Questo progetto ha lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative al mondo della nautica, cioè il mondo delle discipline marittime ed in particolare della navigazione di ogni tipo.
Inoltre vuole essere il punto di riferimento di un'altra importante branca della nautica e della navigazione come la navigazione a vela, e degli appassionati e gli amanti della Vela, sia come sport sia come sistema di propulsione che come attività mirata allo svago ed all'avvicinamento alla natura.
Discutere e programmare gli interventi per ampliare e rendere omogenee le voci dell'argomento.
Per approfondire, segui la pagina di discussione del Progetto.
Ogni wikipediano interessato al mondo della nautica e che desidera contribuire a questo progetto, può indicare il proprio nome qui sotto. Si consiglia di tenere questa pagina negli "Osservati speciali", in modo da seguire più facilmente lo sviluppo del progetto. Tra parentesi potete indicare le aree tematiche di interesse. Inserite commenti e altre indicazioni nella pagina di discussione
Aggiungi il tuo nome, in ordine alfabetico, per partecipare al Progetto:
Oceanoestivo 19:25,7 mag 2007 Studio Design Navale e Nautico presso il Polo Universitario di La Spezia. Sono interessata a tutti gli argomenti della Nautica.
Francesco Flora (msg) 22:46, 22 giu 2019 (CEST) (studente liceale appassionato di vela in particolare laser. Interessato a traghetti ro/ro di compagnie regionali marittime o derive)
Appartenendo al progetto:Marina, fornirò il supporto su argomenti crossover, visto che non sono proprio un esperto di nautica da diporto. --Pigr8...libertà é partecipazione! 20:51, 15 gen 2009 (CET)
Mi potessi dedicare di più al ns0 la storia navale sarebbe un posto dove stare--Vito (msg) 16:08, 22 gen 2009 (CET)
Vedi in giro utenti potenzialmente interessati al progetto? Invitali lasciando nella loro pagina di discussione la cartolina precetto :-) Per farlo facilmente, copia
{{Progetto:Nautica/Precetto}}
e incollalo in una nuova sezione della loro pagina di discussione (non serve un titolo di sezione)
divisione dei mari italiani e corretta attribuzione dei nomi specifici nei template (secondo classico Meteomar?)
per le stazioni meteomarine, faacenti capo alla rete ondametrica e a quella mareografica nazionale, inserire i dati medi mensili su moto ondoso e temperatura dell'acqua (possibile fonte), creando se necessario un apposito template o integrandolo con quello sul clima annuale.
compilare il Portolano italiano, con l'elenco dei porti e dei marina e le principali indicazioni (eventualmente da perfezionare) contenute nel template {{Porto}}
Cassettato il template: la maggior parte dei link blu sono però link a sezioni della voce vela (sistema di propulsione): IMO andrebbero sviluppati come termini a se stanti. Pap3rinik 14:51, 21 giu 2007 (CEST)
Vento apparente: riscritta totalmente, tolto stub; ma ancora da migliorare - Jipre 01:44, 9 dic 2006 (CET)
Caricabasso precisato il concetto di caricabasso, aggiunto il riferimento a wang. Da migliorare --L2k5 10:24, 27 gen 2007 (CET)
Wang abbozzata voce, categoria vela e collegata a 'caricabasso' --L2k5 10:44, 27 gen 2007 (CET)
Forcola (voga veneta) aggiunto disegno schematico delle parti di una forcola, sto lavorando sulla voce--L2k5 11:38, 5 feb 2007 (CET)
Vela al terzo impostata voce. sto raccogliendo informazioni sulla storia --L2k5 15:07, 5 feb 2007 (CET)
vang redirect da wang. --L2k5 09:32, 9 feb 2007 (CET)