Coordinate: 42°01′54.9″N 13°24′04.4″E

Monte Salviano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Salviano
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  L'Aquila
Altezza1 011 m s.l.m.
Catena(nell'appennino centrale)
Coordinate42°01′54.9″N 13°24′04.4″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Salviano
Monte Salviano

Il monte Salviano è un gruppo montuoso dell'appennino abruzzese che include le cime dei monti Aria (1011 m s.l.m.), Cimarani (1108 m s.l.m.) e San Felice (1030 m s.l.m.). Dal 1999 l'area ricadente nel territorio comunale di Avezzano (AQ) è inclusa nella riserva naturale guidata Monte Salviano[1].

Descrizione

Veduta dalla pineta del Salviano
Un sentiero del monte Salviano

La catena montuosa del Salviano è situata lungo lo spartiacque tra la conca del Fucino e i piani Palentini, nella Marsica. Nel 1993 un grave incendio mandò in fumo decine di ettari di pino nero nella pineta impiantata nel 1916 dai prigionieri del campo di concentramento di Avezzano[2]. Il restauro ecologico, attuato attraverso la riforestazione di specie autoctone ed indigene ha favorito il processo di rinaturalizzazione spontanea consolidando l'ecosistema dell'area montuosa[3].

Dal 1999 il versante avezzanese ricade interamente nell'area protetta omonima, già parco periurbano[1].

Il monte Salviano nel 2005 è stato indicato tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo[4].

Etimologia

Sull'origine del nome Salviano ci sono due ipotesi: la prima lega il toponimo alla notevole presenza sulla montagna della Salvia officinalis; l'altra deriva dal ritrovamento nell'area marsicana di alcune epigrafi che fanno riferimento esplicito alla gens Salvia[5][6].

Visuale dalla vetta

Dalla vetta del monte Salviano è possibile ammirare a nord le vette del monte Velino, ad ovest i piani Palentini e ad est la conca del Fucino circondata dai monti Marsicani.

Cartografia

Note

  1. ^ a b Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano - L'area protetta, su parks.it. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  2. ^ Paolo Guadagni, Appiccato il fuoco alla storica pineta del monte Salviano, su ilcentro.it, Il Centro, 15 giugno 2012. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  3. ^ Relazione Generale dal Parco del Salviano alla Riserva Naturale Regionale guidata Monte Salviano (PDF), su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  4. ^ Sito di interesse comunitario, su riservamontesalviano.it. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  5. ^ Giovanni Pagani, Avezzano e la sua storia: Madonna di Pietraquaria, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  6. ^ Riserva Naturale Guidata Monte Salviano - Abruzzo, su agraria.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni