Viceré di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la tradizionale indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere che ne affidavano il governo ad un viceré.


Viceré francesi (1501-1504)

Durante il regno di Federico I il regno fu invaso da Luigi XII di Francia. Il sovrano francese, che rivendicava il trono di Napoli in qualità di discendente degli Angioini, adottò nel 1501 il titolo di Rex Neapolis.

I generali che re Luigi nominò suoi viceré furono:

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Louis d'Armagnac
(1501 - 28 aprile 1503)
Luigi d'Armagnac Duca di Nemours 1472 Cerignola,
28 aprile 1503
Ludovico II del Vasto
(1503 - 1504)
- Marchese di Saluzzo Saluzzo,
23 marzo 1438
Genova,
27 gennaio 1504

Viceré spagnoli (1503-1707)

Ferdinando II d'Aragona detto il Cattolico, cugino di Federico I[1], invase a sua volta il regno. La guerra tra le due potenze si concluse nel 1503 con la vittoria spagnola nella Battaglia del Garigliano. Gonzalo Fernández de Córdoba, comandante delle forze spagnole, entrò a Napoli il 14 maggio e fu il primo viceré spagnolo della città. Da questo momento il Regno di Napoli entrò a far parte dei possedimenti della Corona d'Aragona.

Il viceré veniva nominato dal Consiglio di Stato, presieduto dal Re, su proposta del Supremo Consiglio d'Italia (fino al 1556 del Supremo e Reale Consiglio di Aragona). Nel periodo in cui era impegnato in campagne militari, in affari diplomatici, o in altri importanti uffici di Stato, il viceré veniva sostituito da un luogotenente generale da lui stesso nominato.

Sono evidenziati in giallo i luogotenenti generali ed i viceré nominati ad interim.

Viceré nominati da Ferdinando II d'Aragona e III di Napoli (1503-1516)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Gonzalo Fernández
de Córdoba y Aguilar

(14 maggio 1503 - 11 maggio 1507)
Consalvo di Cordova Duca di Sessa
e di Terranova
Montilla,
1° settembre 1453
Granada,
2 dicembre 1515
Juana de Aragón[2]
(giugno 1507 - novembre 1507)
Giovanna d'Aragona
(Giovanna di Napoli)
ex-Regina consorte
di Napoli
Napoli,
1478
Napoli,
28 agosto 1518
Juan II de Ribagorza
(Juan de Aragón)
(novembre 1507 - 8 ottobre 1509)
Giovanni di Ripacorsa
(Giovanni d'Aragona)
Conte di Ripacorsa ? 1515
Antonio de Guevara
(8 ottobre 1509 - 23 ottobre 1509)
- Conte di Potenza ? ?
Ramón Folc III
de Cardona-Anglesola

(24 ottobre 1509 - 10 marzo 1522)
Raimondo de Cardona Conte di Alvito Bellpuig,
1467
Napoli,
10 marzo 1522
Francisco de Remolins
(1511 - 3 maggio 1512)
(27 maggio 1512 - 23 febbraio 1513)
Francesco Romolino Cardinale 4 dicembre 1504 5 febbraio 1518
Bernardo Villamarino
(5 febbraio 1518 - 13 novembre 1515)
- Conte di Capaccio ? ?

Viceré nominati da Carlo I di Spagna e IV di Napoli (1516-1554)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Charles de Lannoy
(16 luglio 1522 - 23 settembre 1527)
Carlo di Lannoy
(Carlo della Noja)
Signore di Mingoval Valenciennes,
1487 ca.
Gaeta,
23 settembre 1527
Andrea Carafa
(20 ottobre 1523 - giugno 1526)
- Conte di
Santa Severina
? giugno 1526
Ludovico Montalto
(1526 - settembre 1527)
- Patrizio napoletano ? ?
Hugo de Moncada
(settembre 1527 - 28 aprile 1528
Ugo di Moncada Cavaliere dell'Ordine
di San Giovanni
Valencia,
1466 ca.
Golfo di Salerno,
28 aprile 1528
Filiberto de Chalôns
(1528 - 3 agosto 1530)
Filiberto di Chalons Principe d'Orange Nozeroy,
18 marzo 1502
Gavinana,
3 agosto 1530
Pompeo Colonna
(3 agosto 1530 - 28 giugno 1532)
- Cardinale Roma,
14 dicembre 1479
Napoli,
28 giugno 1532
Pedro Álvarez
de Toledo y Zúñiga

