il vento non gli permette di scoprirne l'identità, ma lui ne rimane affascinato fino ad innamorarsene. Alla fine del film si scopre che la ragazzina era proprio Kazuha, intrattenutasi nel piazzale proprio per aspettare il risveglio dell'amico.

Nel manga, Heiji fa la sua prima comparsa nel volume 10 (file 2; episodio 48 dell'anime, 49 secondo la numerazione italiana), durante il suo scontro con Shinichi Kudo. Dopodiché scopre in un altro caso l'identità di Conan, accorgendosi che sta imitando una voce e che il suo modo di parlare è simile a quello di Shinichi; lo costringe a confermare il tutto minacciando di informare Ran.[11] Nonostante Heiji abbia inizialmente sfidato Shinichi, fra i due nasce una stima e collaborazione notevole: spesso si trovano ad avere contemporaneamente le stesse intuizioni e scattano alla ricerca dello stesso indizio senza neppure essersi consultati. Inoltre, sembra che il detective dell'ovest si sia preso a cuore la situazione di Conan a causa del suo rimpicciolimento, come quando cerca di spacciarsi per il suo amico per convincere Ran che Conan non è Shinichi.[12] Con il tempo, Heiji diventerà il migliore amico di Shinichi.

Il suo nome deriva dal poliziotto letterario giapponese Heiji Zenigata (a cui è ispirato Koichi Zenigata di Lupin III); il cognome è quello dell'ispettore Hattori del telefilm Tantei monogatari.

Kazuha Toyama

Kazuha Touyama (遠山 和葉?, Tōyama Kazuha) (17 anni) è uno dei personaggi della città di Osaka, e amica d'infanzia di Heiji Hattori, di cui è evidentemente innamorata. Grazie all'amicizia tra Shinichi ed Heiji, è potuta diventare una grande amica di Ran Mori e fa amicizia anche con Sonoko. Suo padre è il capitano della polizia di Osaka, Ginshiro Toyama, mentre non si conosce ancora l'identità di sua madre. Ha i capelli marroni e occhi verdi e porta sempre il codino. Come Ran, è portata per le arti marziali; infatti pratica l'aikido. Compare per la prima volta nel volume 19 (file 5; episodio 118 dell'anime, 124 secondo la numerazione italiana) quando vuole conoscere "Kudo" credendo che sia il cognome della nuova fidanzata di Heiji. Da piccoli lei e Heiji rimasero per sbaglio legati con delle manette del padre di lui, e da allora entrambi portano come portafortuna un anello della catena che li legava.[10] Alla fine del settimo film (quindi una storia non scritta da Gōshō Aoyama) si viene a scoprire che è lei la bambina che giocava con la palla sotto l'albero di ciliegio, il primo amore di Heiji Hattori, anche se sceglie di non dirlo a Heiji. Non ha mai incontrato alcun personaggio collegato alla trama principale, ad eccezione di Masumi Sera.[13]

Eri Kisaki

Eri Kisaki (妃 英理?, Kisaki Eri) (37 anni) è un'avvocatessa di successo soprannominata "Queen of Lawyers" ("Regina degli avvocati" in inglese, collegato anche all'ideogramma kisaki (?) che significa "regina"); è anche la madre di Ran Mori ed è separata dal marito Kogoro Mori. Dopo la separazione dal marito, si è dedicata completamente al suo lavoro, che l'ha portata ai massimi vertici. È anche amica d'infanzia della madre di Shinichi Kudo, Yukiko Fujimine. Il suo nome viene dallo pseudonimo Ellery Queen (kisaki significa «regina», cioè queen).

Ha un temperamento forte e deciso, che l'ha aiutata ad arrivare al vertice nel suo lavoro. Mostra un carattere simile anche contro Kogoro, durante i casi che li vedono entrambi protagonisti. Del suo carattere si ricorda molto bene Shinichi, in quanto, come si apprende alla prima comparsa di Eri, da piccolo veniva sgridato spesso da lei per le situazioni pericolose nelle quali portava Ran mentre giocavano assieme.

Non si conosce la vera ragione della separazione tra lei ed il famoso detective Kogoro Mori, anche se gli animatori della serie (e non l'autore del manga Gōshō Aoyama) hanno provato a dare alcune motivazioni, come nel secondo film, Detective Conan: L'asso di picche, e nel quarto, Detective Conan: Solo nei suoi occhi, nei quali si vedono Kogoro ed Eri, quando Ran era ancora una bambina, che litigavano spesso e che perciò si separarono per incompatibilità di carattere. I due vivono separati, ma non sono divorziati formalmente. Quando Kogoro si trova con Eri mostra insolitamente buone capacità come detective e lei sa che lui ne è ancora innamorato, ma non si sente pronta a tornare a vivere insieme.[14] Riguardo a come si sono conosciuti, si sa che erano amici d'infanzia anche se litigavano spesso tra loro. Quando Eri ha partecipato ad un concorso di bellezza, Kogoro l'ha votata credendo che miss fosse un'abbreviazione dell'inglese mistake ("errore"), e che quindi dovesse votare la più pasticciona, altrimenti avrebbe votato Yukiko Fujimine. Dichiarando questo quando sono adulti, Kogoro fa allontanare Eri da lui ancora una volta.[15] Da notare che ha un gatto blu di Russia che ha chiamato proprio Goro (ゴロ?).

Eri sa della grande intelligenza di Conan Edogawa, ma non ha mai pensato ad un collegamento con Shinichi Kudo, nonostante l'avvocato sia amica d'infanzia di Yukiko Fujimine. È stata sua rivale in un concorso di bellezza al liceo Teitan.[15]

Sua figlia Ran e Kogoro evitano sempre di mangiare quello che lei cucina; è una pessima cuoca e i conoscenti si inventano scuse per non mangiare i suoi piatti. Si sa che il suo compleanno è il 10 ottobre[16].

Nel volume 11 (file 5) e nell'episodio 32 dell'anime (33 secondo la numerazione italiana) si ha la sua prima apparizione: è lei la misteriosa persona che Ran deve incontrare in un bar. Conan non la riconosce e crede che Ran abbia un incontro amoroso.

Nell'anime, e non nel manga, sono presenti dei casi ambientati totalmente in tribunale, nella quale Eri diventa quasi una coprotagonista, assieme a Kogoro, che viene guidato segretamente ed inconsapevolmente da Conan.

Yusaku Kudo

Yusaku Kudo (工藤 優作?, Kudō Yūsaku), chiamato erroneamente Yasuke Kudo nell'adattamento italiano dell'episodio 286 (308 secondo la numerazione italiana), è il padre di Shinichi, ed è a conoscenza della sua trasformazione in Conan. È un famoso scrittore ed autore dei romanzi gialli riguardanti il personaggio Night Baron ("Barone della Notte"). Si è sposato con la giovane attrice Yukiko Fujimine, inducendola ad abbandonare precocemente la carriera cinematografica dopo la nascita del figlio Shinichi. Dopo aver vissuto in Giappone fino a pochi anni dopo la nascita di Shinichi, decise di trasferirsi insieme a sua moglie in America, dove attualmente i due vivono soli, precisamente a Los Angeles; lì lui continua con il suo lavoro di scrittore, sempre in ritardo con le consegne editoriali.[17] Molto raramente torna in patria per far visita al figlio.

Ha eccellenti capacità deduttive ed in passato ha spesso aiutato l'ispettore Megure a risolvere casi molto complicati; fu anche il principale antagonista di Toichi Kuroba, l'originale Kaito Kid, e fu lui a dargli il nome di "Kid" leggendo così per sbaglio il numero "1412" con cui veniva identificato.[18] Attualmente, le sue capacità infatti sono forse addirittura superiori a quelle di Shinichi, dato che ogni qual volta vede il figlio risolvere un caso con ironia gli dice: "Come mai ci hai messo tanto!?".

Le comparse di Yusaku Kudo nel manga sono molto rare. La sua ultima apparizione risale al volume 72 (file 1; episodio 621 dell'anime). Nelle occasioni in cui contribuisce a risolvere un caso accompagnato dalla moglie vengono generalmente ripresi crimini e personaggi narrati nei suoi libri. Tuttavia la più importante apparizione di Yusaku è estranea ai suoi romanzi: alla sua prima apparizione, fra il volume 5 (file 10-11) ed il volume 6 (file 1) e nell'episodio 43 dell'anime (44 secondo la numerazione italiana), dopo aver inscenato un finto rapimento di Conan con la collaborazione della moglie e del professor Agasa, che gli ha raccontato della trasformazione di Shinichi, per mettere in guardia il figlio dal pericolo rappresentato dall'Organizzazione, promette a Shinichi che contatterà alcune sue amicizie nell'Interpol per cercare notizie sui criminali che lo hanno reso bambino.

Yukiko Fujimine

Yukiko Kudo (工藤 有希子?, Kudō Yukiko), nome da nubile Yukiko Fujimine (藤峰 有希子?, Fujimine Yūkiko) (37 anni) è la madre di Shinichi Kudo e la moglie di Yusaku Kudo, anche lei a conoscenza dell'identità di Conan.

Yukiko Fujimine era una famosa e talentuosa attrice giapponese e aveva lavorato anche all'estero con attrici del calibro di Sharon Vineyard, sua amica con la quale ha frequentato la scuola di travestimento di Toichi Kuroba.[19] Dopo il matrimonio ha però interrotto la carriera, dedicandosi alla famiglia e al figlio, che chiama ancora "Shin-chan" (il suffisso chan è utilizzato sia per riferirsi a donne, sia per rivolgersi a bambini piccoli), nonostante Shinichi abbia ormai diciassette anni. Attualmente abita negli Stati Uniti, a Los Angeles, con Yusaku, lontana dalla fastidiosa notorietà del Giappone. Fa, tuttavia, saltuariamente visita al figlio in patria.

Grazie ai romanzi gialli di suo marito Yusaku Kudo, lei è andata ad un programma televisivo e ha svelato la soluzione di un caso poliziesco, ottenendo il soprannome di Night Baroness ("Baronessa della Notte") il femminile del personaggio principale dei romanzi del marito.[20]

Yukiko è sempre affettuosa con il figlio, allegra e solare e prende con tranquillità e divertimento qualsiasi cosa non curandosi dei pericoli. Un altro aspetto della sua personalità è l'egocentrismo: le piace essere al centro dell'attenzione, per esempio quando rivela platealmente le soluzioni dei casi risolti dal figlio, sia nel flaskback di New York[21] che nel caso in cui si apprende del concorso di bellezza del liceo.[22] Ai dice a Conan di aver preso dalla madre "la voglia di farti vedere, la fiducia in te stesso, l'abilità nella recitazione con il modulatore vocale, nonché, quando ti arrabbi, lo sprezzo del pericolo e il buttarti nelle cose senza pensare alle conseguenze".[23] Nel caso di New York si apprende invece che Yukiko guida una Jaguar ed è sprezzante del pericolo anche in strada.[19] È sin dall'infanzia amica di Eri Kisaki e, essendo considerata una delle più belle del liceo Teitan quando era già un'attrice esordiente, partecipò ad un concorso di bellezza in cui aveva come rivale l'amica.[15]

Fa la sua prima apparizione nello stesso caso di Yusaku, quando insieme a lui ed al professor Agasa simula il rapimento del figlio da parte dell'Organizzazione nera, per renderlo consapevole dei rischi che corre a dare la caccia a coloro che lo hanno reso bambino. Yukiko si traveste da un'ipotetica madre di Conan per chiedere a Kogoro di continuare ad ospitarlo. In seguito l'intervento di Yukiko si dimostra decisivo per salvaguardare la vera identità di Conan, che stava per essere scoperta da Ran e subito dopo madre e figlio rimangono coinvolti in un caso, risolto grazie all'intervento decisivo di Yusaku.[24] Dopo un'altra apparizione in coppia dei signori Kudo[25], Yukiko inizia a recitare un ruolo di maggior importanza nell'economia della trama principale del manga. È infatti lei che, durante il caso denominato Golden Apple[26], ovvero il flashback ambientato a New York, permette l'incontro tra Ran, Shinichi e Sharon Vineyard, ovvero il membro dell'organizzazione Vermouth. È decisivo anche il suo apporto nella riuscita del piano di Conan durante il caso in cui si svela l'identità di Vermouth e di Jodie[27]. Poco prima appare nei due casi già citati: quello in cui è contenuto anche il flashback riguardante il concorso di bellezza[15] e l'inizio di quello successivo, in cui suggerisce a Conan che, secondo lei, Ai è innamorata di lui (il parere materno sarà però tenuto in scarsa considerazione dal figlio) e la stessa Ai dice a Conan gli aspetti del suo carattere presi dalla madre.[23] Successivamente Yukiko apparirà in due flashback[28], nei quali ci sono mostrati alcuni personaggi da giovani. Compare anche nel caso di Londra assieme al marito.[29] Torna in scena nel caso del Mistery Train, nel quale è in cabina con Subaru Okiya e avverte Conan della presenza dell'Organizzazione a bordo del treno. La si ritrova a parlare con il sosia di Akai chiamandolo Sharon, facendo intendere dunque che si tratti in realtà della vecchia amica Sharon Vineyard ovvero Vermouth. Yukiko le fa capire che la loro squadra è un passo avanti e la informa che Masumi Sera, la sorella di Shuichi Akai che poco prima Vermouth aveva stordito in corridoio, è già stata portata in salvo e messa al sicuro. Vermouth però le rivela di aver intuito quale fosse il suo piano: prendere le sembianze di Shiho e fingersi morta davanti agli occhi dell'Organizzazione. Per questo motivo la donna si era già sbarazzata degli indumenti necessari al travestimento. In realtà il compito di Yukiko è quello di trattenere Vermouth nella sua cabina per poter lasciare campo libero a Conan.

Il suo cognome è un anagramma approssimativo di Fujiko Mine, personaggio di Lupin III. Il nome potrebbe derivare da quello di Yukiko Nikaido, doppiatrice di Fujiko nella prima serie di Lupin III.

Kaito Kid

Lo stesso argomento in dettaglio: Kaito Kuroba.

Kaito Kid (怪盗キッド?, Kaitō Kiddo, lett. "Kid il ladro misterioso") (17 anni), chiamato nella versione italiana dell'anime Furto Kid, Kid il ladro e Ladro Kid, è un abilissimo ladro gentiluomo, soprannominato anche "1412", e come il padre Toichi Kuroba è un esperto di travestimento. Non conosce l'identità di Conan, ma lo considera il suo rivale, dato che non si maschera dietro Kogoro nei casi in cui è coinvolto Kid. Conan riesce sempre a capire i suoi piani, ma mai a catturarlo. Sonoko è una sua ammiratrice, mentre Jirokichi Suzuki diventa un altro suo rivale, che lo sfida a rubare i suoi oggetti. Essendo un personaggio del manga Kaito Kid, in Detective Conan non si apprende molto sulla sua vera identità e sulla sua storia. Viene coinvolto in prima persona nella lotta contro l'Organizzazione solo durante il caso del Mystery Train, nel quale viene incaricato da Conan di travestirsi da Shiho Miyano e fingere di morire di fronte al membro dell'Organizzazione con il nome in codice di Bourbon. Kid riesce nell'intento ma, in una successiva telefonata con Conan, si lamenta per aver corso un grosso rischio.

Tomoaki Araide

Tomoaki Araide (新出 智明?, Araide Tomoaki) (25 anni) è il medico del Liceo Teitan, e perciò anche di Ran Mori e Sonoko Suzuki. Nel doppiaggio italiano, a partire dall'episodio 245 (226 secondo la numerazione originale), il cognome del personaggio è pronunciato erroneamente Arade, e a partire dall'episodio 364 (339 secondo la numerazione originale) la Merak Film ha erroneamente cambiato il cognome del personaggio in Niide; è stato chiamato di nuovo "Araide" nell'episodio 605 (554 secondo la numerazione originale). È il figlio del medico curante di Kogoro Mori ed esercita la sua professione anche nella scuola di Conan e degli altri Giovani Detective.

Compare per la prima volta nel volume 24 (file 3-6; episodi 170-171 dell'anime, 181-182 secondo la numerazione italiana), dove rimane coinvolto nell'omicidio del padre Yoshiteru, avvenuto durante una visita di Kogoro in casa loro. Dopo la sua prima apparizione, viene coinvolto in altri casi con presente Kogoro o Conan, oppure appare nelle vesti di medico della scuola. È proprio nel primo tipo di caso che Araide comincia ad entrare nella lista delle possibili persone di cui Vermouth abbia preso il posto per seguire da vicino Ai Haibara, ritenuta da lei poter essere Sherry rimpicciolita a causa dell'APTX4869.

Nel volume 42 si scopre, tramite l'intervento di Jodie Starling, che sotto i panni del dottor Araide si nasconde in realtà Vermouth, ed il vero Tomoaki Araide è invece sotto la protezione dell'FBI.[7]

Araide ricompare dal volume 44 dove si viene a sapere che l'FBI gli ha consentito di tornare ad avere la sua identità e svolgere le sue mansioni in quanto il pericolo è ormai scongiurato. Durante una telefonata fa notare a Jodie come gli sembri strano che la persona che lo aveva sostituito fosse malvagia, in quanto i pazienti erano contenti di ciò che lei aveva fatto con le sue sembianze, ma questa lo rimprovera aspramente.[30]

Saguru Hakuba

Lo stesso argomento in dettaglio: Saguru Hakuba.

Saguru Hakuba (白馬 探?, Hakuba Saguru, Saguru Shirama nella versione italiana del decimo film) (17 anni) è un giovane detective che dà la caccia a Kaito Kid. Anch'egli personaggio del manga Kaito Kid, compare due volte in Detective Conan.

Sharon Vineyard

Lo stesso argomento in dettaglio: Vermouth (personaggio).

Sharon Vineyard (シャロン・ヴィンヤード?, Sharon Vin'yādo) è una famosissima attrice statunitense, amica di Yukiko Fujimine e che, come lei, ha avuto come maestro del travestimento Toichi Kuroba.[19] Si crede morta da alcuni anni, anche se nel corso della storia, si scopre grazie a Jodie che, in realtà, la donna continua ad essere in vita con il nome di Chris Vineyard (クリス・ヴィンヤード?, Kurisu Vin'yādo), conosciuta come sua figlia, e dall'aspetto di una donna intorno ai 30 anni (contro i circa 50 mostrati da Sharon) ed è il membro dell'organizzazione Vermouth.[31]

Jirokichi Suzuki

Jirokichi Suzuki (鈴木 次郎吉?, Suzuki Jirōkichi) (72 anni) è il cugino del padre di Sonoko, anche se viene chiamato zio da quest'ultima. È un viaggiatore e cacciatore di gloria, in ottima forma nonostante l'età, e sta preparando un film sulla sua biografia. È consigliere generale del gruppo finanziario Suzuki.[32] Da quando Kaito Kid ha oscurato una sua impresa comparendo in prima pagina al suo posto[33], sfida Kid in continuazione e tenta in ogni modo di farlo arrestare per aumentare la sua fama, ma i colpi di Kid riescono sempre e solo grazie a Conan la refurtiva viene recuperata. Dalla sua prima apparizione (volume 44, file 7-10; episodio 356 dell'anime, 387-388 secondo la numerazione italiana) compare ogni volta che compare Kaito Kid.

Eisuke Hondo

Eisuke Hondo (本堂 瑛祐?, Hondō Eisuke) è un ragazzo che, una volta trasferitosi a Tokyo, finisce nella stessa classe di Ran Mori e Sonoko Suzuki.

Eisuke Hondo appare per la prima volta nel volume 49 (file 8-10; episodi 429-430 dell'anime, 468-469 secondo la numerazione italiana, anche se viene citato nel capitolo e nell'episodio precedente) subito dopo il caso del primo scontro tra FBI e l'organizzazione nera in cui compare per la prima volta Rena Mizunashi, e grazie ai suoi modi di fare molto simili a quelli di quest'ultima, riesce ad attirare l'attenzione sospettosa di Conan. Eisuke appare imbranato e impacciato, anche se poi dimostrerà di essere una persona molto sveglia, e vuole assistere alle indagini di Kogoro Mori.

Eisuke sembra voler parlare sempre di Rena Mizunashi davanti a Kogoro e Conan.[34] È lui a portare Kogoro a risolvere un caso nel luogo in cui si trova il bambino che ha visto l'incidente di Rena.[35] Con il passare dei capitoli si scopre che Eisuke è alla ricerca di sua sorella Hidemi, molto somigliante a Rena, cosa che lo porterà ad esporsi a grandi pericoli.[36]

Nei volumi 57-58, aiutato da Conan, Ran e Sonoko, scopre che Rena Mizunashi sembra non essere sua sorella perché è di gruppo sanguigno AB, in quanto un video registrato da un suo fan mostra uno dei suoi primi servizi da giornalista, in cui sta parlando al micorofono davanti ad una fabbrica esplosa e si offre per donare sangue di gruppo AB interrompendo il servizio giornalistico, nonostante lei stessa era stata ferita. Eisuke crede di essere di gruppo sanguigno 0, che può ricevere sangue solo dello stesso gruppo, e la sorella gli aveva donato sangue.[37] Il gruppo 0 di Eisuke sembra essere confermato da un certificato trovato nella casa dove lavorava la madre, in cui si reca anche Kogoro per risolvere un caso.[38]

Nel volume 58, dopo aver cercato sua sorella nell'Ospedale Centrale di Haido pensando che potesse essere in un ospedale[36], scopre che Rena Mizunashi è sua sorella e che non è in coma, facendo finta di ucciderla con un paio di forbici in modo da costringerla a far vedere di essere sveglia. Conan scopre che lui è diventato del gruppo AB grazie ad un trapianto di midollo ricevuto proprio dalla sorella, dato che da piccolo ha avuto una leucemia.[39]

Durante la sua ultima apparizione, Eisuke confessa a Conan di voler dichiarare il suo amore a Ran, così poi da chiederle di partire assieme a lui per l'America, ma viene fortemente consigliato dal giovane a non farle questa proposta. Osservando la reazione del piccolo detective Eisuke ha la conferma di ciò che sospettava da tempo: Conan è Shinichi. Giura però di non rivelare nulla del suo segreto. Così parte per l'America intenzionato a diventare un membro della CIA, come suo padre e sua sorella, rifiutando di entrare nel programma di protezione dei testimoni dell'FBI.[40]

Il cognome di Eisuke deriva da Bondo (ボンド?), pronuncia giapponese del cognome di James Bond (la sillaba bo si forma infatti aggiungendo il segno detto dakuten alla sillaba ho), mentre il nome è lo stesso dello scrittore di gialli Eisuke Kaito (海渡 英祐?, Kaito Eisuke).

Sumiko Kobayashi

Sumiko Kobayashi (小林 澄子?, Kobayashi Sumiko) (26 anni) è la maestra della classe delle elementari di Conan, Ai, Ayumi, Genta e Mitsuhiko. Compare per la prima volta nel volume 16 (file 4-5; episodio 112 dell'anime, 118 secondo la numerazione italiana) e occupa la keyhole del volume 50. Diventa più importante dal volume 66 (file 2-4; episodi 568-569 dell'anime), in cui Ninzaburo Shiratori si innamora di lei riconoscendola nella bambina che da piccolo ha aiutato a fermare dei ladri in biblioteca.

Subaru Okiya

Subaru Okiya (沖矢 昴?, Okiya Subaru) (27 anni) è uno studente di ingegneria alla facoltà dell'università di Toto e fan di Sherlock Holmes. Appare per la prima volta (volume 60, file 3-5; episodi 509-510 dell'anime, 557-558 secondo la numerazione italiana) come uno dei tre sospettati per aver appiccato un incendio nella palazzina dove abita ma, grazie a Conan, si capisce che non è lui il colpevole. Dato l'appartamento in cui viveva è bruciato, Conan lo invita ad andare ad abitare a casa sua, ovvero quella di Shinichi rimasta vuota, nonostante Ai Haibara provi quando lo incontra la strana sensazione che prova incontrando i membri dell'Organizzazione nera.

È un ragazzo dalle straordinarie capacità investigative e sembra essere dotato anche di buoni riflessi pronti. Alcuni suoi atteggiamenti sono molto sospetti e la sua vera identità, se ne ha una, è sconosciuta. Lo si vede bere bourbon, il che devia i sospetti del lettore a credere che sia l'omonimo membro dell'Organizzazione.[41] Okiya è conosciuto per essere una persona tranquilla e riservata, spesso apparentemente impassibile di fronte a situazioni di pericolo. Tende a comportarsi in modo amichevole e modesto, sembra abile in cucina[42] ed è disposto ad aiutare le persone in diverse faccende. È gentile con i Detective Boys e ascolta le loro teorie durante i casi. A volte parla misteriosamente lasciando il significato e le intenzioni di quello che ha detto alla fantasia.

Il caso più enigmatico riguardo ad Okiya è quello del Grande Magazzino di Beika: mentre si trova tra gli altri ostaggi, non solo sembra aver risolto il caso, ma vede il sosia di Akai[43] e nota la presenza dell'Organizzazione.[44] Ciò che dice alla fine fa sembrare che conosca entrambi: afferma che "un branco di stupidi lupi ha fallito" e che si trovava lì perché aveva visto un uomo che conosce nelle riprese del telegiornale sulla rapina alla Teito Bank (dove era comparso il sosia di Akai[45]), vicina a quel luogo, e sperava di incontrarlo, ma siccome lo conosce bene, ha visto che si tratta di qualcuno che gli somiglia.[46]

Nel file 5 del volume 76 (episodio 674 dell'anime), dopo un inseguimento e un incidente stradale notturno in cui vengono coinvolti Ran, Kogoro, Agasa, Ai, Okiya Sera, e Amuro (nel tentativo di salvare Conan preso in ostaggio da una rapinatrice), possiamo vedere Vermouth su un ponte sopraelevato osservare la scena post-incidente e chiamare Bourbon; in quel momento Okiya, Sera e Amuro ascoltano contemporaneamente la conversazione, facendoci capire che Bourbon potrebbe essere uno di loro.

Poco dopo si vede che la frase pronunciata da Okiya in auto, "Non fare quella faccia", ricorda ad Ai, che comunque non lo dice a nessuno, una frase detta da Dai Moroboshi, che lei non sa essere Shuichi Akai. È per questo che continua a non fidarsi di lui.[47]

Più avanti, Ai inizia a fidarsi di lui, ma per provocarlo gli chiede perché non la carica sulla sua macchina con la forza, e lui pensa "devo mantenere la promessa fatta a lei".[48] Poi Ai si accorge che Okiya non scopre mai il collo, e quando prova a togliergli la sciarpa lui la blocca dicendo "da qui in poi è territorio privato".[49] Anche Sonoko si accorge che tiene il collo sempre coperto, ma lei, Sera e Ran lo vedono con la parte davanti scoperta; è la prima volta che Sera lo vede in faccia, e rimane stupita. Okiya cerca di non parlare davanti a lei come se non volesse farle sentire la sua voce, approfittando del fatto che si sta lavando i denti, e quando lei si è allontanata tira fuori un pettine che teneva nascosto nella sua giacca. Sera scopre anche che a casa Kudo, dove lui vive attualmente, vi sono tracce di una donna: un elastico per capelli sulla mensola, un bicchiere sporco di rossetto ed un capello lungo.[50] In seguito Okiya parla anche davanti a Sera. Lo si vede poi spiare Conan mentre parla al telefono usando la voce di Shinichi con il modulatore vocale, e sembra essersi accorto che in realtà è lui a telefonare.[51] Dopodiché, mentre Amuro sta usando di nascosto il computer di Kogoro per vedere la foto che mostra la donna che ha salvato i Detective Boys, cioè Shiho tornata adulta, Amuro si accorge che il computer sta subendo l'attacco di un hacker, e si vede Okiya in mezzo a tre computer.[52]

Sul Bell Tree Express, Okiya salirà a bordo con una donna. Questa si rivela Yukiko, la quale ha, quindi, organizzato un piano con Okiya, Conan e Kid. In stazione, Bourbon si ricongiunge a Vermouth e Okiya lo guarda con un sorriso beffardo e apre un occhio: il suo occhio è identico a quello di Akai.

Masumi Sera

Masumi Sera (世良 真純?, Sera Masumi) (17 anni) è una liceale che si autodefinisce detective. Quando appare per la prima volta (volume 73, file 6-8; episodi 646-647 dell'anime) indossava un borsalino e una giacca scura che le conferivano un aspetto maschile, infatti Sonoko credendola un maschio lo accusa di essere un molestatore. In questa occasione dimostra la sua abilità nell'arte del Jeet Kune Do difendendosi dai colpi di Ran intenta a difendere l'amica. Nel primo caso in cui appare fa volontariamente deduzioni sbagliate davanti a Conan aspettando che quest'ultimo risolva il caso. Difatti fin dai primi episodi Masumi sembra essere a conoscenza del segreto di Conan e dimostrerà fin dall'inizio un interesse verso il bambino. Alla fine del caso appare nel liceo Teitan come studentessa trasferita nella stessa classe di Ran e Sonoko, ed in questa occasione le due ragazze scopriranno che Sera è in realtà un ragazza. Nel capitolo successivo rivela che negli ultimi anni aveva vissuto in America insieme ai genitori, ma ha deciso di tornare da sola in Giappone perché pensa che lì sia più facile svolgere la sua attività di detective. Attualmente risiede in un hotel a Tokyo.[53] Nel file 5 del volume 76 (episodio 674 dell'anime), dopo un inseguimento e un incidente stradale notturno in cui vengono coinvolti Ran, Kogoro, Agasa, Ai, Okiya, Sera e Amuro (nel tentativo di salvare Conan preso in ostaggio da una rapinatrice), possiamo vedere Vermouth su un ponte sopraelevato osservare la scena post-incidente e chiamare Bourbon; in quel momento Okiya, Sera e Amuro ascoltano contemporaneamente la conversazione, facendoci capire che Bourbon potrebbe essere uno di loro. Nel capitolo e nell'episodio successivo Sera sembra interessata a conoscere sia Ai che Amuro e pensa, ma non dice, che sa già da tanto tempo che Conan è un fan di Sherlock Holmes, oltre a vedere il sosia di Akai tentando di inseguirlo. Sera rimane poi molto stupita quando vede per la prima volta Okiya.[50] Nel caso Mistery Train si scoprirà che in realtà lei è la sorella di Shuichi Akai, ed è convinta che il fratello sia morto. Infatti rimarrà stupita nel trovarsi davanti l'uomo con la cicatrice che assomiglia a suo fratello (in realtà Vermouth travestita), che la metterà fuori combattimento considerandola un ostacolo. Sera verrà portata in salvo e stesa sul divano della sua cabina da Okiya.[54]

Viene definita come vivace, socievole e maschiaccio. Molto spesso parla riferendosi a sé con il maschile, infatti nel primo incontro tra Sera, Ran, Sonoko e Conan dopo il malinteso di Sonoko, Ran si scusa con Sera e quest'ultima la scusa solo perché è il suo tipo. D'altra parte durante un attentato quando viene presa in ostaggio insieme a Ran, Kogoro e altri tre personaggi dal fratello della vittima di un omicidio, sorride all'idea che i cecchini stiano per sparare all'uomo. Incita molte volte a sparare per niente scossa dall'idea che possa assistere alla morte dell'attentatore. Si sorprende molto quando Ran chiude le tende per impedire ai cecchini di aprire fuoco sull'uomo pur essendo un ostaggio.[55] Ha una grande abilità investigativa e deduttiva.

Sera, proprio come il fratello, ha i capelli neri, corti e mossi. Sonoko la prende in giro per il seno piccolo[53] e anche Genta[56] e Heiji[57] fanno commenti sul fatto. Masumi spiega, sia a Sonoko che a Heiji, che sua madre ha un seno prosperoso e che probabilmente anche a lei crescerà molto.

Nonostante la sua identità sia stata svelata restano ancora molti misteri attorno a lei, come per esempio il motivo per il quale sembra provare interesse per Ai/Shiho: infatti salva una sua immagine presa da un video su internet in cui si vedeva solo riflessa negli occhiali di Agasa e poi afferma "Se fosse solo un'immagine nel pc, sarebbe possibile eliminarla subito"[58], poi chiede a Ran e Sonoko informazioni su di lei[59] e chiede ai Detective Boys di farle vedere il video che riprende della donna che li ha salvati, in realtà Shiho tornata adulta, girato da loro di nascosto con lo scopo di far scoprire al detective Kogoro chi è: Sera rimane molto stupita quando la vede.[52] È ancora ignoto anche il significato della frase "Mi dispiace di essere così cattivo", pensata con le lacrime agli occhi.[60] Successivamente[senza fonte], Conan scorge un canino che fuoriesce dalla sua bocca quando sorride, caratteristica che lo porta alla convinzione di credere di averla già incontrata da qualche parte. Per sciogliere ogni dubbio, Conan glielo chiede; la ragazza, però, dopo un sorriso dai mille significati, elude il discorso e si allontana. Nei suoi pensieri, Sera si dispiace di non poter rivelare nulla, ma afferma di non poterlo fare fino ad un determinato momento. Ran, invece, spiega a Sonoko che, quando vede Sera correre, sente nelle orecchie il suono delle increspature del mare. In seguito, verrà alla luce una nuova informazione che la riguarda: Sera ha due fratelli, uno vivo e uno morto. Quest'ultimo le ha insegnato il Jeet Kune Do, mentre l'altro è sveglio e intelligente ma, dato che l'uomo è impegnato in un lavoro importante che le tiene segreto, le telefona solo sporadicamente. Dalla descrizione che Sera fornisce a Conan del secondo fratello, pare che questo sia l'opposto di lei e del fratello morto e che, al contrario, somigli a loro padre. Proprio durante un caso, Sera spedisce una foto di Conan all'uomo, il quale le dice che, vista la sua presenza, non ci saranno problemi nel risolvere il caso: il secondo fratello sembra quindi conoscere Conan.

I suoi occhi sono disegnati prendendo a modello quelli di Shuichi Akai, con lo stesso taglio e le stessi segni sotto di essi. Il nome Sera Masumi è molto simile a quello del personaggio di Mobile Suit Gundam Sayla Mass (セイラ・マス?, Seira Masu). Il nome di Akai invece deriva dal nome del fratello maggiore di Sayla Mass, Char Aznable.

Tooru Amuro

Tooru Amuro (安室 透?, Amuro Tōru) (29 anni) è un detective privato free lance che lavora part-time come cameriere in una ristorante. Compare per la prima volta nei file da 9 a 11 del volume 75 (episodi 667-668 dell'anime). Dopo aver assistito allo show di deduzioni di Kogoro durante un caso, si trasferisce a lavorare al Caffè Poirot, sotto l'agenzia investigativa Mori, e diventa il primo allievo di Kogoro. L'origine del suo nome è simile a quella del nome di Shuichi Akai: il cognome deriva dal nome di un personaggio di Mobile Suit Gundam, Amuro Ray, anche se è scritto in kanji, mentre il nome di Amuro Ray è scritto in katakana. Il nome è simile a quello del doppiatore Tōru Furuya, anche se scritto con un ideogramma diverso. Tale doppiatore ha dato la propria voce sia ad Amuro Ray sia allo stesso Tooru Amuro.

Dopo il caso del rapimento dell'agente Takagi, Amuro si reca sulla tomba di Wataru Date, poliziotto e mentore di Takagi, lo definisce "amico mio" e cancella un suo vecchio messaggio sul cellulare, in cui Date gli chiedeva di farsi vivo.[61] Poco prima in un flashback si era visto Date parlare con Takagi di un uomo molto più bravo di lui alla scuola di polizia, dicendo di non sapere che fine avesse fatto.[62]

Nel file 5 del volume 76 (episodio 674 dell'anime), dopo un inseguimento e un incidente stradale notturno in cui vengono coinvolti Ran, Kogoro, Agasa, Ai, Okiya, Sera e Amuro (nel tentativo di salvare Conan preso in ostaggio da una rapinatrice), possiamo vedere Vermouth su un ponte sopraelevato osservare la scena post-incidente e chiamare Bourbon; in quel momento Okiya, Sera e Amuro ascoltano contemporaneamente la conversazione, facendoci capire che Bourbon potrebbe essere uno di loro.

Nei file da 9 a 11 del volume 77 (episodi 699-700 dell'anime) i Detective Boys e Ai sono in campeggio, e rimangono intrappolati in un capanno in fiamme, perciò Ai assume un antidoto dell'APTX 4869 per tornare grande e sfondare la porta con un'ascia; Mitsuhiko la riprende di nascosto col cellulare spedendo il video al detective Kogoro. Durante la notte, Amuro si introduce furtivamente nell'agenzia Mori e con dei guanti accende il computer del detective, inserisce la password e vede il video di Shiho, notando in particolare che quest'ultima porta un anello lasciapassare per il treno Bell Tree Express che partirà la settimana successiva. Mentre Amuro sta guardando il video si accorge che il sistema viene violato da un hacker e l'ultima vignetta mostra Okiya mentre si trova in mezzo a tre computer.

Nel capitolo 823 (caso del Mistery Train) scopriamo che Tooru Amuro è il membro dell'Organizzazione chiamato Bourbon, rivelandosi di fronte a Sherry che nel frattempo è ridiventata adulta e si era nascosta in mezzo al fumo. Nell'ultimo file si scopre che in passato, Amuro e Akai erano rivali e che Amuro conosceva i genitori e la sorella di Shiho: mentre si appresta ad uccidere la ragazza qualcuno lancia una granata, e in mezzo al fumo il membro dell'organizzazione scorge la faccia di Akai (senza cicatrice). Alla fine del file Bourbon chiede a Vermouth di visionare il video della morte di Akai perché non è convinto della sua morte, nel frattempo però vengono osservati da Okiya. Nel capitolo 825, Kogoro, Conan, Ran e Sonoko incontrano Bourbon su un campo da tennis; l'uomo li informa di essere stato campione junior e di riprendere la sua attività al Poirot dalla prossima settimana, sorprendendo Conan, che non può far nulla per allontanarlo da Ran. Nel bel mezzo di un caso Bourbon appare davanti a Conan mentre quest'ultimo è intento a mirare l'orologio spara aghi soporiferi per addormentare Kogoro. Alla fine del file 827 Bourbon dice per telefono a Vermouth di essersi interessato a "Kogoro il dormiente" dimostrando di aver capito che Conan non è un bambino normale.

Nel caso contenuto nei capitoli 841-842-843, Conan sarà costretto a chiedere l'aiuto dell'uomo, segnando così la prima volta in assoluto, all'interno della storia, in cui il ragazzo è costretto a chiedere soccorso ad una persona dell'Organizzazione. Amuro aiuta, quindi, i Detective Boys ad uscire da una situazione pericolosa stendendo, con un colpo allo stomaco estremamente rapido, uno dei criminali che minacciava i ragazzini. Il fatto avviene nei pressi del vicinato in cui si trova la casa di Shinichi, perciò Okiya, alla finestra, osserva il tutto. Poco prima di andarsene, senza essersi accorto della presenza di Ai a pochi passi da lui, Amuro scopre quale sia l'abitazione del famoso professor Agasa. Con l'aiuto di Vermouth, Bourbon riesce ad ascoltare alcune preziose conersazioni tra Conan e l'agente Jodie.

Uomo somigliante a Shuichi Akai

Questo personaggio, di cui non si conosce il nome, è un misterioso uomo molto somigliante all'agente dell'FBI Shuichi Akai che appare più volte dopo la morte di quest'ultimo, la prima volta nel file 3 del volume 65 (episodio 563 dell'anime). Non è chiaro se questo personaggio sia in realtà il vero Akai oppure qualcun altro. Appare in silenzio di fronte all'FBI ma scompare rapidamente.

Il sosia di Akai potrebbe essere realmente Akai che in qualche modo è riuscito a scappare alla morte, ma ha davvero perso la memoria e non può parlare, o è un impostore. L'agente Jodie prende in considerazione la prima ipotesi, mentre l'agente Camel sospetta che possa trattarsi di una trappola dell'Organizzazione. Conan, nonostante non abbia avuto alcun contatto con quest'uomo, sembra essere scioccato dopo aver saputo della sua esistenza e lo cerca disperatamente. Se Conan fosse già a conoscenza della vera sorte di Akai, questo comportamento sarebbe giustificato: infatti Conan si domanda chi sia il tizio che vaga per la città travestito da Akai.

