Serhij Lebid'
Serhij Lebid' | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, corsa campestre | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al dicembre 2009 |
Serhij Petrovyč Lebid' (in ucraino: Сергій Петрович Лебідь?; Dnipropetrovs'k, 15 luglio 1975) è un mezzofondista ucraino.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato per nove volte campione europeo di corsa campestre (1998, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008 e 2010) ed a queste vittorie si aggiungono anche un secondo (2000) ed due terzi posti (1997 e 2009). Nel 2006 il suo dominio era stato interrotto dal britannico Mo Farah: Lebid giunse solo undicesimo. A livello mondiale vanta un argento nel 2001.
Ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney, classificandosi al settimo posto nella finale dei 5.000 metri piani (obiettivo fallito - non raggiunse la finale - quattro anni dopo ad Atene e nel 2012 a Londra).
Su questa stessa distanza ha vinto la medaglia d'oro alle Universiadi 2001 e quella di bronzo ai Campionati europei di atletica leggera 2002 a Monaco di Baviera, mentre agli Europei di Göteborg 2006 è arrivato quinto nei 10.000.
Nel suo ricco palmarès anche cinque edizioni (1999, 2001, 2002, 2003 e 2004) della BOclassic, la corsa podistica che ogni 31 dicembre attraversa il centro storico di Bolzano.
Vive in Italia e gareggia per la Cover Mapei di Verbania.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1997 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
27'23" | |
1998 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
28'07" | |
1999 | Universiadi | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'37"52 | |
2000 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
29'39" | |
2001 | Mondiali di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
40'03" | |
Universiadi | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'44"24 | ||
Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
27'52" | ||
2002 | Europei | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'40"00 | |
Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
28'58" | ||
2003 | Universiadi | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'50"94 | |
Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
30'47" | ||
2004 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
27'31" | |
2005 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
27'09" | |
Squadre | ![]() |
70 | ||||
2007 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
31'47" | |
2008 | Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
30'49" | |
2009 | Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | Batteria | nf | |
Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
31'17" | ||
2010 | Europei | ![]() |
5000 m piani | 4º | 13'38"69 | |
Europei di corsa campestre | ![]() |
Individuale | ![]() |
29'15" | ||
2012 | Europei | ![]() |
5000 m piani | 9º | 13'40"07 | |
Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 13'53"15 | ||
2014 | Europei | ![]() |
10000 m piani | nf |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serhij Lebid'
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Serhij Lebid', su iaaf.org, IAAF.
- (EN) Serhij Lebid', su european-athletics.org, European Athletic Association.
- (EN) Serhij Lebid', su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Serhij Lebid', su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Serhij Lebid', su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- Articolo sul 5º titolo europeo di cross vinto a Heringsdorf nel 2004, su podistidoc.it. (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- (EN) Articolo sul 6º titolo vinto a Tilburg nel 2005 dal sito IAAF, su iaaf.org.
- (EN) Articolo sul 7º titolo europeo vinto a Toro nel 2007 [collegamento interrotto], su european-athletics.org.