Fenobarbital

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fenobarbital
formula di struttura
formula di struttura
modello 3d
modello 3d
Nome IUPAC
5-etil-5-fenil-1,3-diazinane-2,4,6-trione
Nomi alternativi
fenobarbitone
luminal
acido 5-etil-5-fenilbarbiturico

Gardenale

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H12N2O3
Massa molecolare (u)232,235
Aspetto 
Numero CAS50-06-6
Numero EINECS200-007-0
PubChem4763
DrugBankDB01174
SMILES
CCC1(C(=O)NC(=O)NC1=O)C2=CC=CC=C2
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 
Costante di dissociazione acida a   K 
Solubilità in acqua 
Temperatura di fusione 
Temperatura di ebollizione 
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1) 
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità95%~
Emivita24-48h

Durata effetto: 4h ~ 24h

Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine tossicità acuta
pericolo
Frasi H251 - 301 - 317 - 360d
Consigli P201 - 280 - 301+310 - 308+313 [1]

Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante. Chimicamente è l'ureide ciclica di un acido malonico disostituito in alfa con un gruppo fenilico ed uno etilico.

Negli anni 1930 e 1940 veniva spesso prescritto per il trattamento di una serie di disturbi (come l'insonnia), ma cadde in disuso quando negli anni 1960 cominciarono ad apparire ipnotici relativamente meno pericolosi (principalmente le benzodiazepine).

Il Fenobarbital è molto prescritto per uso umano e veterinario nel trattamento dell'epilessia per le sue spiccate proprietà anticonvulsionanti.

È anche sfruttato nel trattamento dell'ittero da ridotta attività glucuronil-transferasica, come l'ittero neonatale o la Sindrome di Crigler-Najjar di tipo 2.

Il fenobarbital è un modulatore positivo del recettore GABAA.

Dosi[modifica | modifica wikitesto]

Adulti: 70–200 mg.

Bambini: le dosi vanno ridotte secondo l'età e il peso.

Forme farmaceutiche[modifica | modifica wikitesto]

Il fenobarbital si può ritrovare sotto forma di sciroppo, fiale, compresse e supposte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ scheda dell'acido 5-etil-5-fenilbarbiturico su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4174194-8