Fa la sua prima comparsa nel caso della Teito Bank (volume 65, file 3-5; episodi 563-564 dell'anime). Jodie sta camminando per strada, quando incontra un uomo che somiglia moltissimo ad Akai. Inizia a seguirlo chiamandolo più volte, ma l'uomo svolta in un vicolo senza risponderle. Il pedinamento di Jodie viene interrotto da James Black, non consapevole della comparsa dell'uomo. Jodie si convince di aver visto un semplice sosia del suo collega e si reca alla Teito Bank. Nella stessa banca, però, irrompono alcuni rapinatori che prendono in ostaggio tutte le persone all'interno. Poco dopo, Jodie si accorge che il sosia di Akai è seduto proprio accanto a lei e, in questa occasione, nota un grossa cicatrice sul suo volto. La donna vorrebbe sentire la sua voce, ma l'uomo rimane in silenzio; Jodie crede che l'uomo possa essere il vero Akai riuscito a fuggire dalla Chevrolet in fiamme ma che adesso abbia perso la memoria e la possibilità di parlare a causa dello shock. Conan e i Detective Boys, anche loro nella banca, organizzano un piano per sventare la rapina. Nella confusione, Conan sta per essere ucciso da uno dei rapinatori, ma il sosia di Akai riesce a liberarsi e a sparare alla spalla dell'uomo, salvando Conan. Dopo l'intrusione della polizia nella banca, il sosia di Akai scompare misteriosamente. Conan sembra non essere a conoscenza della sua presenza, mentre Jodie preferisce non raccontare nulla ai suoi colleghi.

Ricompare poi nel Grande Magazzino di Beika (volume 67, file 3-8; episodi 578-581 dell'anime): Conan, grazie ai Detective Boys, viene a conoscenza del fatto che un uomo somigliante ad Akai è stato visto all'interno della Teito Bank con una cicatrice sul volto. Dopo averlo saputo, Conan sembra essere molto sconvolto. Nel frattempo, Jodie sta chiedendo informazioni al grande magazzino di Beika indagando sul cappello nero che indossava l'uomo misterioso, domandando alle commesse se qualcuno corrisponde alla sua descrizione. Mentre Andre Camel è in bagno, vede il sosia di Akai passargli dietro. Camel corre fuori dal bagno per inseguirlo, ma l'uomo sparisce di nuovo. Poco dopo, Jodie trova un messaggio sotto al suo bicchiere con scritto "Scappa! Questa zona è pericolosa!". Il sosia di Akai, Subaru Okiya, Conan, Kogoro e Ran sono intrappolati in uno dei reparti del grande magazzino a causa di un dinamitardo. Intanto, l'Organizzazione nera ha sentito dire che è stato visto un uomo che somiglia ad Akai nelle riprese girate alla Teito Bank, vicina al grande magazzino. Gin e Vodka parcheggiano all'esterno dell'edificio aspettando l'occasione di poterlo vedere di persona e Chianti è appostata in una finestra del palazzo di fronte. Gin tiene una pistola puntata alla testa di Kir spiegandole che, se scoprirà che Akai è ancora vivo, la ucciderà. Sul piano preso in ostaggio dal bomber, Subaru Okiya si accorge della presenza del sosia di Akai e, prima che quest'ultimo si possa accorgere di lui, si nasconde tra la folla con un volto sorridente. Jodie scopre che l'uomo è nascosto in quel piano grazie ad un videomessaggio di uno dei clienti. Conan addormenta Kogoro per svelare l'identità del dinamitardo, ma il piccolo detective scopre che Kogoro ha ricevuto una mail nella quale vi sono scritte le sue stesse deduzioni. Cercando di capire l'identità del mittente, Conan e Ran vengono a sapere che ad un uomo, proprietario del cellulare da cui è stato inviato il messaggio, è stato raccolto il cellulare da una persona che si rivela essere proprio il sosia di Akai. Conan è stupito e si mette ansiosamente alla ricerca di quell'uomo, ma viene fermato da Jodie e Camel. Quest'ultimo rivela di aver notato la presenza di un cecchino dell'organizzazione all'esterno del grande magazzino. Jodie si precipita per salvare il sosia di Akai ma non riesce a raggiungerlo poiché Okiya appare all'improvviso e la fa cadere. Il sosia di Akai riesce a uscire ed entra nel campo visivo di Chianti. Prima che Gin possa darle l'ordine di sparare, arriva Vermouth che parla con lui di un piano dal quale ha avuto l'autorizzazione dal capo. Poco dopo, il sosia di Akai nota Chianti e sorride compiaciuto, facendole perdere la mira. L'uomo scompare nella caotica folla suscitata da Conan. Gin abbassa la pistola dalla testa di Kir e dedice di rinunciare al piano dicendo di essere stato ingannato. Alla fine del caso Okiya dice a Conan che si è recato alla Teito Bank perché in un servizio del telegiornale sulla rapina si vedeva un uomo che assomigliava ad un suo conoscente, ma dopo averlo visto nel grande magazzino ha capito che è un'altra persona, perché lo conosce bene e non può sbagliare.

Ricompare nel caso del barbecue dei Detective Boys (volume 76, file 6; episodio 675 dell'anime): il sosia di Akai viene intravisto da Masumi Sera nei pressi dell'agenzia investigativa Mori. La ragazza tenta disperatamente di raggiungerlo, ma l'uomo si nasconde per non farsi trovare e la osserva in modo sospetto.

Infine compare nel caso denominato Mistery Train (dal file 818 in poi): ad inizio del file 818 vediamo Vodka che guida l'auto di Gin, mentre quest'ultimo parla con Vermouth riguardo alla recente comparsa di Shiho Miyano e del fatto che quest'ultima probabilmente avrebbe preso parte al treno del mistero. La scena cambia completamente e vediamo Conan, Ai, Agasa, i Detective Boys, Kogoro, Ran, Sonoko e Masumi che montano sul treno del mistero, un treno a vapore molto simile all'Orient Express del romanzo di Agatha Christie. Mentre sono sul treno vediamo il Sosia di Akai che esce da una cabina dietro ad Ai che ha una sensazione che quella persona è uno dell'organizzazione. Nell'819 lo si nota mentre è intento a spiare le conversazioni tra Conan, Agasa, i Detective Boys, Ran, Sonoko e soprattutto Sera ed Ai. Nei file successivi il sosia di Akai incontra Sera, la ragazza si ritrova faccia a faccia con il sosia di Akai e gli chiede insistentemente chi sia ma l'uomo le risponde che non è cambiata per niente, chiamandola Masumi. Sera è scioccata scoprendo che l'uomo è suo fratello: infatti lo chiama "Shu-niisan" (suffisso giapponese usato tra fratelli) e perciò Masumi è la sorella di Akai. Successivamente entra in azione, stordendo la ragazza con una pistola stordente, ed inizia a cercare la camera in cui probabilmente si trova Haibara. Ad un certo punto, mentre si appresta a lanciare dal treno una valigia viene fermato da una donna misteriosa, che si scoprirà essere Yukiko. La donna alla fine del File chiamerà l'uomo, Sharon (facendo capire che si tratta di Vermouth travestita).

Alcuni indizi sulla sua identità: spara al rapinatore, che tiene in ostaggio Conan, con la mano destra, mentre Shuichi Akai è mancino; conosce il numero di cellulare di Kogoro Mori; sembra essere abile nelle deduzioni, poiché avrebbe spedito un messaggio a Kogoro con la soluzione del caso; è molto prudente, infatti utilizza un fazzoletto per evitare di lasciare impronte durante la consegna del cellulare al vero proprietario; finge di non saper parlare di fronte agli agenti dell'FBI.

Nel file 824 Amuro/Bourbon rivela che l'uomo somigliante ad Akai era lui, che si era travestito allo scopo di attirare le persone vicine a Shuichi.

Bourbon sembra quindi essersi convinto che nessuno abbia aiutato Akai a fingere la propria morte. Inaspettatamente, però, nel capitolo 850, un testimone, presente anche all'interno della passata rapina in banca, racconta a Jodie di aver rivisito l'uomo con la cicatrice all'incirca due o tre giorni prima.

Organizzazione nera

Lo stesso argomento in dettaglio: Organizzazione nera.

Polizia giapponese

Lo stesso argomento in dettaglio: Polizia giapponese (Detective Conan).

FBI

Lo stesso argomento in dettaglio: FBI (Detective Conan).

CIA

Rena Mizunashi

Questo personaggio, chiamato quasi sempre Rena Mizunashi (水無 怜奈?, Mizunashi Rena, nell'adattamento italiano dell'anime il suo nome viene erroneamente pronunciato "Reina", e anche scritto così nel titolo dell'episodio 500, 548 secondo la numerazione italiana.) anche se si scoprirà non essere il suo vero nome, appare per la prima volta nel volume 48 (file 9; episodio 425 dell'anime, corrispondente al 460 della numerazione italiana), grazie a Yoko Okino, sua amica e collega, che la presenta a Kogoro Mori, unico in grado di poterla aiutare nel suo problema: qualcuno continua a suonare alla sua porta. È una famosa giornalista televisiva. Risolto il caso assieme a Kogoro Mori, e grazie ad una microspia lasciata per sbaglio sotto la sua scarpa, Conan riesce a scoprire che dietro l'identità di Rena Mizunashi si nasconde Kir (キール?, Kiiru, pronunciato erroneamente Kyle nella versione italiana dell'anime fino a prima dell'episodio 498 (576 secondo la numerazione italiana) in cui per la prima volta viene pronunciato correttamente "Kir"), uno dei membri dell'Organizzazione nera che lo rimpicciolì mesi prima. Kir ha il compito di intervistare un politico facendolo uccidere dall'Organizzazione.[63] Durante lo scontro tra Organizzazione ed FBI, in cui quest'ultima tenta di impedirle di far uccidere il politico, Rena rimane vittima di un incidente motociclistico, e cade in un coma profondo.[64] Approfittando di questo problema, l'FBI prende in custodia Rena e la porta nell'Ospedale Centrale di Haido per farla guarire e per interrogarla quando sarà uscita dal coma.[65]

Durante il caso del suo risveglio, Rena viene svegliata da Eisuke Hondo che la costringe a finire di fingere di essere in coma perché le punta contro un paio di forbici. Conan e Shuichi Akai approfittano di questo: avendo scoperto che è un'agente della CIA, la fanno ritornare nell'Organizzazione, sia come spia della CIA che come spia dell'FBI. Facendo finta che sia ancora in coma e non rivelando niente neppure agli altri agenti (altrimenti ascoltando le loro comunicazioni gli uomini in nero avrebbero capito che stavano recitando), Conan, Akai e Andre Camel organizzano il piano per farla ritornare: la collocano in un furgone che dovrebbe trasferirla, guidato da Camel, mentre altri furgoni dovrebbero servire a non far capire agli uomini in nero in quale si trova. In realtà Conan, Akai e Camel sapevano che essi se ne sarebbero accorti: Rena fa finta di tramortire Camel e quest'ultimo si getta fuori dal furgone prima che il furgone stesso esploda.[66] Purtroppo sia Gin che il Capo dell'Organizzazione non si fidano (a ragione) del modo in cui gli è stata restituita. Perciò, come prova della sua fedeltà ritrovata, Gin la obbliga ad uccidere l'agente Shuichi Akai, pericolo principale dell'organizzazione ed unico in grado di distruggerla. Lei è infatti l'unica che può avvicinarlo con una scusa (quella di voler uscire dall'Organizzazione), e dopo aver programmato un incontro lo uccide.[67]

Grazie alle ricerche di Eisuke Hondo e al risveglio della ragazza, si viene a sapere tutto del suo passato: il suo vero nome, Hidemi Hondo (本堂 瑛海?, Hondō Hidemi), e come sia riuscita ad entrare nell'organizzazione come spia della CIA, grazie al sacrificio di suo padre Ethan Hondo. Hidemi doveva in realtà infiltrarsi per poco tempo, per presentare un nuovo agente infiltrato, ma a causa di una microspia sui vestiti di Hidemi, Ethan poteva essere ascoltato dagli uomini in nero mentre parlava con la figlia, facendo capire di essere un infiltrato: decise quindi in quel momento di inscenare la sua morte per mano di Hidemi, in modo da far entrare la ragazza nell'Organizzazione senza sospetti. L'agente che doveva infiltrarsi si recò sul posto e venne ucciso dagli uomini in nero. Ethan si è quindi fatto uccidere dalla figlia sacrificandosi per farle continuare l'infiltrazione.[39] Eisuke e Conan scoprono quindi che Rena Mizunashi e sua sorella Hidemi sono la stessa persona: aveva creduto che ciò non fosse possibile perché lui è di gruppo sanguigno 0[37] (come conferma anche un certificato scritto alla sua nascita e trovato nella casa dove lavorava la madre morta)[38], mentre lei è di gruppo sanguigno AB, e aveva donato del sangue al piccolo Eisuke: il gruppo 0 può ricevere solo dal gruppo 0.[37] Tuttavia Eisuke aveva avuto la leucemia e ricevendo il midollo osseo per il trapianto dalla sorella, ha cambiato gruppo sanguigno, ed è quindi anch'egli di gruppo AB.[39] Rena mostra un grande altruismo nel video che rivela a Conan che il suo gruppo sanguigno è AB: è un video registrato da un suo grande fan, che mostra uno dei suoi primi servizi da giornalista, in cui sta parlando al microfono davanti ad una fabbrica esplosa e si offre per donare sangue interrompendo il servizio giornalistico, nonostante lei stessa fosse rimasta ferita.[68]

Jodie, dopo aver cambiato cellulare, riceve una chiamata da Rena nella quale le consiglia di fare attenzione poiché un nuovo membro dell'organizzazione si è attivato: il suo nome in codice è Bourbon.[69] Rena riapparirà nel caso del grande magazzino di Beika, nel quale Gin, all'interno della sua Porsche posteggiata davanti al grande magazzino, le punta una pistola alla testa dopo aver saputo delle apparizioni di un sosia di Akai in giro per la città.[70] L'uomo sospetta che Kir, assieme ad Akai, abbia organizzato un piano per fingere la morte di quest'ultimo ma la donna si discolpa dicendo che le sarebbe stato possibile prevedere un piano del genere solo nel caso avesse una mente come quella di Sherlock Holmes.[43] Il sosia di Akai viene visto da Gin ma, nonostante ciò, quest'ultimo decide di rinunciare a uccidere Kir dopo un dialogo con Vermouth, commentando che detesta il modo in cui lavora Bourbon.[46]

Ethan Hondo

Ethan Hondo (イーサン・本堂?, Īsan Hondō) era un agente inflitrato nell'Organizzazione ed il padre di Hidemi ed Eisuke Hondo, che ha aiutato sua figlia ad entrare come spia nell'Organizzazione a costo della propria vita.

Viene citato inizialmente dagli uomini in nero come l'uomo ucciso da Kir: il cognome gridato da un suo compagno che l'ha trovato era "Hondo", ma non si scopre né il nome, né altro su di lui.[71] Dopodiché Heiji Hattori scopre chiedendo ad Osaka informazioni su Rena Mizunashi ed Eisuke, dato che era stata pubblicata su internet una foto di Rena da giovane ad Osaka,[72] che un bambino si recava spesso in un locale con il padre, che aveva colleghi stranieri che lo chiamavano "Hondo" ma anche con altri nomi. Conan, Ai e Agasa si recano quindi dal nipote del proprietario del locale per recuperare una foto scattata lì accidentalmente dal bambino.[73] La foto conferma che il bambino è Eisuke e si scopre anche che i colleghi del padre, presenti solo quando l'uomo era da solo e non con il figlio, facevano parte di una "company" e che lui diceva di starsi per "immergere in profondità".[74]

Dopodiché Jodie rivela a Conan quello che l'FBI ha scoperto sul padre di Eisuke: oltre al suo nome, Ethan, si sa che è stato assassinato da Kir alla presenza di Gin e Vodka vicino ad un magazzino dove si trovava un senzatetto che ha visto tutto. Dopo la sua morte si è avvicinato un uomo che ha ripetuto "Hondo!", ma anch'egli è stato ucciso dagli uomini in nero, che hanno poi dato fuoco al magazzino per cancellare le prove, ma il senzatetto è riuscito a scappare. Qui si sospetta già che facesse parte della CIA, detta anche company.[75]

Con lo scorrere della storia si scopre che Ethan è in realtà il padre di Hidemi oltre che di Eisuke Hondo, ed un membro della CIA infiltrato nell'Organizzazione nera. A causa di una microspia sui vestiti di Hidemi, anch'ella membro della CIA in incognito nell'Organizzazione, poteva essere ascoltato dagli uomini in nero mentre parlava con la figlia, facendo capire di essere un infiltrato: decise quindi in quel momento di inscenare la sua morte per mano di Hidemi, in modo da far entrare la ragazza nell'Organizzazione senza sospetti. Ethan si è quindi fatto uccidere dalla figlia sacrificandosi per farle continuare l'infiltrazione. L'uomo avvicinatosi gridando "Hondo!" era un altro agente della CIA che avrebbe dovuto infiltrarsi.[39]

Personaggi minori

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi minori di Detective Conan.

