Sakurabiat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sakurabiat
Nomi alternativiSakirabiát, Sakiriabar, Mequéns, Sakirabiáp, Sakirabiák, Sakirap
Sottogruppi
  • Sakurabiat
  • Guaratira (Koaratira)
  • Korategayat (Guarategaja; Guarategajat)
  • Siokweriat
Luogo d'origineBrasile
Popolazione84 (2006)[1]
LinguaSakurabiat
Religioneanimismo

I Sakurabiat sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 84 individui nel 2006 (Funasa).[1]

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Parlano la lingua Sakurabiat (codice ISO 639: SKF) che appartiene alla famiglia linguistica Tupari. Questa lingua è suddivisa in tre dialetti: Guaratira, Siokweriat e Sakurabiat, mutualmente comprensibili. Il sakurabiat si avvia verso l'estinzione in quanto i bambini e in generale le nuove generazioni tendono a non impararlo per utilizzare il portoghese. Nel 2006, nel territorio indigeno di Rio Mequens, erano solo in 23 a parlare la lingua madre, quasi tutti anziani.[2]

Sakurabiat significa letteralmente "gruppo del macaco Pregos" (una specie di scimmia). La decisione di utilizzare questo termine per indicare l'intero gruppo è stata presa solo nel 1990 quando piccoli sottogruppi dispersi si riunirono nell'unico gruppo poi ufficialmente riconosciuto. Per questo i Sakurabiat si riferiscono a loro stessi anche come "quelli che sono arrivati insieme".[3]

Insediamenti[modifica | modifica wikitesto]

Vivono nello stato brasiliano di Rondônia, nel territorio indigeno di Rio Mequens (105.250 ettari, istituito nel 1996). Sono stanziati nella loro regione storica, nei pressi delle sorgenti dei fiumi Mequéns e Verde, affluenti dei fiumi Colorado e Guaporé. Le poche famiglie che abbandonano il territorio indigeno si spostano verso i comuni di Pimenta Bueno e Parecis e nella municipalità di Cacoal, nella zona di Riozinho. Si stima che ci siano stati in passati ulteriori spostamenti di cui però non sono noti i particolari.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione sociale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (PT) Scheda su socioambiental.org - Introduzione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011.
  2. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Lingua, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  3. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Nome, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  4. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Localizzazione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile