Eliceni
In chimica organica, con il termine eliceni si indicano dei composti aromatici policiclici nei quali alcuni anelli benzenici o altri gruppi funzionali aromatici (di numero non inferiore a 5) sono disposti in una maniera angolata, dando luogo ad una struttura molecolare di forma elicoidale.[1]
Gli eliceni presentano chiralità,[1] sebbene non presentino carboni asimmetrici o centri stereogenici (si parla in questo caso di "chiralità inerente"). Infatti a seconda del verso di rotazione della molecola (orario o antiorario) una molecola di elicene può essere destrogira o levogira, e tali enantiomeri (o isomeri ottici) non sono tra loro sovrapponibili.
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
Il primo esaelicene fu sintetizzato nel 1956 da M. S. Newman e D. Lednicer sfruttando la reazione di Friedel-Crafts su reagenti carbonilici.[2]
Nel 1975 l’[14]Elicene è stato sintetizzato per fotociclizzazione di un precursore della famiglia dello stilbene.
L'elicene è stato sintetizzato per metatesi olefinica di un composto divinilico (preparato a sua volta a partire dall'1,1'-bi-2-naftolo), sfruttando un catalizzatore di Grubbs:

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) IUPAC Gold Book, "helicenes"
- ^ Newman, M. S.; Lednicer, D. J. Am. Chem. Soc., 1956, 78, 4765-4770.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliceni
Controllo di autorità | GND (DE) 4159497-6 |
---|