Taurepang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taurepang
Nomi alternativiTaulipang, Taurepangue, Taulipangue
Luogo d'origineBrasile
Popolazione28.000 ca.
LinguaTaurepang
Gruppi correlatiMacuxi, Wapixana, Pemon
Distribuzione
Bandiera del Venezuela Venezuela27.157 (2001)[1]
Bandiera del Brasile Brasile673 (2010)[1]

I Taurepang sono un gruppo etnico del Brasile e del Venezuela che ha una popolazione stimata in circa 28.000 individui.[1]

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Parlano la lingua Taurepang, lingua che appartiene alla famiglia linguistica Karib. I Taurepang brasiliani si auto-identificano come Pemon, un etnonimo in uso principalmente in Venezuela per le popolazioni della famiglia linguistica Karib.[2]

Insediamenti[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei Taurepang è stanziata nella savana venezuelana (27.157 persone nel 2001). Il resto, poche altre centinaia, si trova nello Stato brasiliano di Roraima, ai confini col Venezuela, nei territori indigeni di São Marcos e Raposa Serra do Sol, nei quali convivono con i Macuxi e gli Ingarikó. In Venezuela il gruppo è associato al macro-gruppo Pemon e occupa la Gran Sabana, a sud-est dello Stato di Bolívar, un territorio che attraversa la parte superiore del bacino del fiume Caroni e i fiumi Carrao, Uriman, Tirika, Icabaru, Karuai, Aponguao e gli affluenti del Surukun.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei documenti del XIX secolo, i Taurepang erano definiti "Arekuna" o "Jarekuna" ed abitavano una regione per la quale c'erano forti interessi perché collocata in una posizione strategica, in un'area tri-confine tra il Brasile, il Venezuela e la Guyana. Una zona che si estendeva dal fiume Amajari, nel bacino del Rio Branco, poi Impero del Brasile, al Monte Roraima. Dopo una serie di fallimenti, i colonizzatori portoghesi subirono le controffensive degli indios. Nel 1787 il governatore della Capitania de São José do Rio Negro introdusse i primi capi di bestiame in quelle praterie sconfinate molto adatte al pascolo. Alla fine del XIX secolo i capi di bestiame erano diventati più di 20.000 portando la regione a diventare un'area di allevamento estensivo, con una serie di ranch e con grosse mandrie che pascolavano liberamente. Ciò creò grossi problemi ai Taurepang, così come ai Macuxi e ai Wapixana, perché i proprietari terrieri cominciarono a sfruttarli come manodopera e come rematori di barche che attraversavano il fiume Branco.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (PT) Scheda su socioambiental.org - Introduzione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 9 giugno 2011.
  2. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Lingua, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2009).
  3. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Localizzazione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).
  4. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Cenni storici [collegamento interrotto], su pib.socioambiental.org. URL consultato il 9 giugno 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile