Cross della Vallagarina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Cross della Vallagarina
Sport Atletica leggera
TipoIndividuale
FederazioneEAA
PaeseItalia Italia
LuogoVilla Lagarina
OrganizzatoreEuropean Athletic Association
Cadenzaannuale
DisciplineCorsa campestre
Sito Internetusquercia.it
Storia
Fondazione1978
Numero edizioni40
Ultimo vincitoreCesare Maestri
Moira Stewartova
Ultima edizione2020
Prossima edizione2022

Il Cross della Vallagarina è una corsa campestre organizzata annualmente a metà gennaio a Villa Lagarina, comune della provincia autonoma di Trento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Panorama della Vallagarina, dove si snoda il percorso dell'omonima corsa campestre

La gara prende il nome dalla Vallagarina, nome dell'ultimo tratto della valle percorsa dal fiume Adige. La prima edizione del Cross della Vallagarina è stato organizzato nel 1978 in seguito alla partecipazione dell'atleta locale Cristina Tomasini ai campionati del mondo di corsa campestre 1977.[1] Inizialmente la corsa era riservata esclusivamente alle donne: la gara maschile è stata introdotta nel 1981.[2][3]

Il Cross della Vallagarina è incluso nel circuito internazionale del World Athletics Cross Country Tour della World Athletics[4] ed è stato valevole come campionato italiano di corsa campestre nel 2005 e nel 2007.[5] La corsa campestre è organizzata dall'Unione Sportiva Quercia Rovereto, che predispone anche altre gare di atletica leggera, il Palio Città della Quercia e il Giro podistico di Rovereto.[3]

La lunghezza del percorso del Cross della Vallagarina misura 8,8 km e 5,5 km, rispettivamente, per la gara maschile e femminile. La gara femminile ha sempre avuto un percorso lungo circa 5 km, mentre quella maschile, per un lungo periodo, ha raggiunto i 9–10 km.[2] Il percorso si snoda sui saliscendi della valle, rendendo la gara alquanto difficoltosa per gli atleti.[6][7][8] La gara per atleti professionisti è affiancata da alcune gare destinate a dilettanti e ad amatori.[9]

Tra i vincitori del passato ci sono stati Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Gabriella Dorio e Roberta Brunet, Serhij Lebid', Wilson Boit Kipketer, Dorcus Inzikuru e Wilson Kiprop.[10]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Legenda:

