P. D. James

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James nel 2013

P. D. James, all'anagrafe Phyllis Dorothy James (Oxford, 3 agosto 1920Oxford, 27 novembre 2014[1]), è stata una scrittrice, funzionaria e politica britannica; era membro permanente della camera dei lord[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata ad Oxford da un esattore delle tasse e da un'insegnante, la giovane James frequenta la Cambridge County High School for Girls. Come si apprende dalla sua autobiografia (Il tempo dell’onestà) abbandona la scuola a sedici anni, per mancanza di denaro in famiglia e per lo scarso interesse del padre a farla studiare, e comincia a lavorare all'ufficio imposte di Ely, dopo di che diviene anche assistente teatrale. Durante la seconda guerra mondiale lavora alle dipendenze del Ministero dell'Alimentazione. Dal 1949 al 1968 è alle dipendenze del National Health Service come amministratrice. Nel 1968 entra al Ministero degli Interni come dirigente, prima al Servizio di Medicina legale del Dipartimento di Polizia e poi presso il Dipartimento di Polizia Criminale. Va in pensione nel 1979.

Nel 1941 si sposa con Ernest Connor Bantry White, un medico militare, e ha due figlie, Claire e Jane, che le hanno dato cinque nipoti. Dopo la seconda guerra mondiale il marito soffre di disturbi psichici, che lo portano al ricovero psichiatrico. James si occupa allora da sola del mantenimento delle figlie. Rimase vedova nel 1964.

P.D. James è stata Fellow della Royal Society of Literature e della Royal Society of Arts. Dal 1988 al 1993 è stata commissaria della British Broadcasting Corporation (BBC) e, nello stesso periodo, membro del Board del British Council. Nel 1997 è stata eletta presidente della Society of Authors (dal 1997 al 2013)[3]. È stata anche magistrata nel Middlesex e a Londra.

Nel 1983 P.D. James ha ricevuto l'onorificenza di Officer of the Order of the British Empire (OBE)[4] e, nel 1991 è stata nominata Pari a vita e, pertanto, è stata membro permanente della Camera dei Lord[5], con orientamento conservatore.

Inizia a scrivere a metà degli anni cinquanta. Il suo primo romanzo, Copritele il volto, con protagonista Adam Dalgliesh, viene pubblicato nel 1962. Molti dei libri della James si svolgono in ambienti di ambito burocratico, ambienti ben conosciuti dalla James già dai primi anni quaranta. Con Morte a Pemberley (Death Comes to Pemberley) dà alle stampe un sequel di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Era di religione anglicana.

Premi letterari[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Serie dell'Ispettore Adam Dalgliesh[modifica | modifica wikitesto]

Serie di Cordelia Gray[modifica | modifica wikitesto]

Altri romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Racconti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1970 - Murder, 1986
  • 1998 - The Mistletoe Murder

Saggistica[modifica | modifica wikitesto]

  • 1971 - The Maul and the Pear Tree: The Ratcliffe Highway Murders, scritto con T. A. Critchley.
  • 1999 - Il tempo dell'onestà (Time to Be in Earnest: A Fragment of Autobiography), trad. Annamaria Raffo, Collana Omnibus, Milano, Mondadori, 2001, ISBN 88-04-47813-6.
  • 2009 - A proposito del giallo. Autori, personaggi, modelli (Talking About Detective Fiction), trad. A. Sora, Collana Piccola Biblioteca Oscar, Milano, Mondadori, 2013, ISBN 978-88-046-3022-7.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ PD James, queen of detective fiction, dies aged 94, su theguardian.com. URL consultato il 27 novembre 2014.
  2. ^ Scrittori: è morta P.D. James, signora dei delitti e dei bestseller, su adnkronos.com. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Philip Pullman to be Society of Authors' new president, su theguardian.com. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) The London Gazette. Publication date:10 June 1983, su thegazette.co.uk. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  5. ^ (EN) The London Gazette, su thegazette.co.uk. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  6. ^ a b (EN) CWA Silver Dagger Winners, su goodreads.com. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  7. ^ (EN) Category List – Best Novel, su edgarawards.com. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  8. ^ (EN) Silver Dagger 1986 Winner, su thecwa.co.uk. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  9. ^ (EN) MACAVITY AWARD – ALBO D’ORO, su thrillercafe.it. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  10. ^ (EN) THE CARTIER DIAMOND DAGGER, su thedaggers.co.uk. URL consultato il 22 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  11. ^ (FR) Palmarès du Grand prix de littérature policière (romans étrangers), su lalettredulibraire.com. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  12. ^ (EN) Talking About Detective Fiction, su mysteryreaders.org. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  13. ^ (EN) ANTHONY AWARDS BEST CRITICAL/NON-FICTION, su cozy-mystery.com. URL consultato il 22 febbraio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN101752435 · ISNI (EN0000 0003 6863 0220 · SBN CFIV009492 · Europeana agent/base/61392 · LCCN (ENn80001163 · GND (DE120404389 · BNE (ESXX1022455 (data) · BNF (FRcb12012557g (data) · J9U (ENHE987007263235905171 · NSK (HR000173949 · NDL (ENJA00444500 · WorldCat Identities (ENlccn-n80001163