Conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale
Jump to navigation
Jump to search
Le conferenze degli alleati durante la seconda guerra mondiale sono una serie di incontri svolti da quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse, per stabilire priorità politiche, militari ed economiche.
Conferenze[modifica | modifica wikitesto]
Nome (Nome in codice) |
Date | Principali partecipanti | Temi principali |
---|---|---|---|
Conferenza dell'Atlantico (RIVIERA) a Placentia Bay, Terranova |
9 - 13 agosto 1941 | Churchill, Roosevelt | Carta Atlantica
|
Conferenza di Mosca | 29 settembre - 1º ottobre 1941 | Stalin, Harriman, Beaverbrook | Aiuti alleati all'Unione Sovietica |
Conferenza Arcadia (ARCADIA), Washington |
22 dicembre 1941 - 14 gennaio 1942 | Churchill, Roosevelt | |
Seconda Conferenza di Washington | 20 - 25 giugno 1942 | Churchill, Roosevelt | Priorità di aprire un secondo fronte nella Campagna del Nord Africa prima di lanciare un'invasione attraverso la Manica |
Seconda Conferenza di Mosca | 12 - 17 agosto 1942 | Churchill, Stalin, Harriman | Discussioni circa le ragioni dell'apertura di un secondo fronte in Nord Africa piuttosto che un'immediata invasione della Francia |
Incontro di Cherchell[2] |
23 ottobre 1942 | Generale Clark e leader della Resistenza francese | Conclusione di un accordo, con il quale le forze della resistenza francese ad Algeri, neutralizzeranno le forze della Francia di Vichy, poche ore prima il lancio dell'Operazione Torch |
Conferenza di Casablanca[3] (SYMBOL & ANFA) |
14 - 29 gennaio 1943 | Churchill, Roosevelt, Henri Giraud e Charles de Gaulle | |
Terza Conferenza di Washington (TRIDENT) |
12 - 25 maggio 1943 | Churchill, Roosevelt | |
Conferenza di Québec (QUADRANT) |
17 - 24 agosto 1943 | Churchill, Roosevelt, King | |
Terza Conferenza di Mosca[4] | 18 - 30 ottobre 1943 | Ministri degli Esteri Hull, Eden, Molotov | |
Conferenza del Cairo (SEXTANT)[5] |
22 - 26 novembre 1943 | Churchill, Roosevelt, Chiang Kai-shek | Dichiarazione del Cairo[6] per il dopoguerra in Asia |
Conferenza di Teheran[7], [8] (EUREKA) |
28 novembre - 1º dicembre 1943 | Churchill, Roosevelt, Stalin | Primo incontro dei "3 Grandi"
|
Seconda Conferenza del Cairo[9] (SEXTANT) |
4 - 6 dicembre 1943 | Churchill, Roosevelt, Inonu, Ministro degli Esteri turco Numan Menemencioglu | |
Conferenza di Bretton Woods | 1º - 15 luglio 1944 | Rappresentanti di 44 nazioni | Stabilito la nascita di un Fondo Monetario Internazionale e di una Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo |
Conferenza di Dumbarton Oaks | 21 agosto - 29 settembre 1944 | Delegati di 39 nazioni, Stettinius, Cadogan, Gromyko | Accordo per la formazione delle Nazioni Unite |
Seconda Conferenza di Québec (OCTAGON) |
12 - 16 settembre 1944 | Churchill, Roosevelt | Piano Morgenthau per il dopoguerra in Germania |
Quarta Conferenza di Mosca | 9 - 19 ottobre 1944 | Stalin, Churchill, Harriman | |
Conferenza di Malta (ARGONAUT & CRICKET) |
30 gennaio - 2 febbraio 1945 | Churchill, Roosevelt | preparazione alla Conferenza di Yalta |
Conferenza di Jalta | 4 - 11 febbraio 1945 | Churchill, Roosevelt, Stalin | |
Conferenza di San Francisco | 25 aprile - 26 giugno 1945 | Rappresentanti di 50 nazioni | Statuto delle Nazioni Unite |
Conferenza di Potsdam[10] (TERMINAL) |
17 luglio - 2 agosto 1945 | Churchill, Stalin, Truman, Attlee; Ministri degli Esteri Molotov, Bevin; Segretario di Stato Byrnes |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://www.ibiblio.org/pha/policy/1942/420101a.html
- ^ Filippo Petrucci, "Gli ebrei in Algeria e Tunisia 1940-1943", (pagg.132-133), Editore Giuntina, ISBN 978-88-8057-410-1
- ^ http://www.lasecondaguerramondiale.com/conferenza-di-casablanca
- ^ http://www.lasecondaguerramondiale.com/conferenza-di-mosca
- ^ http://digital.library.wisc.edu/1711.dl/FRUS.FRUS1943CairoTehran
- ^ http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/FRUS/FRUS-idx?type=article&did=FRUS.FRUS1943CairoTehran.i0011&id=FRUS.FRUS1943CairoTehran&isize=M
- ^ http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/FRUS/FRUS-idx?type=article&did=FRUS.FRUS1943CairoTehran.i0012&id=FRUS.FRUS1943CairoTehran&isize=M
- ^ http://www.lasecondaguerramondiale.com/conferenza-di-teheran
- ^ http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/FRUS/FRUS-idx?type=article&did=FRUS.FRUS1943CairoTehran.i0013&id=FRUS.FRUS1943CairoTehran&isize=M
- ^ http://www.lasecondaguerramondiale.com/conferenza-di-potsdam
Bibliografia e sitografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. I Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Editori Laterza, ISBN 978-88-593-0024-3
- [1]