Herta Müller: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; formattazione isbn; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 23: Riga 23:


== Biografia ==
== Biografia ==
Herta Müller nasce a [[Nițchidorf]], nel [[Distretto di Timiș]], il 17 agosto [[1953]]. La regione natia, il [[Banato]], è di lingua rumena, ma la famiglia della futura scrittrice fa parte della comunità di minoranza tedesca. Il padre aveva militato nelle [[Waffen-SS|Waffen SS]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], essendo stata la Romania alleata con la [[Germania nazista]] a quell'epoca. Prima della fine del conflitto, il paese passò dalla parte dell'[[Unione Sovietica|Unione sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]], il quale, nel gennaio 1945, ordinò per rappresaglia la deportazione di tutti i rumeni di lingua tedesca di età compresa tra i 17 e i 45 anni: tra questi deportati figurava anche la madre della scrittrice.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2009/muller-bio.html|titolo=Bio-bibliografia sul sito del Premio Nobel|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> Studia letteratura rumena e tedesca all'Università di [[Timișoara]], città nella quale entra a far parte del collettivo di scrittori anticomunisti [[Aktionsgruppe Banat]], e nel 1976 inizia a lavorare come traduttrice in una azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel [[1979]] per mancata collaborazione con la [[Securitate]], i servizi segreti del regime comunista rumeno.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/09_ottobre_08/herta-mueller-nobel_2d5e9c3a-b3fa-11de-afa2-00144f02aabc.shtml|titolo=Herta Müller Nobel per la letteratura - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2016-10-11}}</ref>
Herta Müller nasce a [[Nițchidorf]], nel [[Distretto di Timiș]], il 17 agosto [[1953]]. La regione natia, il [[Banato]], è di lingua rumena, ma la famiglia della futura scrittrice fa parte della comunità di minoranza tedesca. Il padre aveva militato nelle [[Waffen-SS|Waffen SS]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], essendo stata la Romania alleata con la [[Germania nazista]] a quell'epoca. Prima della fine del conflitto, il paese passò dalla parte dell'[[Unione Sovietica|Unione sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]], il quale, nel gennaio 1945, ordinò per rappresaglia la deportazione di tutti i rumeni di lingua tedesca di età compresa tra i 17 e i 45 anni: tra questi deportati figurava anche la madre della scrittrice.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2009/muller-bio.html|titolo=Bio-bibliografia sul sito del Premio Nobel|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> Studia letteratura rumena e tedesca all'Università di [[Timișoara]], città nella quale entra a far parte del collettivo di scrittori anticomunisti [[Aktionsgruppe Banat]], e nel 1976 inizia a lavorare come traduttrice in una azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel [[1979]] per mancata collaborazione con la [[Securitate]], i servizi segreti del regime comunista rumeno.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/09_ottobre_08/herta-mueller-nobel_2d5e9c3a-b3fa-11de-afa2-00144f02aabc.shtml|titolo=Herta Müller Nobel per la letteratura - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>


Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di [[lingua tedesca]]. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, ''Niederungen'' ''(Bassure)'', che tuttavia uscirà solamente in forma [[censura]]ta, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca: l'argomento centrale dell'opera è la dittatura del regime di Ceaușescu, descritta e osservata attraverso gli occhi di un bambino nel ruolo di protagonista.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/a/Interview_With_Herta_Mueller/1847036.html|titolo=Intervista a Herta Müller|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> La versione priva di censure esce solamente due anni dopo in Germania, insieme alla sua seconda opera, ''Drückender Tango'' ''(Tango oppressivo)''.<ref name=":0" /> Nel [[1987]], dopo reiterate persecuzioni da parte della Securitate, lascia la Romania per andare a vivere a [[Berlino]] (dove risiede tuttora) insieme allo scrittore [[Richard Wagner (scrittore)|Richard Wagner]], all'epoca suo marito, e da lì inizierà a ricevere proposte per una cattedra universitaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/germany-hails-literature-nobel-honor-for-herta-mueller/a-4775947|titolo=Deutsche Welle, 08 ottobre 2009|lingua=inglese|accesso=11 ottobre 2016}}</ref> L'esperienza dell'esilio e della permanenza in terra straniera verrà condensata nel romanzo ''Reisende auf einem Bein (In viaggio su una gamba sola)''.<ref>{{Cita|Cooper|p.477 }} </ref>
Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di [[lingua tedesca]]. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, ''Niederungen'' ''(Bassure)'', che tuttavia uscirà solamente in forma [[censura]]ta, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca: l'argomento centrale dell'opera è la dittatura del regime di Ceaușescu, descritta e osservata attraverso gli occhi di un bambino nel ruolo di protagonista.<ref>{{Cita web|url=http://www.rferl.org/a/Interview_With_Herta_Mueller/1847036.html|titolo=Intervista a Herta Müller|lingua=inglese|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> La versione priva di censure esce solamente due anni dopo in Germania, insieme alla sua seconda opera, ''Drückender Tango'' ''(Tango oppressivo)''.<ref name=":0" /> Nel [[1987]], dopo reiterate persecuzioni da parte della Securitate, lascia la Romania per andare a vivere a [[Berlino]] (dove risiede tuttora) insieme allo scrittore [[Richard Wagner (scrittore)|Richard Wagner]], all'epoca suo marito, e da lì inizierà a ricevere proposte per una cattedra universitaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/germany-hails-literature-nobel-honor-for-herta-mueller/a-4775947|titolo=Deutsche Welle, 08 ottobre 2009|lingua=inglese|accesso=11 ottobre 2016}}</ref> L'esperienza dell'esilio e della permanenza in terra straniera verrà condensata nel romanzo ''Reisende auf einem Bein (In viaggio su una gamba sola)''.<ref>{{Cita|Cooper|p.477 }} </ref>
Riga 31: Riga 31:
Nel [[1995]] Müller diventa membro dell'Accademia tedesca di Letteratura e Poesia. Nel [[1997]] abbandona il [[PEN Club]], come forma di protesta per la decisione di riunire le associazioni che facevano capo alla Germania Est ed Ovest prima del crollo del [[Muro di Berlino]]. Nel [[2008]] ha inviato una lettera critica a Horia-Roman Patapievici, presidente dell'Istituto di Cultura Romena, per aver espresso sostegno ad una scuola romeno-tedesca nella quale lavoravano due ex-informatori della Securitate.
Nel [[1995]] Müller diventa membro dell'Accademia tedesca di Letteratura e Poesia. Nel [[1997]] abbandona il [[PEN Club]], come forma di protesta per la decisione di riunire le associazioni che facevano capo alla Germania Est ed Ovest prima del crollo del [[Muro di Berlino]]. Nel [[2008]] ha inviato una lettera critica a Horia-Roman Patapievici, presidente dell'Istituto di Cultura Romena, per aver espresso sostegno ad una scuola romeno-tedesca nella quale lavoravano due ex-informatori della Securitate.


Nel [[2009]] pubblica il romanzo ''Atemschaukel'' ''(L'altalena del respiro)'', opera di denuncia degli orrori patiti dai rumeni di lingua tedesca deportati nei campi di lavoro sovietici. Il libro avrebbe dovuto essere una collaborazione con il poeta rumeno di lingua tedesca ed ex-deportato Oskar Pastior, la cui tragica esperienza di vita funge da ispirazione per la trama, ma Pastior muore nel 2006, costringendo la Müller a rinunciare al suo contributo diretto.<ref name=":0" /> Il romanzo riscuote un notevole successo, al punto da venire candidato al Deutscher Buchpreis, uno dei più prestigiosi premi letterari tedeschi.<ref>{{Cita news|lingua=tedesco|nome=Sandra|cognome=Kegel|autore=|url=http://www.faz.net/aktuell/feuilleton/buchmesse-2009/autoren/deutscher-buchpreis-2009-nicht-herta-mueller-sondern-kathrin-schmidt-1860143.html|titolo=Deutscher Buchpreis 2009: Nicht Herta Müller, sondern Kathrin Schmidt|pubblicazione=Frankfurter Allgemeine Zeitung|data=2009-10-13|accesso=2016-10-12}}</ref> L'8 ottobre dello stesso anno Herta Müller riceve il [[Premio Nobel per la Letteratura]], con la seguente motivazione: ''«Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il paesaggio degli spodestati»''.<ref>{{Cita web|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2009/index.html|titolo=Premio Nobel per la Letteratura 2009|lingua=inglese|accesso=11 ottobre 2016}}</ref> L'ultimo scrittore tedesco a vincerlo prima di lei era stato [[Günter Grass]] nel [[1999]].
Nel [[2009]] pubblica il romanzo ''Atemschaukel'' ''(L'altalena del respiro)'', opera di denuncia degli orrori patiti dai rumeni di lingua tedesca deportati nei campi di lavoro sovietici. Il libro avrebbe dovuto essere una collaborazione con il poeta rumeno di lingua tedesca ed ex-deportato Oskar Pastior, la cui tragica esperienza di vita funge da ispirazione per la trama, ma Pastior muore nel 2006, costringendo la Müller a rinunciare al suo contributo diretto.<ref name=":0" /> Il romanzo riscuote un notevole successo, al punto da venire candidato al Deutscher Buchpreis, uno dei più prestigiosi premi letterari tedeschi.<ref>{{Cita news|lingua=tedesco|nome=Sandra|cognome=Kegel|autore=|url=http://www.faz.net/aktuell/feuilleton/buchmesse-2009/autoren/deutscher-buchpreis-2009-nicht-herta-mueller-sondern-kathrin-schmidt-1860143.html|titolo=Deutscher Buchpreis 2009: Nicht Herta Müller, sondern Kathrin Schmidt|pubblicazione=Frankfurter Allgemeine Zeitung|data=13 ottobre 2009|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> L'8 ottobre dello stesso anno Herta Müller riceve il [[Premio Nobel per la Letteratura]], con la seguente motivazione: ''«Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il paesaggio degli spodestati»''.<ref>{{Cita web|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2009/index.html|titolo=Premio Nobel per la Letteratura 2009|lingua=inglese|accesso=11 ottobre 2016}}</ref> L'ultimo scrittore tedesco a vincerlo prima di lei era stato [[Günter Grass]] nel [[1999]].


Nel [[2012]], in occasione del conferimento del [[Premio Nobel per la letteratura|Premio Nobel per la Letteratura]] al cinese [[Mo Yan]], l'autrice ha definito tale scelta da parte dell'[[Accademia svedese]] ''«una catastrofe»'', in quanto lo scrittore cinese si dimostrerebbe compiacente verso ''«le dure leggi sulla censura del paese asiatico»''<ref>{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/ex-nobel-herta-mueller-scelta-premio-a-mo-yan-e-una-catastrofe.html|titolo=Ex Nobel Herta Mueller: Scelta premio a Mo Yan è una catastrofe|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>. Tale accusa sarebbe nata da una affermazione di Mo Yan durante la conferenza stampa dopo la consegna del premio, secondo cui la censura è un atto necessario.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/cultura/libri/mo-yan-premio-nobel-censura/|titolo=Perché Mo Yan difende la censura?|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>
Nel [[2012]], in occasione del conferimento del [[Premio Nobel per la letteratura|Premio Nobel per la Letteratura]] al cinese [[Mo Yan]], l'autrice ha definito tale scelta da parte dell'[[Accademia svedese]] ''«una catastrofe»'', in quanto lo scrittore cinese si dimostrerebbe compiacente verso ''«le dure leggi sulla censura del paese asiatico»''<ref>{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/ex-nobel-herta-mueller-scelta-premio-a-mo-yan-e-una-catastrofe.html|titolo=Ex Nobel Herta Mueller: Scelta premio a Mo Yan è una catastrofe|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>. Tale accusa sarebbe nata da una affermazione di Mo Yan durante la conferenza stampa dopo la consegna del premio, secondo cui la censura è un atto necessario.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/cultura/libri/mo-yan-premio-nobel-censura/|titolo=Perché Mo Yan difende la censura?|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>
Riga 101: Riga 101:
* {{en}}Brandt Bettina; Glajar Valentina (a cura di), ''Herta Müller. Politics and aesthetics''. University of Nebraska Press, Lincoln 2013. ISBN 978-0-8032-4510-5. [http://www.nebraskapress.unl.edu/Supplements/excerpts/Fall%2013/9780803245105_excerpt.pdf pdf (excerpt)]
* {{en}}Brandt Bettina; Glajar Valentina (a cura di), ''Herta Müller. Politics and aesthetics''. University of Nebraska Press, Lincoln 2013. ISBN 978-0-8032-4510-5. [http://www.nebraskapress.unl.edu/Supplements/excerpts/Fall%2013/9780803245105_excerpt.pdf pdf (excerpt)]
* {{de}}Brodbeck Nina, ''Schreckensbilder'', Marburg 2000.
* {{de}}Brodbeck Nina, ''Schreckensbilder'', Marburg 2000.
* {{cita libro | autore=Cooper Thomas| capitolo=Herta Müller: Between myths of belonging| opera=The Exile and Return of Writers from East-Central Europe: A Compendium | curatore=Neubauer,John; Zsuzsanna Torok, Borbala |editore=Walter De Gruyter Inc |anno=2009 |pp=475-497 | ISBN=978-3110217735| lingua=inglese |cid=Cooper}}
* {{cita libro | autore=Cooper Thomas| capitolo=Herta Müller: Between myths of belonging|collana=The Exile and Return of Writers from East-Central Europe: A Compendium | curatore=Neubauer,John; Zsuzsanna Torok, Borbala |editore=Walter De Gruyter Inc |anno=2009 |pp=475-497 | ISBN=978-3-11-021773-5| lingua=inglese |cid=Cooper}}
* {{de}}Daum Thomas (a cura di), ''Herta Müller'', Frankfurt am Main 2003.
* {{de}}Daum Thomas (a cura di), ''Herta Müller'', Frankfurt am Main 2003.
* {{de}}Eke Norbert Otto (a cura di), ''Die erfundene Wahrnehmung'', Paderborn 1991.
* {{de}}Eke Norbert Otto (a cura di), ''Die erfundene Wahrnehmung'', Paderborn 1991.
Riga 114: Riga 114:
* {{de}} Herta Haupt-Cucuiu: ''Eine Poesie der Sinne'', Paderborn, 1996.
* {{de}} Herta Haupt-Cucuiu: ''Eine Poesie der Sinne'', Paderborn, 1996.
* {{de}} Ralph Köhnen (ed.), ''Der Druck der Erfahrung treibt die Sprache in die Dichtung: Bildlickeit in Texten Herta Müllers'', Frankfurt am Main: Peter Lang, 1997.
* {{de}} Ralph Köhnen (ed.), ''Der Druck der Erfahrung treibt die Sprache in die Dichtung: Bildlickeit in Texten Herta Müllers'', Frankfurt am Main: Peter Lang, 1997.
** {{de}} {{cite journal|last=Bauer|first=Karin|title=Rev. of Ralph Köhnen, ed., ''Der Druck der Erfahrung treibt die Sprache in die Dichtung: Bildlickeit in Texten Herta Müllers''.|journal=[[The German Quarterly]]|year=1999|volume=72|issue=4|pages=421–22|doi=10.2307/408496}}
** {{de}} {{Cita pubblicazione|cognome=Bauer|nome=Karin|titolo=Rev. of Ralph Köhnen, ed., ''Der Druck der Erfahrung treibt die Sprache in die Dichtung: Bildlickeit in Texten Herta Müllers''.|rivista=[[The German Quarterly]]|anno=1999|volume=72|numero=4|pp=421–22|doi=10.2307/408496}}
* {{en}}Lyn Marven, ''Body and Narrative in Contemporary Literatures in German: Herta Müller, Libuse Moníková, Kerstin Hensel''. Oxford, Oxford University Press, 2005.
* {{en}}Lyn Marven, ''Body and Narrative in Contemporary Literatures in German: Herta Müller, Libuse Moníková, Kerstin Hensel''. Oxford, Oxford University Press, 2005.
* {{cita pubblicazione | nome=Anna| cognome=Porter | titolo=The Lonely Passion of Herta Muller | rivista=Queen's Quarterly | volume=117 | numero=4| anno=2010 | pp=489-496 |lingua=inglese}}
* {{cita pubblicazione | nome=Anna| cognome=Porter | titolo=The Lonely Passion of Herta Muller | rivista=Queen's Quarterly | volume=117 | numero=4| anno=2010 | pp=489-496 |lingua=inglese}}

Versione delle 22:57, 2 nov 2016

Herta Müller
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 2009

Herta Müller (Nițchidorf, 17 agosto 1953) è una scrittrice, saggista e poetessa tedesca, nata in Romania e vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 2009. È nota per aver descritto nelle sue opere le condizioni di vita in Romania durante la dittatura di Nicolae Ceaușescu.

Biografia

Herta Müller nasce a Nițchidorf, nel Distretto di Timiș, il 17 agosto 1953. La regione natia, il Banato, è di lingua rumena, ma la famiglia della futura scrittrice fa parte della comunità di minoranza tedesca. Il padre aveva militato nelle Waffen SS durante la Seconda guerra mondiale, essendo stata la Romania alleata con la Germania nazista a quell'epoca. Prima della fine del conflitto, il paese passò dalla parte dell'Unione sovietica di Stalin, il quale, nel gennaio 1945, ordinò per rappresaglia la deportazione di tutti i rumeni di lingua tedesca di età compresa tra i 17 e i 45 anni: tra questi deportati figurava anche la madre della scrittrice.[1] Studia letteratura rumena e tedesca all'Università di Timișoara, città nella quale entra a far parte del collettivo di scrittori anticomunisti Aktionsgruppe Banat, e nel 1976 inizia a lavorare come traduttrice in una azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel 1979 per mancata collaborazione con la Securitate, i servizi segreti del regime comunista rumeno.[2]

Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di lingua tedesca. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, Niederungen (Bassure), che tuttavia uscirà solamente in forma censurata, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca: l'argomento centrale dell'opera è la dittatura del regime di Ceaușescu, descritta e osservata attraverso gli occhi di un bambino nel ruolo di protagonista.[3] La versione priva di censure esce solamente due anni dopo in Germania, insieme alla sua seconda opera, Drückender Tango (Tango oppressivo).[1] Nel 1987, dopo reiterate persecuzioni da parte della Securitate, lascia la Romania per andare a vivere a Berlino (dove risiede tuttora) insieme allo scrittore Richard Wagner, all'epoca suo marito, e da lì inizierà a ricevere proposte per una cattedra universitaria.[4] L'esperienza dell'esilio e della permanenza in terra straniera verrà condensata nel romanzo Reisende auf einem Bein (In viaggio su una gamba sola).[5]

Nel maggio 1989 Roland Kirsch, uno dei suoi migliori amici ed ex-membro dell'Aktionsgruppe Banat, fu trovato impiccato nel suo appartamento. Nonostante il caso sia stato archiviato come suicidio, Müller ha affermato sul settimanale tedesco Die Zeit di non credere a questa versione dei fatti: a suo dire, i vicini di casa di Kirsch avrebbero udito molte persone parlare a voce alta nell'appartamento di Kirsch la sera della sua morte. Kirsch stesso, inoltre, non sarebbe stato sottoposto ad alcuna autopsia post-mortem e il suo nome sarebbe stato cancellato dal dossier della Securitate sull'autrice, quasi non fosse mai esistito.[6]

Nel 1995 Müller diventa membro dell'Accademia tedesca di Letteratura e Poesia. Nel 1997 abbandona il PEN Club, come forma di protesta per la decisione di riunire le associazioni che facevano capo alla Germania Est ed Ovest prima del crollo del Muro di Berlino. Nel 2008 ha inviato una lettera critica a Horia-Roman Patapievici, presidente dell'Istituto di Cultura Romena, per aver espresso sostegno ad una scuola romeno-tedesca nella quale lavoravano due ex-informatori della Securitate.

Nel 2009 pubblica il romanzo Atemschaukel (L'altalena del respiro), opera di denuncia degli orrori patiti dai rumeni di lingua tedesca deportati nei campi di lavoro sovietici. Il libro avrebbe dovuto essere una collaborazione con il poeta rumeno di lingua tedesca ed ex-deportato Oskar Pastior, la cui tragica esperienza di vita funge da ispirazione per la trama, ma Pastior muore nel 2006, costringendo la Müller a rinunciare al suo contributo diretto.[1] Il romanzo riscuote un notevole successo, al punto da venire candidato al Deutscher Buchpreis, uno dei più prestigiosi premi letterari tedeschi.[7] L'8 ottobre dello stesso anno Herta Müller riceve il Premio Nobel per la Letteratura, con la seguente motivazione: «Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il paesaggio degli spodestati».[8] L'ultimo scrittore tedesco a vincerlo prima di lei era stato Günter Grass nel 1999.

Nel 2012, in occasione del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura al cinese Mo Yan, l'autrice ha definito tale scelta da parte dell'Accademia svedese «una catastrofe», in quanto lo scrittore cinese si dimostrerebbe compiacente verso «le dure leggi sulla censura del paese asiatico»[9]. Tale accusa sarebbe nata da una affermazione di Mo Yan durante la conferenza stampa dopo la consegna del premio, secondo cui la censura è un atto necessario.[10]

Opere

  • Niederungen ("Bassure"), antologia di racconti.
  • Drückender Tango ("Tango oppressivo"), storie, Bucarest 1984.
  • Der Mensch ist ein großer Fasan auf der Welt ("L'uomo è un grande fagiano nel mondo"), Berlino, 1986.
  • Barfüßiger Februar ("Febbraio scalzo"), Berlino 1987.
  • Reisende auf einem Bein ("In viaggio su una gamba sola"), Berlino, 1989.
  • Wie Wahrnehmung sich erfindet ("Come la percezione inventa se stessa"), Paderborn 1990.
  • Der Teufel sitzt im Spiegel ("Il Diavolo è seduto nello specchio"), Berlino 1991.
  • Der Fuchs war damals schon der Jäger ("Anche allora la volpe era il cacciatore), Amburgo 1992.
  • Eine warme Kartoffel ist ein warmes Bett ("Una patata calda è un letto caldo"), Amburgo 1992.
  • Der Wächter nimmt seinen Kamm ("Il guardiano prende il suo pettine"), Reinbek bei Hamburg 1993.
  • Angekommen wie nicht da ("Come non arrivare qui"), Lichtenfels 1994.
  • Herztier ("Bestia del cuore"), Amburgo 1994.
  • Hunger und Seide ("Fame e seta"), saggi, Reinbek bei Hamburg 1995.
  • In der Falle ("Nella trappola"), Gottinga, 1996.
  • Heute wär ich mir lieber nicht begegnet ("Oggi avrei preferito non incontrarmi"), Reinbek bei Hamburg, 1997.
  • Der fremde Blick oder das Leben ist ein Furz in der Laterne ("Lo sguardo estraneo, ovvero la vita è un peto in un lampione"), Gottinga, 1999.
  • Im Haarknoten wohnt eine Dame ("Una signora vive nella crocchia"), poesia, Reinbek bei Hamburg 2000.
  • Heimat ist das, was gesprochen wird ("La patria è ciò che viene parlato qui"), Blieskastel 2001.
  • Der König verneigt sich und tötet ("Il re si inchina e uccide"), saggi, Monaco, 2003.
  • Die blassen Herren mit den Mokkatassen ("I signori pallidi con le tazzine"), poesia, Monaco (e altrove) 2005.
  • Este sau nu este Ion ("C'è o non c'è Ion"), libro di poesia scritto in rumeno, Iași: Polirom, 2005.
  • Atemschaukel ("L'altalena del respiro"), Monaco, 2009.
  • Cristina und ihre Attrappe oder Was (nicht) in den Akten der Securitate steht ("Cristina e la sua imitazione, ovvero ciò che (non) c'è negli atti della Securitate"), Gottinga, 2009.
  • Immer derselbe Schnee und immer derselbe Onkel ("Sempre la stessa neve e sempre lo stesso zio"), Hanser Verlag, Monaco, 2011.
  • Vater telefoniert mit den Fliegen ("Papà telefona alle mosche"), poesia, Hanser Verlag, Monaco 2012.
  • Mein Vaterland war ein Apfelkern. Ein Gespräch mit Angelika Klammer ("La mia patria era un seme di mela. Una conversazione con Angelika Klammer"), Carl Hanser, Monaco, 2014.

Opere tradotte in italiano

Filmografia

  • 1993 Vulpe - vânător (Der Fuchs war damals schon der Jäger), regia: Stere Gulea, interpreti: Oana Pellea, Dorel Vișan, George Alexandru.

Onorificenze

Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c (EN) Bio-bibliografia sul sito del Premio Nobel, su nobelprize.org. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  2. ^ Herta Müller Nobel per la letteratura - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  3. ^ (EN) Intervista a Herta Müller, su rferl.org. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  4. ^ (EN) Deutsche Welle, 08 ottobre 2009, su dw.com. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  5. ^ Cooper, p.477
  6. ^ (DE) La Securitate è ancora in servizio, su zeit.de. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  7. ^ (DE) Sandra Kegel, Deutscher Buchpreis 2009: Nicht Herta Müller, sondern Kathrin Schmidt, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 13 ottobre 2009. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  8. ^ (EN) Premio Nobel per la Letteratura 2009, su nobelprize.org. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  9. ^ Ex Nobel Herta Mueller: Scelta premio a Mo Yan è una catastrofe, su lapresse.it. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  10. ^ Perché Mo Yan difende la censura?, su panorama.it. URL consultato l'11 ottobre 2016.