(4 settembre 1532 - 22 febbraio 1553)
Pietro di Toledo Marchese di Villafranca Salamanca,
13 luglio 1484
Firenze,
22 febbraio 1553
Luis de Toledo
(22 febbraio 1553 - 3 giugno 1553)
Luigi di Toledo ? ?
Pedro Pacheco
Ladrón de Guevara

(3 giugno 1553 - 23 marzo 1556)
Pietro Pacecco Cardinale La Puebla
de Montalbán
,
29 giugno 1488
Roma,
5 marzo 1560
Bernardino de Mendoza[3]
(23 marzo 1555 - febbraio 1556)
- - 1501 Saint-Quentin,
1577

Viceré nominati da Filippo II di Spagna e I di Napoli (1554-1598)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Fernando Álvarez
de Toledo y Pimentel

(febbraio 1556 - 5 giugno 1558)
- Duca d'Alba Piedrahíta,
29 ottobre 1507
Lisbona,
11 dicembre 1582
Fadrique Álvarez de Toledo
y Enríquez de Guzmán
[4]
(settembre 1556 - dicembre 1556)
Federico di Toledo Nessuno
(poi Duca d'Alba)
1537 Lisbona,
11 dicembre 1583
Juan Manrique de Lara
(6 giugno 1558 - 10 ottobre 1558)
- - ? ?
Bartolomé de la Cueva
de Albuquerque

(ottobre 1558 - 12 giugno 1559)
- Cardinale Cuéllar,
23 aprile 1499
Roma,
29 giugno 1562
Pedro Afán Enríquez
de Ribera y Portocarrero

(12 giugno 1559 - 2 aprile 1571)
- Duca d'Alcalà Siviglia,
?
Napoli,
2 aprile 1571
Antoine Perrenot de Granvelle
(19 aprile 1571 - 18 luglio 1575)
- Cardinale Besançon,
20 agosto 1517
Madrid,
21 settembre 1586
Íñigo López de Hurtado
de Mendoza

(10 luglio 1575 - 8 novembre 1579)
- Marchese di Mondéjar ? ?
Juan de Zúñiga y Requesens
(11 novembre 1579 - 11 novembre 1582)
Giovanni (di) Zunica Principe di Pietraperzia ? ?
Pedro Téllez-Girón y de la Cueva
(28 novembre 1582 - novembre 1586)
Pietro di Giron Duca di Osuna Osuna,
29 luglio 1537
Madrid,
13 settembre 1590
Juan de Zúñiga y Avellaneda
(novembre 1586 - novembre 1595)
Giovanni (di) Zunica Conte di Miranda ? ?
Enrique de Guzmán
(27 novembre 1595 - 19 luglio 1599)
Errico di Gusman Conte di Olivares ? ?

Viceré nominati da Filippo III di Spagna e II di Napoli (1598-1621)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Fernando Domingo Ruiz
de Castro Andrade y Portugal

(luglio 1599 - 19 ottobre 1601)
- Conte di Lemos Lerma,
14 dicembre 1548
Napoli,
20 settembre 1601
Francisco Ruiz de Castro
y Portugal

(20 ottobre 1601 - 5 aprile 1603)
- Conte di Lemos ? ?
Juan Alonso Pimentel
de Herrera

(6 aprile 1603- 11 luglio 1610)
- Conte di Benavente ? ?
Pedro Fernández de Castro
Andrade y Portugal

(giugno 1610 - 8 luglio 1616)
- Conte di Lemos Monforte de Lemos,
1560
Madrid,
1634
Pedro Téllez-Girón
y Velasco Guzmán y Tovar

(21 agosto 1616 - 4 giugno 1620)
Pietro di Giron Duca di Osuna Osuna,
17 dicembre 1574
Madrid,
24 settembre 1624
Gaspar de Borja y Velasco
(4 giugno 1620 - 14 dicembre 1620)
Gaspare Borgia Cardinale Villalpando,
26 giugno 1580
Madrid,
28 dicembre 1645
Antonio Zapata y Cisneros
(12 dicembre 1620 - 24 dicembre 1622)
Antonio Zapata Cardinale Madrid,
8 ottobre 1550
Madrid,
27 aprile 1635

Viceré nominati da Filippo IV di Spagna e III di Napoli (1621-1665)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Antonio Álvarez de Toledo
y Beaumont de Navarra

(14 dicembre 1622 - 16 agosto 1629)
- Duca d'Alba ? ?
Fernando Afán de Ribera
y Enríquez

(17 aprile 1629 - 13 maggio 1631)
- Duca d'Alcalá ? ?
Manuel de Acevedo y Zúñiga
(14 maggio 1631 - 12 novembre 1637)
- Conte di Monterrey ? ?
Ramiro Núñez de Guzmán
(13 novembre 1637 - 6 marzo 1644)
- Duca di
Medina de las Torres
? ?
Juan Alfonso Enríquez
de Cabrera

(14 maggio 1644 - 11 febbraio 1646)
Giovanni Alfonso
Enriquez de Cabrera
Almirante di Castiglia
e Conte di Modica
Modica,
1596
Madrid,
1647
Rodrigo Ponce de León
(11 febbraio 1646 - 26 gennaio 1648)
Rodrigo Ponz de Leon Duca d'Arcos ? ?
Juan José de Austria
(26 gennaio 1648 - 1 marzo 1648)
Giovanni d'Austria Nessuno[5] Madrid,
7 aprile 1629
Madrid,
17 settembre 1679
Iñigo Vélez de Guevara
(2 marzo 1648 - 10 novembre 1653)
- Conte d'Oñate
e di Villamediana
1597 1658
García de Haro-Sotomayor
y Guzmán

(10 novembre 1653 - 29 dicembre 1658)
- Conte di Castrillo ? ?
Gaspar de Bracamonte y Guzmán
Pacheco de Mendoza

(29 dicembre 1659 - 9 settembre 1664)
- Conte di Peñaranda Peñaranda de Bracamonte,
1595
Madrid,
1676
Pascual de Aragón
(8 settembre 1664 - 11 aprile 1666)
Pasquale d'Aragona Cardinale ? ?

Viceré nominati da Carlo II di Spagna e IV di Napoli (1665-1700)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Pedro Antonio de Aragón
(8 aprile 1666 - 3 gennaio 1671)
Pietro Antonio d'Aragona Duca di Segorbe
e di Cardona
1611 1690
Fadrique Álvarez
de Toledo y Osorio

(2 gennaio 1671)
- Marchese di Villafranca Madrid,
27 febbraio 1635
Madrid,
9 giugno 1705
Antonio Álvarez Osorio
(14 febbraio 1672 - 9 settembre 1675)
- Marchese di Astorga ? ?
Fernando Joaquín Fajardo
de Requesens y Toledo

(9 settembre 1675 - 9 gennaio 1683)
- Marchese di
Los Vélez
Saragozza,
1635
Madrid,
2 novembre 1693
Gaspar Méndez de Haro
(16 gennaio 1683 - 16 novembre 1687)
- Marchese del Carpio 1629 Napoli,
16 novembre 1687
Francisco de Benavides
(31 gennaio 1687 - 5 febbraio 1696)
- Conte di Santisteban ? ?
Luis Francisco
de la Cerda y Aragón

(27 marzo 1683 - 28 febbraio 1702)
- Duca di Medinaceli 1654 Pamplona,
1711

Viceré nominati da Filippo V di Spagna e II di Napoli (1700-1707)

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Juan Manuel Fernández
Pacheco y Zúñiga

(15 febbraio 1702 - 6 luglio 1707)[6]
- Duca d'Escalona
e Marchese di Villena
Marcilla,
8 settembre 1650
Madrid,
29 giugno 1725

Viceré austriaci (1707-1734)

Nel 1707, durante la guerra di successione spagnola, la città fu occupata dalle truppe austriache. Il Regno di Napoli divenne però ufficialmente parte dei domini asburgici solo con il Trattato di Utrecht che pose fine alla guerra nel 1713, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo VI d'Asburgo, assunse il titolo di Re di Napoli.

