Villa del Bosco
Jump to navigation
Jump to search
Villa del Bosco comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessandro Todaro (lista civica Bilancia) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°37′00.08″N 8°16′39.94″E / 45.61669°N 8.27776°E | ||
Altitudine | 293 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,7 km² | ||
Abitanti | 331[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 89,46 ab./km² | ||
Frazioni | Ferracane, Orbello | ||
Comuni confinanti | Curino, Lozzolo (VC), Roasio (VC), Sostegno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13868, 13060 (fino al 1997) | ||
Prefisso | 0163 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 096078 | ||
Cod. catastale | L933 | ||
Targa | BI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 541 GG[3] | ||
Nome abitanti | villadelboschesi | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Villa del Bosco (Vila dël Bòsch in piemontese) è un comune italiano di 331 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova nel bacino idrografico del torrente Rovasenda ed è composto da una zona principale dove si trova il capoluogo (Villa del bosco) e la frazione di Ferracane e da un'isola amministrativa dove si trova la frazione di Orbello. Essa è raggiungibile solo attraversando il comune di Sostegno in corrispondenza della frazione di Casa del Bosco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchiale di San Lorenzo, eretta a parrocchia autonoma nel 1500, mentre prima di allora dipendeva da quella di Sostegno.[4]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello, la cui presenza è documentata a partire dal 1431. È di proprietà privata.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Alberi monumentali nei pressi del cimitero, tra i quali spicca un castagno plurisecolare.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Antonio Bartolini | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Peretti | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Peretti | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alessandro Todaro | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 2014 | in carica | Alessandro Todaro | lista civica Bilancia | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte dell'unione di comuni della Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Scheda su www.comune.villadelbosco.bi.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa del Bosco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villadelbosco.bi.it.
- Villa del Bosco, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132522422 |
---|