Bibliografia

  • (EN) Brandt Bettina; Glajar Valentina (a cura di), Herta Müller. Politics and aesthetics. University of Nebraska Press, Lincoln 2013. ISBN 978-0-8032-4510-5. pdf (excerpt)
  • (DE) Brodbeck Nina, Schreckensbilder, Marburg 2000.
  • (EN) Cooper Thomas, Herta Müller: Between myths of belonging, in Neubauer,John; Zsuzsanna Torok, Borbala (a cura di), collana The Exile and Return of Writers from East-Central Europe: A Compendium, Walter De Gruyter Inc, 2009, pp. 475-497, ISBN 978-3-11-021773-5.
  • (DE) Daum Thomas (a cura di), Herta Müller, Frankfurt am Main 2003.
  • (DE) Eke Norbert Otto (a cura di), Die erfundene Wahrnehmung, Paderborn 1991.
  • (EN) Glajar Valentina, The Discourse of Discontent: Politics and Dictatorship in Hert Müller's Herztier in Glajar Valentina (a cura di), The German Legacy in East Central Europe. As Recorded in Recent German Language Literature, Camden House, Rochester NY, 2004, pp. 115–160.
  • (EN) Valentina Glajar, Banat-Swabian, Romanian, and German: Conflicting Identities in Herta Muller's Herztier in Monatshefte, vol. 89, n. 4, 1997, pp. 521-40. vol. 89
  • (EN) Maria S. Grewe, Imagining the East: Some Thoughts on Contemporary Minority Literature in Germany and Exoticist Discourse in Literary Criticism in Roberts Lee (a cura di) Germany and the Imagined East, Cambridge, 2005.
  • (EN) Maria S. Grewe, Estranging Poetic: On the Poetic of the Foreign in Select Works by Herta Müller and Yoko Tawada, New York, Columbia UP, 2009.
  • (EN) Brigid Haines, 'The Unforgettable Forgotten': The Traces of Trauma in Herta Müller's Reisende auf einem Bein in German Life and Letters, vol. 55, num. 3, 2002, pp. 266–81.
  • (EN) Brigid Haines and Margaret Littler, Contemporary German Women's Writing: Changing the Subject, Oxford, Oxford UP, 2004.
  • (EN) Brigid Haines (ed.), Herta Müller. Cardiff 1998.
  • (DE) Martin A. Hainz, Den eigenen Augen blind vertrauen? Über Rumänien in Der Hammer – Die Zeitung der Alten Schmiede, 2004, num. 2, pp. 5-6
  • (DE) Herta Haupt-Cucuiu: Eine Poesie der Sinne, Paderborn, 1996.
  • (DE) Ralph Köhnen (ed.), Der Druck der Erfahrung treibt die Sprache in die Dichtung: Bildlickeit in Texten Herta Müllers, Frankfurt am Main: Peter Lang, 1997.
  • (EN) Lyn Marven, Body and Narrative in Contemporary Literatures in German: Herta Müller, Libuse Moníková, Kerstin Hensel. Oxford, Oxford University Press, 2005.
  • (EN) Anna Porter, The Lonely Passion of Herta Muller, in Queen's Quarterly, vol. 117, n. 4, 2010, pp. 489-496.
  • (DE) Grazziella Predoiu, Faszination und Provokation bei Herta Müller, Frankfurt am Main, 2000.
  • (DE) Diana Schuster, Die Banater Autorengruppe: Selbstdarstellung und Rezeption in Rumänien und Deutschland. Konstanz: Hartung-Gorre-Verlag, 2004.
  • (DE) Carmen Wagner, Sprache und Identität. Oldenburg, 2002.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12324250 · ISNI (EN0000 0001 2120 8546 · SBN CFIV067092 · Europeana agent/base/87956 · ULAN (EN500341673 · LCCN (ENn86833524 · GND (DE119053071 · BNE (ESXX1010306 (data) · BNF (FRcb12034676x (data) · J9U (ENHE987007307320305171 · NSK (HR000288774 · NDL (ENJA00554505 · CONOR.SI (SL5585251