1711
Il 1711 (MDCCXI in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1711 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1711 |
Ab Urbe condita | 2464 (MMCDLXIV) |
Calendario armeno | 1159 — 1160 |
Calendario bengalese | 1117 — 1118 |
Calendario berbero | 2661 |
Calendario bizantino | 7219 — 7220 |
Calendario buddhista | 2255 |
Calendario cinese | 4407 — 4408 |
Calendario copto | 1427 — 1428 |
Calendario ebraico | 5470 — 5471 |
Calendario etiopico | 1703 — 1704 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1766 — 1767 1633 — 1634 4812 — 4813 |
Calendario islamico | 1122 — 1123 |
Calendario persiano | 1089 — 1090 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- L'arciduca Carlo d'Asburgo diviene imperatore con il nome di Carlo VI; succede al fratello l'imperatore Giuseppe I.
- Georg Friedrich Haendel si trasferisce a Londra e vi rappresenta il Rinaldo.
- Estienne Roger pubblica ad Amsterdam L'estro armonico, una raccolta di dodici concerti di Antonio Vivaldi.
- In Libia si stabilisce un nuovo regno autonomo sotto la dinastia Karamanli, che durerà fino al 1835.
- Bartolomeo Cristofori inventa e mette a punto il pianoforte, successivamente perfezionato dal tedesco Gottfried Silbermann.
- In Inghilterra il suonatore di tromba John Shore inventa il diapason.
- Tomaso Albinoni pubblica le 12 sonate per violino e violoncello o clavicembalo op. 6, con il titolo di Trattamenti armonici per camera.
- 13 aprile: il secondo decreto di Nueva Planta restituisce in parte il diritto aragonese.
- 23 luglio: lo zar Pietro il Grande, sconfitto dalle truppe ottomane del Gran visir Baltaji Mehmet Pascha, è costretto a firmare la pace del Prut.
- 12 dicembre: a Bologna viene fondato l'Istituto delle Scienze ad opera di Luigi Ferdinando Marsigli.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Raimondo Adami, religioso, teologo e collezionista d'arte italiano († 1792)
- Andrea Adolfati, compositore italiano († 1760)
- Stefano Bertolini, giurista italiano († 1782)
- Allan Stewart, rivoluzionario scozzese († 1791)
- Felipe de Castro, scultore spagnolo († 1775)
- Kitty Clive, attrice britannica († 1785)
- Antonio Coquinati, pittore italiano († 1733)
- Giuseppe Crestadoro, pittore italiano
- Panna Czinka, violinista ungherese († 1772)
- Richard Dunthorne, astronomo britannico († 1775)
- Leto Guidi, monaco e scienziato italiano († 1777)
- Ebenezer Kinnersley, scienziato statunitense († 1778)
- Stepan Petrovič Krašeninnikov, esploratore, geografo e naturalista russo († 1755)
- Marcantonio Lombardi, vescovo cattolico italiano († 1782)
- Claude-Adrien Nonnotte, teologo francese († 1793)
- Davide Perez, compositore italiano († 1778)
- Francisco Pérez Bayer, teologo spagnolo († 1794)
- Charles-Louis Richard, teologo e storico francese († 1794)
- Maurizio Roffredi, biologo e abate italiano
- Angelo Scarabello, orafo e scultore italiano († 1795)
- Antonio Serristori, politico italiano († 1796)
- Pietro Turchi, scultore e intagliatore italiano († 1781)
- Andrea Urbani, pittore e scenografo italiano († 1798)
- John Francis Wade, compositore e musicista britannico († 1786)
- Giuseppe Zocchi, incisore e disegnatore italiano († 1767)
- Marie Françoise Catherine de Beauvau, nobile francese († 1786)
- Pëtr Ivanovič Šuvalov, politico russo († 1762)
- 3 gennaio - Giuseppe Maria Capece Zurlo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1801)
- 9 gennaio - Giambattista Suardi, matematico italiano († 1767)
- 12 gennaio - Gaetano Latilla, compositore italiano († 1788)
- 28 gennaio - Antonio Branciforte Colonna, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1786)
- 29 gennaio - Giuseppe Bonno, compositore austriaco († 1788)
- 30 gennaio - Abraham Roentgen, ebanista tedesco († 1793)
- 2 febbraio - Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg, diplomatico e politico austriaco († 1794)
- 9 febbraio - Anthony Ashley-Cooper, IV conte di Shaftesbury, politico e filantropo inglese († 1771)
- 12 febbraio - Jacopo Marieschi, pittore italiano († 1794)
- 16 febbraio - Aleksandra Ivanovna Panina, nobildonna russa († 1786)
- 25 febbraio - John Perceval, II conte di Egmont, politico inglese († 1770)
- 12 marzo - Giovanni Battista Peregrini Albrici, vescovo cattolico italiano († 1764)
- 19 marzo - Jan Josef Brixi, compositore e organista ceco († 1762)
- 22 aprile
- Paolo II Antonio Esterházy († 1762)
- Eleazar Wheelock, pastore protestante, educatore e filantropo statunitense († 1779)
- 26 aprile - Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, scrittrice francese († 1780)
- 7 maggio
- David Hume, filosofo scozzese († 1776)
- Agustín de Jáuregui, militare e politico spagnolo († 1784)
- 10 maggio
- Federico di Brandeburgo-Bayreuth († 1763)
- Agostino Antonio Giorgi, orientalista e bibliotecario italiano († 1797)
- 18 maggio - Ruggero Giuseppe Boscovich, astronomo, matematico e fisico dalmata († 1787)
- 22 maggio - Guillaume du Tillot, politico francese († 1774)
- 23 maggio - Ulrika Sparre, nobildonna svedese († 1768)
- 7 giugno - François Jacquier, matematico e fisico francese († 1788)
- 23 giugno - Giovanni Battista Guadagnini, liutaio italiano († 1786)
- 1º luglio - Karl Michael von Attems, arcivescovo cattolico austriaco († 1774)
- 5 luglio - Francesco Capella, pittore italiano († 1784)
- 10 luglio - Amelia Sofia di Hannover, principessa britannica († 1786)
- 19 luglio - Giovanni Battista Cambiaso, doge († 1772)
- 21 luglio - Antonio González Ruiz, pittore spagnolo († 1788)
- 26 luglio - Lorenz Christoph Mizler, medico, matematico e editore tedesco († 1778)
- 5 agosto - Bernardo Maria Valera, religioso e poeta italiano († 1783)
- 19 agosto - Edward Boscawen, ammiraglio e politico inglese († 1761)
- 1º settembre - Guglielmo IV di Orange-Nassau († 1751)
- 2 settembre - Noël Hallé, pittore e incisore francese († 1781)
- 3 settembre - Anton Ignaz von Fugger-Glött, vescovo cattolico austriaco († 1787)
- 5 settembre - Johannes Nathanael Lieberkühn, medico tedesco († 1756)
- 8 settembre - Flavio Chigi, cardinale italiano († 1771)
- 11 settembre - William Boyce, compositore e organista inglese († 1779)
- 17 settembre - Ignaz Holzbauer, compositore austriaco († 1783)
- 19 settembre - Charles Holmes, ammiraglio e politico inglese († 1761)
- 20 settembre - Federico Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco († 1785)
- 22 settembre - Thomas Wright, astronomo, matematico e architetto inglese († 1786)
- 23 settembre - Louis Nicolas du Muy, generale francese († 1775)
- 25 settembre - Qianlong († 1799)
- 26 settembre - Basilio Gonzaga, nobile italiano († 1782)
- 15 ottobre - Elisabetta Teresa di Lorena († 1741)
- 17 ottobre - Jupiter Hammon, poeta statunitense
- 26 ottobre - Richard Grenville-Temple, II conte Temple, politico britannico († 1799)
- 29 ottobre - Laura Bassi, fisica e accademica italiana († 1778)
- 6 novembre - Andrés Piquer, scrittore, filosofo e logico spagnolo († 1772)
- 19 novembre - Michail Vasil'evič Lomonosov, scienziato e linguista russo († 1765)
- 20 novembre - Ignazio Cirri, compositore, organista e presbitero italiano († 1787)
- 4 dicembre - Maria Barbara di Braganza († 1758)
- 25 dicembre - Jean-Joseph de Mondonville, compositore e musicista francese († 1772)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Ryōnen Gensō, monaca buddhista e artista giapponese (n. 1646)
