Mottalciata
Mottalciata comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama con il castello-ricetto | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Roberto Vanzi (lista civica Insieme per Mottalciata) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°29′N 8°16′E / 45.483333°N 8.266667°E | ||
Altitudine | 203 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,39 km² | ||
Abitanti | 1 321[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 71,83 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Benna, Buronzo (VC), Castelletto Cervo, Cossato, Gifflenga, Lessona, Massazza, Villanova Biellese | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13874 | ||
Prefisso | 0161 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 096037 | ||
Cod. catastale | F776 | ||
Targa | BI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 568 GG[3] | ||
Nome abitanti | mottalciatesi | ||
Patrono | Nostra Signora del Monte Carmelo | ||
Giorno festivo | 16 luglio | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Mottalciata (La Mòta dj'Alcià in piemontese) è un comune italiano di 1 321 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Mottalciata, presumibilmente sede di un villaggio pre-celtico, fu sicuramente abitato ai tempi dell'impero romano, come prova una piccola ara funeraria attribuibile al II secolo ed oggi conservata nel museo del territorio biellese. [4]
Il 17 maggio 1944, presso il cimitero di San Vincenzo, i militi repubblichini della Legione Tagliamento fucilarono diciassette garibaldini[5]. I partigiani, tutti appartenenti ai distaccamenti "Bandiera" e "Piave", erano stati catturati grazie ad una spia che la sera prima li aveva narcotizzati.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«D'azzurro, caricato in capo da una stella d'argento (8), con petali di giglio pure d'argento posti fra i raggi, sotto la stella un lambello d'oro, con cinque pendenti, seguito da tre fasce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. del 26 febbraio 1982) |
Riprende il blasone della famiglia vercellese degli Alciati (fasciato d'azzurro e argento) che furono signori di Mottalciata.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Riserva naturale orientata delle Baragge
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa di San Vincenzo, risalente al XII secolo e quasi del tutto rifatta nel Settecento. Il campanile invece è tuttora quello originario, risalente probabilmente al XII secolo e costruito in stile romanico.
- Chiesa di San Silvestro (sec. XVIII)[6]
- Castello-ricetto, collocato sull'altura al di sopra dell'attuale centro comunale e risalente al Trecento.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1890 e il 1933 Mottalciata fu servita dalla tranvia Vercelli-Biella.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Emanuela Cattaneo Perona | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Roberto Vanzi | lista civica Insieme per Mottalciata | Sindaco | |
2014 | in carica | Roberto Vanzi | lista civica Insieme per Mottalciata[8] | Sindaco | II mandato |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Mottalciata fa parte dell'unione di comuni "Colline e Rive del Cervo" che comprende i Comuni di Quaregna e Cerreto Castello.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Gabriella Giovannacci Amodeo, Nuova guida di Biella e Provincia, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella, 1994, pp. 272-273.
- ^ Cimitero di San Vincenzo, Mottalciata, 17.05.1944, su straginazifasciste.it, Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia.
- ^ Comune di Mottalciata, Chiesa di San Silvestro (Sec. XVIII), su comune.mottalciata.bi.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Mottalciata - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it (consultato nel settembre 2014)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mottalciata
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.mottalciata.bi.it.
- Mottalciata, su sapere.it, De Agostini.