Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello[1][2]. Nella definizione di arile vengono fatti rientrare anche i radicali derivati da composti aromatici eterociclici, che nel caso specifico prendono il nome di eteroarili[3]. I gruppi arilici ed eteroarilici possono essere rappresentati nelle formule di struttura e negli schemi di reazione col generico simbolo Ar.
Sostituzione con arili[modifica | modifica wikitesto]


Il gruppo arilico viene tendenzialmente inteso come gruppo funzionale sostituente legato ad una seconda struttura molecolare generalmente indicata come R.
Per l'addizione di un arile vengono in genere sfruttati i meccanismi della sostituzione nucleofila aromatica o della sostituzione elettrofila aromatica, a seconda del caso in cui R si comporti rispettivamente da nucleofilo o da elettrofilo.
I sostituenti arilici sono un importante oggetto di studio della chimica farmaceutica, in quanto tali gruppi conferiscono alle molecole farmacologicamente attive proprietà ben definite che ne influenzano sensibilmente la farmacodinamica e la farmacocinetica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ arile, su treccani.it, Vocabolario Treccani online. URL consultato il 6 marzo 2015.
- ^ (EN) aryl groups, su goldbook.iupac.org, IUPAC Gold Book. URL consultato il 6 marzo 2015.
- ^ (EN) heteroaryl groups, su goldbook.iupac.org, IUPAC Gold Book. URL consultato il 6 marzo 2015.
- ^ F. Ortuso, Ipnotici sedativi (PDF), su farmacia.unicz.it, Sito web della facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. URL consultato il 6 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arile»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Synthesis of aryl ethers, su www.organic-chemistry.org, Organic Chemistry Portal. URL consultato il 6 marzo 2015.
Controllo di autorità | GND (DE) 4383126-6 |
---|