- Philips van Almonde, ammiraglio olandese (n. 1644)
- Francesco Botti, pittore italiano (n. 1640)
- Diego Dávila Mesía y Guzmán, generale e politico spagnolo
- Andrea Miglionico, pittore italiano (n. 1662)
- Pierre Mortier, disegnatore olandese (n. 1661)
- John Norris, filosofo britannico (n. 1657)
- Peter Schenk, incisore, editore e cartografo olandese (n. 1660)
- Giovanni Francesco Venturini, incisore italiano (n. 1650)
- 5 gennaio - Mary Rowlandson, scrittrice britannica (n. 1637)
- 6 gennaio - Johann Hugo von Orsbeck, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1634)
- 10 gennaio - John Manners, I duca di Rutland, politico e ufficiale inglese (n. 1638)
- 17 gennaio - Giuseppe Vaz, presbitero indiano (n. 1651)
- 21 gennaio
- Augustinus Terwesten, pittore, disegnatore e incisore olandese (n. 1649)
- Federico Guglielmo Kettler (n. 1692)
- 24 gennaio - Jean Berain, pittore, decoratore e incisore francese (n. 1640)
- 26 gennaio - Luis Francisco de la Cerda y Aragón, politico spagnolo (n. 1660)
- 1º febbraio - Vladimir Vasil'evič Atlasov, esploratore russo
- 2 febbraio - Livia Cesarini, nobile italiana (n. 1646)
- 3 febbraio - Francesco Maria de' Medici, cardinale italiano (n. 1660)
- 26 febbraio - Claude Frassen, teologo e filosofo francese (n. 1620)
- 3 marzo - Carlo d'Assia-Wanfried, nobile (n. 1649)
- 13 marzo - Nicolas Boileau, poeta, scrittore e critico letterario francese (n. 1636)
- 15 marzo - Eusebio Francesco Chini, gesuita, missionario e geografo italiano (n. 1645)
- 11 aprile - Louis Carré, matematico francese (n. 1663)
- 14 aprile - Luigi, il Gran Delfino (n. 1661)
- 17 aprile - Giuseppe I d'Asburgo (n. 1678)
- 2 maggio - Laurence Hyde, I conte di Rochester, politico e scrittore inglese (n. 1641)
- 4 maggio - Elisabetta Carlotta di Lorena, principessa (n. 1700)
- 26 maggio - Wriothesley Russell, II duca di Bedford, nobile britannico (n. 1680)
- 27 maggio - Francesco Alessandro di Nassau-Hadamar, nobile tedesco (n. 1674)
- 28 maggio - Joseph Andrault de Langeron, ammiraglio francese (n. 1649)
- 9 giugno
- Alessandro Caprara, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1626)
- Humbertus Guilielmus de Precipiano, arcivescovo cattolico francese (n. 1627)
- 16 giugno - Amalia di Curlandia, nobile (n. 1653)
- 6 luglio - James Douglas, II duca di Queensberry, politico scozzese (n. 1662)
- 14 luglio - Giovanni Guglielmo Friso d'Orange (n. 1687)
- 21 luglio - Gérard de Lairesse, pittore, incisore e decoratore olandese (n. 1641)
- 22 agosto - Louis François de Boufflers, generale francese (n. 1644)
- 25 agosto - Edward Villiers, I conte di Jersey, nobile e politico inglese (n. 1656)
- 30 agosto - Pieter Spierinckx, pittore fiammingo (n. 1635)
- 3 settembre - Elisabeth Sophie Chéron, pittrice, poetessa e musicista francese (n. 1648)
- 17 settembre - Giovanni Maria Gabrielli, cardinale italiano (n. 1654)
- 24 settembre - Paolo Maura, poeta italiano (n. 1638)
- 25 settembre - Johannes De Peyster, politico statunitense (n. 1666)
- 27 settembre - Kaikhosro di Cartalia, re (n. 1674)
- 26 ottobre - Bonaventura da Potenza, presbitero e religioso italiano (n. 1651)
- 30 ottobre - Wilhelmus à Brakel, predicatore e teologo olandese (n. 1635)
- 3 novembre - Vitale Giordano, matematico italiano (n. 1633)
- 21 novembre - Giuseppe Galardi, fantino italiano (n. 1672)
- 6 dicembre - Enrico Vialardi di Villanova, vescovo cattolico italiano (n. 1631)
- 19 dicembre - Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (n. 1669)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1711