Navigare necesse est, vivere non est necesse
Navigare necesse est, vivere non est necesse ("Navigare è indispensabile, vivere no"), anche noto nelle sue variazioni navigare necesse est, vivere non necesse est o navigare necesse est, vivere non necesse e vivere non necesse, navigare necesse est, è l'esortazione che, secondo Plutarco, Gneo Pompeo diede ai suoi marinai, i quali opponevano resistenza a imbarcarsi alla volta di Roma a causa del cattivo tempo:
(GRC)
«ἀνάγεσθαι δὲ μέλλων πνεύματος μεγάλου κατὰ θάλατταν ὄντος καὶ τῶν κυβερνητῶν ὀκνούντων, πρῶτος ἐμβὰς καὶ κελεύσας τὴν ἄγκυραν αἴρειν ἀνεβόησε· ‘πλεῖν ἀνάγκη, ζῆν οὐκ ἀνάγκη.’» |
(IT)
«Sul punto di salpare, dato che soffiava per mare un gran vento e i timonieri rumoreggiavano, imbarcatosi per primo e ordinando di levare l'ancora gridò: "Navigare è necessario, vivere non è necessario!"» |
(Plutarco, Vita di Pompeo, 50, 1[1]) |
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

Tradizionalmente viene citata per indicare il disprezzo per le necessità contingenti e l'esaltazione di ideali ulteriori.
Venne ripresa dalla Lega anseatica, della quale divenne il motto, e da Gabriele D'Annunzio, il quale la prese come motto di vita eroica e la riportò nelle sue opere[2]. È anche il titolo di un famoso articolo di Benito Mussolini su il Popolo d'Italia il primo giorno del 1920.[3]
Fernando Pessoa ha ripreso questa massima nel poema Navegar è preciso, citato testualmente a sua volta da Caetano Veloso, nella sua canzone Os Argonautas (1969): "Navegar è preciso/Viver não è preciso".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bernadotte Perrin, Plutarch's Lives with an English Translation by Bernadotte Perrin in Eleven Volumes, vol. 5, 1917, Harvard University Press, Cambridge, MA.
- ^ L'espressione compare nella lirica di apertura del ciclo delle Laudi (visualizza il testo), Alle Pleiadi e ai Fati (vv. 1-3) e compare altre tre volte nel corso di Maia - Laus vitae (il primo libro del ciclo): in IX, vv. 290-291; in XVII, vv. 944-945; e in chiusa (XXI, vv. 125-126).
- ^ Benito Mussolini: ecco perché ho fede nell’avvenire d’Italia | Internettuale, su internettuale.net, 5 gennaio 2020. URL consultato il 15 gennaio 2022.