     Valevole come campionato italiano di corsa campestre

Edizione Anno Vincitore gara maschile Tempo Vincitrice gara femminile Tempo
I 1978 Non disputato Italia Cristina Tomasini 17'37"0
II 1979 Italia Agnese Possamai ?
III 1980 Italia Cristina Tomasini 16'08"5
IV 1981 Italia Albert Rungger 25'25"1 Italia Agnese Possamai 15'14"5
V 1982 Italia Gelindo Bordin 25'32" Italia Cristina Tomasini 16'16"5
VI 1983 Italia Mariano Scartezzini 26'39"5 Italia Gabriella Dorio 17'10"6
VII 1984 Italia Sergio Pesavento 25'59"2 Paesi Bassi Wilma Rusman 16'10"0
VIII 1985 Italia Gelindo Bordin 25'36"2 Paesi Bassi Wilma Rusman 16'43"0
IX 1986 Italia Gianni Demadonna 25'24"0 Italia Maria Curatolo 15'35"0
X 1987 Italia Francesco Panetta ? Italia Flavia Furlan ?
XI 1988 Italia Marco Gozzano 28'07"5 Italia Rosanna Munerotto 15'42"9
XII 1989 Italia Francesco Panetta 27'54"9 Italia Maria Curatolo 15'04"9
XIII 1990 Italia Francesco Panetta 28'25"9 Italia Nadia Dandolo 15'46"7
XIV 1991 Kenya Stephenson Nyamu 27'41"0 Italia Nives Curti 15'18"0
XV 1992 Kenya Jonah Koech 28'28"9 Italia Nadia Dandolo 15'40"9
XVI 1993 Italia Francesco Panetta 28'04"6 Italia Valentina Tauceri 16'02"3
XVII 1994 Kenya Richard Kosgei 29'10" Italia Roberta Brunet 16'14"
XVIII 1995 Italia Umberto Pusterla 29'18" Romania Cristina Misaros 16'26"
XIX 1996 Italia Angelo Carosi 28'37" Kenya Florence Barsosio 15'40"
XX 1997 Kenya Mark Bett 28'22" Italia Nadia Dandolo 15'22"
XXI 1998 Italia Umberto Pusterla 28'43" Italia Elisa Rea 15'48"
XXII 1999 Kenya Wilson Kipketer 27'38" Italia Sabrina Varrone 15'02"
XXIII 2000 Kenya Paul Kosgei 28'00"1 Italia Valentina Tauceri 15'47"3
XXIV 2001 Kenya Paul Kosgei 27'57"3 Etiopia Merima Denboba 15'04"3
XXV 2002 Italia David Makori 29'58"1 Kenya Rita Jeptoo 17'29"5
XXVI 2003 Ucraina Serhij Lebid' 26'44"4 Uganda Dorcus Inzikuru 5'27"0
XVII 2004 Ucraina Serhij Lebid' 29'24"3 Ungheria Anikó Kálovics 19'02"7
XXVIII 2005 Italia Maurizio Leone 35'52" Italia Patrizia Tisi 27'07"
XXIX 2006 Kenya Eliud Kirui 28'37"1 Kenya Priscah Cherono 22'02"
XXX 2007 Italia Giuliano Battocletti 30'44" Italia Renate Rungger 27'07"
XXXI 2008 Kenya Wilson Kiprop 26'11"5 Kenya Catherine Kurui 19'26"3
XXXII 2009 Kenya Wilson Kiprop 25'25"1 Italia Federica Dal Rì 19'17"1
XXXIII 2010 Etiopia Lema Abera 25'52" Etiopia Asmerawork Bekele 18'37"
XXXIV 2011 Kenya Thomas Longosiwa 26'06"6 Etiopia Birtukan Fente 18'58"4
XXXV 2012 Etiopia Kinde Atanau 25'27" Etiopia Afera Godfay 19'16"
XXXVI 2013 Etiopia Muktar Edris 26'43" Italia Silvia La Barbera 22'44"
XXXVII 2014 Kenya Robert Ndiwa 27'00" Kenya Linah Cheruto 21'40"
XXXVIII 2015 Kenya Andrew Kwemoi 27'07" Italia Silvia La Barbera 22'48"
XXXIX 2016 Kenya Rodgers Maiyo 26'39" Etiopia Alemitu Hawi 21'35"
XL 2017 Kenya Robert Ndiwa 27'21" Italia Sara Dossena 22'24"
XLI 2018 Etiopia Telahun Bekele 26'58" Kenya Norah Jeruto 21'05"
XLII 2019 Etiopia Telahun Bekele 26'12" Rep. Ceca Moira Stewartova 22'41"
XLIII 2020 Italia Cesare Maestri 28'01" Rep. Ceca Moira Stewartova 18'27"
2021 Non disputata a causa della pandemia di COVID-19
XLIV 2022 Etiopia Takele Tadese Bikila 27'08" Slovenia Klara Lukan 17'47"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Longosiwa and Birtukane take commanding victories in Vallagarina XC, su worldathletics.org, 17 gennaio 2011. URL consultato il 7 giugno 2017.
  2. ^ a b (EN) Cross della Vallagarina, su arrs.net. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2017).
  3. ^ a b La nostra storia, su usquercia.it. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ (EN) World Athletics Cross Country Tour - Calendar/Results, su worldathletics.org. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  5. ^ Il grande cross della Vallagarina, su genovapress.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  6. ^ Il percorso, su usquercia.it. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  7. ^ (EN) Kiprop and Dal Ri the winners in Villa Lagarina Cross Country, su worldathletics.org, 18 gennaio 2009. URL consultato il 7 giugno 2017.
  8. ^ (EN) Ethiopian sweep at the Cross della Vallagarina, su worldathletics.org, 17 gennaio 2010. URL consultato il 7 giugno 2017.
  9. ^ Gli orari, su usquercia.it. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  10. ^ (EN) International fields return - Vallagarina Cross Country preview, su worldathletics.org, 20 gennaio 2006. URL consultato il 7 giugno 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera