Piroga
Questa voce o sezione sull'argomento nautica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Una piroga è una piccola imbarcazione simile ad una canoa generalmente associata ai pescatori dell'Africa dell'Ovest e ai Cajuns delle paludi della Louisiana, realizzata scavando un tronco d'albero (le imbarcazioni realizzate in questa maniera vengono chiamate "dugout").
Può essere indifferentemente a vela o a remi.
Si ritiene sia originaria delle Isole Antille e che sia stata in uso anche tra i popoli preistorici, veniva anche usata dalle popolazioni caraibiche primitive per percorrere brevi tratti fluviali: non è infatti adatta per tratte lunghe o in notturna, ma la sua struttura la rende molto leggera, in modo da essere facilmente tirata a secco e dando la possibilità di ruotarla comodamente su sé stessa in modo da scolare via l'acqua che potrebbe essere entrata al suo interno.[1]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia del nome è ancora causa di studio:
- alcuni ritengono derivi dal nome del pesce principalmente cacciato dagli utilizzatori di queste imbarcazioni: il Pira;
- altri sostengono che derivi dalla parola malese per imbarcazione: Phrao;
- un'altra ipotesi è che derivi da πὺρ (parola greca che indica il "fuoco"), in quanto uno dei metodi per realizzare una dugout è l'utilizzo di fuochi controllati;
- fra le teorie più accreditate è quella secondo cui il nome provenga dallo spagnolo "piragua" [piˈɾaɣwa], dato che furono proprio gli spagnoli a colonizzare per primi i popoli che ne facevano uso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ piroga nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla piroga
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla piroga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- piroga, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Piroga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.