Francesco Volpe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Volpe
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 71 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex Attaccante)
Squadra Sarmatese
Termine carriera 2023 - giocatore
Carriera
Giovanili
2000-2004Genoa
2004-2006Juventus
Squadre di club1
2002-2004Genoa2 (0)
2004-2006Juventus0 (0)
2006-2007Ravenna28 (4)
2007-2009Livorno25 (0)[1]
2009-2010Triestina22 (2)[2]
2010-2011Livorno8 (0)
2011SPAL12 (3)
2011-2015Piacenza112 (21)[3]
2015Fiorenzuola16 (2)
2015-2016Crema9 (1)
2016-2017 Nibbiano & Valtidone23 (5)
2017-2019 Gotico Garibaldina51+ (10)
2019-2023 Sarmatese32 (6)
Nazionale
2003-2004Bandiera dell'Italia Italia U-184 (1)
2004-2005Bandiera dell'Italia Italia U-197 (2)
Carriera da allenatore
2021- SarmateseVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Francesco Volpe (Napoli, 3 marzo 1986) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, vice-allenatore della Sarmatese.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Il ruolo principale di Volpe è l'attaccante esterno, prevalentemente dal lato destro, ma può giocare anche a sinistra[4]. Può giocare anche come seconda punta[5], come esterno destro di centrocampo e, in situazioni di emergenza, come prima punta.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli inizi con formazioni dilettantistiche campane[6] quali la Polisportiva Europa di Cercola e la Damiano Promotion di Varcaturo[7], nel 2000 passa alle giovanili del Genoa[6] con cui fa il suo debutto in prima squadra nella stagione 2002-2003[7].

Nel 2004 si trasferisce alla Juventus in comproprietà insieme a Domenico Criscito[8]. Nel giugno 2005 la Juventus compra dal Genoa la seconda metà del giocatore per 250 000 euro[9]. Nelle due stagioni con i bianconeri vince un torneo di Viareggio e un campionato Primavera[10].

Nel 2006-2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto della comproprietà, diritto che verrà esercitato a fine stagione[11], al Ravenna in Serie C1, dove disputa 28 partite e segna 4 reti, contribuendo alla vittoria del campionato.

Volpe viene poi ceduto in comproprietà al Livorno che paga 1 milione di euro alla Juventus che li gira a sua volta al Ravenna[11]. Al termine di questi movimenti il giocatore rimane a metà tra Juventus e Livorno.

Esordisce in Serie A il 25 agosto 2007 nella prima giornata di campionato in Juventus–Livorno 5-1. Frenato durante l'anno da infortuni alla schiena[12], disputa una sola ulteriore partita di campionato, in Livorno-Fiorentina 0-3 del 30 settembre 2007. A seguito della retrocessione in Serie B del Livorno, disputare il successivo campionato di Serie B 2008-2009 tra le file della squadra toscana.

Il 10 luglio 2009 si trasferisce in prestito alla Triestina.

Nell'estate successiva fa ritorno al Livorno in Serie B dove disputa 7 partite nella prima metà di stagione per poi trasferirsi, nel gennaio 2011, in prestito alla SPAL, in Prima Divisione[13] dove totalizza di 12 presenze e 3 goal.

Rientrato al Livorno, viene ceduto in comproprietà al Piacenza[14], squadra con cui fa il suo debutto il 4 settembre 2011 nella vittoria per 2-1 contro il Südtirol[5]. Segna il suo primo gol con la maglia biancorossa il 7 marzo 2012 nella partita vinta per 2-1 in casa della Virtus Lanciano[15].

Termina la stagione con 27 presenze e 2 reti in campionato, più due presenze nei play-out che sanciscono la retrocessione del Piacenza in Seconda Divisione[4]. A fine stagione, a causa del fallimento del club emiliano, rimane svincolato[16]; il 21 settembre successivo, tuttavia, torna a Piacenza ingaggiato dalla Lupa Piacenza, società militante nel campionato di Eccellenza[17]. Fa il suo debutto il 30 settembre successivo entrando nel secondo tempo della sfida casalinga con la Fidentina terminata 1-1[18]. Realizza il suo primo gol il 14 ottobre nella vittoria per 1-0 contro il Fiorenzuola[18], e a fine stagione la squadra ottiene la promozione in Serie D. Rimane con i biancorossi per le due successive annate segnando in entrambe 8 reti in campionato e una in Coppa Italia Serie D, con il Piacenza che viene eliminato in tutte e due le stagioni ai play-off[19][20].

Nel giugno 2015 non viene riconfermato dalla dirigenza per la nuova stagione, risultando così svincolato[21]; nelle settimane successive si accorda con il Fiorenzuola, militante anch'esso in Serie D, rimanendo, così, a giocare nel piacentino[22]. Fa il suo debutto con i rossoneri il 6 settembre nella vittoria casalinga per 2-1 contro la Grumellese. Segna la sua prima rete con i valdardesi il 25 ottobre nel pareggio casalingo per 2-2 contro l'Inveruno. Dopo aver totalizzato 16 presenze e 2 reti, nel dicembre 2015 chiede e ottiene la rescissione del contratto e si trasferisce al Crema[23]. Fa il suo debutto con i bianconeri cremaschi il 20 dicembre nella partita pareggiata 1-1 contro l'Oggiono[24]. Segna la sua prima rete cremasca il 3 aprile nella vittoria per 7-0 sul campo del Real Milano. Chiude la stagione, nella quale il Crema viene eliminato in semifinale playoff dal Cavenago Fanfulla, con 9 presenze e 1 rete.

Il 21 giugno 2016, torna nel piacentino firmando per il Nibbiano & Valtidone, squadra neo promossa in Eccellenza[25]. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 28 agosto successivo nella vittoria casalinga per 3-1 sul Gotico Garibaldina valida per la prima giornata del girone A del primo turno della fase regionale della Coppa Italia Dilettanti, partita in cui segna anche una rete[26]. Termina l'annata con 5 reti in 23 presenze in campionato e 1 rete in 2 presenze nella fase regionale della Coppa Itala Dilettanti. A fine stagione si trasferisce al Gotico Garibaldina, squadra piacentina appena retrocessa nel campionato di Promozione[27]. Fa il suo debutto con i biancorossi il 30 agosto nel pareggio per 1-1 contro il Fontana Audax valido per il primo turno di coppa Italia. Il 3 dicembre mette a segno le sue prime reti con la nuova maglia siglando una tripletta nella partita vinta per 3-1 contro la Langhiranese[28]. A fine stagione rinnova con il Gotico anche per l'annata successiva[29].

Al termine della stagione 2018-2019 lascia il Gotico Garibaldina rimanendo svincolato[30] e trasferendosi, poi, alla Sarmatese, in Seconda Categoria[31]. Fa il suo debutto con la nuova maglia il 1º settembre 2019 nella partita di coppa Emilia 2ª Categoria vinta per 7-0 contro il San Filippo Neri, nella quale mette a segno una rete[32]. Nel corso della stagione, terminata anzitempo a causa dello scoppio della pandemia causata dal coronavirus COVID-19 e culminata con la vittoria da parte della Sarmatese del proprio girone di Seconda Categoria e la promozione in Prima Categoria, totalizza 4 reti in 12 presenze di campionato e 2 reti in 4 presenze in Coppa Emilia. Nella stagione successiva, interrotta in anticipo come la precedente a causa della pandemia, ottiene una presenza in campionato e una, condita da una rete, in Coppa Emilia. Per il 2021-2022 viene confermato nella rosa della formazione piacentina, svolgendo il doppio ruolo di calciatore e vice allenatore[33] e totalizzando una rete in 14 presenze di campionato. Nella stagione successiva, pur venendo impiegato poco sul campo dall'allenatore Caragnano, vince il campionato di Prima Categoria[34], mettendo a referto una rete in 5 partite di campionato. Al termine della stagione si ritira, rimanendo comunque allenatore in seconda della formazione piacentina.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Volpe vanta 4 partite e una rete con la nazionale Under-18 tra il 2003 e il 2004 e 7 partite e 2 reti con l'Under-19 tra il 2004 e il 2005.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 Bandiera dell'Italia Genoa B 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
2003-2004 B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Genoa 2 0 0 0 - - - - 2 0
2004-2005 Bandiera dell'Italia Juventus A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
2005-2006 A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 0 0
Totale Juventus 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2006-2007 Bandiera dell'Italia Ravenna C1 28 4 CIC 4 2 - - - SL C1 1 0 33 6
2007-2008 Bandiera dell'Italia Livorno A 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
2008-2009 B 23+1[35] 0 CI 0 0 - - - - - - 24 0
2009-2010 Bandiera dell'Italia Triestina B 22+1[36] 2 CI 0 0 - - - - - - 23 2
2010-gen. 2011 Bandiera dell'Italia Livorno B 8 0 CI 0 0 - - - - - - 8 0
Totale Livorno 31+1 0 0 0 - - - - 32 0
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Italia SPAL PD 12 3 CI LP 0 0 - - - - - - 12 3
2011-2012 Bandiera dell'Italia Piacenza PD 27+2[36] 2 CI+CI LP 0+1 0 - - - - - - 30 2
set. 2012-2013 Bandiera dell'Italia Lupa Piacenza Ecc 22 3 - - - - - - - - - 22 3
2013-2014 Bandiera dell'Italia Piacenza D 32+1[35] 8 CID 2 1 - - - - - - 35 9
2014-2015 D 31+2[35] 8 CID 2 1 - - - - - - 35 9
Totale Piacenza 112+5 21 5 2 122 23
lug.-dic. 2015 Bandiera dell'Italia Fiorenzuola D 16 2 CID 0 0 - - - - - - 16 2
dic. 2015-2016 Bandiera dell'Italia Crema Ecc 9 1 - - - - - - - - - 9 1
2016-2017 Bandiera dell'Italia Nibbiano e Valtidone Ecc 23 5 CI Dil. E-R 2 1 - - - - - - 25 6
2017-2018 Bandiera dell'Italia Gotico Garibaldina Prom 26+ 8 CI Prom. E-R 1 0 - - - - - - 27+ 8
2018-2019 Prom 25+ 2 CI Prom. E-R 1 0 - - - - - - 26+ 2
Totale Gotico Garibaldina 51+ 10 2 0 53+ 10
2019-2020 Bandiera dell'Italia Sarmatese 2C 12 4 CE 4 2 - - - - - - 16 6
2020-2021 1C 1 0 CE 1 1 - - - - - - 2 1
2021-2022 1C 14 1 CE 0 0 - - - - - - 14 1
2022-2023 1C 5 1 CE 1 0 - - - - - - 6 1
Totale Sarmatese 32 6 6 3 38 9
Totale carriera 340+7+ 54 19 8 - - 1 0 367+ 62

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Juventus: 2005-2006
Juventus: 2005
Juventus: 2006

Competizioni provinciali[modifica | modifica wikitesto]

Sarmatese: 2019-2020

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

Lupa Piacenza: 2012-2013
Sarmatese: 2022-2023

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Ravenna: 2006-2007

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 26 (0) se si comprendono anche i play-off.
  2. ^ 23 (2) se si comprendono anche i play-out.
  3. ^ 117 (21) se si comprendono anche play-off e play-out.
  4. ^ a b Rosa 2011-2012, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  5. ^ a b Sudtirol-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  6. ^ a b Un tuffo tra i ricordi e le ambizioni di Francesco Volpe, in Spazio Napoli, 17 settembre 2012.
  7. ^ a b Maurizio Ternavasio, Avete presente Trezeguet? Beh, Volpe un po' gli assomiglia…, in Hurrà Juventus, luglio 2005, 90-91.
  8. ^ (EN) Reports and Financial Statements at 30 June 2005 (PDF), su Juventus FC, 25 ottobre 2005. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  9. ^ (EN) Six-Monthly Report at 31 December 2005 (PDF), su Juventus FC, 24 marzo 2006. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  10. ^ Jimmy Morrone, «Sogno il debutto e la maglia di Trezeguet», in Il Tirreno, 24 agosto 2007, p. 13. URL consultato il 26 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  11. ^ a b (EN) Reports and Financial Statements at 30 June 2007 (PDF), in Juventus FC, 26 ottobre 2007. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  12. ^ Jimmy Morrone, Volpe, chi si rivede: «Felice di stupire», in Il Tirreno, 11 agosto 2008, p. 21. URL consultato il 26 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  13. ^ Fabrizio Zorzoli, Ufficiale: Spal, ecco Francesco Volpe, in Tuttomercatoweb, 1º febbraio 2011.
  14. ^ Le operazioni di mercato [collegamento interrotto], su piacenzacalcio.it.
  15. ^ Virtus Lanciano-Piacenza 1-2 - Stagione 2011-2012, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  16. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati, in SportMediaset.
  17. ^ Rosa 2012-2013, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  18. ^ a b Le partite del campionato 2012-2013, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  19. ^ Rosa 2013-2014, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  20. ^ Rosa 2014-2015, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  21. ^ Giacomo Spotti, Volpe scaricato con una telefonata. Tutti gli svincolati, in SportPiacenza, 16 giugno 2015.
  22. ^ Grande colpo del Fiorenzuola: arriva Volpe, su usfiorenzuola.it, 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
  23. ^ Matteo Marchetti, Serie D - Francesco Volpe firma con il Crema, in SportPiacenza, 16 dicembre 2015.
  24. ^ Crema, festa dello spreco. Con l'Oggiono è solo pari, in La Provincia di Cremona, 21 dicembre 2015, p. XIII.
  25. ^ Giacomo Spotti, Calciomercato - Ufficiale, Francesco Volpe al Nibbiano, in SportPiacenza, 21 giugno 2016.
  26. ^ Giacomo Spotti, Dilettanti - I tabellini di Coppa Italia e Coppa Emilia, in SportPiacenza, 29 agosto 2016. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  27. ^ Giacomo Spotti, Calciomercato - Colpaccio del Gotico Garibaldina: arriva Francesco Volpe, in SportPiacenza, 23 giugno 2017.
  28. ^ M. Eremo, Gotico, torna il sorriso: tris alla Langhiranese, in Libertà, 4 dicembre 2017, p. 45.
  29. ^ Giacomo Spotti, Calciomercato Dilettanti - Gotico Garibaldina: tris di colpi. Rinnovano Anelli, Carini, Volpe e Cremona, in SportPiacenza, 9 giugno 2018.
  30. ^ Giacomo Spotti, Calciomercato Dilettanti - Francesco Volpe e Tommaso Beghi svincolati. Piraccini al Fiorenzuola, in SportPiacenza, 6 luglio 2019.
  31. ^ Piace, la gioielleria si svuota. Porcari ad un passo dal Crema. L’ex capitano Volpe alla Sarmatese, in Libertà, 11 luglio 2019.
  32. ^ Coppa Emilia 2ª Categoria, Primo turno, gara di andata, su fcdsarmatese.it, 2 settembre 2019. URL consultato il 2 settembre 2019.
  33. ^ Comunicato Stampa del 25.4.2021, su fcdsarmatese.it, 25 aprile 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
  34. ^ Dilettanti - Mister Ugo Caragnano: «Promozione storica per la Sarmatese, ci abbiamo sempre creduto», in SportPiacenza, 11 maggio 2023. URL consultato il 12 maggio 2023.
  35. ^ a b c Play-off.
  36. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]