Salvatore Bettiol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salvatore Bettiol
Nazionalità Italia Italia
Altezza 170 cm
Peso 57 kg
Atletica leggera
Specialità Maratona
Società CUS Ferrara
Record
Maratona 2h09'40" (1994)
Carriera
Nazionale
1987-1996Italia Italia
 

Salvatore Bettiol (Volpago del Montello, 28 novembre 1961) è un ex maratoneta italiano, bronzo in Coppa del mondo di maratona nel 1987 a Seul.

Vanta quattro titoli di campione nazionale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò a dedicarsi alla corsa di mezzofondo in giovanissima età, praticando allo stesso tempo il calcio. Ma scelse subito l'atletica leggera ed iniziò a praticarla in modo serio sotto la guida di Aldo Masi e poi di Tarcisio Lorenzin. La sua prima apparizione a livello internazionale avvenne al campionato mondiale giovani di corsa campestre a Parigi. Nel 1983 passò sotto la guida di Giuseppe Mattiello e dopo due anni entrò nel novero degli atleti di interesse nazionale sotto la guida di Giampaolo Lenzi, allenatore federale del settore maratona.

Giunsero grandi risultati quali la vittoria in due edizioni consecutive della maratona di Venezia (1986 e 1987), un terzo posto alla maratona di Seul del 1987, il secondo posto alla maratona di New York nel 1988, il primo posto al Giro podistico internazionale di Castelbuono nel 1989 ed il secondo posto alla maratona di Londra del 1990.

Nel 1991 si trasferì alla società Paf a Verona dove divenne compagno di atleti di grande valore come Gelindo Bordin e Francesco Panetta e con essi ottenne eccellenti risultati a Giochi olimpici, Campionati mondiali e Campionati europei.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Risultato Prestazione
1986 Maratona di Venezia Italia Venezia Oro Oro 2:18:44
1987 Campionato mondiale Italia Roma 13º 2:17:45
Maratona di Venezia Italia Venezia Oro Oro 2:10:01
1988 Maratona di New York Stati Uniti New York Argento Argento 2:11:41
Coppa del mondo di maratona Corea del Sud Seul Bronzo Bronzo 2:11:28[1]
1989 Giro podistico internazionale di Castelbuono Italia Castelbuono Oro Oro 32:45
1990 Campionato europeo Jugoslavia Spalato 2:17:45
1990 Maratona di Londra Regno Unito Londra Argento Argento 2:10:40
1991 Campionato mondiale Giappone Tokyo 2:15:58
1992 Olimpiade Spagna Barcellona 2:14:15
1993 Campionato mondiale Germania Stoccarda DNF
1996 Olimpiade Stati Uniti Atlanta 20º 2:17:27
2003 Maratonina di Monteforte d'Alpone - Montefortiana Italia Monteforte d'Alpone Oro Oro 1:07:31

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1983
  • 4º ai campionati italiani di maratonina, 30 km - 1h37'17"
  • 16º ai campionati italiani di corsa campestre
1984
  • 4º ai campionati italiani di maratonina, 30 km - 1h42'13"
1985
  • 19º ai campionati italiani assoluti, 10000 m - 30'20"44
  • 42º ai campionati italiani di corsa campestre
1986
  • Oro Oro ai campionati italiani di maratonina - 1h04'20"
  • 6º ai campionati italiani assoluti, 10000 m - 29'09"85
  • 4º ai campionati italiani di corsa campestre
1987
  • Oro Oro ai campionati italiani di maratona - 2h10'01"
  • 7º ai campionati italiani di corsa campestre
1988
  • Oro Oro ai campionati italiani di maratonina - 1h02'59"
  • 5º ai campionati italiani di corsa campestre
1991
  • Oro Oro ai campionati italiani di maratona - 2h19'48"
1992
  • 10º ai campionati italiani di corsa campestre - 34'21"
1994
  • 8º ai campionati italiani di corsa campestre - 37'11"
1995
  • 4º ai campionati italiani di corsa campestre - 38'19"
1998
  • 17º ai campionati italiani di maratonina - 1h05'53"

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1983
  • 7° al Cross Trofeo delle Regioni (Italia Gubbio) - 25'23"
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
  • 6º alla Maratona di Istanbul (Turchia Istanbul) - 2h21'38"
  • Argento Argento alla Mezza maratona di Brugnera (Italia Brugnera) - 1h03'43"
  • 8° alla Griefenseelauf (Svizzera Uster) - 1h04'54"
  • 7º alla Mezza maratona di Palermo (Italia Palermo) - 1h04'58"
  • Oro Oro al Miglianico Tour (Italia Miglianico), 18 km - 54'04"
  • Oro Oro alla Vivicittà Voghera (Italia Voghera), 12 km - 35'36"
2001
  • Oro Oro alla Maratona di Siracusa (Italia Siracusa) - 2h19'55"
  • Argento Argento alla Cortina-Dobbiaco (Italia Dobbiaco), 31,5 km - 1h47'17"
  • Oro Oro alla Rimini-San Marino (San Marino San Marino), 25 km - 1h32'04"
  • Oro Oro alla Mezza maratona di Sorrento (Italia Sorrento) - 1h06'27"
  • Bronzo Bronzo alla Mezza maratona di Napoli (Italia Napoli) - 1h05'01"
2002
2003
  • 14º alla Maratona di Boston (Stati Uniti Boston) - 2h22'06"
  • 4º alla Mezza maratona di Sorrento (Italia Sorrento) - 1h04'05"
  • Oro Oro alla Mezza maratona di Verona (Italia Verona) - 1h07'42"
  • 20º alla Crim Festival of Races (Stati Uniti Flint), 10 miglia - 49'48"
  • 8° al Giro Podistico Città di Pordenone (Italia Pordenone), 8,3 km - 25'53"
2004
2005
  • Oro Oro alla Mezza maratona di Trieste (Italia Trieste) - 1h08'33"
2006

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IAAF WORLD MARATHON CUP, su gbrathletics.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  2. ^ a b ITALIAN CHAMPIONSHIPS, su gbrathletics.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]