Note

  1. ^ Volume 39, file 6-8; episodi 329-330 dell'anime, 354-355 secondo la numerazione italiana
  2. ^ a b Volume 9, file 1; episodio 12 dell'anime, 13 secondo la numerazione italiana
  3. ^ Nell'adattamento italiano dell'anime, il suo cognome viene erroneamente pronunciato "Marutani" nell'episodio 140 (150 secondo la numerazione italiana).
  4. ^ Volume 27, file 10; episodio 212 dell'anime, 228 secondo la numerazione italiana
  5. ^ Era stato annunciato proprio da Gosho Aoyama in un'intervista tedesca.[senza fonte]
  6. ^ Volume 34, file 2-4; episodi 277-278 dell'anime, 299-300 secondo la numerazione italiana
  7. ^ a b Volume 42, file 8-9; episodio 345 dell'anime, 374-375 secondo la numerazione italiana
  8. ^ Volume 54, file 6 (episodio 479 dell'anime, 520 secondo la numerazione italiana); volume 56, file 7 (episodio 484 dell'anime, 528 secondo la numerazione italiana)
  9. ^ Volume 74, file 5-7; episodio 651 dell'anime
  10. ^ a b Volume 19, file 5-6; episodio 118 dell'anime, 124 secondo la numerazione italiana
  11. ^ Volume 13, file 1; episodio 58 dell'anime, 60 secondo la numerazione italiana
  12. ^ Volume 26, file 3; episodio 191 dell'anime, 206 secondo la numerazione italiana
  13. ^ Volume 74, file 5-8; episodi 651-652 dell'anime
  14. ^ Volume 27, file 1-4; episodi 199-200 dell'anime, 214-215 secondo la numerazione italiana
  15. ^ a b c d Volume 41, file 1-3; episodi 333-334 dell'anime, 358-359 secondo la numerazione italiana
  16. ^ Volume 68, file 2; episodio 589 dell'anime
  17. ^ Volume 6, file 1; episodio 43 dell'anime, 44 secondo la numerazione italiana
  18. ^ Volume 55, file 9; episodio 473 dell'anime, 514 secondo la numerazione italiana
  19. ^ a b c Volume 34, file 11; episodio 286 dell'anime, 308 secondo la numerazione italiana
  20. ^ Volume 35, file 1; episodio 286 dell'anime, 308 secondo la numerazione italiana
  21. ^ Volume 35, file 4; episodio 287 dell'anime, 309 secondo la numerazione italiana
  22. ^ Volume 41, file 3; episodio 334 dell'anime, 359 secondo la numerazione italiana
  23. ^ a b Volume 41, file 4; episodio 335 dell'anime, 360 secondo la numerazione italiana
  24. ^ Volume 14, file 4-8; episodio 96 dell'anime, da 100 a 102 secondo la numerazione italiana
  25. ^ Volume 22, file 4-7; episodio 162 dell'anime, 172-173 secondo la numerazione italiana
  26. ^ Volume 34, file 11 e volume 35, file 1-4; episodi da 286 a 288 dell'anime, da 308 a 310 secondo la numerazione taliana
  27. ^ Volume 42, file 5-10; episodio 345 dell'anime, da 371 a 376 secondo la numerazione italiana
  28. ^ Dal file 8 del volume 50 al file 1 del volume 51 (episodio 490 dell'anime, 537-538 secondo la numerazione italiana) e volume 55, file 7-9 (episodi 472-473 dell'anime, 513-514 secondo la numerazione italiana)
  29. ^ Volume 71, file 5 e file 7-8 (travestita) e volume 72, file 1; episodi da 617 a 619 dell'anime (travestita) ed episodio 621
  30. ^ Dal file 11 del volume 44 al file 2 del volume 45; episodi 361-362 dell'anime, 393-394 secondo la numerazione italiana
  31. ^ Volume 42, file 9; episodio 345 dell'anime, 375 secondo la numerazione italiana
  32. ^ Volume 44, file 7; episodio 356 dell'anime, 387 secondo la numerazione italiana
  33. ^ Volume 44, file 8; episodio 356 dell'anime, 387 secondo la numerazione italiana
  34. ^ Volume 53, file 8-9; episodi 462-463 dell'anime, 503-504 secondo la numerazione italiana
  35. ^ Dal file 10 del volume 53 al file 2 del volume 54; episodi 463-464 dell'anime, 505-506 secondo la numerazione italiana
  36. ^ a b Volume 56, file 10; episodio 491 dell'anime, 539 secondo la numerazione italiana
  37. ^ a b c Volume 56, file 10-11; episodi 491-492 dell'anime, 539-540 secondo la numerazione italiana
  38. ^ a b Volume 57, file 1; episodio 493 dell'anime, 541 secondo la numerazione italiana
  39. ^ a b c d Volume 58, file 7; episodio 500 dell'anime, 548 secondo la numerazione italiana
  40. ^ Volume 60, file 2; episodio 508 dell'anime, 556 secondo la numerazione italiana
  41. ^ Volume 61, file 10; episodio 511 dell'anime, 559 secondo la numerazione italiana
  42. ^ Volume 66, file 6; episodio 572 dell'anime
  43. ^ a b Volume 67, file 6; episodio 579 dell'anime
  44. ^ Volume 67, file 7; episodio 580 dell'anime
  45. ^ Volume 65, file 3-5; episodi 563-564 dell'anime
  46. ^ a b Volume 67, file 8; episodio 581 dell'anime
  47. ^ Volume 76, file 7; episodio 675 dell'anime
  48. ^ Volume 77, file 4; episodio 685 dell'anime
  49. ^ Volume 77, file 5; episodio 685 dell'anime
  50. ^ a b Volume 77, file 6; episodio 690 dell'anime
  51. ^ Volume 77, file 7; episodio 691 dell'anime
  52. ^ a b Volume 77, file 11; episodio 700 dell'anime
  53. ^ a b Volume 73, file 9; episodio 648 dell'anime
  54. ^ Volume 78, file 4-5
  55. ^ Volume 73, file 11; episodio 650 dell'anime
  56. ^ Volume 74, file 2; episodio 656 dell'anime
  57. ^ Volume 74, file 5; episodio 651 dell'anime
  58. ^ Volume 74, file 4; episodio 657 dell'anime
  59. ^ Volume 76, file 6; episodio 675 dell'anime
  60. ^ Volume 77, file 8; episodio 691 dell'anime
  61. ^ Volume 77, file 2; episodio 683 dell'anime
  62. ^ Volume 77, file 1; episodio 683 dell'anime
  63. ^ Volume 48, file 9-10; episodio 425 dell'anime, 461 secondo la numerazione italiana
  64. ^ Volume 49, file 3; episodio 425 dell'anime, 464 secondo la numerazione italiana
  65. ^ Volume 49, file 4; episodio 425 dell'anime, 464 secondo la numerazione italiana
  66. ^ Volume 58, file 5-8; episodi da 499 a 501 dell'anime, da 547 a 549 secondo la numerazione italiana
  67. ^ Dal file 10 del volume 58 al file 1 del volume 59; episodi da 502 a 504 dell'anime, da 550 a 552 secondo la numerazione italiana
  68. ^ Volume 56, file 11; episodio 492 dell'anime, 540 secondo la numerazione italiana
  69. ^ Volume 60, file 3; episodio 509 dell'anime, 557 secondo la numerazione italiana
  70. ^ Volume 67, file 5; episodio 579 dell'anime
  71. ^ Volume 53, file 10 e volume 54, file 2; episodi 464-465 dell'anime, 505-506 secondo la numerazione italiana
  72. ^ Volume 54, file 6; episodio 479 dell'anime, 520 secondo la numerazione italiana
  73. ^ Volume 56, file 7; episodio 484 dell'anime, 528 secondo la numerazione italiana
  74. ^ Volume 56, file 9; episodio 485 dell'anime, 529 secondo la numerazione italiana
  75. ^ Volume 57, file 9; episodio 495 dell'anime, 543 secondo la numerazione italiana