Midazolam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Midazolam
Nome IUPAC
8-cloro-6-(2-fluorofenil)-1-metil-4H-imidazo[1,5-a][1,4]benzodiazepina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC18H13ClFN3
Massa molecolare (u)325,78
Numero CAS59467-70-8
Numero EINECS261-774-5
Codice ATCN05CD08
PubChem4192
DrugBankDB00683
SMILES
CC1=NC=C2N1C3=C(C=C(C=C3)Cl)C(=NC2)C4=CC=CC=C4F
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità36% (orale)
Legame proteico97%
MetabolismoEpatico
Emivita1,8-6,4 ore
EscrezioneRenale
Indicazioni di sicurezza

Il midazolam è una benzodiazepina ad azione ultrabreve utilizzata oggi nel campo dell'anestesia.

Somministrabile per via endovenosa, orale e intranasale. Ha un'azione immediata di sedazione, blanda miorisoluzione e amnesia anterograda. Occasionalmente, specie nei soggetti anziani, il suo smaltimento può risultare rallentato. È usato anche come farmaco di induzione dell'incoscienza nei soggetti instabili da un punto di vista emodinamico, proprio perché il farmaco determina una minima depressione cardiorespiratoria.

Il midazolam fu sintetizzato per la prima volta nel 1976 da Fryer e Walser.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]