Pedro Téllez-Girón, III duca di Osuna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Pedro II Téllez-Girón
Ritratto in Armatura del Duca Pedro Téllez-Girón (opera di Bartolomé González y Serrano)
Duca di Osuna Marchese di Peñafiel
Viceré di Napoli
Stemma
Stemma
In carica1600 –
24 settembre 1624
PredecessoreJuan II Téllez Girón
SuccessoreJuan III Téllez Girón
Nome completoPedro Téllez-Girón y Velasco Guzmán y Tovar
TrattamentoDon
OnorificenzeGrande di Spagna
Altri titoliConte di Ureña
NascitaOsuna, 17 dicembre 1574
MorteMadrid, 24 settembre 1624
SepolturaTomba dei Duchi Téllez Girón
Luogo di sepolturaPalermo
DinastiaTéllez Girón
PadreJuan II Téllez Girón
MadreAna María de Velasco y Tova
ConsorteCatalina Enríquez de Ribera y Cortés Zúñiga
FigliJuan III Téllez Girón
Antonia Téllez Girón
Pedro Téllez Girón
Anna Maria Téllez Girón
Rodrigo Téllez Girón
Pietrina Téllez Girón
ReligioneCattolicesimo
Pedro Téllez-Girón y Velasco Guzmán y Tovar
NascitaOsuna, 17 dicembre 1574
MorteMadrid, 24 settembre 1624
Dati militari
Paese servito Impero spagnolo
Forza armataEsercito spagnolo
GuerreGuerra degli ottant'anni
Battaglie
voci di militari presenti su Wikipedia

Don Pedro Téllez-Girón y Velasco Guzmán y Tovar, III duca di Osuna (Osuna, 17 dicembre 1574Madrid, 24 settembre 1624), è stato un politico e militare spagnolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu una delle personalità più importanti e controverse del regno di Filippo III di Spagna. Combatté in gioventù nelle Fiandre contro i ribelli fiamminghi e, negli anni in cui ricoprì le cariche di viceré di Sicilia (1611-1616) e viceré di Napoli (dal 21 agosto 1616 al 4 giugno 1620), elaborò e condusse operazioni militari tese a ridurre la potenza navale dell'Impero ottomano nel mar Adriatico, nel mar Ionio e nel Canale di Sicilia, oltreché a contendere alla Repubblica di Venezia il dominio dell'Adriatico. Sostenne i pirati uscocchi e ingaggiò una guerra navale semiufficiale contro i veneziani dal 1616 al 1620.[1] Progettò un ambizioso piano, passato alla Storia come congiura di Bedmar, per l'annessione di Venezia all'Impero spagnolo, che tuttavia fallì. Sempre negli anni in cui governò il meridione d'Italia, si distinse per la lotta alla corruzione e alla delinquenza.

La morte di Filippo III nel 1621, con la conseguente caduta del governo del duca di Lerma, provocò la subitanea caduta in disgrazia del duca di Osuna, che fu arrestato per ordine del nuovo re Filippo IV e del nuovo primo ministro, il Conte Duca di Olivares.

Morì in carcere tre anni dopo. La fama del duca di Osuna è dovuta in gran parte alla sua lunga amicizia con Francisco de Quevedo, grande poeta e scrittore barocco spagnolo, che fu per anni al suo servizio come diplomatico e che gli dedicò la famosissima poesia Memoria inmortal de D. Pedro Girón, Duque de Osuna, conosciuta in Italia come In morte del Duca di Osuna. Un verso di questa lirica fu poi ripreso da Jorge Luis Borges come esempio perfetto di metafora barocca. Il passo, celeberrimo, è il seguente: "su tumba son de Flandes las campañas / y su epitafio la sangrienta luna", cioè "la sua tomba sono le campagne delle Fiandre / e il suo epitaffio la sanguigna luna", con il chiaro riferimento alle sue battaglie contro i fiamminghi e contro i turchi, la cui bandiera comprendeva la mezzaluna dell'Islam.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jan Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010, p. 161.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Viceré di Sicilia Successore
Juan Gaspar Fernández Pacheco y Zúñiga 16111616 Francisco Ruiz de Castro
Predecessore Viceré di Napoli Successore
Pedro Fernández de Castro 16161620 Gaspar de Borja y Velasco
Predecessore Duca di Osuna Successore
Juan II Téllez Girón, II Duca di Osuna 1600 - 24 settembre 1624 Juan III Téllez Girón, IV Duca di Osuna
Predecessore Marchese di Peñafiel Successore
Juan II Téllez Girón, I Marchese di Peñafiel 1600 - 24 settembre 1624 Juan III Téllez Girón, III Marchese di Peñafiel
Predecessore Conte di Ureña Successore
Juan II Téllez Girón, VI Conte di Ureña 1600 - 24 settembre 1624 Juan III Téllez Girón, VIII Conte di Ureña
Controllo di autoritàVIAF (EN64065219 · ISNI (EN0000 0000 5945 178X · BAV 495/241354 · CERL cnp01336089 · LCCN (ENn92094244 · GND (DE11916101X · BNE (ESXX826770 (data) · BNF (FRcb122691056 (data) · J9U (ENHE987007445406305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92094244
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie