Timoniere
Il timoniere è un membro dell'equipaggio di un'imbarcazione, addetto alla manovra del timone. Visto che il timoniere è colui che conduce materialmente la nave sulla giusta rotta, non di rado il termine è associato a importanti personalità del campo politico. In tale accezione metaforica, Mao Zedong era ad esempio detto "il Grande Timoniere".
Nella vela[modifica | modifica wikitesto]
Nell'imbarcazione a vela le sue principali funzioni sono: orzare il timone e poggiare il timone. In imbarcazioni piccole (tipicamente nelle derive) un unico membro dell'equipaggio può ricoprire il ruolo sia del timoniere sia del randista.
Nel canottaggio[modifica | modifica wikitesto]
Il termine è usato anche nel canottaggio per indicare quel membro dell'equipaggio che ha il compito di condurre la barca, inoltre marcando il tempo ai rematori, (il ritmo o tempo della vogata è dato dal capovoga). Solitamente la sua posizione è a poppa. Nelle competizioni internazionali egli è premiato con le madaglie al pari degli atleti e non sono rari i casi in cui alcuni timonieri acquisiscano una certa notorietà, si veda il caso del timoniere dei fratelli Abbagnale, il salernitano Giuseppe Di Capua detto Peppiniello.
Marina Militare[modifica | modifica wikitesto]
Nella Marina Militare Italiana il timoniere è un militare della categoria nocchieri.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su timoniere
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «timoniere»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su timoniere