Alchilbenzeni
In sistematica organica, il termine alchilbenzeni indica una classe di composti costituiti da un anello benzenico a cui sono legati uno o più gruppi alchilici.
Gli alchilbenzeni che contengono un solo gruppo alchilico hanno formula generale Ph-R, in cui il simbolo "Ph" rappresenta il fenile e "R" rappresenta il gruppo alchilico.
A causa della presenza dell'anello benzenico, tali composti sono dotati di aromaticità.
Possono essere prodotti a partire dal benzene e da un alogenuro alchilico attraverso l'alchilazione di Friedel-Crafts. Questa reazione produce prevalentemente benzeni polialchilati, per ottenere il prodotto monoalchilato si preferisce la acilazione di Friedel-Crafts e successiva trasformazione del gruppo acile in alchile.
A seconda del tipo di gruppo alchilico legato all'anello benzenico, gli alchilbenzeni vengono classificati in:
e così via.
Esempi di alchilbenzeni[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni esempi di alchilbenzeni sono:
- toluene: formato da un gruppo fenile e un gruppo metile
- xilene: formato da un gruppo fenile e due gruppi metili (a seconda della posizione reciproca dei metili si parla più in particolare di orto-xilene, meta-xilene o para-xilene)
- etilbenzene: formato da un gruppo fenile e un gruppo etile
- cumene: formato da un gruppo fenile e un gruppo isopropile
- esametilbenzene: formato da un gruppo fenile e sei gruppi metile
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alchilbenzeni