Norbornano
Norbornano | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Biciclo[2.2.1]eptano | |
Nomi alternativi | |
Norbornano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H12 |
Massa molecolare (u) | 96,17 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-996-2 |
PubChem | 9233 |
SMILES | C1CC2CCC1C2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 85–88 °C (358-361 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Il norbornano è un composto organico di formula C7H12. In condizioni normali è un solido bianco, con un punto di fusione di 85–88 °C. È un idrocarburo biciclico saturo; lo scheletro molecolare corrisponde a quello dell'anello del cicloesano, con l'aggiunta di un ponte metilenico (-CH2-) in posizione 1,4.
Il composto può essere sintetizzato per idrogenazione dei composti correlati insaturi norbornene e norbornadiene. Il catione norbornile (C7H11+) è di interesse scientifico come catione non classico.
Il composto deve il suo nome al bornano che ha in più tre gruppi metilici e rappresenta lo scheletro carbonioso della canfora (2-bornanone). Il prefisso nor si riferisce alla rimozione dei gruppi metilici dal bornano.
Il norbornano non è considerato pericoloso secondo le direttive 67/548/EEC o 1999/45/EC.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su norbornano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Molecola di norbornano in 3D, su www-jmg.ch.cam.ac.uk.
- Scheda di Sicurezza del norbornano, su sigmaaldrich.com.