Resistenza greca
La resistenza greca (greco: Εθνική Αντίσταση, romanizzato: Ethnikí Antístasi, italiano: "Resistenza nazionale"), coinvolse gruppi armati e disarmati provenienti da tutto lo spettro politico che resistettero all'occupazione della Grecia da parte dell'Asse nel periodo 1941-1944, durante la seconda guerra mondiale. Il gruppo più numeroso era l’EAM e l'ELAS, dominato dai comunisti. La resistenza greca è considerata uno dei movimenti di resistenza più forti nell'Europa occupata dai nazisti,[1] con partigiani, uomini e donne conosciuti come andartes e andartisses,[1][2] controllando gran parte delle campagne prima del ritiro tedesco dalla Grecia alla fine del 1944.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]L’ascesa dei movimenti di resistenza in Grecia fu accelerata dall’invasione e dall’occupazione della Grecia da parte della Germania nazista (e dei suoi alleati Italia e Bulgaria) dal 1941 al 1944. L’Italia aprì la strada con il suo tentativo di invasione dell’Albania nel 1940, che fu respinto dall’esercito greco. Dopo l'invasione tedesca, l'occupazione di Atene e la caduta di Creta, il re Giorgio II e il suo governo fuggirono in Egitto, dove proclamarono un governo in esilio, riconosciuto dagli Alleati. Gli inglesi incoraggiarono fortemente il re a nominare ministri centristi e moderati; solo due dei suoi ministri erano membri del governo dittatoriale che aveva governato la Grecia prima dell'invasione tedesca. Nonostante ciò, alcuni esponenti della resistenza di sinistra sostenevano che il governo fosse illegittimo, a causa delle sue radici nella dittatura di Ioannis Metaxas dal 1936 al 1941.
I tedeschi istituirono un governo greco collaborazionista, guidato dal generale Georgios Tsolakoglou, prima di entrare ad Atene. Alcuni ufficiali di alto profilo del regime greco prebellico servirono i tedeschi in vari incarichi. Questo governo, tuttavia, mancava di legittimità e sostegno, essendo completamente dipendente dalle autorità di occupazione tedesche e italiane, e screditato a causa della sua incapacità di impedire la cessione di gran parte della Macedonia greca e della Tracia occidentale alla Bulgaria. Sia il governo collaborazionista che le forze di occupazione furono ulteriormente indeboliti a causa della loro incapacità di prevenire lo scoppio della Grande carestia, con il tasso di mortalità che raggiunse il picco nell'inverno 1941-1942, che danneggiò gravemente la popolazione civile greca.
Primi atti di resistenza
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene esista un incidente non confermato collegato a Evzone Konstantinos Koukidis il giorno in cui i tedeschi occuparono Atene, il primo atto di resistenza confermato in Grecia ebbe luogo la notte del 30 maggio 1941, anche prima della fine della battaglia di Creta. Due giovani studenti, Apostolos Santas, studente di giurisprudenza, e Manolis Glezos, studente dell'Università di Economia e Commercio di Atene, si sono arrampicati segretamente sulla parete nord-ovest dell'Acropoli e hanno strappato la bandiera nazista che era stato issata dalle autorità di occupazione.
I primi movimenti di resistenza più ampi si verificarono nel nord della Grecia, dove i bulgari annessero i territori greci. La prima rivolta di massa si è verificata intorno alla città di Drama, nella Macedonia orientale, nella zona di occupazione bulgara. Le autorità bulgare avevano avviato politiche di bulgarizzazione su larga scala, provocando la reazione della popolazione greca. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1941 il popolo di Drama e dei suoi dintorni insorse. Questa rivolta mal organizzata fu repressa dall'esercito bulgaro, che reagì giustiziando 300-500 persone solo a Drama. La città di Doxato e il villaggio di Choristi sono ufficialmente considerati oggi "città martiri".
Allo stesso tempo, grandi manifestazioni sono state organizzate nelle città greco-macedoni dai partigiani della YVE, un'organizzazione ideologicamente di destra e nazionalista, per protestare contro l'annessione bulgara dei territori greci.
Resistenza nelle città
[modifica | modifica wikitesto]La resistenza nelle città fu organizzata rapidamente, ma necessariamente i gruppi erano piccoli e frammentati. Le città, e in particolare i sobborghi operai di Atene, furono testimoni di terribili sofferenze nell’inverno tra il 1941 ed il 1942, quando le confische di cibo e l’interruzione delle comunicazioni causarono una carestia diffusa e forse centinaia di migliaia di morti. Ciò creò un terreno fertile per il reclutamento, ma la mancanza di attrezzature, fondi e organizzazione limitò la diffusione della resistenza. I ruoli principali degli agenti della resistenza erano l'intelligence e il sabotaggio, principalmente in collaborazione con l'intelligence britannica.
Uno dei primi compiti della resistenza urbana fu quello di aiutare i soldati del Commonwealth bloccati a fuggire. I gruppi di resistenza rimasero in contatto con gli operatori britannici tramite set wireless, incontrarono e aiutarono spie e sabotatori britannici che si lanciarono con il paracadute, fornirono informazioni, condussero sforzi di propaganda e gestirono reti di fuga per agenti alleati e giovani greci che desideravano unirsi alle forze elleniche in esilio. . Attrezzature wireless, denaro, armi e altro supporto venivano forniti principalmente dall'intelligence britannica, ma non era mai abbastanza. La frammentazione dei gruppi, la necessità di segretezza e i conflitti emergenti tra destra e sinistra, monarchici e repubblicani, non hanno aiutato. Il lavoro di resistenza urbana era molto pericoloso: gli operatori rischiavano sempre l'arresto e l'esecuzione sommaria, e subivano pesanti perdite. I combattenti catturati venivano regolarmente torturati dall'Abwehr e dalla Gestapo e le confessioni venivano utilizzate per sventare reti. Il lavoro degli operatori wireless era forse il più pericoloso, poiché i tedeschi utilizzavano apparecchiature radiogoniometriche per individuare la posizione dei trasmettitori; gli operatori venivano spesso fucilati sul posto, e quelli erano i più fortunati, poiché l'esecuzione immediata impediva la tortura.
Rischi coinvolti
[modifica | modifica wikitesto]Resistere all’occupazione dell’Asse era irto di rischi. Il primo tra questi per i partigiani era la morte in combattimento poiché le forze militari tedesche erano di gran lunga superiori. Tuttavia, i guerriglieri dovettero affrontare anche la fame e le condizioni ambientali brutali sulle montagne della Grecia, mentre erano mal vestiti e calzati.
La resistenza comportava rischi anche per i greci comuni. Gli attacchi spesso provocavano uccisioni di rappresaglia di civili da parte delle forze di occupazione tedesche. I villaggi furono bruciati e i loro abitanti massacrati. I tedeschi ricorsero anche alla presa di ostaggi. Ci sono state anche accuse secondo cui molti degli attacchi dell'ELAS contro i soldati tedeschi non sono avvenuti per ragioni di resistenza ma miravano alla distruzione di villaggi specifici e al reclutamento dei loro uomini. Furono addirittura introdotte quote che determinavano il numero di civili o ostaggi da uccidere in risposta alla morte o al ferimento di soldati tedeschi.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b H-Net Reviews, su www.h-net.org. URL consultato l'8 maggio 2024.
- ^ (EN) Mark M. Mazower, After the War Was Over: Reconstructing the Family, Nation, and State in Greece, 1943-1960, Princeton University Press, 29 settembre 2016, ISBN 978-1-4008-8443-8. URL consultato l'8 maggio 2024.
- ^ Mark Mazower, Inside Hitler's Greece p. 177