Via Prenestina
Jump to navigation
Jump to search
Via Prenestina Via Praenestina | |
---|---|
Il tracciato dell'antica via Prenestina in viola | |
Localizzazione | |
Stato | Civiltà romana |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lazio |
Informazioni generali | |
Tipo | strada romana |
Lunghezza | 25 miglia romane |
Inizio | Roma da porta Esquilina, poi da Porta Labicana |
Fine | Praeneste (Palestrina), ove confluiva nella Via Latina |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana, Impero romano |
Funzione strategica | prosecuzione della via Gabina |
Strabone, Geografia, V. | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina. Inizialmente si chiamava via Gabina, da Gabii, antica città del Latium vetus, dove la via terminava. Il nome attuale, invece, deriva da Preneste (lat. Praeneste), l'antico nome di Palestrina, dove la via fu prolungata.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Itinerario[modifica | modifica wikitesto]
L'antico tracciato vedeva la via, uscire insieme alla via Labicana, dalla Porta Esquilina.[2] L'attuale tracciato la vede uscire dalla Porta Maggiore a Roma, si dirige verso est passando per la villa Gordiani e, dopo aver passato attraverso Palestrina, finisce il suo percorso dopo Fiuggi (FR), quasi nel territorio di Torre Cajetani (detta anche via Prenestina Sud).
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Porta nelle Mura aureliane del I secolo (52).
- Sepolcro di Eurisace, su piazzale Labicano. Sepolcro del I secolo a.C. (30 a.C.).
- Basilica sotterranea di Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Basilica neopitagorica del I secolo.
- Torrione prenestino, al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del I secolo a.C.
- Sepolcro di largo Preneste, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo.[3] 41°53′31.86″N 12°32′29.65″E / 41.892183°N 12.54157°E
- Villa Gordiani, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo.
- Necropoli, al V miglio di via Prenestina. Necropoli databile tra il I a.C. e gli inizi del II secolo d.C. affiancata ai basolati della antica via Prenestina.[4] 41°53′37.94″N 12°35′26.66″E / 41.893872°N 12.590738°E
- Ponte di Nona, al IX miglio di via Prenestina. Ponte del II secolo a.C. 41°53′29.35″N 12°39′31.98″E / 41.891486°N 12.658883°E
- Necropoli di Osteria dell'Osa, al XII miglio di via Prenestina. Necropoli protostorica usata dal IX al VI secolo a.C. 41°53′39.21″N 12°42′01.2″E / 41.894226°N 12.700334°E
- Gabii, al XIV miglio di via Prenestina. Antica città del Latium vetus.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Strabone, Geografia, V, 3,10.
- ^ Strabone, Geografia, V, 3,9.
- ^ Sepolcro di largo Preneste.
- ^ Necropoli prenestina.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Strabone, Geografia.
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Eccezionale scoperta nel suburbio romano. 22 mausolei abbracciano la Prenestina antica. (PDF), Roma, 23 maggio 2014. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Prenestina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La via Prenestina, su Tesori intorno a Roma (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2014).
- Via Prenestina, su Romano Impero.
- Giuseppe Lugli, Via Prenestina, su Enciclopedia Italiana (1935) - Treccani.it.
- La via Prenestina, su Iter Conficere.
- Le vie Consolari, su Archeo Roma.
- Sepolcro di largo Preneste, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316405330 · WorldCat Identities (EN) viaf-316405330 |
---|
Categorie:
- Vie consolari romane
- Strade antiche di Roma
- Strade di Roma
- Roma Q. VI Tiburtino
- Roma Q. VII Prenestino-Labicano
- Roma Q. XIX Prenestino-Centocelle
- Roma Q. XXII Collatino
- Roma Q. XXIII Alessandrino
- Roma Z. VIII Tor Sapienza
- Roma Z. IX Acqua Vergine
- Roma Z. X Lunghezza
- Roma Z. XI San Vittorino
- Roma Z. XII Torre Spaccata
- Roma Z. XIII Torre Angela
- Roma Z. XIV Borghesiana