Il passaggio della città dal viceregno spagnolo a quello austriaco avvenne come un semplice avvicendamento: il 7 luglio 1707 Georg Adam von Martinitz, primo viceré austriaco venuto al seguito dell'esercito imperiale, prese possesso del Palazzo Reale, sede del governo, che fino al giorno prima aveva ospitato l'ultimo viceré spagnolo.

I viceré austriaci furono:

Viceré Immagine Italianizzazione Titolo Nascita Morte
Georg Adam von Martinitz
(7 luglio 1707 - 31 ottobre 1707)
Giorgio Adamo
von Martinitz
Conte di Martinitz ? ?
Wirich Philipp von und zu Daun
(primo mandato)
(1º novembre 1707 - 30 giugno 1708)
Virico Daun Principe di Teano Vienna,
19 ottobre 1669
Vienna,
30 luglio 1741
Vincenzo Grimani
(1º luglio 1708 - 27 settembre 1710)
- Cardinale 1655 Napoli,
26 settembre 1710
Carlo Borromeo Arese
(27 settembre 1710 - 20 maggio 1713)
- Conte di Arona 28 aprile 1657 3 luglio 1734
Wirich Philipp von und zu Daun
(secondo mandato)
(20 maggio 1713 - 4 luglio 1719)
Virico Daun Principe di Teano Vienna,
19 ottobre 1669
Vienna,
30 luglio 1741
Johann Wenzel von Gallas
(4 luglio 1719 - 25 luglio 1719)
- Duca di Lucera Königgrätz,
23 maggio 1669
Napoli,
25 luglio 1719
Wolfgang Hannibal
von Schrattenbach

(25 luglio 1719 - 1721)
- Cardinale Burg Lemberg,
12 settembre 1660
Brünn,
22 luglio 1738
Marcantonio Borghese
(1721 - 1722)
- Principe di Sulmona ? ?
Michael Friedrich von Althann
(19 maggio 1722 - 31 luglio 1728)
Michele Federico Althann Cardinale
e Vescovo-conte
di Vác
Glatz,
20 luglio 1682
Vác,
18 giugno 1734
Joaquín Fernández
de Portocarrero y Mendoza

(31 luglio 1728 - 9 dicembre 1728)
- Marchese di Almahara Madrid,
27 marzo 1681
22 giugno 1760
Aloys Thomas Raimund
von Harrach

(9 dicembre 1728 - 12 giugno 1733)
- Conte di Harrach 7 marzo 1669 Vienna,
7 novembre 1742
Giulio Borromeo Visconti
(12 giugno 1733 - 1º giugno 1734)
- Conte della
Pieve di Brebbia
? ?

Il vicereame austriaco terminò nel 1734 a causa della guerra di successione polacca, quando don Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, conquistò il regno e gli restituì l'originaria indipendenza. Re Carlo fu il capostipite del ramo napoletano dei Borbone.

Note

  1. ^ Erano entrambi nipoti di Alfonso V, primo sovrano di Napoli della dinastia aragonese. Ferdinando il Cattolico era figlio di Giovanni II, che in quanto primogenito di Alfonso aveva ereditato il trono aragonese. Federico era invece figlio di Ferdinando I (don Ferrante), figlio naturale di Alfonso che aveva ereditato il trono di Napoli.
  2. ^ Figlia di Ferdinando I, nel 1496 era stata per un breve periodo la regina consorte di Napoli in quanto moglie di Ferdinando II (Ferrandino), morto nello stesso anno. Ferdinando il Cattolico era suo zio materno.
  3. ^ Sostituì il cardinale Pedro Pacheco Ladrón de Guevara durante la partecipazione di quest'ultimo al conclave del 1555.
  4. ^ Sostituì suo padre, il duca d'Alba, nei periodi in cui era impegnato nell'ottava guerra d'Italia.
  5. ^ Era figlio naturale di Filippo IV.
  6. ^ Rimase ufficialmente in carica fino al 30 settembre 1707.

Voci correlate